L’ Amarone della Valpolicella Tommasi è un classico vino rosso che ha ottenuto un posto tra i migliori vini del 2022 nella classifica degli esperti della Wine Spectator. Non è l’unico vino rosso ad avere successo, infatti, il Sestante Tommasi è anch’esso molto apprezzato. Entrambi i vini hanno raggiunto importanti risultati anche nell’export vini, un aspetto di cui siamo ben consapevoli qui a Italian Wine Lover.
L’ Amarone della Valpolicella è stato protagonista nel 2021 con un incremento delle vendite del 24%, sia a livello di esportazioni (+16%) che, soprattutto, in Italia (+39%). Tra i mercati di punta, spiccano Canada, Stati Uniti e Svizzera, seguiti a ruota da Regno Unito e Germania. Questo dimostra la crescente popolarità e la forte domanda per l’Amarone, sia a livello nazionale che internazionale. La sua qualità e caratteristiche uniche lo rendono un vino di grande prestigio e richiamo per gli amanti del vino di tutto il mondo.
Amarone Della Valpolicella Tommasi: un prodotto sublime
L’ Amarone della Valpolicella Tommasi è un vino rosso concentrato e potente che esprime la grande tradizione del territorio nella produzione di vini da uve appassite. Questa etichetta si mantiene fedele all’antica consuetudine di utilizzare botti grandi per l’affinamento, privilegiando una sottile presenza degli aromi del legno. Nel calice, si presenta con un intenso colore rosso rubino, quasi cupo. All’olfatto, emergono note di frutta matura, ciliegie sotto spirito, cioccolato, leggere sfumature tostate, grafite e un tocco balsamico.
Al palato, il vino si rivela caldo, ampio e complesso, offrendo un sorso aromaticamente ricco e profondo. Il finale è persistente, armonioso ed equilibrato. Il colore di questo Amarone Tommasi è un rosso rubino profondo con sfumature granate. Il profumo si presenta ricco e complesso, con sentori di frutta rossa sotto spirito, humus, radici, grafite, cioccolato ed erbe balsamiche. Il gusto è potente, corposo, morbido e materico, con una ricca sapidità e tannini levigati.
L’ Amarone della Valpolicella Classico Tommasi si distingue per la sua eleganza e struttura, rendendolo il compagno ideale per piatti di selvaggina da piuma e da pelo, carni rosse succulente e formaggi a lunga stagionatura. È il vino perfetto per accompagnare lunghe conversazioni e momenti di convivialità.
L’ Amarone Tommasi proviene dai prestigiosi Cru La Groletta e Conca d’Oro, situati nella suggestiva zona collinare della Valpolicella Classica. La famiglia Tommasi seleziona e raccoglie manualmente le uve, che vengono poi appassite per circa tre mesi in un fruttaio ben aerato. La fermentazione avviene in acciaio per 25 giorni a una temperatura controllata di 25-30°C. Successivamente, il vino affina per tre anni in botti di rovere di Slavonia da 35 ettolitri.
Amarone Tommasi: il fascino dei suoi vitigni tradizionali
L’ Amarone Tommasi rappresenta un autentico gioiello tra i vini italiani, e il suo fascino è in gran parte attribuito ai suoi vitigni tradizionali. Questo pregiato vino è ottenuto da una selezione accurata di uve autoctone.
L’arte della vinificazione tradizionale, insieme alla saggezza acquisita nel corso di generazioni, consente alla famiglia Tommasi di creare un Amarone di straordinaria complessità e profondità. Ogni sorso rivela la maestria nel bilanciamento dei vitigni tradizionali, offrendo un’esperienza sensoriale avvolgente e indimenticabile.
Questo grande vino veneto è un simbolo dell’eccellenza vitivinicola italiana, con i suoi vitigni tradizionali che raccontano la storia e la passione per il vino della Valpolicella. Unisce il fascino della tradizione alla ricerca costante dell’innovazione, portando avanti il patrimonio enologico di una delle zone più prestigiose d’Italia.
Corvina Veronese
Vitigno a bacca nera autoctono che nasce a Verona. Questa uva è presente per il 45% o 95% nell’Amarone, dà vita ad un vino morbido e strutturato dal colore rosso intenso.
