La famiglia Allegrini è da secoli una figura centrale nella storia di Fumane e della Valpolicella Classica, tramandando di generazione in generazione la cultura della vite e del vino. Tuttavia, negli anni '60, grazie all'opera di Giovanni Allegrini, l'azienda ha subito una profonda trasformazione, diventando una delle più importanti famiglie di proprietari terrieri e contribuendo alla rinascita della Valpolicella.

12 Risultati per Allegrini
12 Prodotti

75cl
6 pezzi / cartone

Allegrini Amarone della Valpolicella Classico DOCG - Pz per Cartone: 6.....

150cl
1 pezzi / cartone

Allegrini Amarone della Valpolicella Classico DOCG Magnum - Pz per Cartone: 1.....

75cl
6 pezzi / cartone

Allegrini Corte Giara La Groletta Amarone della Valpolicella DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Allegrini Corte Giara La Groletta Valpolicella Ripasso DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Allegrini Corte Giara Valpolicella DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Allegrini Fieramonte Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Allegrini La Grola Verona IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Allegrini La Poja Verona IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Allegrini Oasi Mantellina Lugana DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Allegrini Palazzo della Torre Verona IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Allegrini Valpolicella Classico DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Allegrini Valpolicella Superiore DOC - Pz per Cartone: 6.....

Grazie alla rigorosa selezione delle uve ed alle importanti innovazioni nel campo viticolo ed enologico, Giovanni ha elevato l'arte della vinificazione, portando il vino di Valpolicella a raggiungere alti livelli di qualità e prestigio. Oggi, Allegrini è considerato uno dei migliori produttori di vini della Valpolicella.

Cantine Allegrini: l'eccellenza dei vini della Valpolicella

La Valpolicella, una delle regioni vinicole più prestigiose d'Italia, è stata sempre dedicata alla viticoltura, come suggerisce il suo nome "val polis cellae" che significa "la valle delle molte cantine".

La Valpolicella Classica, situata tra Verona ed il Lago di Garda nel Veneto occidentale, è la zona più vocata alla produzione di vini italiani di alta qualità e prestigio, grazie alla sua ubicazione collinare ed ai suoi terreni prevalentemente calcarei che risalgono al Giurassico e al Cretaceo. Il clima mite e temperato, con precipitazioni annuali tra i 900 e i 1100 mm d'acqua, rende la Valpolicella una delle zone più adatte alla coltivazione della vite.

La Cantina Allegrini è il risultato dell'intelligenza e dell'operosità di Giovanni, uomo semplice ed appassionato che ha creato un'azienda agricola solida, efficiente e innovativa. Giovanni ha iniziato a lavorare nell'azienda familiare fin da giovane, perfezionando l'arte della vinificazione con grande passione e abilità. Grazie alla sua personalità coinvolgente ed alla sua determinazione, Giovanni è stato soprannominato "il ragno delle botti".

In cantina, infatti, faceva assaggiare con orgoglio i suoi vini e, ascoltando giudizi ed impressioni, saltava da un barile all'altro come un ragno. Ancora oggi, lo stile di vita, la storia e la cultura di Giovanni sono fondamentali per comprendere la filosofia ed il successo di Cantine Allegrini.

Dopo la scomparsa di Giovanni nel 1983, i suoi figli hanno preso in mano l'azienda, portando avanti la sua eredità di eccellenza e innovazione.

Nel 2017, Allegrini Cantina ha rinnovato la certificazione Biodiversity Friend, che riconosce l'attenzione non solo alle viti, ma anche agli animali ed agli insetti che popolano le campagne ed al loro habitat naturale. Nel 2019, l'azienda ha ricevuto la certificazione Equalitas per la sostenibilità della filiera, coinvolgendo l'intera rete di fornitori e tenendo conto di ambiente, società ed economia.

Allegrini Vini: l'arte della vinificazione in Valpolicella

I Vini Allegrini richiamano una storia di profonda tradizione, ardente passione e audace innovazione, il che conferisce loro un carattere unico e inconfondibile. Grazie alla loro straordinaria forza e intensità, i Vini Allegrini riescono con maestria a bilanciare l'imponente potenza con un'eleganza raffinata, salvaguardando con cura l'integrità del frutto e sublimandone le qualità uniche.

Apprezzato dagli autentici estimatori del nettare di Bacco e acclamato dalla critica internazionale, l’Allegrini Amarone della Valpolicella si è eretto a simbolo dell'eccellenza enologica nazionale. L'inconfondibile carattere de “Allegrini Vini”, riconosciuti per la loro eccelsa qualità e il tratto distintivo, trova la sua massima espressione nell'Amarone, autentico fiore all'occhiello di questa rinomata cantina.

All'apparenza, si presenta con una tonalità rosso rubino intensa, sfumando leggermente verso il granato. Il bouquet olfattivo rivela un'intensità complessa, in cui emergono le note avvolgenti della ciliegia sotto spirito e della confettura di more, seguite da sfumature di viola appassita, cioccolato nero, caffè e tabacco. L'assaggio sorprende per l'equilibrio perfetto che ne caratterizza i sapori, unito a freschezza e morbidezza avvolgenti. I tannini levigati completano l'esperienza sensoriale, conferendo un sigillo di unicità e indimenticabilità all'atto degustativo.

