Non ci sono Richieste di Preventivo!
Il Barolo è uno dei vini rossi piemontesi più conosciuti in Italia e nel mondo, definito come "vinum regum, rex vinorum". Questa espressione, che significa "vino dei re e re dei vini", accompagna il Barolo da secoli. In questo articolo, esploreremo la storia e le caratteristiche principali di questo famoso vino.
Angelo Negro Barolo del Comune di Serralunga d'Alba Barolo DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Bera Barolo DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Ceretto Barolo Chinato DOCG Cl. 50 - Pz per Cartone: 6.....
Ceretto Barolo DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Cordero Di Montezemolo Enrico VI Barolo DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Cordero Di Montezemolo Gattera Barolo DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Cordero Di Montezemolo Monfalletto Barolo DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Fontanafredda Le Righe Barolo di Serralunga DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Fontanafredda Vigna La Rosa Barolo DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Gaja Dagromis Barolo DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Giacomo Borgogno Barolo Cannubi DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Giacomo Borgogno Barolo Chinato DOCG Vino Aromatizzato - Pz per Cartone: 6.....
Giacomo Borgogno Barolo DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Giacomo Borgogno Barolo Fossati DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Giacomo Borgogno Barolo Liste DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Parte del successo del Vino Barolo è dovuto a Re Carlo Alberto di Savoia, che, dopo aver sentito parlare di questo nuovo vino strutturato e corposo, chiese alla Marchesa di Barolo Giulia Colbert Falletti di poterlo assaggiare. La Marchesa Giulia aveva trasformato il “Barolo”, che in precedenza era un vino dolce e leggermente mosso ottenuto da una fermentazione all'aria aperta, costruendo delle cantine sottoterra.
Queste cantine creavano un microclima protetto, dove il vino poteva invecchiare in modo controllato, sviluppando corpo e struttura. I Falletti di Barolo inviarono al Re Carlo Alberto 325 botti, una per ogni giorno dell’anno esclusi i giorni di Quaresima. Il Re rimase così entusiasta del vino Barolo da acquistare una tenuta a Verduno per produrre il proprio vino.
Dalla metà dell'Ottocento fino ai giorni nostri, il vino Barolo è stato celebrato come un simbolo della tradizione e della cultura italiana. Dopo l'iniziativa di Celestino Vietti, che introdusse la produzione di questo vino nella zona delle Langhe, anche Camillo Benso Conte di Cavour si interessò alla sua produzione e lo utilizzò come vino istituzionale per eventi formali, inclusi i festeggiamenti per l'Unità d'Italia nel 1861.
Dopo la morte della fondatrice della cantina, Giulia Falletti, il patrimonio della cantina fu ereditato dall'Opera Pia Barolo, che amministrò la fortuna della famiglia, e poi dalla famiglia Abbona intorno al 1895. Pietro Abbona continuò la tradizione della cantina e portò il vino Barolo a essere apprezzati in Italia e in tutto il mondo nel corso del XX secolo, affiancato da nuovi prodotti che nacquero e si svilupparono nei decenni successivi.
Solo 11 comuni nella regione delle Langhe possono vantarsi di produrre il rinomato Barolo, e tra questi si trova la pittoresca città che porta lo stesso nome. Le condizioni climatiche uniche del territorio delle Langhe, che garantiscono una crescita ottimale al delicato vitigno Nebbiolo, sono la ragione per cui il Barolo Langhe mantiene una qualità elevatissima.
Nonostante tutti i comuni in cui viene prodotto il Barolo DOCG siano situati nelle Langhe, dichiarate Patrimonio dell'Unesco, ogni bottiglia di Barolo è unica. Questa variazione è dovuta alla diversità della composizione del terreno sulle colline dell'area, dove solo Barolo ospita quattro diversi Cru, tra cui il principale Canubbi, Sarmassa, Costa Rose e Brunate.
La creatività e l'interpretazione personale di ogni produttore, dalle piccole aziende alle grandi cantine di Barolo, danno vita ad un vino dalle mille sfaccettature. Per questo motivo, sul mercato esistono opzioni per ogni palato, livello di qualità e budget.
I Vini Barolo, prima di essere immessi sul mercato, devono obbligatoriamente subire un invecchiamento di almeno 3 anni, dei quali 18 mesi in botti di rovere. Dopo 5 anni di invecchiamento, può essere commercializzato con la denominazione "Barolo Riserva". Una volta imbottigliato, deve avere una gradazione alcolica di almeno 13 gradi.
