Non ci sono Richieste di Preventivo!
L’ Amarone della Volpicella Tommasi è un classico rosso, tra i migliori vini del 2022 nella classifica degli esperti della Wine Spectator, insieme anche a il Sestante Tommasi. I due vini rossi hanno successo anche nell’export vini e noi di Italian Wine Lover lo sappiamo bene.
l’Amarone, protagonista del 2021 con il +24% di vendite, sia nelle esportazioni (+16%) sia, e soprattutto, in Italia (+39%). Tra i top mercati, troviamo Canada, Stati Uniti e Svizzera, seguiti a ruota da Regno Unito e Germania.
Un prodotto sublime perché ogni annata conferisce a questo vino una nuance più fresca, decisa, sapida. Al naso sono evidenti note fruttate e speziate con frutta secca in un inconfondibile bouquet. Al palato rimanda toni di frutti rossi e frutta secca con note speziate, lungo nel finale. Inconfondibile il colore rosso rubino.
I vitigni provengono dalla zona della Valpolicella, ecco i più famosi.
Vitigno a bacca nera autoctono che nasce a Verona. Questa uva è presente per il 45% o 95% nell’Amarone, dà vita ad un vino morbido e strutturato dal colore rosso intenso.
Gli acini presentano un’elevata pruinosità. Essa è una sostanza cerosa che ricopre i frutti e le foglie di molte piante, una specie di scudo che le protegge da agenti esterni.
Un’altra uva ricca di pruina è la famosa Molinara, un altro vitigno autoctono del territorio.
Gli acini del Corvina Veronese hanno una buccia spessa e un colore blu-violetto molto intenso. Coltivato con la pergola veronese, una tecnica che prevede una serie di fili spessi che permettono alla pianta di restare in equilibrio, essa permette una potatura lunga.
Il vitigno Rondinella è un autoctono della provincia di Verona le cui origini rimangono tuttora sconosciute. Riconosciuto soltanto alla fine dell’800 nell’area veronese, presenta un acino viola scuro. In genere è vinificato in uvaggio con le altre varietà della zona. Soprattutto in Valpolicella e nell’area di Bardolino, ossia Corvina, Corvinone e Molinara.
Il suo acino è compatto e alato e dona quel suo colore forte al vino e anche l’aroma speziato e di frutta secca.
Il vitigno Molinara è un autoctono della provincia di Verona, in particolare della Valpolicella, ma viene anche coltivato nelle zone a cavallo tra il Veneto e la Lombardia. La Molinara ha origini incerte. Gli acini di quest’uva sono abbondantemente pruinosi così da sembrare quasi spolverati di farina.
Si usa sempre lavorata insieme ad altri vitigni. Dal 1800 viene infatti coltivato nella Valpolicella, in Valpantena e nella Valle d’Illasi ed in queste zone ha assunto nomi diversi come “Rossara” o “Rossanella” nella zona del Garda, o come “Brepon” in Valpantena e anche “uva salata”. Conferisce ai vini quel sapore e retrogusto minerale.
Nel 1902 Giacomo Battista Tommasi sposò Augusta a Verona e pur continuando la sua coltivazione della terra di famiglia nella Valpolicella, Giacomo vedeva già la sua cantina con vini di ottima qualità arrivare in tutti il mondo e in mano ai Grossisti di vini italiani.
Due guerre mondiali hanno solo rinviato il suo sogno, invece i figli ce l’hanno fatta. Contribuendo ad accrescere con generosità alla comunità di Pedemonte, dove ancora oggi vivono e lavorano.
Proprio i figli danno vita all'azienda di famiglia attuale, cominciando la gestione dei vigneti in Valpolicella Classica e nelle denominazioni veronesi di Lugana, Bardolino, Custoza e Soave durante il boom economico del periodo post-guerra.
Negli anni '70 i fratelli costruirono la moderna cantina e gli uffici. La cantina si è evoluta e consolidata. L'obiettivo è sempre stato la proprietà dei vigneti e il controllo completo del processo dalla coltivazione all’imbottigliamento sotto la loro etichetta.
Nel 2000 hanno acquisito il più grande vigneto della Valpolicella, Tenuta Prunea, e importanti vigneti come Conca d'Oro e La Groletta. Si sono espansi fino al lago di Garda e oltre il Veneto.
L’Amarone è il vino perfetto per i piatti di carne e selvaggina. Con stufati, lasagne e i piatti della cucina veneta come i fegatini, i bigoli con il ragù e anche paste con ragù d’anatra e infine tantissimi risotti.
Amarone a parte, il vino italiano è molto apprezzato nei mercati internazionali. Noi di Italian Wine Lover ne siamo consapevoli, data la forte domanda da parte dei nostri clienti di tutto il mondo. Per questo abbiamo realizzato ItalianWineLover.it: una piattaforma online fornita con le migliori offerte di vino italiano dedicata ai professionisti del settore.
Per visitarla, basta essere loggarsi oppure effettuare la prima registrazione. Sul sito potrai trovare i vini e le relative informazioni come le regioni di appartenenza, le Denominazioni di origine ed i Vitigni su una grande gamma di selezione di vini italiani, rigorosamente selezionati dai nostri esperti.
Una grande occasione per sfoggiare le migliori bottiglie ‘made in Italy’ Potrai così arricchire la tua enoteca o il tuo supermercato ovunque si trovi nel mondo di Vini Made in Italy. E, perché no, anche per fare grandi affari!
Tommasi Amarone della Valpolicella Classico DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Tommasi Il Sestante Amarone della Valpolicella DOCG - Pz per Cartone: 6.....
I have been with Bell Italia since 2017, today I am the Marketing Manager. I bring with me almost twenty years of experience as a commercial in the food and non-food sectors and a great passion for Made in Italy.
non hai trovato il prodotto che cercavi?