L’Amarone della Valpolicella Classico D.O.C.G. è il risultato di un attento processo di produzione.

Le uve vengono sottoposte ad un periodo di surmaturazione naturale in fruttaio, dove perdono il 40-45% del loro peso originale. Successivamente, avviene la pigiatura e la diraspatura delle uve, che si svolge durante la prima quindicina di gennaio.

Le varietà utilizzate sono Corvina Veronese (45%), Corvinone (45%), Rondinella (5%) e Oseleta (5%). La vendemmia viene effettuata manualmente, raccogliendo solo i grappoli selezionati, nella terza settimana di settembre.

Quando, nel 1979, Giovanni Allegrini decise di piantare solo uva Corvina sulla sommità de La Grola, era mosso da una grande passione per la sua amata Valpolicella. Non avrebbe mai immaginato l'enorme successo che questo vino avrebbe ottenuto. Grazie all'alta qualità della viticoltura e al microclima perfetto di questo altipiano di circa tre ettari, circondato da cipressi e affacciato sul lago di Garda a pochi chilometri di distanza, si ottengono le migliori uve che la regione possa produrre per creare questo straordinario ed iconico Allegrini Valpolicella.

La Poja Corvina Veronese I.G.T. è elegante e sofisticato, ha un profilo nobile e un'ampia espressione aromatica. Il profumo intenso e avvolgente si eleva verticalmente, rivelando un frutto maturo ma ancora fresco, seguito da note di tabacco tostato, spezie scure e liquirizia. Al palato, incanta con il suo straordinario equilibrio, la lunga persistenza e i tannini morbidi e setosi.

Nel cuore della Valpolicella, nasce La Poja, un vino dalle radici profonde e dal sapore autentico. Il vigneto ha una forma triangolare e il terreno di calcare bianco, contornato da alti cipressi, si affaccia sullo splendido Lago di Garda, a pochi chilometri di distanza.

La vinificazione di questo Corvina Veronese I.G.T. prevede l'utilizzo di uve raccolte nell'ultima fase della vendemmia, per garantire una piena maturazione sulla pianta. Dopo circa 25 giorni di macerazione, il vino matura per 20 mesi in nuove barrique di Allier e successivamente per 8 mesi in grandi botti di Slavonia, per poi affinare in bottiglia per 10 mesi.

La Poja è un vino che esalta la purezza e l'autenticità della Corvina Veronese al 100%. Le uve vengono raccolte verso la fine di ottobre, determinando una leggera surmaturazione, che dona un tocco in più di intensità e complessità al vino finale.

Il Palazzo della Torre Veronese I.G.T. prende il nome dal vigneto che circonda la Villa Della Torre Allegrini. Questo Allegrini vino è stato il precursore del metodo della doppia fermentazione: Franco Allegrini, con la sua audacia enologica, ha creato un vino con una personalità forte e molto versatile. Palazzo della Torre è uno dei vini che ha reso celebre Allegrini Estates a livello internazionale, apprezzato anche dai più importanti magazine di settore.

Il vino si presenta con un profilo elegante ed armonico, dotato di una buona struttura e aromi intensi. Il suo colore rubino con sfumature violacee, si apre con sofisticati sentori di vaniglia, pepe nero e chiodi di garofano, accompagnati da leggeri sentori di uva passa. Al palato risulta vellutato, con tannini morbidi e un finale lungo e persistente.

La vinificazione avviene con la tecnica della doppia fermentazione: la maggior parte delle uve viene vinificata alla raccolta, mentre il rimanente è messo ad appassire. In gennaio, il vino prodotto viene assemblato con il pigiato delle uve passite, dando inizio ad una seconda fermentazione. Successivamente, il vino matura per 15 mesi in barrique francesi di secondo utilizzo, per 2 mesi in grandi botti e viene affinato in bottiglia per 7 mesi.

La vendemmia viene eseguita a mano in due tempi: il primo prevede la raccolta delle bacche destinate all'appassimento, il secondo di quelle immediatamente destinate alla vinificazione. Le varietà di uve utilizzate per la produzione di Palazzo della Torre sono Corvina Veronese (40%), Corvinone (30%), Rondinella (25%) e Sangiovese (5%).

In questo modo, ogni sorso di questo vino racchiude una storia di passione e tradizione, unita a una tecnica enologica raffinata e curata nei minimi dettagli.

Allegrini Vini: la tradizione italiana in bottiglia

Italianwinelover.it offre una vasta gamma di prodotti della Allegrini Cantina e una selezione accurata dei migliori vini veneti e vino Amarone della Valpolicella che possono essere facilmente ordinati online dai migliori grossisti di vini italiani.

Italian Wine Lover propone una vasta scelta di Vini e Spumanti italiani provenienti dalle migliori cantine distribuite in tutte le regioni del paese. Con ben 3000 etichette provenienti da 500 cantine, la nostra offerta è dedicata esclusivamente ai professionisti del settore. Se sei interessato ad importare vini e spumanti direttamente dall'Italia, ti invitiamo a registrarti sul nostro sito, dove potrai accedere alla nostra gamma di prodotti e ordinare comodamente con pochi semplici click.