Bortolomiol prosecco: l’eccellenza delle bollicine

Home » Bortolomiol prosecco: l’eccellenza delle bollicine
Bortolomiol prosecco: l’eccellenza delle bollicine

Bortolomiol Prosecco rappresenta una pietra miliare della storia dell’enologia in Italia. È stata la prima cantina in Italia a produrre il Prosecco nella versione Brut.

Il Bortolomiol Prosecco Brut è stato pertanto chiamato “Prior” ossia il primo. In virtù del fatto che è stato il primo prosecco Brut ad essere prodotto in Italia. In precedenza c’era solo il Dry.

Grazie alla vendita vino online e al crescere del mercato dell’export vini è molto conosciuto anche all’estero.

Bortolomiol prosecco: caratteristiche e descrizione

Il bortolomiol prosecco presenta un colore giallo paglierino scarico, un profumo delicato di frutta con note floreali, al palato risulta secco e vellutato, lungo nel finale. Ottimo da gustare nelle feste e nelle cene galanti.

Prodotti Italiani Italian Wine Lover

Bortolomiol millesimato prosecco superiore Valdobbiadene Docg: il vitigno

Il Valdobbiadene DOCG Prosecco Superiore viene prodotto con un minimo dell’85% di uve del vitigno Glera e, per un massimo del 15%, di altre varietà

Il più importante è il Glera, rustico e vigoroso, con tralci color nocciola e grappoli piuttosto grandi e lunghi. Ma possono essere utilizzati in piccola parte Verdiso, Perera e Bianchetta, varietà locali considerate minori ma preziose per completare la struttura del vino, e Pinot e Chardonnay.

Il Verdiso è coltivato nella zona dal 1700 ed era diffuso già nel XIX secolo. Viene impiegato per aumentare l’acidità e la sapidità del vino.

La Perera è utilizzata per aumentare profumo e aroma. Per questo motivo si trova spesso nelle aree più alte e difficili insieme al Verdiso. Il nome si deve alla forma dell’acino e al gusto che richiama la pera.

Infine, la Bianchetta, capace di rendere più mite il sapore del vino, utilizzato già nel 500.

Glera

Il più importante è il Glera, rustico e vigoroso, con tralci colore nocciola e grappoli piuttosto grandi, lunghi, spargoli ed alati, con acini di un bel giallo dorato, immersi nel verde brillante delle foglie.

Glera è un vitigno storicamente diffuso in quasi tutte le province del Veneto. La sua coltivazione si è estesa negli ultimi anni anche al Friuli, soprattutto dopo l’istituzione della DOC Prosecco, anche se la sua terra di elezione rimane il Trevigiano e in particolar modo il complesso sistema collinare tra Conegliano e Valdobbiadene. La Glera è un vitigno dalle origini incerte, antiche in quanto già coltivato in epoca romana.

Consapevoli dell’importanza di questo vitigno, i grossisti di vini italiani ne hanno monitorato l’evoluzione e la produzione, selezionando le migliori cantine per offrire ai propri clienti una selezione di vini di qualità.

Cantina Bortolomiol: una storia secolare

La storia della cantina risale al ‘700, con l’avo Bartolomeo Bortolomiol che ha tramandato la sua passione alle generazioni future. Bartolomeo per tutta la vita ha coltivato la vite sulle colline di Valdobbiadene.

La sua lezione è giunta fino a Giuliano Bortolomiol, fondatore dell’attuale azienda spumantistica, che ha sempre creduto in quel Prosecco.

Le figlie del fondatore, Maria Elena, Elvira, Luisa e Giuliana hanno a loro abbracciato la causa e unite dalla passione, insieme alla madre Ottavia, hanno investito risorse ed energie sia nella qualità del prodotto che nella creazione di un legame forte con il territorio, guidate da un principio di responsabilità ambientale.

Prosecco Bortolomiol: abbinamenti e degustazioni

Il Prosecco Bortolomiol è uno dei vini spumanti più apprezzati in Italia e nel mondo, grazie alla sua freschezza, leggerezza e al perlage fine e persistente. Ma come abbinarlo al cibo?

Il Bortolomiol Prosecco Prior Brut Millesimato Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg è perfetto per accompagnare minestre di verdure o di legumi e frutti di mare, paste con delicati sughi di carne, antipasti con formaggi freschi e carni bianche, come il pollo. È consigliabile servirlo a una temperatura di 8-10°C per apprezzarne al meglio le caratteristiche organolettiche.

Ma non solo a cena: il Prosecco è anche un ottimo aperitivo da gustare con amici e familiari. Se vuoi optare per un’alternativa, puoi scegliere uno spumante brut come il Contadi Castaldi Brut Franciacorta DOCG, ideale per accompagnare piatti di pesce grazie alla sua struttura e complessità aromatiche.

Se sei un professionista del settore, non puoi perdere l’opportunità di collaborare con ItalianWineLover, l’azienda di export di vini italiani. Grazie al nostro servizio, potrai recuperare i tuoi margini acquistando all’ingrosso solo i migliori vini dall’Italia, ordinando solo ciò che ti piace, quando ti serve e quando vuoi.  Con un assortimento di 3.000 etichette di 500 cantine italiane e un minimo d’ordine di 30 cartoni anche misti, avrai tutto su un’unica fattura. E non preoccuparti della gestione dell’importazione e della logistica: garantiamo supporto e assistenza in lingua ai clienti professionisti, dalla trattativa commerciale sino alla consegna.

ItalianWineLover: from Italy whit Love!

Champagne Italian Wine Lover
Newsletter
Marco Amato
I have been with Bell Italia since 2017, today I am the Marketing Manager. I bring with me almost twenty years of experience as a commercial in the food and non-food sectors and a great passion for Made in Italy.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *