La storia della cantina Prunotto trae le sue origini nel lontano 1923. In quell'anno, Alfredo Prunotto, un affermato produttore di vini proveniente dalle più prestigiose cantine dell'epoca, fa un passo importante acquisendo la cantina cooperativa "Ai Vini delle Langhe", che aveva visto la luce ad Alba nel 1904. È interessante notare che tra i fondatori originari di questa cantina cooperativa c'era proprio un giovane Alfredo Prunotto, il quale, sin da allora, aveva chiare idee in merito alla produzione vinicola.

8 Risultati per Antinori - Prunotto
8 Prodotti

75cl
6 pezzi / cartone

Prunotto Barbaresco DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Prunotto Barbera d'Alba DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Prunotto Barolo DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Prunotto Bric Turot Barbaresco DOCG Cassetta di Legno - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Prunotto Dolcetto d'Alba DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Prunotto Moscato d'Asti DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Prunotto Mosesco Dolcetto d'Alba DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Prunotto Secondine Barbaresco DOCG - Pz per Cartone: 6.....

Tuttavia, la svolta decisiva avviene nel 1922, quando la cantina cooperativa si trova ad affrontare una difficile decisione. Nonostante l'annata eccezionale per la raccolta quell'anno, molti soci optano per non contribuire con le proprie uve. Questa scelta provoca una grave crisi per la cantina cooperativa, che rischia seriamente la chiusura. In questo momento critico, Alfredo Prunotto interviene in modo determinante: decide di acquisire la cantina cooperativa, attribuendole il proprio nome e dando vita a un nuovo capitolo nella storia del vino.

Prunotto e i Suoi Vini di Qualità dal 1905

Grazie alla passione e alla dedizione di Alfredo e di sua moglie, la Cantina Prunotto divenne presto una delle più rinomate aziende vinicole delle Langhe, esportando i suoi vini in tutto il mondo. Dopo molti anni di duro lavoro e impegno nella produzione di vini, Alfredo Prunotto si ritirò dalla sua attività nel 1956.

Dopo il ritiro di Alfredo Prunotto dalla produzione di vino nel 1956, la Cantina Prunotto diventò di proprietà di Beppe Colla, suo amico e collega produttore di vino. Con l'aiuto di Carlo Filiberti e successivamente di suo fratello Tino Colla, Beppe assicurò che la cantina continuasse con la stessa passione e impegno di prima.

Nonostante la “Cantina Prunotto” non avesse i propri vigneti, selezionava e vinificava le migliori uve provenienti dalle vigne delle Langhe, di Alba e del Monferrato, appartenenti a viticoltori con cui avevano consolidato una relazione cooperativa basata sulla stessa visione produttiva e filosofia.

Nel 1972, la cantina Prunotto espande la sua attività e si trasferisce a San Cassiano, alle porte di Alba, dove ha ancora oggi la sua sede. Nel 1989, l'azienda toscana Antinori acquisisce la Prunotto Cantina e ne assume la distribuzione dei vini. L'anno successivo, Antinori acquista 7 ettari di vigneti nel celebre Cru Bussia, una delle zone più rinomate della zona di produzione del Barolo.

Poi, nel 1995, acquisiscono 27 ettari di vigneti nella zona di Agliano, tra cui il rinomato vigneto di Costamiole, famoso per le sue uve Barbera. Questa mossa dimostrò chiaramente l'intenzione di Antinori di iniziare a produrre vini con questa varietà d'uva.

Nel 1995, i fratelli Colla si ritirarono dalla cantina e Antinori acquisì il pieno controllo della produzione, garantendo il mantenimento dell'eccellente livello di qualità iniziato da Alfredo Prunotto. Albiera Antinori, la primogenita del marchese Piero Antinori, si dedicò a modellare la personalità della cantina Prunotto con particolare attenzione e impegno. L'espansione dell'azienda continuò con l'acquisizione di due nuovi vigneti nel 1997, uno di 5 ettari nell'area di Barbaresco, chiamato "Bric Turot", e un altro di 5 ettari nell'area di Treiso dedicato alla coltivazione di Moscato Bianco.

