Lo Sparkling Wine, con la sua effervescente eleganza, accompagna da sempre ogni occasione di festa e di convivialità, regalando un’atmosfera scintillante e raffinata.
Chi non ha mai sollevato un calice di bollicine per celebrare un avvenimento importante, che sia un momento quotidiano di gioia o una tappa fondamentale nella vita mondana?
Un bicchiere di spumante o di prosecco, ma anche altre varietà pregiate, si fonde armoniosamente con ogni momento speciale, aggiungendo un tocco di lusso e allegria.
Il trionfo delle bollicine italiane negli ultimi anni ha innescato una crescente domanda di questi prodotti di eccellenza su scala globale, affermandoli come autentici ambasciatori del gusto e dello stile italiani.
Sparkling Italian Wine: scopri la collezione con ItalinWineLover
L’esplosione di interesse per lo Sparkling Wine si unisce all’entusiasmo che da sempre circonda i vini italiani, apprezzati e gustati non solo all’interno dei confini nazionali, ma anche oltre.
Wine Italian Lover, con la sua straordinaria collezione di 5000 etichette provenienti da 300 cantine, si erge come la vetrina eccellente per i grossisti di vini italiani e i dettaglianti di ogni angolo del globo, offrendo un panorama completo di eccellenza vinicola.
Centinaia e centinaia di appassionati rivolgono la loro attenzione a questa piattaforma, cogliendo l’opportunità di immergersi nella comodità e nei servizi offerti da questo vino shop online.
Dopo un breve momento di rallentamento attribuibile all’ombra della pandemia di Covid, il settore dello sparkling wine sta vivendo una netta e promettente ripresa, riacquistando slancio e prosperità.
Secondo le analisi di Wine Intelligence, i principali paesi consumatori mantengono saldamente la loro posizione, includendo Stati Uniti, Canada, Regno Unito e Australia, luoghi dove le bollicine italiane si affermano con grande interesse.
Un dato intrigante emerge dall’analisi dell’età media dei consumatori di “Sparkling Wine”, rivelando che le generazioni predominanti sono i Millennials e la Generazione X, dimostrando l’attrattiva senza età di questa bevanda scintillante e raffinata.
Sparkling wine: selezione e qualità
Il 2021 ha visto il mondo dello Sparkling Wine brillare con intensità, registrando un notevole incremento dei consumi subito dopo il periodo di restrizioni legate al lockdown.
Le cause di questo fervore, secondo le analisi dettagliate di Wine Intelligence, risiedono nel profondo desiderio dei giovani di riconquistare un senso di normalità e vitalità nella loro esperienza.
Inoltre, numerosi estimatori abituali delle bollicine hanno accumulato risparmi durante il periodo di chiusura e hanno affrettato il momento di poter gustare nuovamente queste delizie frizzanti.
Le bollicine non sono più solamente associate a occasioni memorabili come eventi e celebrazioni, ma hanno guadagnato uno spazio importante nel panorama quotidiano, diventando autentici compagni di viaggio nel corso della giornata.
Le preferenze dei consumatori stanno maturando sempre di più, spingendosi verso l’aspirazione di prodotti di qualità superiore. In questo contesto, i vini italiani emergono con una raffinatezza e una maestria che li pongono in una posizione di prestigio rispetto alla concorrenza.
Un esempio lampante di questa eccellenza è rappresentato dalle Cantine Ferrari, che si elevano come il vertice del lusso nell’ambito degli spumanti Trento Doc. La loro luce risplende in manifestazioni di rilevanza, come le celebrazioni delle medaglie olimpiche e il prestigioso Milano Fashion Show. Nel 2019, l’azienda ottenne il titolo di Produttore di vino spumante dell’anno agli Champagne & Sparkling Wine World Championships, confermando la propria inarrivabile eccellenza nel panorama spumantistico internazionale.
