L’export del vino italiano è in crescita nel 2021, stando ai dati con un +12,6% nei primi 11 mesi e una prospettiva record di 7,1 miliardi di euro. Secondo l'analisi dell'Osservatorio Uiv-Vinitaly c’è stata una «revenge spending» nei Paesi terzi che ha visto assolute protagoniste le bollicine italiane. Nell'analisi realizzata sull'export extra-Ue nei 12 mesi dello scorso anno, il mercato statunitense ha visto crescere di un terzo la domanda in particolare del Prosecco addirittura a +43%.

[..]

339 Prodotti

75cl
6 pezzi / cartone

Abate Nero Brut Rosé Trento DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Abate Nero Extra Dry Trento DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Antica Fratta Cuvée Real Brut Franciacorta DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Antica Fratta Essence Brut Millesimato Franciacorta DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Antica Fratta Essence Nature Millesimato Franciacorta Dosaggio Zero DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Antica Fratta Essence Noir Extra Brut Millesimato Franciacorta DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Antica Fratta Essence Rosé Brut Millesimato Franciacorta DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Antica Fratta Essence Satèn Brut Millesimato Franciacorta DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Antica Fratta Quintessence Riserva Extra Brut Millesimato Franciacorta DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Banfi Cuvée Aurora Extra Brut Alta Langa Millesimato DOCG Astucciato - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Banfi Cuvée Aurora Rosé Extra Brut Alta Langa Millesimato DOCG Astucciato - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Banfi Rosa Regale Brachetto d'Acqui DOCG - Pz per Cartone: 6.....

150cl
1 pezzi / cartone

Banfi Rosa Regale Brachetto d'Acqui DOCG Magnum con Astuccio - Pz per Cartone: 1.....

75cl
6 pezzi / cartone

Banfi Spumante Moscato Dolce Asti DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Barone Pizzini Animante Bio Extra Brut Franciacorta DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Barone Pizzini Animante L.A. Bio Dosaggio Zero Franciacorta DOCG - Pz per Cartone: 6.....

339 Prodotti

Quando parliamo di bollicine ci riferiamo a spumanti effervescenti con presenza maggiore di anidride carbonica capaci di creare quella patina sopra definita “bollicine”, anche il sapore sarà più effervescente. Parliamo un po’ degli spumanti e bollicine e di come nascono.

AncoraSPUMANTI: STORIA E ORIGINE ANTICA

Lo spumante italiano deve la sua nascita a Carlo Gancia, un giovane commerciante di vini che nel 1850 sperimentò il metodo champenois sulle uve locali del Piemonte, in particolare sui vitigni del moscato bianco.

In realtà lo spumante ha origini antiche; già viene citato nella Bibbia, al Salmo 75 che recita così: “Una coppa ove spumeggia un vin è sostenuta dalle mani dell’Altissimo, da Javhé, in segno di devozione e di riconoscimento”.

Se ne parlava già all’epoca dei Romani, era definito come il “vino con la spuma” anche se seguiva un processo di produzione più embrionale, affinatosi con il tempo e l’evoluzione tecnologica. All’epoca venivano distinti in aigleucos e ancinatico.

Si tratta di due vini effervescenti. L’aigleucos ci si riferiva ad uno spumante ottenuto unendo il mosto al miele che riposava in acqua fredda per rallentare il processo di fermentazione. L’ancinatico, invece, si differenzia per il tipo di uve utilizzate, che erano appassite.

Con il Rinascimento si torna a parlare della produzione dello spumante anche se dobbiamo attendere la seconda metà dell’ottocento per la nascita delle grandi case produttrici di spumanti italiani tutt’ora famose come Gancia, ad esempio.

 

AncoraBollicine: ecco come ottenerle

Le bollicine non sono tutte uguali, scopriamo infatti i diversi metodi per ottenerle.

Il metodo classico: Il metodo classico consiste nel trasformare il vino in spumante direttamente nella bottiglia. In pratica lo zucchero ed i lieviti aggiunti inducono una seconda fermentazione alcolica, producendo così l'anidride carbonica che, trattenuta forzatamente in bottiglia, conferisce al vino la tradizionale spuma. Al vino base viene addizionata una miscela di vino, zucchero e lieviti selezionati per far partire la rifermentazione in bottiglia. Il vino rifermentato presenterà un tasso alcolico superiore di circa 1,2% vol e la presenza di anidride carbonica maggiore, ossia le bollicine.

