La vendita di vino nei paesi dell’est Europa sta crescendo in modo esponenziale negli ultimi anni. In questo articolo esploreremo quindi i dati di mercato e i vini preferiti che sono commercializzati in questa zona del mondo. Scopriremo anche che il mercato del vino nell’est Europa non è rappresentato solo dalla Russia, ma anche da altri paesi come Romania, Bulgaria, Lituania e Polonia.
Vino in vendita nell’est Europa: una crescita esponenziale
Nel corso degli ultimi anni, l’export di vino verso i paesi dell’est Europa ha registrato una crescita significativa. Secondo i dati dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino, l’export di vino verso questi paesi è aumentato del 3,3% nel 2019 rispetto all’anno precedente, raggiungendo un valore di oltre 1,2 miliardi di dollari. In particolare, la Russia è il principale importatore di vino nell’est Europa, con un valore di importazioni pari a circa 600 milioni di dollari. Altri paesi importanti per l’export di vino nell’est Europa sono stati la Polonia, la Bulgaria, la Romania e la Lituania.
La Russia, comunque, rappresenta uno dei principali mercati per l’esportazione del vino per diversi motivi. In primo luogo, è un paese che vanta una lunga tradizione di consumo di vino e una popolazione di oltre 144 milioni di persone. Questo rende il mercato molto ampio e attraente per gli esportatori e per vendere vino online. In secondo luogo, la Russia ha un’alta domanda di vini di qualità, soprattutto vini rossi, che hanno un alto valore in questo mercato. Inoltre, l’industria del vino è in fase di crescita, con un aumento della domanda per i vini importati e una maggiore attenzione al consumo responsabile di alcolici. Infine, l’economia e i salari sono in crescita nella Russia, che permette a una fetta maggiore della popolazione di poter acquistare vini di qualità.
Vini in vendita: i preferiti nell’Est europa
I vini preferiti nell’est Europa sono tanti e variano molto da paese a paese. In generale, i vini rossi sono più popolari rispetto ai vini bianchi, ma ci sono alcune eccezioni. Ecco un elenco dei vini preferiti nei principali paesi dell’est Europa:
- Russia: i vini rossi sono i più popolari in Russia, con il Cabernet Sauvignon e il Pinot Noir che sono tra i vini più apprezzati.
- Polonia: i vini bianchi sono molto popolari in questo paese, con il Riesling e lo Chardonnay che sono tra i vini preferiti.
- Bulgaria: i vini rossi sono i più popolari, con il Mavrud e il Melnik tra i vini più richiesti.
- Romania: anche qui a farla da padroni sono i vini rossi, con il Fetească Neagră e il Fetească Albă in vetta alle classifiche dei migliori e più ricercati.
- Lituania: a differenza degli altri paesi, in Lituania, sono molto più richiesti i vini bianchi, con il Riesling e il Chardonnay.
Vini est Europa: non solo Russia
Anche se la Russia è il principale importatore di vino nell’est Europa, ci sono altri paesi importanti che contribuiscono al mercato. Ad esempio, la Polonia è un mercato importante per l’ingrosso vini, con un valore di importazioni pari a circa 150 milioni di dollari. La Bulgaria è un altro paese particolarmente redditizio per l’export vino, con un valore di importazioni pari a circa 100 milioni di dollari. La Romania e la Lituania sono mercati interessanti, anche se più piccoli, con valori di importazioni rispettivamente di 80 milioni di dollari e 30 milioni di dollari.
In particolare Il mercato dell’export del vino in Lituania è cresciuto notevolmente negli ultimi anni, con una maggiore domanda per i vini importati. Secondo i dati dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino, l’export di vino verso la Lituania è aumentato del 2,5% nel 2019 rispetto all’anno precedente, raggiungendo un valore di 30 milioni di dollari. Questo rappresenta una crescita costante rispetto agli anni precedenti. Il vino bianco è stato il più popolare tra i vini importati, con Riesling e Chardonnay tra i vini preferiti in Lituania.
Il governo lituano ha inoltre intrapreso alcune misure per supportare il settore del vino e stimolare l’importazione di vini di qualità, come ad esempio agevolazioni fiscali per gli importatori di vini di qualità e l’organizzazione di eventi di degustazione di vini. Inoltre, una maggiore attenzione al consumo responsabile di alcolici e un aumento del potere d’acquisto della popolazione hanno contribuito alla crescita del mercato del vino importato in Lituania da parte dei grossisti vino.
In generale, l’est Europa è un mercato in crescita per l’export di vino, con una domanda in continua crescita per i vini di qualità. I vini italiani, in particolare, sono molto apprezzati in questa parte del mondo e rappresentano una buona opportunità per i grossisti di vini italiani. Tuttavia, è importante notare che ogni paese dell’est Europa ha le sue preferenze e tradizioni enologiche, quindi è necessario comprendere bene questi aspetti per avere successo nell’esportazione del vino verso questi mercati. Inoltre, per quanto riguarda la commercializzazione del vino, ogni paese ha le proprie leggi e norme che è necessario rispettare.