Sul portale Wine Italian Lover, i grossisti di vino italiano trovano un ricco assortimento di bollicine, tra cui spiccano il prestigioso Berlucchi Sparkling Wine e il rinomato Prosecco Bolla Sparkling Wine.
Entrambi rappresentano eccellenze indiscusse del patrimonio enologico italiano, ambasciatori di gusto apprezzati in ogni angolo del mondo, insieme allo straordinario Fontanafredda Spumante, punta di diamante e best seller della Cantina Fontanafredda.
Italian Sparkling Wine: i preferiti nel mondo
Lo Sparkling Wine più diffuso e amato in tutto il mondo è indubbiamente il Prosecco.
Il prosecco sparkling white wine, che brilla in tutta la sua maestosità, regna sovrano e si presenta in una varietà di dosaggi, produttori e denominazioni.
I prosecchi si articolano in diverse sfumature:
- Brut: con un gusto secco e sottolineato da una dolcezza meno pronunciata, il suo profumo si inclina verso note acidule, rendendolo ideale per accompagnare prelibatezze culinarie.
- Extra brut: sfoggia una dolcezza ancor più ridotta e un carattere straordinariamente secco rispetto ai “dry”, in cui lo zucchero è quasi impercettibile.
- Dry: la massima espressione di dolcezza, rendendolo perfetto per aperitivi e per chiude con eleganza i pasti con un tocco di dolcezza.
- Extra Dry: racchiude un sapore dolce e vellutato, diventando la scelta privilegiata per gli aperitivi e gli accompagnamenti dolci.
Vendere vino online aiuta a svolge un ruolo di primaria importanza nel promuovere l’esportazione di questi autentici gioielli del Made in Italy verso ogni angolo del globo.
Tra le selezioni più ambite e celebrative a livello internazionale spiccano le diverse tipologie di Moscato d’Asti, tra cui l’Asti Moscato Sparkling Wine.
L’eccellenza degli spumanti aromatici trova la sua quintessenza nell’Asti Spumante, autentico gioiello enologico. Questo felice connubio tra viticoltura, imprenditoria agricola e maestria industriale ha dato vita a uno spumante che rappresenta davvero i vini Piemontesi. Rappresentando il fiore all’occhiello dell’intera enologia italiana, l’Asti Docg è un virtuoso esempio di unione tra tradizione e innovazione, e ha diffuso il prestigio del Moscato in tutto il mondo.
Sparkling Wines: Numeri da record
L’entusiasmante crescita delle vendite e delle esportazioni dello Sparkling Wines ha raggiunto cifre da record, segnando una notevole evoluzione.
Nel 2021, il panorama vinicolo ha chiuso l’anno con una crescita delle esportazioni di vino italiano del 12,4%, per un valore complessivo di 7,1 miliardi di euro, con un attivo sorprendente di circa 6,7 miliardi di euro.
Tra i fattori determinanti di questo straordinario boom, emerge il ruolo predominante dello Sparkling Wine, il quale ha spinto in avanti le vendite del 25,3%, alimentando l’eccezionale successo, soprattutto grazie all’exploit del Prosecco (con un incremento del 32%).
Se lo spumante e il Prosecco rimangono ancorati alla tradizione della bottiglia da stappare in occasioni speciali per la popolazione più matura, la stessa concezione non vale per i Millennials.
Il trionfo dell’export che abbraccia i confini del mondo è anche frutto della diffusione e del consumo dei cocktail a base di preziose bollicine italiane.
Il Prosecco, ad esempio, è il best sparkling wine for mimosas: un cocktail composto da due parti di Prosecco e una parte di succo d’arancio filtrato.
L’eclettico Chardonnay Sparkling Wine, in un incontro creativo con Martini Vermouth e Gin, si impone come protagonista del raffinato Crispy Martini.
Un altro cocktail con fama globale è il Bellini, apprezzato in tutto il mondo. La sua ricetta? Due parti di Santero Spumante, una parte di succo di pesca e una parte di granatina: un trionfo di sapori e bollicine.