Trasporto vino: ecco come funziona la logistica delle bottiglie
Le modalità di spedizione del vino verso i paesi dell’Unione Europea sono regolate da un sistema informatizzato di monitoraggio e controllo della movimentazione dei prodotti in sospensione di accise, introdotto dal D.Lgs. 48/2010 nell’ambito dell’EMCS europeo (Excise Movement Control Sistema). Secondo quanto previsto dal decreto, la spedizione di vino all’interno dell’Unione Europea può avvenire esclusivamente tra soggetti in possesso di codice delle accise, che siano autorizzati a spedire o ricevere merci che siano accompagnate da apposito Documento di Accompagnamento Accise. La conoscenza dei meccanismi di questo sistema è ormai fondamentale per i grossisti di vini italiani, al fine di garantire ai propri clienti un servizio che soddisfi i più elevati standard di qualità e gli opportuni requisiti fiscali, per non incorrere in pesanti sanzioni. Italian Wine Lover, è partner strategico per la logistica del vino, è al fianco degli operatori italiani per garantire che tutta la passione racchiusa in ogni bottiglia di vino italiano non vada mai sprecata. Ma che soprattutto possa essere apprezzato e valorizzato lungo tutta la catena logistica.
Trasporto vino: rapido e sicuro
I servizi offerti da Italian Wine Lover, una delle migliori piattaforme di vendita vino online, godono di alti standard di sicurezza. I servizi offerti consentono di organizzare diverse modalità di trasporto, in particolare quella in camion su apposite pedane che riducono di molto i costi di spedizione senza compromettere la merce in alcun modo. In particolare la prestazione di servizi assicurativi sulle merci a prezzi competitivi tutela da ogni rischio la merce trasportata, dalla partenza dal magazzino alla destinazione finale. Grazie alla rete di partner qualificati, è possibile estendere vendere vino online a gran parte dell’Unione Europea, visto l’impegno che Italian Wine Lover mette costantemente nel wine export.
Logistica del vino: un ingranaggio ben oliato
Il trasporto vino di Italian Wine Lover si basa su pedane “personalizzate” senza imporre alcuna regola di composizione dell’ordine. Per esempio è possibile che un cliente ordini 100 cartoni di vino provenienti da cantine diverse e di diverse tipologie. Oppure il vino shop online può organizzarsi con un ordine di soli 30 cartoni con pedane mono prodotto. La logistica e il trasporto vino si basa sulla strutturazione delle pedane nel camion al fine di ottimizzare al massimo le spese di trasporto. Tramite apposite fotografie delle pedane, Italian Wine Lover è in grado di documentare la professionalità nel settore dell’ingrosso vini e della gestione della merce.
Documenti trasporto vino: ecco come funziona
Il Decreto Dipartimentale ha previsto che dal 1° gennaio 2021 venisse utilizzato un documento di accompagnamento vitivinicolo elettronico (MVV-E). Questo è obbligatorio in particolare per il trasporto vino verso gli Stati membri, mentre per quanto concerne la logistica sul territorio nazionale è richiesta la presentazione degli MVV cartacei emessi. È importante sottolineare inoltre che vi sono condizioni precise perché un camion di logistica possa circolare sul territorio nazionale con prodotti confezionati. Conoscere bene tutti i documenti richiesti è fondamentale per garantire alla propria attività professionalità, sicurezza e un servizio di logistica rapido. In particolare per chi trasporta vini confezionati è consentito l’uso di uno specifico “documento”. Quest’ultimo viene emesso con finalità fiscali soltanto nel caso in cui risultano presenti alcuni dati ed elementi necessari, come stabilito dall’art 4 comma 1 del Decreto sopra citato.
Il trasporto vino deve quindi tener conto della normativa vigente in materia, per poter assicurare un viaggio sicuro e rapido, privo di intoppi che potrebbero nuocere all’attività. Infatti non solo trasportare merce senza documenti adeguati prevede multe e sanzioni molto salate, ma mette l’impresa in cattiva luce davanti alla clientela. Garantire un servizio di logistica sicuro, rapido e senza troppi costi, è uno dei punti di forza di Italian Wine Lover.