Selezione vini: cosa non deve mancare in un’enoteca

Home » Selezione vini: cosa non deve mancare in un’enoteca
Selezione vini: cosa non deve mancare in un’enoteca

La selezione vini per un’enoteca sia fisica che online, deve riuscire a soddisfare le esigenze della fetta più grande di consumatori. Come Italian Wine Lover, una delle migliori piattaforme di vendita vino online e di wine export, l’offerta di vini proposta è davvero vasta. La professionalità nel settore riesce a fornire bottiglie di alta qualità, studiando i giusti accostamenti culinari. Infatti nella scelta del vino, è molto importante considerare i possibili e vari abbinamenti. Infatti i ristoranti spesso si affidano al vino shop online e quindi necessitano di una cura ben precisa nella scelta del vino.

Selezione vini: puntare al territorio

Nella selezione vini si consiglia di puntare al territorio, ovvero a mettere sul mercato produzioni IGT, le quali potrebbero adattarsi meglio ai piatti locali. In particolare i vini rossi toscani e siciliani non devono mancare nell’offerta vini. Si tratta del genere di vino più acquistato e desiderato, non solo sul territorio italiano ma soprattutto all’estero. Anche i vini piemontesi, con i loro accostamenti a taglieri di formaggi e salumi, rappresentano una scelta quasi obbligata per la propria enoteca.

Comprare vini online e l’acquisto vino online è ormai all’ordine del giorno, quindi è fondamentale offrire descrizioni ben dettagliate dei vini e mostrare al cliente le etichettature. Queste sono importanti in quanto dimostrano che si tratta di un vino di alta qualità.

In particolare la denominazione DOCG è considerata il Santo Graal per chi vuole vendere vino online. DOCG sta per Denominazione di Origine Controllata e Garantita, il che significa che l’organizzazione ha personalmente garantito che il vino ha una denominazione di origine controllata. La necessità di questa etichetta aggiuntiva è nata quando molte persone hanno iniziato a lamentarsi del fatto che DOC fosse usato troppo regolarmente, rendendo necessaria un’etichetta che potesse essere più restrittiva. Con l’etichetta DOCG, i consumatori sanno che il vino è stato testato a fondo dall’organizzazione stessa ed è quindi assolutamente garantito per essere all’altezza degli standard di qualità da loro stabiliti.

Prodotti Italiani Italian Wine Lover

Selezione di vini italiani: le regioni immancabili

La selezione vini dovrebbe mettere in risalto la ricchezza di ogni regione e soprattutto di quei territori che portano avanti tradizioni e sapori indimenticabili. Le regioni a produzione vinicola che non possono mancare sono:

  • Puglia;
  • Veneto;
  • Toscana;
  • Sicilia.

In particolare la Puglia è la regione a maggior produzione di uva, e Puglia e Sicilia insieme rappresentano più del 90% della produzione nazionale italiana. Italian Wine Lover include nella sua offerta molte bottiglie provenienti da Puglia, Sicilia e Toscana, affidandosi a grossisti di vini italiani che valorizzano ogni giorno la ricchezza della propria terra. Proponendo i seguenti vini:

  • Valdo Prosecco Extra Dry Millesimato Treviso;
  • Frescobaldi Rosé Toscana IGT;
  • Conti Zecca Cantalupi Rosso Salice Salentino DOC;
  • San Marzano Il Pumo Primitivo Salento IGT;
  • Cusumano Merlot Terre Siciliane IGT;
  • Produttori di Manduria Aka Primitivo Rosato Salentino IGT.

Selezione vini doc: puntare sempre alla qualità e non alla quantità

Forse la più conosciuta delle tre denominazioni è quella DOC nella vendita all’ingrosso vini.

DOC sta per Denominazione di Origine Controllata , il che significa che il vino ha una destinazione di origine controllata. Qualsiasi vino che riporti questa denominazione proverrà da una regione che è stata autorizzata a produrre il vino secondo il disciplinare DOC e avrà utilizzato uve da vitigni secondo le linee guida stabilite dall’organizzazione. La designazione è più o meno la stessa di DOCG.

È fondamentale nella selezione vini inserire nell’offerta molte bottiglie con etichettatura doc, per puntare alla qualità. Il cliente di conseguenza sarà maggiormente invogliato all’acquisto del vino, capendo che si tratta di un prodotto di alta qualità e controllato.

 

Champagne Italian Wine Lover
Newsletter
Marco Amato
I have been with Bell Italia since 2017, today I am the Marketing Manager. I bring with me almost twenty years of experience as a commercial in the food and non-food sectors and a great passion for Made in Italy.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *