Il pinot grigio Livio Felluga è un bianco ricco di carattere, corposo e con un aroma fruttato inconfondibile.
Livio Felluga ha ottenuto un grande successo non solo in Italia, ma anche all’estero, tanto da essere incluso tra le 130 etichette di vino di maggior fama e qualità. Durante Vinitaly, la rinomata fiera del vino che si è svolta a Verona dal 10 al 13 aprile, gli esperti di Wine Spectator hanno presentato un’ampia selezione delle migliori produzioni vinicole italiane, rappresentative di tutte le regioni del paese.
Nel Friuli, al primo posto, spicca inoltre il Livio Felluga Rosazzo Abbazia di Rosazzo 2016. Il vino è diventato molto popolare anche all’estero, grazie alla diffusione del commercio online di vino negli ultimi anni.
Livio Felluga pinot grigio: un bianco dalle caratteristiche indimenticabili
Il Livio Felluga Pinot Grigio è un vino di grande qualità che si presenta con un colore giallo paglierino luminoso e con riflessi ramati, simile al Bortolomiol Prosecco. Al naso, la sua complessità e la sua avvolgenza sono evidenti, sprigionando un intenso aroma fruttato con note floreali di fiori di gelsomino, acacia, ginestra e sambuco.
In bocca, il vino si apre rivelando un sapore fruttato e piacevolmente fresco, con note di pesca, pera e ananas, leggermente arricchite da sentori agrumati e minerali, che sfociano in un finale dal retrogusto speziato. Il sapore risulta lungo e persistente, lasciando un piacevole ricordo di questo vino italiano indimenticabile.
Pinot Grigio: caratteristiche del vitigno
ll Pinot Grigio è un vitigno nobile, nasce dalla costola del pinot nero, una delle tante e preziose mutazioni. Ci sono delle differenze abissali a volte tra i vini prodotti con pinot grigio, da una parte ci sono le vinificazioni classiche in bianco che danno vini dorati, profumati e poco affumicati, essi sono i grandi Pinot Gris dell’Alsazia, ai suadenti bianchi ricchi e sontuosi del Friuli, passando per gli esemplari di splendida sapidità del Trentino Alto Adige. Poi ci sono quelli più balsamici e più acidi che tendono al rosso.
Il Pinot Grigio è una varietà di uva che regala vini affascinanti, con un profilo aromatico elegante e raffinato. Generalmente la vinificazione e l’affinamento avvengono in contenitori inerti come vasche d’acciaio, senza l’utilizzo di botti o barrique. La bacca del Pinot Grigio ha una caratteristica colorazione grigia, grazie alla buccia ramata, che consente, tramite una leggera macerazione, di ottenere vini rosa tenue dal carattere distintivo.
Il Pinot grigio ha un bouquet molto ampio di frutta con pesca, ananas, albicocca e note floreali di gelsomino e poi nocciole, miele, zenzero e addirittura menta. Con una fermentazione in bottiglia i toni sono più maturi e diventa un vino passito.
Insomma è molto facile trovare Pinot grigio soprattutto sui vino shop online.
Livio Felluga: un’azienda speciale
Livio Felluga è considerato una pietra miliare dell’enologia italiana, i suoi vini hanno successo in tutto il mondo. Riconosciuti anche grazie alle etichette che rappresentano l’antica carta geografica delle loro proprietà.
L’avventura del signor Livio iniziò nel secondo dopoguerra, quando riuscì finalmente ad acquistare alcuni vigneti nei dintorni di Rosazzo, in provincia di Udine, nella zona dei Colli Orientali del Friuli, divenuto famosa come zona grazie a lui. La sua famiglia produceva Refosco e Malvasia nell’isola d’Istria, quindi anche le sue radici erano senz’altro legate al vino.
Negli anni Cinquanta Livio fu uno dei primi a produrre vino di qualità e dopo pochi anni fu il pioniere della viticoltura friulana. Nel 1956 ci furono i primi imbottigliamenti che divennero subito eccellenze della regione. I figli hanno poi proseguito l’opera del padre fino ad oggi che i suoi vini sono un’eccellenza venduta da tutti i grossisti di vini italiani.
Grazie al lavoro della cantina Livio Felluga e di altri brillanti produttori che hanno seguito il suo esempio Rosazzo è ora divenuto un grande centro del vino italiano, conosciuta per la produzione di vini come il Sauvignon e lo Chardonnay.
I vigneti della cantina si estendono su lievi terrazzamenti per circa 155 ettari nelle zone dei Colli Orientali e del Collio, comprese nell’area Docg di Rosazzo. Molto spesso le uve vengono assemblate in fase di vinificazione per accrescere la qualità del prodotto.
I vini Livio Felluga sono prodotti nel rispetto del territorio; in ogni bottiglia prodotta è possibile riscontrare quei pregi che hanno reso grandi le espressioni del Friuli: equilibrio, morbidezza, eleganza, piacevolezza, armonia e tanto frutto.
Pinot Grigio Livio Felluga colli orientali del Friuli: per pranzi e cene straordinarie
Il Pinot Grigio Felluga è un vino che si apprezza meglio servito freddo a una temperatura massima di 10°. Si consiglia di abbinarlo a piatti di pesce arrostito o fritto, ma anche a molluschi e primi piatti come risotti o pasta con verdure. Per godere appieno delle sue caratteristiche organolettiche, è preferibile utilizzare un calice ad apertura media, che si restringe leggermente verso la fine, in modo da esaltare l’aroma del vino. Questo tipo di calice è particolarmente indicato per i vini leggeri come il Pinot Grigio Felluga.
Acquista i migliori Vini Bianchi Italiani con ItalianWineLover
Se vuoi offrire ai tuoi clienti solo i migliori vini italiani tra cui i vini friulani, non puoi perdere l’opportunità di collaborare con la nostra azienda di export.
Grazie al nostro servizio dedicato ai professionisti, potrai risparmiare, acquistare all’ingrosso, ordinare solo ciò che ti piace, quando ti serve e quando vuoi. Inoltre, ti offriamo la possibilità di creare la tua selezione personalizzata di vini italiani direttamente dall’Italia, con un assortimento di oltre 3.000 etichette di 500 cantine.
E non preoccuparti della gestione dell’importazione e della logistica: garantiamo supporto e assistenza in lingua ai clienti professionisti, dalla trattativa commerciale fino alla consegna. Un unico ordine, una sola fattura, un solo interlocutore e il massimo della qualità: scegli la nostra azienda per soddisfare le esigenze dei tuoi clienti più esigenti.
ItalianWineLover: from Italy with Love