La scelta di quando berlo è del tutto personale e dipende dal gusto e dalle esigenze di ognuno. Il fascino di ogni bottiglia di Barolo Langhe risiede nella sua evoluzione nel corso degli anni, essendo un vino da invecchiamento: le migliori annate degli anni '60 sono ancora molto apprezzate dagli appassionati. Berlo è un piacere, ma anche una continua scoperta.
Per servire il un bottiglia di Barolo, è importante mantenere una temperatura ideale di 18-20 gradi. Gli abbinamenti più tradizionali sono con piatti a base di carne rossa saporita, come arrosti, brasati, stracotti e selvaggina, ma anche con formaggi stagionati a pasta dura e cibi aromatizzati, come quelli a base di tartufo.
Il Barolo, vino di grande personalità apprezzato in tutto il mondo, ha le sue radici nelle uve Nebbiolo coltivate sulle colline delle Langhe, presso le Cantine Barolo, in un clima particolarmente favorevole. Tuttavia, la produzione dei migliori Barolo richiede anche il rispetto di precise caratteristiche ambientali e di coltivazione dei vigneti, che solo le Cantine Barolo possono garantire.
Queste caratteristiche si trovano nelle terre argillose e calcaree dei comuni della provincia di Asti e di Cuneo, ad un'altitudine compresa tra 170 e 540 metri s.l.m. L'esposizione al sole è altrettanto importante per garantire la maturazione corretta delle uve prima della vendemmia. Inoltre, ci sono tabelle di riferimento per la rendita massima di uva ad ettaro di vigneto in coltura specializzata per la produzione dei vini Barolo (8 t/ha).
Osservare tutte queste regole è fondamentale per produrre il Barolo, vino dal colore rosso granato con riflessi arancioni, un bouquet complesso di note floreali, fruttate e speziate, e un gusto elegante e persistente. Grazie alle sue eccezionali caratteristiche organolettiche, il Vino Barolo è riconosciuto come uno dei vini più pregiati tra i vini italiani e i vini piemontesi.
Tra i migliori Barolo disponibili nel nostro sito possiamo annoverare Giacomo Borgogno Barolo Cannubi DOCG. Le uve nebbiolo in purezza crescono nelle vigne situate a Cannubi, il cru più famoso e rinomato del Barolo, è nata circa 12 milioni di anni fa per sedimentazione dal Mar Padano.
La collina presenta un terroir complesso, formato da grandi terreni marno-argillosi calcarei e un clima favorevole che la rendono una delle colline più vocate alla coltivazione della vite nel mondo. I vini provenienti da questa zona sono considerati i più eleganti e longevi del panorama vinicolo del Barolo.
Un vino prodotto tramite fermentazione naturale senza l'aggiunta di lieviti, in vasche di cemento per circa 12 giorni a temperature che variano da 22 C a 29 C. Successivamente viene sottoposto a macerazione a cappello sommerso per 40-50 giorni a una temperatura costante di 29 C.
Dopo la svinatura, il vino subisce la fermentazione malolattica, che dura 15 giorni a una temperatura costante di 22 C. Infine, il vino viene affinato in botti di rovere di Slavonia e di rovere francese da 4500 L per 4 anni, seguiti da 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Un altro tra i migliori Barolo disponibili sul sito di ItalianWineLover è il Bera Barolo DOCG. Questo eccezionale Barolo è un vino, prodotto dalle uve Nebbiolo coltivate nel comune di Castiglione Falletto, è elegante e robusto, austero e di grande nobiltà.
Esibisce un colore rosso granato brillante che diventa più caldo col passare del tempo. Nel bicchiere, si avvertono profumi eterei e speziati molto persistenti, con leggere note di vaniglia, cacao, caffè, liquirizia e sentori di tartufo. Il sapore è asciutto e pieno, ben equilibrato. Il vigneto, situato in una zona collinare, è argilloso e ricco di calcare.
Il sito web www.italianwinelover.it offre una vasta selezione di Cantine Barolo, vini Piemontesi e oltre, che possono essere ordinati direttamente online dai migliori distributori vini italiani. Sulla piattaforma è possibile consultare le schede tecniche dei prodotti, approfondire la propria conoscenza e beneficiare di sconti per rifornire la propria cantina. La gamma di vini disponibili è ampia e comprende i migliori vini rossi italiani, tra i più apprezzati in tutto il mondo.
non hai trovato il prodotto che cercavi?