Mercato del vino in Nord Europa: possibilità e aperture

Home » Mercato del vino in Nord Europa: possibilità e aperture
Mercato del vino in Nord Europa: possibilità e aperture

Uno degli obiettivi del mercato di vino italiano, nei prossimi anni, è quello di ritagliarsi un ruolo sempre più importante nei paesi del Nord Europa.

Il Made in Italy ha infatti preso di mira questo mercato che comprende paesi aperti e moderni come la Danimarca, la Svezia, la Norvegia e la Finlandia.

I paesi scandinavi, per tradizione, hanno un mercato interno molto libero e aperto al commercio internazionale, soprattutto per quanto riguarda le eccellenze italiane.

I paesi del Nord hanno una situazione economica fiorente con una classe media disposta a pagare per prodotti di qualità.

Prodotti Italiani Italian Wine Lover

Il commercio dei paesi scandinavi è tra il più innovativi al mondo e sono tante le opportunità per i distributori che vogliono vendere vino online.

La Danimarca, inoltre, è uno dei più importanti centri commerciali del settore agroalimentare e vitivinicolo del nord Europa.

Il bacino d’utenza dei paesi scandinavi ammonta a circa 28 milioni di consumatori.

Un potenziale business che i Wine Export Manager non possono ignorare se vogliono aumentare le possibilità di guadagno espandendosi rispetto al mercato del vino in Italia.

Un numero sempre più alto di produttori di vino italiano si rivolge a portali come Italian Wine Lover per vendere vino online e approfittare dei loro servizi per esportare in tutta tranquillità.

Allo stesso modo, i grossisti di vini italiani ordinano su Italian Wine Lover le migliori etichette per rifornire le proprie attività commerciali in giro per il mondo.

Mercato del vino: il Nord Europa dopo la Pandemia

Il mercato del vino nei Paesi scandinavi ha subito un piccolo rallentamento nel corso della Pandemia, ma la situazione adesso sembra essersi ormai ripresa alla grande.

Nel 2021, ad esempio, l’Export vini italiani verso i paesi del Nord Europa ha fatto segnare un volume d’affari di oltre 3 miliardi di euro sui 7,2 di export totale.

I produttori italiani, per questo motivo, guardano con sempre maggiore attenzione al mercato del vino del Nord Europa che resta in continua crescita anche nei primi mesi del 2022.

L’Italia, rappresentata da oltre 1.400 cantine, è stata una delle protagoniste di Prowein 2022 che, dopo due anni di stop a causa della Pandemia, ha riaperto i battenti a Düsseldorf lo scorso maggio.

Un’occasione per i marchi di vino italiano di farsi conoscere e di stringere nuove importanti relazioni commerciali con i paesi del Nord Europa e del mondo intero.

Il mercato del vino e le nuove tematiche da affrontare

Il mercato del vino è alle prese con nuove tematiche che sono diventate sempre più d’attualità come il rispetto dell’ambiente e della sostenibilità.

Il mercato del vino in Italia, ormai da anni, sono alle prese con problematiche precise che hanno modificato numerosi aspetti della produzione e del mercato del vino.

Ecco alcuni delle nuove tematiche che riguardano il mercato del vino:

  • Impatto e gestione del cambiamento climatico;
  • Fenomeno del vino “low o zero alcol”;
  • Enoturismo;
  • Forme sostenibili di produzione e di packaging;
  • Aumento dei costi delle materie prime e dei servizi di trasporto.

Temi che riguardano tutti gli aspetti della produzione e della distribuzione sia che si tratti di vino shop online che i tradizionali canali del mercato vino.

Analisi mercato vino: come sta andando la situazione oggi in Svezia

Il mercato del vino 2020 in Svezia è rimasto stabile, ma nello stesso periodo sono cambiati soprattutto i canali di acquisto rispetto al mercato del vino 2019.

Una tendenza che riguarda la maggior parte dei paesi, visto che è aumentato il ricorso a comprare vino online per l’impossibilità di poter uscire di casa per via delle restrizioni.

I vini italiani, stando alle parole di Michael Wising (fondatore dell’azienda svedese Amazing Wines Hedberg & Wising AB), la fanno ancora da padrona.

Va detto che in Svezia, il monopolio della vendita di bevande alcoliche con gradazione superiore a 3,5° è nelle mani dell’azienda pubblica Systembolaget di proprietà del governo.

Il vino italiano, in questi negozi di proprietà del governo svedese, è leader grazie a una presenza del 27,1% nel 2021.

Il mercato vino Italia in Svezia, come in tutti gli altri pesi del Nord Europa, è quindi in rapida espansione.

A fare da traino a questa crescita costante sono soprattutto i vini piemontesi che, ormai da qualche anno, sono prodotti soggetti alla premiumization.

Ciò significa che hanno raggiunto ormai lo status di veri e propri brand che aumentano il livello di prestigio di chi li consuma.

 

Champagne Italian Wine Lover
Newsletter
Marco Amato
I have been with Bell Italia since 2017, today I am the Marketing Manager. I bring with me almost twenty years of experience as a commercial in the food and non-food sectors and a great passion for Made in Italy.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *