I migliori vini italiani esportati all’estero

Home » I migliori vini italiani esportati all’estero
I migliori vini italiani esportati all’estero

Quali sono i migliori vini italiani? Questa incantevole penisola è famosa per la sua tradizione vinicola secolare, ma tra tutte le etichette e le regioni vinicole, quali emergono come autentiche gemme enologiche? La risposta a questa intrigante domanda risiede nella varietà di gusti e stili che l’Italia offre, ma alcuni dei vini italiani più pregiati e rinomati includono il Barolo, il Brunello di Montalcino, il Chianti Classico, l’Amarone della Valpolicella e il Prosecco. Questi vini rappresentano alcune delle regioni vinicole più prestigiose d’Italia e sono ampiamente riconosciuti in Italia e anche fuori dai confini per la loro qualità e complessità.

La selezione dei migliori Vini Italiani di ItalianWineLover

I migliori vini italiani sono ambiti e desiderati in ogni angolo del mondo, incantando gli amanti del vino con la loro eccellenza.

Italian Wine Lover si distingue per offrire una selezione straordinaria di vini italiani famosi, per soddisfare le esigenze di tutti i professionisti nel campo della vendita all’ingrosso e al dettaglio. Non è un caso che sia il più grande esportatore di vino italiano a livello mondiale, grazie alla sua vasta gamma di scelte.

Il suo punto di forza risiede in una collezione di oltre 3000 etichette provenienti da 500 cantine italiane, che lo rendono il più fornito vino shop online. Negli ultimi anni, i migliori vini italiani hanno visto un ulteriore aumento delle vendite, conquistando cuori e palati in tutto il mondo.

Prodotti Italiani Italian Wine Lover

Gli Stati Uniti rimangono il paese che più apprezza e importa questi gioielli enologici, seguiti a ruota da Regno Unito, Giappone e Cina, dove il fascino dei vini italiani non conosce confini. Una delle novità più entusiasmanti degli ultimi tempi è l’affermazione dei vini rosati, che secondo i dati Nielsen hanno registrato un incremento delle esportazioni del 17%.

Questa crescente popolarità ha spinto i produttori italiani a ridefinire le proprie strategie di mercato, aprendo le porte alla produzione di Prosecco in versione rosé grazie all’audace decisione del Consorzio di tutela del Prosecco.

I grossisti di vini italiani si propongono di cavalcare l’onda del successo e dell’appeal che Spumanti Italiani stanno vivendo in tutto il mondo, alimentando l’entusiasmo e la passione per queste straordinarie creazioni.

I vini italiani, che siano bianchi, rossi o rosati, continuano a incantare ed essere apprezzati in ogni angolo del globo, regalando esperienze sensoriali indimenticabili e portando con sé l’autentico spirito enologico dell’Italia.

Vini famosi italiani: Il chianti

Quando si parla de “i migliori vini italiani” amati in tutto il mondo, non si può tralasciare il Vino Chianti, che indubbiamente rientra tra i 5 migliori vini rossi italiani.

Il Chianti si posiziona al primo posto nella speciale classifica dei vini italiani più apprezzati globalmente, e non a caso. Numerose sono le etichette e le cantine produttrici che offrono questo straordinario vino, come ad esempio Rocca delle Macie, che può essere trovato su Italian Wine Lover, azienda nota per la sua capacità di esportare vino nel mondo.

Il business del Chianti genera ogni anno centinaia di milioni di euro, dimostrando la sua rilevanza economica. Solo nella prima metà del 2019, ad esempio, ha raggiunto la cifra di 400 milioni di euro.

Ma rimanendo nel territorio toscano, non possiamo dimenticare un altro nome famoso nel panorama dei vini italiani esportati con grande successo: il Brunello di Montalcino.

Si stima che almeno il 70% dell’intera produzione di Brunello di Montalcino finisca regolarmente al di fuori dei confini nazionali, con una percentuale significativa del 15% destinata al mercato asiatico. Questo dimostra l’apprezzamento internazionale che questo straordinario vino toscano riesce a suscitare.

Migliori Vini Italiani

Miglior vino bianco italiano: il Verdicchio

Tra i migliori vini italiani che si apprezzano di più nel mondo c’è senza dubbio il Verdicchio che incanta i sensi con i suoi profumi e le sue sensazioni uniche. Questo vino si distingue per la sua struttura, il suo corpo e la sua eleganza, presentandosi con un color giallo paglierino illuminato da riflessi verdolini, da cui deriva il suo nome Verdicchio, che enfatizzano la sua fragranza, vivacità e notevole freschezza.