Con queste acquisizioni, la Cantina Prunotto stabilì un rigoroso controllo su ogni fase produttiva, dalla vigna all'imbottigliamento. Oggi, Cantine Prunotto è una delle più importanti realtà vinicole delle Langhe, con una produzione che comprende le uve e le zone viticole più importanti, dal Barolo al Barbaresco, dal Moscato d'Asti alla Barbera.

Cantina Prunotto: la straordinaria espressione del Nebbiolo piemontese

Nel cuore dell'antica e suggestiva regione delle Langhe, sorge la rinomata azienda vinicola Prunotto. La sua ubicazione privilegiata è ad Alba, il fulcro pulsante delle Langhe, perfettamente equidistante da due celebri località vinicole: Barbaresco e Barolo. Situata sulla riva destra del fiume Tanaro, questa gemma si trova su una dolce pianura, avvolta dai rigogliosi vigneti delle Langhe e del Roero. Questo paesaggio incanta con la sua bellezza naturale, caratterizzato da colline che si susseguono armoniose e piccole valli che scendono dolcemente verso filari di viti che abbracciano i pendii.

La famiglia Antinori, conquistata dal fascino di un contesto così unico, impreziosito da terreni e vigneti di straordinaria peculiarità, prese la decisione audace di abbracciare questa terra. Animati dalla fiducia che questo cammino avrebbe condotto a risultati eccezionali, si lanciarono nell'esplorazione di questo terroir. La loro visione intraprendente ha dato inizio a un percorso destinato a rendere Prunotto un vero protagonista nell'ambito della produzione vinicola piemontese, confermandola come una delle realtà più rilevanti e apprezzate nella regione oggi.

Prunotto Barolo

Il Prunotto Barolo tradizionale è l'etichetta storica della cantina, creata con l'uva delle migliori viti raccolte nella denominazione del Barolo Langhe DOCG fin dal 1905. Dopo la fermentazione, il Prunotto Barolo è invecchiato in botti grandi di diversa capacità, il che ha permesso di esaltare al massimo la straordinaria tipicità del Nebbiolo di questa zona.

Il Barolo Prunotto ha un colore granato intenso. Al naso si percepiscono ampi ed eleganti profumi: note delicate di spezie si uniscono a sentori di fiori e piccoli frutti rossi. Al palato risulta intenso ed equilibrato, con tannini dolci e setosi. Il finale è persistente e ricco di sapori.

Il Prunotto Barolo Docg viene prodotto a partire dall'uva Nebbiolo selezionata che viene diraspata e pigiata. La macerazione dura circa 8 giorni ad una temperatura massima di 30°C. La fermentazione malolattica si conclude prima della fine dell'inverno. Il vino viene poi fatto maturare per almeno 18 mesi in botti di rovere di diverse capacità, che conferiscono al Barolo un grande equilibrio.

Prunotto Barbaresco

Il Prunotto Barbaresco viene prodotto con uve selezionate provenienti dalle zone del Barbaresco, Treiso e Neive, e rappresenta l'espressione più elegante del Nebbiolo. Questo vino è caratterizzato da una personalità aristocratica, ma al contempo accessibile e piacevole. L'affinamento in botti grandi di diverse dimensioni contribuisce ad esaltare la sua armonia e morbidezza al palato.

Il Barbaresco Prunotto si presenta con un colore rosso granato intenso. Al naso, si percepisce una complessa aromaticità con note di frutti di bosco, spezie ed erbe aromatiche. Al palato è vellutato, armonioso ed elegante, con un finale lungo e persistente.

Il Prunotto Barbaresco Docg è ottenuto da uve selezionate provenienti dalle zone di Barbaresco Docg, Treiso e Neive. Le uve sono state diraspate e pigiate, e la macerazione si è svolta per circa 8 giorni a una temperatura massima di 30 °C. La fermentazione malolattica si è conclusa prima della fine dell'inverno. Successivamente, il vino ha maturato per circa un anno in botti di rovere di diverse capacità, dove ha acquisito armonia e morbidezza al palato.

