L’OCM Vino, acronimo di Organizzazione Comune del Mercato vitivinicolo, rappresenta la regolamentazione unica dell’Unione Europea creata per disciplinare il settore vitivinicolo. Essa stabilisce sia le norme di produzione che i contributi a fondo perduto da destinare alle aziende.
In Italia, è possibile aderire all’OCM Vino e presentare la propria candidatura come regione. La Lombardia è una delle regioni principali coinvolte, e il bando è di carattere multiregionale, richiedendo la partecipazione di almeno due entità all’OCM. Sicilia, Sardegna e le regioni del Sud e del Centro sono già ben avviate nel processo.
Nello specifico, i finanziamenti e i contributi della nuova OCM Vino sono assegnati dal Ministero delle Politiche Agricole e dai dipartimenti agricoli delle singole Regioni e province autonome del nostro Paese.
OCM Vino: Finanziamenti Per i Produttori Vitivinicoli
Per partecipare ai bandi, è necessario realizzare vino con uve di propria produzione o acquistate da terze parti. Tuttavia, ciò non limita la capacità dell’impresa di intraprendere attività commerciali nel settore vinicolo. È importante notare che i vini imbottigliati non potranno beneficiare delle agevolazioni previste dall’OCM Vino Paesi Terzi, ma ciò non impedisce all’azienda di promuovere e vendere i propri prodotti sul mercato nazionale e internazionale.
Le imprese possono partecipare ai bandi sia individualmente che in associazione con altri produttori, grossisti di vini o associazioni e consorzi del settore. Questa forma di collaborazione può offrire vantaggi come la condivisione di risorse, competenze e opportunità di commercializzazione più ampie.
L’adesione a tali associazioni o consorzi può consentire alle imprese di beneficiare di una maggiore visibilità e di raggiungere un pubblico più ampio, grazie alla sinergia tra i diversi partecipanti e alle strategie di marketing condivise.
Bando OCM vino: cosa permette di fare
Il bando OCM Vino Paesi Terzi offre un’opportunità straordinaria per le cantine di finanziare a fondo perduto (dal 50% all’80%, a seconda delle regioni) tutti i costi necessari per promuovere i loro prodotti sul mercato internazionale.
Le spese ammissibili includono i viaggi, la partecipazione a fiere e congressi, l’ospitalità di acquirenti internazionali o giornalisti presso le affascinanti cantine (incoming), coprendo le spese di viaggio, alloggio e pasti.
Inoltre, i finanziamenti possono essere utilizzati per potenziare la presenza online delle cantine, investendo nello sviluppo di siti web accattivanti e contenuti coinvolgenti, per aumentare la vendita vino online e raggiungere un pubblico più ampio di appassionati di vino in tutto il mondo.
Parte dei finanziamenti può essere destinata al personale specializzato nell’export vini, garantendo un’efficace penetrazione nel mercato internazionale.
Emozionante è anche la possibilità di promuovere le proprie offerte attraverso degustazioni presso rinomati ristoranti e popolari centri commerciali, offrendo ai consumatori un’esperienza diretta dei loro straordinari vini.
Il bando OCM Vino è una misura completa che consente alle cantine di perseguire con fiducia le proprie ambizioni di export, con un limite massimo di spesa per azienda pari al 20% del fatturato dell’anno precedente per ciascuna cantina o associazione temporanea di imprese. Ciò assicura che le aziende di tutte le dimensioni possano beneficiare di questa straordinaria opportunità per ampliare la propria presenza globale e mostrare al mondo l’eccellenza dei loro vini.
Ecco una serie di attività di promozione che possono essere implementate:
- Promozione e pubblicità sui vantaggi del prodotto, la sicurezza alimentare e il rispetto dell’ambiente, attraverso campagne stampa e televisive.
- Partecipazione a missioni commerciali all’estero con esportatori di vino.
- Presenza e partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni internazionali.
- Campagne promozionali offline presso punti di vendita, centri commerciali e piazze.
- Organizzazione di tour e degustazioni private per promuovere il vino.
- Utilizzo di altri strumenti di comunicazione, come la creazione di un vino shop online, la realizzazione di un logo, la produzione di opuscoli, la gestione di siti web e attività di web marketing.
- Incontri con giornalisti provenienti dai paesi coinvolti per favorire la diffusione delle informazioni sul vino e la sua promozione.
Nuova OCM vino: cosa e quanto finanzia
Il Ministero riserva una parte dei fondi della quota nazionale per finanziare progetti multiregionali che coinvolgono almeno due regioni.
La partecipazione finanziaria per la campagna 2021/2022 ammonta a 3.000.000,00 €, di cui 200.000,00 € destinati ai progetti multiregionali con la Regione Lombardia come capofila.
Possono partecipare alle seguenti attività:
- Organizzazioni professionali che promuovono prodotti agricoli.
- Organizzazioni e associazioni di produttori di vino.
- Organizzazioni interprofessionali del settore.
- Consorzi di tutela.
- Produttori di vino.
- Soggetti pubblici con esperienza nel settore enologico.
- Associazioni temporanee di impresa e consorzi in collaborazione con i soggetti sopracitati.
Per la valutazione del processo, il Responsabile unico del Procedimento (RUP), supportato da due assistenti, verifica il rispetto dei requisiti soggettivi e oggettivi stabiliti negli articoli 2, 3, 4 e 5 del presente Avviso.
Attualmente, sono in corso le selezioni per determinare le aziende che otterranno i finanziamenti per il 2022. In Sicilia, sono già stati stanziati 45 milioni di euro, mentre in Calabria sono state pubblicate le graduatorie provvisorie del bando. La Toscana, invece, ha ricevuto 7,8 milioni di euro per la ristrutturazione dei vigneti.