Il Wine export manager è una figura che si sta sviluppando molto negli ultimi anni, come dice la parola si occupa prettamente di esportazioni di vino. Negli ultimi anni per la vendita vino online è diventato molto importante.
Il mercato ha bisogno di questi professionisti capaci di aiutare l’azienda ad aumentare i profitti. Pertanto in Italia c’è bisogno di queste figure con la situazione attuale: sta primeggiando nell’export di vini italiani all’estero e c’è bisogno sempre più di specialisti delle esportazioni per aiutare le piccole cantine ad emergere sul mercato.
Coloro che scelgono questa professione sono amanti del vino e hanno già una loro conoscenza approfondita, spesso sono sommelier oppure possessori di cantine.
Le mansioni sono simili a quelle dell’export manager, ma ovviamente specializzate nel settore enologico.
Un efficace wine export manager deve occuparsi dell’esplorazione di nuovi mercati, di tessere nuove relazioni con altri soggetti, ma anche di curare le relazioni che l’azienda ha già sviluppato in precedenza. Nel ruolo rientra, tra le missioni più importanti, quella di occuparsi della gestione dei clienti e di seguire lo sviluppo commerciale della cantina.
Per questo parteciperà sempre agli eventi, andrà all’estero a valutare i clienti nuovi da acquisire e sarà presente sempre durante la produzione.
Come diventare wine export manager: un percorso formativo importante
Per svolgere questo lavoro bisogna avere un’ottima conoscenza sull’argomento e competenze in ambiti specifici come mediazione linguistica, conoscenza dei canali di vendita (GDO / HoReCa) e marketing online per lavorare con i vino shop online.
Ovviamente non si intende nella gestione dell’e-commerce e della promozione ma nella creazione di rapporti commerciali esteri per garantire l’esportazione.
Gli esportatori di vino devono avere un’accurata formazione quindi, spesso si iscrivono a master specifici, dopo una laurea in economia o ingegneria gestionale o come detto sopra hanno già conoscenza del settore.
Un master in wine export management è spesso accessibile con una laurea triennale, quindi è di primo livello. I moduli di studio puntano ad accrescere le conoscenze e competenze giuridiche, di management, marketing e comunicazione, internazionalizzazione e conoscenza del prodotto nel contesto economico globale.
Inoltre i master da sempre garantiscono una formazione pratica, mettendo i corsisti a contatto con il mondo del lavoro, ma anche un aiuto nella ricerca del lavoro mettendo in contatto con aziende a cui serve questa figura.
Lo stipendio del Wine Export Manager può variare in base all’esperienza ed alle competenze, da un minimo di 20.000 o 25.000€ annui per le prime esperienze ad un massimo di 40.000€ o 45.000€ all’anno per le figure senior.
Vendere vino online: servono le figure di riferimento
Per la vendita vino online è importante avere delle figure di riferimento, una di questa è senz’altro l’export wine manager. I grossisti di vini italiani sicuramente ormai sanno benissimo che serve questa figura per incrementare le vendite dei loro e-commerce. Deve avere contatti con i fornitori e con i paesi esteri per garantire che il processo di vendita sia rispettato.
In generale coloro che si affacciano all’online hanno bisogno delle seguenti figure
- Web manager: il sito una volta creato deve essere gestito nel migliore die modi; deve essere facilmente fruibile e veloce e soprattutto vanno caricate offerte, sconti, prodotti nuovi ed eliminati quelli vecchi. Ci deve essere una figura specifica per la gestione di queste cose relative al sito.
- Digital Pr: deve monitorare la brand reputation dell’azienda e capire come incrementare prima la sua reputazione, poi creare un posizionamento idoneo nel mercato e come obiettivo finale incrementare le vendite. Si serve di altre figure come copywriter, social media manager, adv specialist e graphic designer
- Addetti al customer care: per le vendite online ci devono essere delle persone addette ai clienti, considera che ti stai interfacciando con aziende, grossisti e altri export manager quindi devi assolutamente essere a loro servizio per spedizioni, resi e tutto ciò che concerne i prodotti.
- Commercialista: come ben sai per la vendita online c’è bisogno di una partita iva e ci sono tante licenze e certificati da ottenere per cominciare questo processo nel digitale. Inoltre per vedere nei paesi come Usa, Emirati e altri c’è bisogno di ottenere licenze rilasciate da loro. Ti serve chi ti aiuta in questo e deve avere una conoscenza approfondita del digitale.
Wine Export: ItalianWineLover il meglio dell’assortimento italiano
Scopri l’ampio assortimento all’ingrosso registrandoti su ItalianWineLover, il luogo ideale per semplificare l’acquisto e l’importazione del vino. Con oltre 3000 etichette provenienti da 500 cantine di tutte le regioni italiane, ItalianWineLover è il partner ideale per i professionisti del settore che cercano un supporto affidabile nel Wine Export.
Esplora l’eccellenza dei rinomati vini bianchi piemontesi, dei pregiati vini pugliesi rossi e dei suggestivi vini siciliani. La tua selezione di vini B2B raggiungerà nuove vette di qualità e gusto. Scopri i tesori vinicoli delle diverse regioni italiane e offri ai tuoi clienti un’esperienza unica!
Sia che tu sia un acquirente, un commerciante di vino, un distributore all’estero, un ristorante, un bar, un hotel, un’enoteca o un gruppo di distribuzione, ItalianWineLover offre un servizio completo, dalla selezione dei vini alla fatturazione unificata, dall’assistenza logistica al trasporto e allo sdoganamento. Affidati a ItalianWineLover, il tuo esperto di fiducia per le esportazioni di vino italiano.
ItalianWineLover: from Italy with Love