Sin dalle prime note olfattive, si possono percepire i decisi profumi di fiori di biancospino e fiori di campo, seguiti da una piacevole freschezza fruttata di pesca, mela e sottili accenni di agrumi. Il suo finale inconfondibile è caratterizzato da un delicato retrogusto di mandorla amara.

È interessante notare come nella zona classica della vallata sinistra del fiume Esino si possono percepire notevoli sensazioni minerali, mentre nella vallata opposta si evidenzia una maggiore sapidità nei vini prodotti. Questa diversità di terroir contribuisce alla ricchezza e alla varietà di esperienze che il Verdicchio può offrire.

Il suo successo, così come nel caso del Verdicchio dei Castelli di Jesi, è dovuto alla sua versatilità che lo rende perfetto per accompagnare piatti a base di carne e pesce, adattandosi ad una vasta gamma di gusti e occasioni.

Nel 2018, l’esportazione del Verdicchio ha generato un giro d’affari di circa 56 milioni di euro, testimoniando la sua popolarità a livello internazionale. Si stima che almeno la metà della sua produzione, pari a circa 10 milioni di bottiglie all’anno, venga esportata in tutto il mondo, con gli Stati Uniti che rappresentano il 20% di questa quota.

I migliori vini rossi italiani: Amarone della Valpolicella

I migliori vini italiani hanno conquistato anche l’est dell’orbe, in particolare Cina e Giappone, dove sono molto apprezzati. Nel mercato cinese, l’Amarone della Valpolicella è il vino rosso pregiato e più amato e si posiziona tra i 5 migliori vini rossi italiani al mondo.

Nella lista dei vini italiani famosi non possono mancare i prestigiosi nomi di vini Piemontesi come il Barolo Langhe e il Dolcetto d’Alba. I vini provenienti dal Piemonte, infatti, esportano oltre un miliardo di euro ogni anno, rappresentando il 18% del totale delle esportazioni italiane.

Tuttavia, se ci concentriamo sulle varietà del Valpolicella, si registra un aumento del 30% degli acquisti, in particolare dalla Cina. Vendere vino online senza dubbio contribuisce all’aumento del successo dei vini italiani in aree del mondo che in passato erano difficilmente raggiungibili. L’Amarone è tra i vini rossi pregiati, più amati e rinomati in Italia, apprezzato in tutto il mondo per la sua eccellenza.

La storia dell’Amarone della Valpolicella ha inizio grazie ad un errore involontario di un distratto cantiniere, che ha dimenticato delle botti di Recioto, permettendo così la fermentazione completa del vino. Da un vino rosso che avrebbe dovuto essere dolce, è nato un vino rosso secco e leggermente amarognolo.

La tecnica di produzione dell’Amarone è unica: le uve vengono raccolte a mano e poste ad appassire in cassette per oltre cento giorni, per poi essere vinificate durante il periodo invernale. Questo processo conferisce al vino eleganza, aromi concentrati e note di frutti di bosco, accompagnate da avvolgenti sentori di spezie.

La zona di produzione dell’Amarone della Valpolicella DOCG si estende dalla fascia pedemontana della provincia di Verona fino al Lago di Garda, quasi raggiungendo la provincia di Vicenza. I vigneti che partecipano alla produzione dell’Amarone si estendono su spettacolari paesaggi collinari, dove le valli si fondono armoniosamente con la pianura.

I migliori vini bianchi italiani: il Prosecco spopola in Canada

I migliori vini italiani abbracciano un’ampia gamma che va oltre i classici bianchi e rossi, includendo anche le sempre più apprezzate bollicine italiane. Questo successo è frutto di uno storico sorpasso delle bollicine italiane su quelle francesi nella prestigiosa classifica mondiale dei vini spumanti.

I vini frizzanti e spumanti italiani da soli rappresentano il 22% dell’intero export vinicolo verso oltreoceano, testimoniando la crescente richiesta e l’apprezzamento da parte dei consumatori internazionali.

Un vero e proprio boom si sta vivendo in Canada, dove nel primo trimestre del 2019 la vendita di Prosecco e spumanti italiani ha generato un impressionante giro d’affari di 7,1 milioni di euro.

Questi risultati sono motivo di grande soddisfazione per i produttori italiani di prosecco, come ad esempio gli apprezzati veneti di Prosecco Bedin, che puntano a espandere ulteriormente la propria clientela nel corso dei prossimi anni, continuando a diffondere il gusto e la qualità delle bollicine italiane nel mondo.

ItalianWineLover: From Italy with Love

Champagne Italian Wine Lover
Newsletter
Marco Amato
I have been with Bell Italia since 2017, today I am the Marketing Manager. I bring with me almost twenty years of experience as a commercial in the food and non-food sectors and a great passion for Made in Italy.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *