Il 2021 ha segnato un’esplosione nell’export di vino italiano, con una crescita del 12,4% che ha chiuso l’anno in modo positivo. Questo aumento è stato in parte guidato dal desiderio di riscatto dei consumatori in un’era post-COVID o quasi.
Allo stesso tempo, i dati forniti da Unione Italiana Vini, Vismea e Vinitaly mostrano un crescente interesse verso i vini di qualità. Il prosecco italiano si conferma come la scelta preferita nel mondo vinicolo di molti paesi.
Tuttavia, il 2022 non è iniziato nel migliore dei modi per gli esportatori di vino a causa dei conflitti in corso. Questa situazione ha generato gravi ripercussioni sulle imprese agroalimentari e ha colpito anche il settore vinicolo.
È importante considerare che nel 2021 la Russia ha importato vino italiano per un valore di 345 milioni di euro, a cui si aggiungono altri 56 milioni di euro provenienti dall’Ucraina. Gli altri paesi sembrano aver subito danni minori, poiché la Russia aveva scelto l’Italia come principale fornitore di vino.
Esportare vino: i dati dell’Unione Italiana Vini
I dati dell’Unione Italiana Vini rivelano appunto il boom del vino italiano in Europa e sul mercato internazionale. Infatti, i ricavi sono stati pari ai 7,1 miliardi di euro in un solo anno.
Il 75% dei vini italiani venduti all’estero ha un prezzo che si aggira intorno ai 3 e i 6 euro, solo il 5% dei vini del Belpaese ha un prezzo che supera i 9 euro. Un posizionamento piuttosto basso nel mercato internazionale, se consideriamo i vini francesi o australiani che hanno un prezzo maggiore.
Secondo lo studio commissionato dalla nuova Vinitaly Special Edition, appena il 28% del vino italiana entry level oltrepassa i 3 euro. Nel mercato statunitense, la quota dei vini premium, dai 9 euro in su, arriva appena al 26%.
Nettamente inferiore rispetto ai competitor, prima tra tutti la Francia. Che supera di gran lunga l’Italia con un 66%.
Export vini: l’andamento dei prodotti italiani sul mercato internazionale
Anche se l’Italia nel 2021 ha subito un boom di export vino, non riesce ad affermarsi in una nicchia premium, ma da ciò che deriva dai dati sopracitati, riesce ad esportare vini con una qualità inferiore, il prezzo di vendita si aggira intorno ai 3 euro a bottiglia fino ai 6.
Eppure l’espansione c’è e si vede, dopo la Russia, infatti abbiamo anche esportazioni di vino italiano in Cina: con il 21% in più rispetto a due anni fa, si affermano perlopiù vini di una qualità media che si aggirano intorno ai 6 euro a bottiglia. Meglio ancora invece in Giappone dove arrivano vini italiani anche di qualità maggiore e sembra essere per ora l’unico Paese. Vendere vino online oggi risulta essere una delle attività che permette al settore di espandersi in molti paesi.
Vendita vino online: una risorsa preziosa
Il settore enologico sta diventando digitale. Molti Grossisti italiani di vini hanno deciso di interfacciarsi con l’online ormai; in un’era digitale come questa, tutte le aziende sia b2c che b2b puntano ad avere una presenza online.
A partire dal 2020, si è verificato un vero e proprio boom di piattaforme e esperti che guidano aziende, piccole cantine e appassionati su come vendere vino online.
Basta fare una rapida visita a queste piattaforme per scoprire i migliori marchi di vini italiani e non solo. Grazie a questo nuovo approccio, diventa facile distribuire vino non solo nei paesi dell’Unione Europea, ma anche al di fuori di essi.
Ormai anche una piccola cantina se riesce a posizionarsi bene online, arriva ad esportare vino a Dubai, dove ormai si sta affermando già la cultura vinicola italiana grazie all’Expo; i più apprezzati sembrano essere quelli abruzzesi.
Inoltre gli esportatori di vino italiani hanno la meglio sugli altri Paesi Europei perché non c’è più l’imposizione di dazi da pagare per arrivare agli Emirati.
Un vino shop online può essere lanciato su diverse piattaforme freemium ma ha bisogno di strumenti di web marketing per emergere: il wine marketing è una disciplina che si sta espandendo negli ultimi anni e prevede una serie di strumenti che si focalizzano su una nicchia specifica, appunto quella dei vini.
Ultimamente è possibile anche attuare strategie relative all’influencer marketing, dove esperti del settore di questa nicchia di marketing devono essere anche esperti di vino, spesso sono sommelier infatti. Diventano dei veri e propri brand ambassador per raccontare al meglio il prodotto. Per addentrarsi nel mondo dell’online è sempre meglio affidarsi a dei professionisti seri che possano investire tempo e risorse.
Esportatori di vini italiani? ItalianWineLover ha l’assortimento che stai cercando
Entra nel mondo di ItalianWineLover, il sito B2B di Bell Italia Srl dedicato alla vendita all’ingrosso e all’esportazione dei migliori vini e spumanti italiani. Siamo qui per offrirti un’esperienza unica, rendendo l’acquisto dei vini italiani facile e conveniente.
Con una vasta gamma di oltre 3000 etichette provenienti da 500 cantine di tutte le regioni italiane, ItalianWineLover è il partner ideale per i professionisti del settore che desiderano un approvvigionamento semplice di vino italiano. Tra le nostre proposte troverai i migliori vini Pugliesi, come l’incantevole Primitivo di Manduria, che racchiude l’anima appassionata di questa regione. Non solo, avrai l’opportunità di scoprire i rinomati vini siciliani, tra cui i pregiati prodotti della celebre Cantina Donnafugata, che incantano i palati di tutto il mondo.
Se sei un commerciante di vino, un distributore all’estero, un ristorante, un bar, un hotel, un’enoteca o un gruppo di distribuzione, siamo qui per offrirti un servizio completo. Dalla selezione dei vini alla fatturazione unificata, dalla gestione logistica al trasporto e allo sdoganamento, ItalianWineLover si occupa di tutto. Con un interlocutore esperto e affidabile, potrai contare su di noi per soddisfare tutte le tue esigenze di importazione di vino italiano.
Registrati su ItalianWineLover oggi stesso e scopri il nostro assortimento all’ingrosso di vini italiani. Siamo pronti ad accompagnarti in un viaggio nel cuore dei sapori italiani, offrendoti la qualità e l’autenticità che solo i nostri vini possono garantire.
ItalianWineLover: from Italy whit Love