La produzione del vino in Italia ha mantenuto sempre alti gli standard non solo di qualità, ma anche di vendita. Tramite il vino shop online infatti vendere vino è diventato molto più facile e accessibile da ogni parte del mondo. Il mercato del vino italiano porta sempre risultati interessanti, a riprova del valore e della ricchezza di questa terra da un punto di vista enogastronomico. I numeri per quanto riguarda le vendite continuano a salire, in particolare la dimensione del mercato, misurata dalle entrate, del settore della produzione di vino è di 12,0 miliardi di euro nel 2022 Il settore della produzione di vino in Italia è cresciuto in media dell’1,2% tra il 2017 e il 2022. Si tratta di un’economia a sé, che è aumentata rapidamente rispetto all’economia generale del paese negli ultimi 5 anni. Soprattutto tramite la vendita online, sono cresciuti e andati a consolidarsi siti web altamente affidabili che permettono a tutti di accedere ad una vasta gamma di vini di elevata qualità. In particolare Italian Wine Lover, rappresenta un punto di riferimento per piccole, medie e grandi aziende. Per clienti amanti del vino oppure per i ristoratori che sono attenti alla cura del cliente e quindi ad una selezione mirata di prodotti di qualità.
La produzione del vino in Italia secondo ISTAT
La produzione del vino in Italia secondo l’ISTAT, si conferma ancora leader nel mondo. In particolare il Veneto è una delle regioni principali che produce oltre 10 milioni di ettolitri l’anno. A seguire:
- Puglia (8,5 milioni di ettolitri);
- Emilia Romagna (6,7 milioni);
- Sicilia (3,9 milioni).
Si tratta delle quattro regioni in cui è concentrato più del 60% della produzione di vino italiano. Sono 20.197 le persone impiegate nel settore della produzione di vino in Italia nel 2022, e l’attività media di produzione vinicola conta nello specifico 11,6 dipendenti. Si tratta di un mercato costantemente in crescita, che non smette di sorprendere e dare sempre i suoi frutti.
Produzione del vino: qual è la regione più produttiva
A quanto dicono i dati, la regione più produttiva è senza dubbio il Veneto, ma la maggior parte degli amanti del vino prediligono le note calde e fruttate della Sicilia e della Puglia. Qui piccole e grandi imprese grazie alla vendita online sono riuscite a crescere molto e a farsi conoscere in tutto il mondo. L’ingrosso vini appartiene ormai a siti web ed ecommerce, che rendono la pratica di compravendita ampiamente accessibile, sicura, facile e comoda. In particolare Italian Wine Lover è una piattaforma unica che garantisce a tutti di accedere facilmente ad una vasta gamma di vini, spumanti di tutte le regioni italiane. Il cliente viene accompagnato per tutto il percorso di vendita e indirizzato alla scelta del vino che più si addice a gusti e preferenze.
Produrre e vendere vino rende moltissimo!
Produrre e vendere vino rende moltissimo, soprattutto oggi, con il rapido progredire del digitale, dove vendere ed acquistare online è all’ordine del giorno. La produzione del vino infatti grazie alla nascita delle e-commerce o siti specializzati in enogastronomia, ha trovato un’ottima e valida via di sbocco. Per le piccole imprese che vogliono crescere, è importante puntare in alto ottenendo le certificazioni Doc (denominazione di origine controllata), Docg (denominazione di origine controllata e garantita) o Igt (indicazione geografica tipica), importanti per poter vendere al meglio i propri prodotti. Il cliente preferisce infatti affidarsi a bottiglie certificate, che rendono l’acquisto più consapevole e sicuro. Ad ogni modo è importante sapere che per ottenere una produzione del vino con standard di qualità medio-alti, per ogni ettaro di terra, si ha bisogno di 80 quintali d’uva, dai quali si andranno a ricavare fino a 70 ettolitri. Si tratta di un investimento iniziale dispendioso ma in grado di dare molti frutti e rendere ogni anno sempre più.