Abate Nero: storia e vino

Home » Abate Nero: storia e vino
Abate Nero: storia e vino

L’Abate Nero Trento DOC si sta affermando sempre più come uno dei vini italiani da esportare grazie alle sue intriganti qualità organolettiche. Dotato di straordinario equilibrio aromatico e gustativo, questo metodo classico è in grado di soddisfare anche i palati più raffinati ed esigenti. Dagli Stati Uniti all’Europa, passando per i nuovi mercati asiatici, sono sempre più i wine lover di tutto il mondo ad apprezzarne le peculiarità.

 

Gli intensi profumi agrumati e floreali, ben bilanciati da sentori lievitati e di pane appena sfornato, rappresentano una piacevole sorpresa olfattiva per gli appassionati. In bocca l’Abate Nero stupisce per la freschezza e la persistente mineralità, supportate da una spiccata croccantezza perlage.

 

Prodotti Italiani Italian Wine Lover

Grazie poi alla sua longevità, con le annate migliori in grado di evolversi positivamente per oltre un decennio, è il compagno ideale per le grandi occasioni anche lontano dall’Italia. Forti di queste sue prerogative, le aziende trentine hanno trovato un mercato di sfogo privilegiato proprio nell’esportazione, con vendite in continua ascesa. L’Abate Nero è quindi un ottimo biglietto da visita del Trento DOC nel mondo, ambasciatore dello stile italiano delle bollicine.

 

Abate Nero: una storia secolare    

L’Abate Nero Extra Dry Trento DOC rappresenta un’eccellenza secolare della vitivinicoltura trentina. Le sue origini risalgono al XII secolo, quando i monaci benedettini dell’abbazia di San Michele introdussero per la prima volta il vitigno nel territorio circostante. Da allora l’Abate Nero si è affermato come clone autoctono espressione del microcosmo trentino.

 

I vigneti sono coltivati su terreni alluvionali ricchi di minerali, che conferiscono al vino una spiccata personalità. Queste uve sono caratterizzate da elevata acidità e concentrazione zuccherina, peculiari prerogative per la spumantizzazione.

 

L’Abate Nero Extra Dry sprigiona complesse note floreali e agrumate, a cui si accompagnano eleganti sentori di lievito. Il perlage fine e persistente dona freschezza al sorso, che si distingue per eleganza, mineralità ed equilibrio.

 

Le case spumantistiche trentine, fornendo anche i grossisti di vini italiani, hanno saputo tutelare e valorizzare questo importante patrimonio vitivinicolo. Oggi l’Abate Nero Doc rappresenta un punto di riferimento per l’Alta Qualità del Trento DOC, emblema di maestria e tradizione secolare nella spumantizzazione italiana.

 

Abate Nero Trento doc: l’extra dry

L’Abate Nero Extra Dry Trento DOC rappresenta quindi una delle espressioni più raffinate del metodo classico italiano. Grazie alle peculiari qualità del vitigno autoctono e alla maestria spumantistica trentina, questo vino si colloca ai vertici della Classifica vini italiani più esportati nel mondo. Nell’annata tipo si presenta di colore giallo paglierino con delicati riflessi verdognoli. Il perlage fine e persistente esalta la mineralità delle uve coltivate su suoli alluvionali.

 

Al naso si apre con intense note di agrumi, in cui spiccano limone e pompelmo, a cui si accompagnano eleganti sentori di lievito e pane appena sfornato. In bocca, il sorso è sapido e di grande freschezza. La fa da padrona una spiccata acidità, bilanciata da una sottile dolcezza derivante dalla liofilizzazione che lo rende extra dry. La grande persistenza gustativa esprime al meglio la terra da cui proviene, con cenni di erbe alpine e pietra focaia.

 

Grazie a questo incomparabile equilibrio aromatico e gustativo, l’Abate Nero si è imposto sui mercati internazionali come ambasciatore del Trento DOC nel mondo. La longevità dell’Abate Nero Extra Dry Trento DOC è notevole, con le annate migliori in grado di evolversi positivamente anche dopo 10-15 anni dalla vinificazione. Grazie alla sua freschezza e mineralità si accompagna perfettamente ad antipasti e piatti leggeri a base di pesce, ma stupisce anche in abbinamenti più strutturati come timballo di verdure o risotti ai funghi.

 

Rappresenta una scelta ideale per l’aperitivo, soprattutto in abbinamento a stuzzichini salati, ma si presta anche come prosecco da dessert per esaltare la frutta fresca di stagione. Nelle mani delle più prestigiose cantine trentine ha raggiunto vette qualitative eccelse, con metodi di spumantizzazione all’avanguardia che ne esaltano le potenzialità enologiche. Grazie al suo profilo aromatico unico e all’eleganza del perlage, l’Abate Nero riesce ad affascinare anche i palati più esigenti, dimostrandosi un’ambasciata dello stile italiano nel mondo delle bollicine.

 

Trento doc Abate Nero: il Brut Rosé

Il Trento DOC Abate Nero nella sua espressione Brut Rosé rappresenta un’eccellenza che richiama il territorio trentino in modo unico e suggestivo.

 

Questa tipologia dal colore salmone tenue si ottiene mediante breve macerazione delle bucce durante la vinificazione di uve Abate Nero provenienti da vigneti selezionati. Il risultato è un metodo classico dal perlage fine ed elegante, capace di affascinare anche i palati più esigenti alla ricerca di quale vino comprare.

 

Al naso si aprono complessi profumi di piccoli frutti di bosco, in cui emergono fragoline di bosco, more e lamponi, a cui si accompagnano delicate note floreali di rosa e gelsomino. In bocca il sorso possiede una carbonica naturale che dona freschezza e mineralità, grazie anche alla particolare conformazione geologica dei suoli alluvionali trentini da cui proviene l’uva. I fini tannini si fondono a una piacevole sensazione fruttata che persiste nel finale.

 

Grazie a questa originale espressione cromatica e gustativa, il Brut Rosé si è affermato come interprete d’eccellenza del terroir trentino, capace di affascinare gli intenditori più esigenti.

Champagne Italian Wine Lover
Newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *