Ingrosso vini: Marketmakers, Matchmakers e distribuzione

Home » Ingrosso vini: Marketmakers, Matchmakers e distribuzione
Ingrosso vini: Marketmakers, Matchmakers e distribuzione

Il mercato all’ingrosso vini ha attraversato un iter di mutazioni continue nel corso degli anni, ridefinendo in modo sostanziale le dinamiche della distribuzione del vino. La comprensione di questa evoluzione rappresenta un tassello cruciale, poiché fornisce ai protagonisti aziendali le linee guida per condurre con successo le proprie strategie commerciali.

La recente prospettiva operativa vede i produttori di vino adottare nuovi approcci nella commercializzazione. In un numero crescente di circostanze, i produttori non si rivolgono direttamente ai consumatori, ma piuttosto si affidano ai distributori per la vendita. Questa scelta consente loro di concentrarsi sull’eccellenza enologica, lasciando agli esperti della distribuzione il compito di promuovere e piazzare i prodotti sul mercato.

Vini All’ingrosso: La Piattaforma Innovativa di ItalianWineLover

In questo contesto in evoluzione che riguardo la vendita dei Vini all’Ingrosso, piattaforme innovative come Italian Wine Lover rivestono un ruolo di primo piano nell’agevolare il flusso distributivo. Con una selezione invidiabile di 3000 etichette provenienti da 500 cantine di prestigio, la piattaforma crea un’interconnessione tra produttori e potenziali clienti. Questo ponte virtuale amplifica la visibilità e la portata dei produttori, aprendo le porte a un pubblico più ampio rispetto alle tradizionali modalità di distribuzione.

Un numero cospicuo di grossisti di vini italiani trae vantaggio quotidiano dalle offerte di ItalianWineLover. Approfittando delle promozioni della piattaforma, riescono con agilità a soddisfare la domanda di ristoranti e attività commerciali internazionali. Questo evidenzia come l’evoluzione della distribuzione abbia creato nuovi spazi di opportunità, permettendo ai produttori e distributori di sfruttare appieno il panorama globale offerto dal settore vinicolo.

Prodotti Italiani Italian Wine Lover

Ingrosso vini: ecco come è cambiata la distribuzione del vino in Italia

Nel comparto dell’ingrosso vini, ma con un impatto più ampio, si è assistito a una ridefinizione della distribuzione, un cambiamento che va al di là delle grandi aziende produttrici per coinvolgere anche le realtà vinicole di dimensioni minori. Ne sono emersi nuovi scenari: anche i piccoli produttori possono ora dedicarsi alla creazione di vini specifici per i canali di vendita della Grande Distribuzione Organizzata (GDO).

In questa cornice, alcune di queste vie di distribuzione promuovono l’aggregazione in gruppi di acquisto e cooperazioni, con l’obiettivo finale di promuovere il consumo di prodotti a chilometro zero, riducendo al minimo la catena di distribuzione dei vini. E proprio grazie a questa evoluzione nel settore dell’ingrosso vini, marchi meno noti riescono a trovare con facilità la loro collocazione sul mercato.

Questa nuova dinamica consente persino al proprietario o al gestore di un supermercato di comprare vini all’ingrosso, senza dover necessariamente interagire con acquirenti a livello nazionale per ottenere una maggiore visibilità a livello locale.

Un tale modello operativo non è in atto solamente in Italia, ma sta prendendo piede anche nei mercati esteri, includendo quelli al di fuori dell’Unione Europea. L’innovazione nell’ingrosso vini si è estesa anche all’ambito online, dove oggi è possibile vendere direttamente alle catene GDO, ai ristoranti o ai supermercati oltreoceano, bypassando le lunghe catene di intermediari tradizionali.

Questa trasformazione ha inoltre favorito una maggiore diversità di offerta nei vari canali di vendita, grazie all’ingrosso di vini online. Un altro punto di domanda importante è: Vendita vino all ingrosso prezzi? I prezzi del vino all ingrosso sono meno esposti alla politica al ribasso e quindi favoriscono un margine maggiore per i produttori di vino, soprattutto quelli più piccoli.

Vino all’ingrosso: gli attori principali della distribuzione

Nel panorama del commercio all ingrosso di vino, emergono due figure di rilievo: i Marketmakers e i Matchmakers.

  • I Marketmakers, quali grossisti, importatori, esportatori e distributori, sono coloro che non solo acquistano il vino ma ne detengono la proprietà. Rappresentano un pilastro fondamentale nella struttura commerciale, influenzando le dinamiche di mercato grazie alla loro competenza e rete di contatti.
  • Dall’altro lato, i Matchmakers si concentrano sulla distribuzione al dettaglio. Questi intermediari, che includono la Grande Distribuzione Organizzata (GDO), agenti e piattaforme di e-commerce di vino specializzate e wine bar, agiscono da facilitatori tra il produttore di vino e il consumatore finale. La loro missione è creare valore per entrambe le parti, ottimizzando la distribuzione e l’accessibilità del prodotto.

L’armoniosa interazione tra queste due figure è cruciale per ogni produttore di vino. Questa sinergia consente una distribuzione mirata e bilanciata, espandendo le opportunità di mercato. Nell’ottica dell’export, un Wine Export Manager si rivela un prezioso alleato, offrendo una guida esperta nella navigazione di questi canali complessi. Grazie a questa collaborazione, i produttori possono massimizzare le opportunità offerte dai Marketmakers e dai Matchmakers, garantendo una distribuzione efficace e remunerativa.

Vini all'Ingrosso

Grossisti vino: il futuro è online

Il lockdown ha dato un impulso molto forte alle vendite di vino sui canali GDO e e-commerce.

Secondo i dati di Wine Monitor-Nielsen, vendere vino online ha portato ad una crescita del 102% rispetto all’anno precedente, mentre la GDO è cresciuta del 9%.

Questi dati non hanno fermato la loro crescita negli anni successivi, aprendo le porte ad una sempre più diffusa vendita vino all ingrosso.

È primordiale per l’ingrosso vini e liquori avere linee di prodotto pronte a soddisfare diverse esigenze, tenendo conto della qualità, della fascia di prezzo, ma anche di svariati canali di vendita.

Attraverso una buona strategia di marketing operativo, è possibile definire le modalità di distribuzione, leva importante nel settore vino vendita ingrosso.

Oggigiorno il sistema distributivo è cambiato drasticamente, e il produttore predilige la vendita alla distribuzione, piuttosto che al cliente finale.

Infatti, lo sviluppo di nuovi modelli d’acquisto ha reso il consumatore finale più fedele nei confronti delle insegne distributive, Store loyalty, che nei confronti del marchio, Brand Loyalty.

Vendita vino all’ingrosso: qualche utile consiglio

I diversi buyer e le diverse figure che si occupano di vendita vino ingrosso, sono sempre alla ricerca di luoghi fisici o online dove comprare vino all ingrosso.

Affidarsi a un vino shop online permette a ogni produttore di raggiungere il più alto numero di utenti che vogliono acquistare vino all ingrosso.

Inoltre, trovare il giusto mix tra online e GDO è fondamentale per i produttori che vogliono distinguersi sul mercato e aprirsi anche all’export nel minor tempo possibile.

Champagne Italian Wine Lover
Newsletter
Marco Amato
I have been with Bell Italia since 2017, today I am the Marketing Manager. I bring with me almost twenty years of experience as a commercial in the food and non-food sectors and a great passion for Made in Italy.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *