Non ci sono Richieste di Preventivo!
Rosazzo, il titolo DOCG più recente in Friuli-Venezia Giulia, presenta vini bianchi di alta qualità prodotti sulle colline circostanti l'Abbazia di Rosazzo nel nord-est dell'Italia. Questo blend comprende diverse varietà, con l'uva Friulano locale a farla da protagonista.
Livio Felluga Abbazia di Rosazzo Rosazzo DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Livio Felluga Abbazia di Rosazzo Rosazzo DOCG Magnum - Pz per Cartone: 1.....
Livio Felluga Terre Alte Rosazzo DOCG - Pz per Cartone: 6.....
I vini Rosazzo DOCG, soprattutto i migliori esemplari, sono apprezzati per la loro capacità di invecchiare con grazia nel medio termine. Questa zona si estende sulle colline a ovest di Corno di Rosazzo, all'interno della produttiva zona dei Colli Orientali del Friuli, situata a circa 20 km a est della città di Udine. L'abbazia, da cui il vino prende il nome, si erge maestosa sulla collina, dominando i vigneti terrazzati sottostanti.
Questa tradizione vitivinicola risale al Medioevo, quando la coltivazione della vite divenne parte integrante del paesaggio. Nel XIV secolo, addirittura, un patriarca locale decretò che chiunque non avesse piantato viti su terreni bonificati sarebbe stato scomunicato.
Similmente a gran parte del Friuli, i vigneti di Rosazzo subiscono l'influenza climatica sia delle Alpi Giulie che del vicino Mar Adriatico, distante solo 32 km. La presenza delle Alpi offre riparo dai venti freddi provenienti da nord. Queste condizioni climatiche sono particolarmente favorevoli per le varietà di uva bianca, consentendo loro di sviluppare contemporaneamente acidità e sapore, risultando in vini equilibrati e intensamente aromatizzati.
Nella produzione dei vini di Rosazzo, il Friulano deve costituire il 50-60 percento della miscela finale, accompagnato da una selezione di altre varietà locali e internazionali. Sono ammessi il Sauvignon Blanc (20-30 percento), il Chardonnay e il Pinot Bianco (20-30 percento combinati), con un'ulteriore concessione fino al cinque percento di Ribolla Gialla.
Per ottenere lo status DOCG, questi vini devono subire un periodo di invecchiamento minimo di 18 mesi prima di essere commercializzati. La denominazione Rosazzo DOCG è stata istituita a seguito di significative attività amministrative legate al vino alla fine del 2011, allineando la legislazione vinicola italiana agli standard stabiliti dall'Unione Europea.
Nel contesto di Friuli-Venezia Giulia, Rosazzo si affianca ad altri due prestigiosi titoli DOCG: i dolci vini bianchi di Ramandolo e Colli Orientali del Friuli Picolit.
I vini di Rosazzo, rispecchiando il terroir, offrono una fusione armoniosa di fruttosità e acidità. Sul palato danzano sapori agrumati, in particolare limone e pompelmo, mescolandosi con la ricchezza delle frutta bianca. La loro consistenza cremosa, frutto di un invecchiamento meticoloso, porta a un finale appagante e duraturo.
Quando si tratta di abbinamenti, i vini Rosazzo DOCG mostrano la loro versatilità. Le delizie di mare, dal gamberi alla griglia al burro al lussureggiante aragosta, trovano un perfetto connubio nell'acidità del vino, arricchendo sia il piatto che il vino. I risotti cremosi, che siano ai funghi selvatici o ai frutti di mare, diventano esperienze indulgenti se accompagnati da Rosazzo DOCG.
Formaggi morbidi come brie e camembert si sposano alla perfezione con la consistenza del vino, creando una deliziosa fusione di sapori. Persino le opzioni vegetariane, come il risotto agli asparagi o i piatti di pasta cremosi, trovano un compagno adeguato nell'acidità vivace dei vini Rosazzo DOCG.
Livio Felluga Abbazia di Rosazzo Rosazzo DOCG si erge come un faro di prestigio nella storica tradizione vinicola friulana. Immerso in una regione intrisa di patrimonio viticolo, questo marchio è una testimonianza di secoli di esperienza nella produzione del vino. I vigneti dell'Abbazia, celebri per la loro qualità superiore dell'uva, hanno affascinato l'immaginazione di Livio Felluga, ispirandolo a creare un vino bianco eccezionale da questa ricca eredità.
Nel 2009, il sogno di Livio Felluga si è concretizzato con la creazione di "Abbazia di Rosazzo", affermandosi rapidamente come simbolo di eccellenza. Seguendo antiche tradizioni locali, questo vino è accuratamente assemblato da uve Friulano, Pinot Bianco, Sauvignon, Malvasia Bianca e Ribolla Gialla coltivate vicino all'Abbazia storica. Il clima mite e il terreno, caratterizzato da marna calcarea e arenaria dell'Eocene, conosciuto localmente come ponca, forniscono il terroir ideale per far prosperare queste viti.
Le uve sono sottoposte a una accurata vendemmia manuale, garantendo la giusta maturità per ogni varietà. Dopo una leggera pressatura, si estrae il mosto a fermentazione naturale che avviene in serbatoi d'acciaio inox con lieviti selezionati. Il vino matura poi in botti di rovere per circa 8-10 mesi, sottoponendosi anche a fermentazione malolattica e completando il processo di affinamento in bottiglia.
"Abbazia di Rosazzo" di Livio Felluga è un vino bianco di carattere eccezionale e fascino, riservato per le occasioni speciali. È l'accompagnamento perfetto per elaborati menu di pesce, piatti di pesce nobili e saporiti o secondi piatti delicati di carne bianca. Il suo aspetto rivela un colore giallo paglierino con riflessi dorati brillanti.
Livio Felluga Abbazia di Rosazzo incanta con la sua complessità ed eleganza, offrendo intense note di fiori d'arancio, acacia e gelsomino, accompagnate da sfumature di scorza di agrumi, pompelmo, frutti gialli maturi, pesca, albicocca, ananas e papaya. Sottili note di mandorle fresche, vaniglia, pasticceria, sfumature balsamiche e erbe medicinali aggiungono profondità al suo bouquet.
Con una struttura robusta, Abbazia di Rosazzo Livio Felluga emana ampiezza e ricchezza, mostrando un profilo aromatico profondo e duraturo che unisce frutti maturi con una nota salina e minerale pronunciata. Un vino longevo, raggiunge la sua piena maturità espressiva dopo alcuni anni di attento invecchiamento in bottiglia, diventando un vero e proprio tributo all'arte di Livio Felluga e al terroir di Rosazzo."
Livio Felluga Terre Alte Rosazzo DOCG si erge come un autentico capolavoro, conquistando numerosi riconoscimenti da parte della critica, sia italiana che internazionale. Ha raggiunto una rara distinzione, essendo uno dei pochi vini bianchi riconosciuti a livello globale, rappresentando con orgoglio non solo la cantina, ma l'intera regione del Friuli. La sua texture vellutata, i sapori intensi e gli aromi delicatamente sfumati catturano i sensi sin dal primo sorso.
Terre Alte è un vino friulano DOCG Rosazzo che nasce da un meticoloso blend di uve Sauvignon Blanc, Pinot Bianco e Friulano. Queste tre varietà di uva prosperano in terreni marnosi arricchiti da arenaria dell'Eocene, conferendo caratteristiche uniche al vino. Dopo la vendemmia, le uve vengono attentamente diraspate e sottoposte a una breve macerazione.
Successivamente, avviene una leggera pressatura, con il Pinot Bianco e il Sauvignon che fermentano a temperature controllate in serbatoi di acciaio inox, mentre il Friulano subisce la fermentazione alcolica in piccole botti di rovere francese. Questa diversità continua anche dopo la vinificazione durante il processo di invecchiamento, che si estende per 10 mesi, in parte in legno e in parte in acciaio.
All'esame visivo, Livio Felluga Rosazzo rivela una ricca tonalità giallo paglierino, emanando un'intensità straordinaria. Il suo profilo aromatico al naso è complesso, con note di erbe mediterranee, frutti, fiori e spezie, orchestrando una sinfonia olfattiva armoniosa. Al palato, offre una gratificazione estrema, con una texture caratterizzata da una piacevole sapidità che invita all'indulgenza, culminando in un finale persistente.
Intraprendi un'eccezionale avventura enologica con ItalianWineLover, dove ti attende un mondo di esclusivi vini italiani da esplorare. La nostra piattaforma specializzata nella distribuzione di vini all'ingrosso ti invita calorosamente a immergerti nel regno di straordinarie annate italiane, incluse rinomate selezioni di Vini Friulani. Il nostro vasto portfolio vanta oltre 3.000 etichette accuratamente selezionate provenienti da 500 rinomati produttori in tutta Italia, rappresentando il tuo gateway definitivo all'eccellenza vinicola italiana.
Sia che tu sia un rivenditore di vino, un distributore internazionale, un ristoratore esperto, un mercante di vino o un rinomato albergatore, ItalianWineLover offre una suite completa di servizi su misura per soddisfare le tue esigenze uniche. Dalla selezione di vini sapientemente curati alla gestione semplificata delle fatture, dalla meticolosa coordinazione logistica all'abile gestione dei trasporti e delle procedure doganali, ItalianWineLover si presenta come il tuo partner esperto e affidabile, pronto a soddisfare tutte le tue esigenze di importazione per i vini italiani più squisiti.
Scegliere i vini di ItalianWineLover è un invito a scoprire una variegata gamma di piaceri vinicoli provenienti da rinomate cantine sparse per il ricco e variegato paesaggio italiano. Esplora la nostra assortita gamma di alta qualità, dai robusti e corposi vini rossi Italiani che traboccano di carattere ai raffinati e raffinati vini bianchi Italiani che incantano il palato.
Scopri il fascino dei vini delle Cantine Lugana, perfetti per aggiungere prestigio al tuo negozio, o immergiti nelle sfumature sottili dei vini rosati e da dessert, che incarnano la passione e l'abilità dell'arte vinicola italiana.
ItalianWineLover offre un servizio completo e personalizzato, garantendo una sicura, conveniente e prestigiosa acquisizione, tutto sapientemente consolidato in un'unica fattura facile da gestire. Non perdere l'opportunità di registrarti ed intraprendere un entusiasmante viaggio nel mondo dell'eccellenza culinaria italiana. Qui potrai esplorare i migliori Spumanti secondo il Metodo Classico o vinificati secondo il Metodo Charmat come anche importanti etichette provenienti da regioni come l'Vini dell'Umbria e altri tesori nascosti del mondo del vino, arricchendo la tua esperienza enologica ad ogni sorso.
non hai trovato il prodotto che cercavi?