Prunotto Dolcetto d’Alba

Il Prunotto Dolcetto d’Alba, frutto della lunga tradizione vinicola piemontese, è stato sapientemente affinato in vasche d'acciaio per esaltare la sua tipica fragranza fruttata e la piacevolezza al palato.

Il Dolcetto d’Alba Prunotto si presenta con un colore rosso rubino intenso. Al naso è fragrante, con note di frutta matura e leggere sfumature floreali. Al palato è pieno e armonico, con tannini morbidi e un piacevole retrogusto di mandorla amara.

Il Prunotto Docetto d’Alba è stato prodotto selezionando le uve migliori del vitigno Dolcetto provenienti dalla Doc Dolcetto D’Alba, che sono state diraspate e pigiate al loro arrivo in cantina. La macerazione è stata effettuata per 6 giorni a una temperatura controllata di 27-28°C. La fermentazione malolattica è stata completata a metà dicembre, seguita dall'affinamento in serbatoi in acciaio inox. Il Dolcetto è stato poi imbottigliato in primavera, preservando la sua freschezza e tipicità.

Prunotto Cantina: Una Gamma Vini Unica

Esplora la collezione esclusiva e affascinante dei Vini Cantina Prunotto e dei pregiati vini piemontesi su ItalianWineLover, la tua finestra privilegiata nel mondo delle eccellenze enologiche italiane. Questo portale B2B specializzato nell'ingrosso vini ti invita a scoprire un assortimento eclettico di vini e spumanti italiani di primissima qualità, inclusi i rinomati e audaci vini siciliani. Con una selezione eccezionale che comprende oltre 3000 etichette provenienti da 500 cantine sparse in ogni regione della penisola, ItalianWineLover si conferma come il partner commerciale ideale per tutti i professionisti del settore che desiderano accedere con semplicità a autentici capolavori vinicoli italiani.

Indipendentemente che tu sia un commerciante di vino, un intraprendente distributore internazionale, un raffinato ristoratore, un'animata enoteca o persino un prestigioso hotel, ItalianWineLover mette a tua disposizione una gamma completa di servizi che spaziano dalla scrupolosa selezione dei vini, alla gestione efficiente della fatturazione, dalla logistica tempestiva all'agevole coordinamento del trasporto e delle formalità doganali. ItalianWineLover rappresenta un interlocutore competente e affidabile per soddisfare ogni tua necessità legata all'importazione dei migliori vini italiani.

Optare per i vini offerti da ItalianWineLover significa intraprendere un viaggio sensoriale attraverso una ricca varietà di prelibatezze vinicole provenienti da rinomate cantine di ogni angolo d'Italia. Dalle ardite e robuste sfumature dei vini rossi italiani agli eleganti e freschi vini bianchi italiani, dai vivaci Spumanti Franciacorta alle raffinate sfumature dei vini rosati e vini dolci, ti immergerai in una selezione di alta qualità che incarna la passione e l'arte dell'artigianato vinicolo.

Con ItalianWineLover, potrai godere di un servizio completo e personalizzato, garantendo un approvvigionamento sicuro, conveniente e prestigioso.

Esplora con entusiasmo l'apice dell'eccellenza enogastronomica italiana e lasciati avvolgere dalla passione che permea questa raffinata cultura. Questo viaggio sensoriale ti condurrà attraverso un'eccezionale sinfonia di sapori e aromi, unendo il meglio dei vini campanivini pugliesi e vini toscani, insieme ad altre straordinarie eccellenze vinicole.

Tra le gemme più pregiate che questa esperienza ti offre, non potrai non apprezzare il celebre e raffinato  Brunello di Montalcino, ottenuto dalle nobili uve Sangiovese, che si distingue per la sua eleganza e complessità, trasportando il tuo spirito nei panorami toscani. E poi c'è il rinomato e ricercato Primitivo di Manduria, autentica espressione del calore del Sud Italia, che conferisce pienezza e intensità al momento della degustazione.