Il consumo vino pro capite Italia è cresciuto lo scorso anno del +12,4%. Nello specifico il vino italiano produce un fatturato pari a circa 15 miliardi di euro l’anno. Metà del guadagno deriva dall’export reso ancora più rapido e accessibile, grazie a piattaforme di compravendita online affidabili e professionali. Ad esempio Italian Wine Lover rappresenta uno dei migliori siti di selezione vini, dove poter comodamente acquistare bottiglie di vino o spumante di alta qualità. Il vasto assortimento e la possibilità di acquistare da qualsiasi parte del mondo, rende l’export molto più accessibile e i prodotti italiani ancora più fruibili.
Consumo vino pro capite Italia: qual è la situazione attuale
Il consumo vino attualmente ha subito una leggera flessione del -2,9% nella fascia di età che va dai 18 ai 34. Ma quella più rilevante riguarda i consumatori tra i 33 e i 45 anni, che hanno smesso di acquistare vino come un tempo. Mentre gli over 65 e tra i 55 e i 64 anni, vi è un incremento del consumo di vino. Per quanto riguarda invece le regioni a consumo maggiore di vino, va nominata l’Umbria. Infatti la sua quota di consumatori è del 62% rispetto a tutta la popolazione italiana. A seguire le Marche, il Veneto, l’Emilia-Romagna e la Val d’Aosta. La Toscana e il Piemonte si trovano a pari percentuale con le Marche, mentre Sardegna e Sicilia si trovano agli ultimi posti.
Consumo di vino in Italia: gli italiani preferiscono…
Italian Wine Lover offre i migliori vini italiani presenti sul mercato, cercando sempre di andare di pari passo con tendenze e tipo di domanda. L’analisi di mercato infatti è molto importante per capire quali prodotti mettere maggiormente in circolazione. Attualmente gli italiani preferiscono acquistare il prosecco o lo spumante, anche se il rosso non manca mai in tavola. In particolare le bottiglie che provengono dalle cantine del Chianti o Salentine. Si tratta inoltre di vini venduti molto bene all’estero. Anche se il vino più venduto in assoluto è il Lambrusco. Dal carattere deciso e dal sentore di frutta rossa fresca, si fa bere da tutti con grande piacere. Si tratta di un vino che si adatta ad ogni palato, e che inoltre si accompagna bene con qualsiasi secondo. La sua nota caratteristica zuccherina, attenua la componente acida, rendendolo molto equilibrato e morbido. E forse proprio per questo così amato.
Consumo di vino: Italia al terzo posto per consumo pro capite
Per quanto riguarda il consumo vino pro capite Italia, il Paese si pone al terzo posto. La carta dei vini italiana è sempre ai primi posti grazie al lavoro eccellente dei produttori vino svolto negli ultimi anni. A livello mondiale si stima che il consumo totale di vino è stato nel 2020 pari a circa 292 milioni di ettolitri. E dagli ultimi dati attendibili la prima nazione per consumo di vino è la Francia, con ben 6,29 litri di vino l’anno a persona. La seconda nazione invece è il Portogallo con 6,04 litri l’anno e l’Italia infine si colloca al terzo posto con 5,08 litri. All’interno della classifica troviamo nei primi posti molti Paesi dell’Europa come ad esempio la Svizzera, la Croazia, la Danimarca etc.
All’interno del mercato del vino ad ogni modo l’Italia riesce sempre a padroneggiare, per consumo mondiale e pro capite. I numeri riguardo la produzione continuano a crescere, e le bottiglie di buon vino italiano possono raggiungere comodamente ogni parte del mondo. Italian Wine Lover, con una logistica intelligente che riduce di molto i costi di trasporto, riesce con professionalità a garantire un viaggio sicuro. Affidarsi ad un buon sito, rappresenta una comodità e garanzia su servizi e prodotti senza precedenti