La storia della Cantina Bertani inizia nel 1857 grazie ai fratelli Giovan Battista e Gaetano Bertani, che fondano l'azienda a Quinto di Valpantena, a nord di Verona.

Nel corso degli anni, Bertani ha continuato ad espandersi e nel Novecento ha acquisito la Tenuta Novare, situata nella Valpolicella Classica, che rappresenta per l'azienda, il coronamento di una ricerca durata cinquant'anni per produrre vini di grande qualità.

13 Risultati per Bertani
13 Prodotti

75cl
6 pezzi / cartone

Bertani Amarone della Valpolicella Classico DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Bertani Amarone della Valpolicella Classico DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Bertani Amarone della Valpolicella Classico DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Bertani Amarone della Valpolicella Classico DOCG Cassetta di Legno - Pz per Cartone: 6.....

150cl
1 pezzi / cartone

Bertani Amarone della Valpolicella Classico DOCG Magnum - Pz per Cartone: 1.....

75cl
6 pezzi / cartone

Bertani Amarone della Valpolicella Valpantena DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Bertani Catullo Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Bertani Cru Le Miniere di Novare Valpolicella Classico DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Bertani Cru Ognisanti Villa Novare Valpolicella Classico Superiore DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Bertani Rosé di Trerose Toscana IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Bertani Secco Vintage - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Bertani Valpolicella DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Bertani Valpolicella Ripasso DOC - Pz per Cartone: 6.....

Ed è proprio qui che ha avuto inizio la leggenda Bertani Amarone, il celebre vino simbolo del territorio di origine, la cui prima annata risale al 1958.

Bertani Vini: la storia della cantina veronese

Bertani ha sempre creduto nei singoli territori del Veronese, dalla Valpolicella Classica alla Valpantena, dal Soave al Lugana. Grazie ad un approccio rispettoso nei confronti della vite e della cantina, l'azienda ha sviluppato nel corso dei decenni uno stile che si è evoluto nel tempo rimanendo sempre attuale e senza mai compromessi. Il Veronese è una delle zone vitivinicole più rinomate d'Italia, con una lunga tradizione enologica e una grande varietà di terroir.

Oggi, Cantina Bertani possiede più di 200 ettari di vigneto nelle zone più prestigiose del Veronese ed è una solida azienda in costante crescita, con una sempre maggiore presenza in Europa e nel mondo. Dispone di due cantine storiche: quella di Grezzana, che è la sede e il cuore pulsante dell'azienda, dove avvengono tutte le attività di vinificazione, imbottigliamento e spedizione, e Tenuta Novare ad Arbizzano di Negrar, nel cuore della Valpolicella Classica, la culla di grandi Bertani vini rossi come l'Amarone e il Valpolicella Classico Superiore.

Bertani Vini è un'icona del vino italiano nel mondo, che unisce la tipicità dei vitigni autoctoni a un costante aggiornamento degli impianti produttivi e all'attenzione mirata al terroir. Vinicola Bertani è in grado di coniugare il rispetto per la tradizione con una particolare carica innovativa e una grande capacità imprenditoriale al servizio della massima qualità. Questi sono i principi ispiratori dell'azienda, che rappresenta oggi anche un punto di riferimento per un grande progetto vinicolo nazionale chiamato Bertani Domains.

Bertani e l’arte del Vino Amarone

L’Amarone della Valpolicella DOCG è uno dei vini più apprezzati al mondo, ottenuto dalla fermentazione delle uve passite dei vitigni tipici della Valpolicella, quali la Corvina (45-95%), la Rondinella (5-30%) e il Corvinone (fino al 50%, in sostituzione della Corvina). È consentito l’utilizzo di vitigni a bacca nera, fino al 25%, autorizzati per la provincia di Verona, di cui fino a un 15% generici non aromatici e al massimo 10% autoctoni della Valpolicella, tra cui il Molinara che non viene esplicitamente menzionato.

La zona di produzione del Vino Amarone DOCG copre l’intera fascia pedemontana della provincia di Verona, caratterizzata da vallate e colline che disegnano la “forma di una mano”. La catena dei monti Lessini a nord protegge la zona, mentre la vicinanza al lago di Garda e l’esposizione a sud dei terreni rendono il clima mite e poco piovoso. La sottozona “Classico” del Vino Amarone DOCG è la più antica e comprende i comuni di Negrar, Marano, Fumane, Sant’Ambrogio e San Pietro in Cariano, mentre la sottozona Valpantena comprende l’omonima vallata che sale verso i Monti Lessini.

L’appassimento delle uve, della durata di circa 3 mesi, avviene a partire dal 1° dicembre e si svolge in locali idonei, opportunamente ventilati, dove le uve riposano in basse cassette di plastica, al riparo dal rischio di muffe. In passato, l’appassimento avveniva sui graticci utilizzati per la coltivazione del baco da seta (detti arèle), ma oggi questa pratica è in disuso.

Dal mese di settembre il vino viene travasato in botti di rovere dove affina per un minimo di 2 anni, calcolato dal 1° gennaio successivo alla vendemmia, quindi di fatto 3 anni di calendario. La riserva, invece, prevede un affinamento minimo di 4 anni, calcolato dal mese di novembre dell’anno della vendemmia.