Metodo champenoise: quando si parla di Metodo Champenoise si riferisce esclusivamente alla produzione di champagne, infatti una normativa europea vieta l'uso del termine “Champenois” a tutti gli spumanti al di fuori della regione Champagne.

Metodo Martinotti: con questo metodo la rifermentazione avviene in autoclave. Data la rapidità della lavorazione, sono evidenti gli aromi per il vino. Per accelerare il processo produttivo e ridurre i costi, l'italiano Federico Martinotti, direttore della Regia Stazione Enologica di Asti, ebbe l'idea di realizzare la spumantizzazione in un grande recipiente a tenuta stagna, simile ad un'autoclave.

Il progetto passò per mano di un ingegnere francese Eugène Charmat che attorno al 1910 costruì e brevettò le autoclavi che rendevano possibile la realizzazione pratica del processo ideato da Martinotti; Il metodo consente di ottenere vini spumanti sia dolci che secchi come l'Asti spumante, i Moscati, il Prosecco e le Malvasie aromatiche.

Spumanti Italiani: dove sono prodotti e perché è così speciale

Prosecco: Veneto e Friuli-Venezia Giulia

Quando si parla di bollicine Italiane, il Prosecco è un nome molto conosciuto. Questo spumante è prodotto in due regioni, Veneto e Friuli-Venezia Giulia.

Il Prosecco è uno Spumante Italiano DOC "Denominazione di Origine Controllata", il che significa che deve provenire da una zona specifica per poter essere chiamato Prosecco. L'area si estende su nove province delle regioni Veneto e Friuli. La piccola zona intorno alle città di Conegliano e Valdobbiadene produce il Prosecco Superiore DOCG.

Franciacorta: Lombardia

Le bollicine Franciacorta fanno parte degli spumanti Italiani DOCG prodotti nella provincia di Brescia. Realizzati con il Metodo Classico, vantano una profondità e un sapore simili allo Champagne.

Il Franciacorta è un blend di uve Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero. Lo Spumante Franciacorta è disponibile in una varietà Rosé (realizzata solo con Chardonnay e Pinot Nero) e in una Blanc de Blancs (realizzata solo con Chardonnay e/o Pinot Bianco) e Blanc de Noir ovvero ottenuto con solo uve Pinot Nero.

Trento DOC: Trentino

Questa regione ad alta quota produce Trento DOC, uno dei miglior spumante Italiano. Il Trento DOC utilizza uve Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Meunier e Pinot Bianco, tutte coltivate in un'area specifica della regione del Trentino. Realizzato seguendo il Metodo Classico, è conosciuto per la sua fresca acidità.

Asti Spumante: Piemonte

Come il Prosecco, l'Asti Spumante è realizzato con il Metodo Charmat, il che conferisce al vino un sapore di frutta fresca perché non viene invecchiato per molto tempo. L'Asti è prodotto in tutto il sud-est del Piemonte, specialmente intorno ad Asti e Alba. È realizzato con uve Moscato Bianco, quindi è più dolce e meno alcolico rispetto ad alcuni altri vini italiani frizzanti in questa lista. Questa dolcezza lo rende una grande opzione da abbinare ai dessert.

Alta Langa: Piemonte

Un'altra zona del Piemonte dedita alla produzione di Spumanti Italiani è l'Alta Langa. Essi sono realizzati con uve Pinot Nero e Chardonnay seguendo il Metodo Classico. Il vino può essere bianco o rosé, a seconda delle percentuali di queste uve, ma deve invecchiare per almeno 30 mesi.

Lambrusco: Emilia-Romagna

Ultimo ma non meno importante è il Lambrusco, un vino italiano frizzante rosso. È realizzato con l'uva Lambrusco coltivata in quattro aree dell'Emilia-Romagna e di Mantova in Lombardia. Tre di queste zone vinicole sono associate ad alcuni dei prodotti alimentari DOC più famosi dell'Emilia-Romagna: Modena, patria dell'aceto balsamico e Parma con il suo iconico prosciutto.

Bollicine Prosecco: metodo di produzione

Il prosecco si ottiene dal Vitigno Glera, il quale presenta particolari uve a bacca bianca, può essere usato puro ed esclusivo oppure con il 15% di uva Pinot, Chardonnay, Verdiso, Bianchetto. Le uve vengono vendemmiate e poi pressate in maniera leggera in vasche d'acciaio fino ad estrarre il mosto. A quest'ultimo vengono aggiunti enzimi e poi lieviti selezionati. Successivamente vengono fermentati ad una temperatura di circa 18 gradi.

