Il vino Italiano in Germania rappresenta la fetta maggiore del wine export italiano, insieme agli Stai Uniti. In particolare dopo la birra, il vino è la bevanda alcolica più famosa in Germania. Negli ultimi anni, il consumo di vino in Germania ha mostrato nuove tendenze che si ripercuotono sulla tipologia di vino commercializzato e, di conseguenza, sulle importazioni. La crescente attenzione dei consumatori tedeschi per la qualità, l’origine e le tecniche di produzione, nonché per la salute e l’ambiente, hanno portato il mercato tedesco all’acquisto vino online dai grossisti di vini italiani. Italian Wine Lover, la miglior piattaforma di vendita vino online, è leader del wine export, garantendo sempre elevati standard di qualità.
Vino italiano in Germania: i più amati dai tedeschi
Il mercato tedesco è sempre stato il primo Paese per le esportazioni, sia in termini di quantità che di valore. Ad oggi lo è ancora di più e le principali denominazioni richieste sono vini bianchi generici e rossi per la produzione di gluhwein, fermentati a freddo per spumanti e vini di qualità, principalmente Pinot Grigio, Chardonnay, Merlot, Primitivo e Sangiovese. Il vino italiano però viene tuttavia molto acquistato in Germania, per le sue note tipiche e caratterizzanti. È sempre più richiesto nel mercato tedesco e rappresenta una vera e propria passione per gli amanti del vino. Non mancano mai selezioni di vini italiani di alta qualità all’interno delle carte dei vini dei ristoranti tedeschi.
Consumo vino italiano in Germania: impennata di rosè e biologici
Il 30% dell’export di vino italiano va in Germania. In volume corrisponde al 19% per i flussi significativi di prodotto non imbottigliato. Secondo un’indagine di Wine Monitor Nomisma, la Germania è il terzo mercato mondiale per valore delle importazioni di vino (circa 2,5 miliardi di euro nel 2014), dopo Stati Uniti e Regno Unito. Ha un consumo pro capite di 25,5 litri all’anno e un totale di 20,4 milioni di ettolitri.
La dinamica del mercato tedesco risente fortemente della forza commerciale dei discount. Il 47% delle vendite di vino avviene nei discount che importano principalmente vino sfuso da vendere come private label. Il 12% delle vendite avviene nei supermercati e solo il 3% nelle enoteche specializzate. Il forte potere commerciale della grande distribuzione determina anche il posizionamento dei prezzi. L’ingrosso vini italiani in Germania va sempre aumentando, e attualmente le bottiglie più richieste sono rosé ( di origine pugliese, per cui salentini) e vini a produzione biologica.
Esportare vino italiano in Germania: un mercato in costante crescita
Il vino italiano oltre ad essere acquistato sul territorio tedesco, risente molto dell’acquisto vino online. Infatti comprare vino online dall’estero è molto comodo, sia per piccole che grandi imprese, ristoranti o clienti singoli. Per questo motivo Italian Wine Lover si preoccupa di instaurare con i grossisti vino forti legami, che si basano sulla passione e l’amore per il vino. E attraverso un’unica piattaforma web con una vasta scelta di vini, spumanti, provenienti dalle regioni italiane a maggior e miglior produzione vinicola, si classica tra i migliori siti di compravendita.
La Germania è un mercato in costante crescita e vendere online, rappresenta il presente e il futuro, per far conoscere al mondo la bontà dei sapori italiani e la loro tradizione. In particolare la cantina Antinori inclusa inoltre nell’offerta vinicola di Italian Wine Lover e le diverse cantine del Chianti sono le più amate. In particolare le bottiglie più acquistate sono:
- Antinori Badia A Passignano Gran Selezione Chianti Classico 2018;
- Antinori Tenuta Tignanello ‘Marchese Antinori’ Chianti Classico Riserva 2019;
- Castello Di Ama Chianti Classico Vigneto Gran Selezione San Lorenzo 2018;
- Antinori Villa Antinori Chianti Classico Riserva 2018;
- Isole E Olena Chianti Classico 2018;
- Fèlsina Rancia Chianti Classico Riserva 2017.
Anche i vini pugliesi sono molto amati, ma in Germana la Toscana fa da padrona con il Chianti Classico e il Chianti Rùfina.