Gli acini presentano un’elevata pruinosità. Essa è una sostanza cerosa che ricopre i frutti e le foglie di molte piante, una specie di scudo che le protegge da agenti esterni.
Un’altra uva ricca di pruina è la famosa Molinara, un altro vitigno autoctono del territorio.
Gli acini del Corvina Veronese hanno una buccia spessa e un colore blu-violetto molto intenso. Coltivato con la pergola veronese, una tecnica che prevede una serie di fili spessi che permettono alla pianta di restare in equilibrio, essa permette una potatura lunga.
Rondinella
Il vitigno Rondinella è un autoctono della provincia di Verona le cui origini rimangono tuttora sconosciute. Riconosciuto soltanto alla fine dell’800 nell’area veronese, presenta un acino viola scuro. In genere è vinificato in uvaggio con le altre varietà della zona. Soprattutto in Valpolicella e nell’area di Bardolino, ossia Corvina, Corvinone e Molinara.
Il suo acino è compatto e alato e dona quel suo colore forte al vino e anche l’aroma speziato e di frutta secca.
Molinara
Il vitigno Molinara è un autoctono della provincia di Verona, in particolare della Valpolicella, ma viene anche coltivato nelle zone a cavallo tra il Veneto e la Lombardia. La Molinara ha origini incerte. Gli acini di quest’uva sono abbondantemente pruinosi così da sembrare quasi spolverati di farina.
Si usa sempre lavorata insieme ad altri vitigni. Dal 1800 viene infatti coltivato nella Valpolicella, in Valpantena e nella Valle d’Illasi ed in queste zone ha assunto nomi diversi come “Rossara” o “Rossanella” nella zona del Garda, o come “Brepon” in Valpantena e anche “uva salata”. Conferisce ai vini quel sapore e retrogusto minerale.
Cantina Tommasi: dallo spirito pionieristico di un contadino visionario
Nel 1902, Giacomo Battista Tommasi sposò Augusta a Verona e, nonostante continuasse a coltivare la terra di famiglia nella Valpolicella, aveva già una visione del suo sogno: diffondere i suoi vini di eccellente qualità in tutto il mondo e vederli nelle mani dei Grossisti di vini italiani.
Tuttavia, le due guerre mondiali posero solo un temporaneo ostacolo al suo obiettivo, ma i suoi figli lo realizzarono. Con generosità, contribuirono alla crescita della comunità di Pedemonte, dove ancora oggi vivono e lavorano.
Proprio i figli diedero vita all’attuale azienda di famiglia, iniziando a gestire i vigneti nella Valpolicella Classica e nelle denominazioni veronesi di Lugana Doc, Bardolino, Custoza e Soave durante il periodo di boom economico del dopoguerra.
Negli anni ’70, i fratelli costruirono una moderna cantina e gli uffici, consolidando e sviluppando la cantina stessa. L’obiettivo principale è sempre stato il possesso dei vigneti e il controllo totale del processo, dalla coltivazione all’imbottigliamento, sotto la propria etichetta.
Nel 2000, acquisirono la più grande tenuta della Valpolicella, Tenuta Prunea, e importanti vigneti come Conca d’Oro e La Groletta. Espansero la loro presenza fino al lago di Garda e oltre il Veneto.
Oltre all’Amarone, il vino italiano gode di grande apprezzamento nei mercati internazionali. Noi di ItalianWineLover ne siamo ben consapevoli, grazie alla forte domanda dei nostri clienti provenienti da tutto il mondo. È per questo che abbiamo creato ItalianWineLover.it, una piattaforma online che offre le migliori offerte di vino italiano, dedicata ai professionisti del settore.
Per visitare il sito, è sufficiente effettuare l’accesso o registrarsi per la prima volta. Potrai trovare una vasta selezione di vini italiani, accuratamente selezionati dai nostri esperti, con informazioni dettagliate sulle regioni di provenienza, le denominazioni d’origine e i vitigni.
Questa è un’ottima opportunità per arricchire la tua cantina o il tuo supermercato, ovunque tu sia nel mondo, con vini italiani di alta qualità. E perché no, anche per fare grandi affari!
ItalianWineLover, from Italy whit Love!