A questo punto si procede con la spumantizzazione per capire che tipologia di prosecco si vuole ottenere. Essa avviene tramite il metodo Martinotti, ossia il vino viene inserito in autoclavi con zucchero di canna e lieviti e viene fatto fermentare. Questa fase dura 50 giorni e poi si procede all’imbottigliamento.

Le Bollicine Prosecco si distinguono in:

  • Brut: al palato risulta essere più secco e con meno concentrato zuccherino, si sente anche dall’odore che tende all’acidità, ottimo per i cibi.
  • Extra brut: esso anche risulta essere meno dolce e secco rispetto a quelli dry, perché c’è pochissimo zucchero
  • Dry: il più dolce in assoluto, il preferito per aperitivi e come vino da dessert, con residui di zucchero tra i 17 e i 32 grammi per litro.
  • Extra Dry: risulta dolce e morbido al palato, il preferito per aperitivi e come vini da dessert. Lo zucchero qui equivale ai 12 e 17 grammi per litro.

 

AncoraLe migliori bollicine italiane

Tra le migliori bollicine italiane abbiamo in pole position il Contadi Castaldi Brut Franciacorta DOCG. Dal colore giallo paglierino e dalla spuma soffice. Al naso è fresco e si avvertono subito profumi di crosta di pane, note floreali di tiglio, ma anche pesca e albicocca, con finale speziato.

In bocca è molto corposo con retrogusto speziato. Ottimo come aperitivo e per accompagnare zuppe e vellutate. Questo spumante italiano franciacorta Blanc de Blanc è disponibile in diversi formati di bottiglie.

 

Poi abbiamo Bellavista Gran Cuvée Alma Brut Franciacorta DOCG, della stessa famiglia, un giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso il profumo presenta note fruttate con sentori di vaniglia. In bocca è sapido e morbido con note di frutta e finale lungo.

Uno Spumante Brut ottimo come aperitivo e per accompagnare piatti a base di pesce. Frutto di una combinazione di vini base d'annata e riserve selezionate, questo vino spumante italiano prevede un 77% circa di Uve Chardonnay, un 22% circa di Pinot Nero e l'1% di Pinot Bianco. Uno Spumante italiano pregiato, tra i migliori spumanti italiani e che indubbiamente non può mancare nella cantina di un Italian Wine Lover!

 

Uno Spumante Prosecco degno di nota è il Bortolomiol Prosecco Prior Brut Millesimato Valdobbiadene Superiore DOCG Il miglior spumante della linea tradizionale Docg di Bortolomiol. Di color paglierino tenue e brillante. Al naso si evincono note floreali e note agrumate.

All’assaggio è fresco con un retrogusto di note balsamiche. Per la sua freschezza, questa bollicina Italina si abbina bene come vino da aperitivo, con i frutti di mare e con piatti conditi con olio extravergine d’oliva tipo insalata di pesce. Ottimo anche con crostini di lardo.

 

Lo Spumante Ferrari Maximum Blanc De Blancs Brut Trento DOC la prima etichetta prodotta da Ferrari Spumante da solo uve Chardonnay. Un Blanc de Blanc che si presenta in una bottiglia di spumante dallo stile inconfondibile e che conquista per la sua freschezza e fragranza. Al naso si avvertono subito piacevoli sentori di crosta di pane e nocciola conferiti dagli oltre 30 mesi di affinamento sui lieviti.

 

Tra i miglior spumante italiano dolce abbiamo Banfi Moscato Dolce Asti Spumante DOCG da abbinare a dolci con base crema pasticciera. Per la vinificazione si utilizzano solo uve moscato bianco. Ottenuto con il metodo charmat che prevede la rifermentazione a pressione in grandi recipienti ed in presenza di lieviti selezionati, per consentire una più accurata presa di spuma.

 

Tra gli spumanti italiani degni di nota non può mancare lo Spumante Santero Love Spumante Extra Dry. Alla vista si presenta giallo paglierino chiaro e brillante. Al naso è fruttato, mela e pera in primis, ma anche melone bianco, poi fiori bianchi e mentuccia. Sorso fresco e morbido. Perfetto per gli aperitivi.

Sul sito www.italianwinelover.it, troverai una vasta scelta di vini e spumanti italiani. Ci sono anche vini da dessertvino bianco e vino rosso da poter ordinare direttamente online dai migliori grossisti di vini italiani. Sul sito puoi trovare la scheda tecnica del prodotto, capire come è fatto e approfittare degli sconti per rifornire la tua enoteca.