Attems Ribolla Gialla: note di degustazione e caratteristiche

Attems Ribolla Gialla: note di degustazione e caratteristiche

Perfetto per un aperitivo, il Ribolla Gialla presenta un colore giallo brillante, che richiama la tonalità del paglierino, con sfumature verdastre.

Presenta un aroma floreale con note leggere di pane. Al palato risulta leggero e dinamico grazie alla freschezza dei toni floreali e minerali che sono messi in risalto sul finale.

L’allevamento delle uve si fa con cordone speronato. Il mosto ricavato dalla pressatura delle uve viene lasciato decantare per 24-48 ore. Inizia successivamente la fermentazione alcolica, condotta a 15°C per 20 giorni. La vinificazione avviene in recipienti d’acciaio, mantenendo i vini a basse temperature, evitando quindi la fermentazione.

Un bianco molto ricercato nel mercato export vini.

 

Ribolla Gialla: un prestigioso vitigno

 

La Ribolla gialla ha origini molto antiche, è vitigno autoctono del Friuli-Venezia Giulia, coltivato fin dall’epoca romana nelle colline attorno a Rosazzo. In Slovenia e Croazia prende il nome di Rebula e probabilmente la sua origine è nei pressi dell’isola della Dalmazia o più a sud fino a Cefalonia.

Alcuni studiosi ritengono che sia stato importato in Friuli e non nasca lì. Sia arrivato per volere di mercanti veneziani in epoche più recenti, agli inizi degli anni mille. Il suo territorio di eccellenza è comunque la zona collinare tra Udine e Gorizia.

Il vitigno Ribolla gialla non si è mai diffuso in pianura, prediligendo terreni asciutti e collinari da dove si ottengono vini più strutturati. I grappoli sono di piccole dimensioni, cilindrici-piramidali, gli acini invece sono medi, leggermente schiacciati e gialli. La polpa ha un sapore neutro e dolce.

Esiste anche la varietà Ribolla verde, ma non è molto diffusa. Dalle uve del vitigno Ribolla gialla vinificate in bianco si produce un vino fresco dal gusto delicato e dal caratteristico aroma fruttato. è un vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, dal sapore asciutto e un buon profumo. Molto ambito dai grossisti di vini italiani.

 

Ecco cosa si ottiene dalla Ribolla gialla:

  •            
     Vino   bianco giovane: fresco con un retrogusto minerale e dal giallo paglierino intenso.
               
  • Orange Wine: un vino particolare che si ottiene dalla macerazione sulle bucce e           dal passaggio in botte. Più strutturato rispetto al vino sopracitato e più sapido.          
               
  • Spumante: si ottiene con un perlage finissimo, profonda sapidità e note acide.
     

 

 

Ribolla Gialla Attems: gli abbinamenti da provare assolutamente

 

Il Ribolla gialla Frescobaldi Attems è perfetto come aperitivo con piatti leggeri, oppure con primi di pesce e sformati di verdura, pizze salata e piatti cotti a bassa temperatura o comunque dal sapore leggero. Va servito non troppo freddo, in un calice a tulipano, con una pancia stretta capace di far uscire l’aroma al momento giusto ma non farlo disperdere a dispetto dei calici ampi.

 

Attems: la cantina

 

La storia del vino friulano si intreccia in questa azienda, legata alla dinastia Attems, che risale al 1106. Nel corso dei secoli la dinastia è diventata fondamentale per la cultura enologica della regione. Tutt’ora è conosciutissima grazia alla vendita vino online.

 

Nel 1964 il conte Douglas Attems fonda il Consorzio dei Vini del Collio, il primo Consorzio del Friuli e il terzo d’Italia. Oggi l’azienda ha 44 ettari con tantissime varietà autoctone come la Ribolla e internazionali come il Pinot Grigio e il Sauvignon.

La produzione segue una vendemmia naturale e origina vini tipici del territorio.Dal 2000 Attems è proprietà della famiglia Frescobaldi che la gestisce in pieno e ha mantenuto sempre la stessa qualità e originalità dei prodotti.

La ribolla gialla è possibile trovarla suivino shop online con altri vini bianchi conosciuti come donnafugata ben rye o prosecco e altre bollicine.

 

Marco Amato
Marco Amato

I have been with Bell Italia since 2017, today I am the Marketing Manager. I bring with me almost twenty years of experience as a commercial in the food and non-food sectors and a great passion for Made in Italy.

Ultimi Articoli