Il Vino Amarone ha un colore rubino granato, a volte con riflessi aranciati, limpido, di grande corpo e struttura. Il tenore alcolico è solitamente elevato, anche molto elevato in alcuni casi, benché il disciplinare preveda un tenore alcolico minimo del 14% in volume. La presenza di polialcoli e sostanze estrattive in grande quantità, in conseguenza dell’appassimento delle uve, lo rende un vino morbido e piacevole, con tannini di trama molto fitta, smussati dagli anni di affinamento in legno ed eleganti. 

Bertani Amarone: L'Espressione più Alta della Tradizione Vinicola Italiana

La Cantina di Valpolicella Bertani è uno dei più celebri produttori di vini veneti con una storia secolare e una produzione di qualità. In particolare, il suo Vino Amarone rappresenta l'eccellenza del territorio.

Il vino Bertani Amarone della Valpolicella Classico è caratterizzato da una Denominazione di Origine e un blend di vitigni composto per l'80% da Corvina Veronese e per il 20% da Rondinella. La zona di produzione è la Valpolicella Classica, nella Tenuta Novare ad Arbizzano di Negrar, mentre i terreni sono calcarei e basaltici. Il sistema di allevamento utilizzato è il Guyot doppio con una densità d'impianto di 5000 ceppi per ettaro e una resa di 100 quintali per ettaro, di cui solo il 30% viene messo in fruttaio.

Le viti hanno un'età media di 20 anni. Il metodo di produzione prevede la selezione delle uve che vengono fatte essiccare in fruttaio tradizionale senza alcuna forzatura in termini di controllo delle temperature e umidità, per poi essere messe a riposo sulle arèle per 120 giorni e pigiate nei primi giorni di gennaio.

Il Bertani Amarone viene poi fatto maturare in botti di rovere di Slavonia da 50-100 ettolitri per 7 anni e affinato in bottiglia per almeno 1 anno.

Bertani Amarone della Valpolicella Classico è un vino dalla forte identità e personalità, dove l'eleganza è sempre prioritaria rispetto alla potenza. La sua complessità, il perfetto equilibrio e l'armonia rendono questo vino straordinariamente longevo.

Il colore è un intenso rosso con riflessi granati e al naso si possono percepire le tipiche note di prugna, ciliegia e marasca, seguite da sfumature di foglie di tè, liquirizia e spezie. Al palato, si sentono sentori di frutta rossa matura, leggermente addolciti dalle morbide note speziate, il tutto in perfetto equilibrio con l'acidità e i tannini.

Bertani Valpolicella Ripasso è un vino che si distingue per il suo intenso colore rubino e per le note fruttate di ciliegia e sottobosco che si percepiscono al naso, insieme a sensazioni speziate e di cioccolato. Al palato, il tannino risulta avvincente, mentre il sorso risulta carnoso e sapido, caratteristiche che lo rendono un vino delizioso e ben equilibrato.

Questo vino viene prodotto utilizzando i vitigni di Corvina Veronese (85%), Merlot (10%) e Rondinella (5%). Le viti crescono su terreni di marno-calcarei, argillosi e basaltici, e vengono allevate con il sistema di Guyot e Pergola. La densità d'impianto è di 4000-5000 ceppi per ettaro, con una resa massima di 100 quintali per ettaro.

Dopo la seconda fermentazione, ottenuta grazie al metodo del ripasso, il vino viene affinato in botti da 30, 54 e 75 ettolitri e vasche di cemento da 100 ettolitri per un periodo di tempo adeguato. Inoltre, viene affinato in bottiglia per almeno 3 mesi prima di essere immesso sul mercato. Bertani Valpolicella Ripasso ha un contenuto alcolico del 13,5%

Tra la gamma della Cantina della Valpolicella abbiamo anche il Bertani Cru Le Miniere di Novare, un Bertani Valpolicella Classico. I vitigni utilizzati sono il 70% di Corvina Veronese (selezione massale Novare), il 20% di Corvinone e il 10% di Rondinella.

La zona di produzione è la Valpolicella Classica, più precisamente la Tenuta Novare ad Arbizzano di Negrar, dove si trova il vigneto Le Miniere con esposizione a sud-ovest e composto da due terrazze per un totale di 4,01 ettari, situato al di sopra del cunicolo delle Miniere di Novare.

Il terreno è formato da calcarei Eocenici con scaglia rossa del Cretaceo superiore, con un franco di coltivazione di circa 1 metro composto principalmente da argille di colorazione rossastra. Il sistema di allevamento utilizzato è il Guyot doppio e l'età media delle viti è di 20 anni.

Il vino è stato maturato in vasche di cemento per 6-9 mesi e successivamente affinato in bottiglia per almeno 6 mesi. Il contenuto alcolico è del 12%. Di colore rosso rubino luminoso, questo vino offre note di frutta fresca come la ciliegia e i frutti di bosco, accompagnate da eleganti note di pepe bianco al naso. In bocca, il sapore è sapido, leggiadro, di lunga persistenza e sapidità. 

ItalianWineLover.it è il punto di riferimento per l'acquisto dei migliori vini italiani per i professionisti del settore. All’interno del sito sono presenti i migliori vini veneti, i vini amarone e non solo.

La piattaforma offre una selezione accurata di vini e spumanti italiani che possono essere acquistati direttamente online dai migliori grossisti di vini italiani.

Grazie alle schede tecniche dei prodotti presenti sul sito, è possibile approfondire la conoscenza dei vini e beneficiare degli sconti per rifornire la propria enoteca. La vasta gamma disponibile comprende i migliori vini rossi italiani apprezzati in tutto il mondo.