Non ci sono Richieste di Preventivo!
Braida è un famoso produttore di vini italiano, ampiamente celebrato per i suoi eccezionali vini. Giacomo Bologna, il fondatore della cantina, è considerato un visionario che ha apportato importanti cambiamenti alla produzione del vino Barbera in Italia.
Braida di Giacomo Bologna Ai Suma Barbera d'Asti DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Braida di Giacomo Bologna Bricco dell'Uccellone Barbera d'Asti DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Braida di Giacomo Bologna Bricco dell'Uccellone Barbera d'Asti DOCG Magnum - Pz per Cartone: 1.....
Braida di Giacomo Bologna Bricco della Bigotta Barbera d'Asti DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Braida di Giacomo Bologna La Monella Barbera del Monferrato Frizzante DOC - Pz per Cartone: 6.....
Braida di Giacomo Bologna La Monella Barbera del Monferrato Frizzante DOC Cl. 37,5 - Pz per Cartone:.....
Braida di Giacomo Bologna La Monella Barbera del Monferrato Frizzante DOC Magnum - Pz per Cartone: 1.....
Braida di Giacomo Bologna Limonte Grignolino d'Asti DOC - Pz per Cartone: 6.....
Braida di Giacomo Bologna Montebruna Barbera d'Asti DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Braida di Giacomo Bologna Vigna Senza Nome Moscato d'Asti DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Le sue idee innovative hanno portato il Piemonte nell'era moderna, e il suo famoso vino "Bricco dell'Uccellone" è diventato un simbolo dell'eccellenza italiana. "Braida" è nato come soprannome di Giuseppe Bologna, il padre di Giacomo Bologna, che si era guadagnato grazie alla sua straordinaria abilità nel gioco della pallamano.
Continuando l'eredità di famiglia, Raffaella e Giuseppe Bologna, entrambi enologi di grande talento, rappresentano la terza generazione di "Braida". Uniti da un sogno comune, si sono dedicati ad elevare il vitigno Barbera a uno status nobile. “Cantina Braida” rimane gestita dalla famiglia, con un team eccezionale di dipendenti e partner commerciali selezionati con cura, che sono guidati dalla passione e dedizione verso i vini del Piemonte.
La regione vinicola del Piemonte è uno scenario mozzafiato con castelli, vigneti e incantevoli colline avvolte dalla nebbia. Spesso chiamata la "Borgogna d'Italia", il Piemonte è famoso per i suoi vini di nicchia e per la sua squisita gastronomia, incluso il famoso tartufo bianco conosciuto in tutto il mondo.
Cantina Braida sono curati con attenzione utilizzando tecniche eco-friendly e sostenibili conosciute come viticoltura integrata a lotta integrata. Ciò significa che i vigneti vengono gestiti in modo da proteggere l'ambiente e favorire la biodiversità.
I vigneti di Cantina Braida si concentrano principalmente sulla produzione di vini che soddisfano specifici standard di qualità. Coltivano esclusivamente uve per vini DOC e DOCG, che sono tipologie di vini con precise origini e denominazioni di qualità in Italia. Per rispettare questi standard, utilizzano varietà di uve autoctone della regione o quelle che soddisfano i requisiti specifici stabiliti nei regolamenti di produzione. Ciò assicura che i vini che producono siano di altissima qualità e riflettano le caratteristiche uniche del territorio da cui provengono.
I principi guida della cantina Braida e la filosofia lavorativa ruotano attorno all'armonizzazione tra tradizione e modernità. La cantina Braida si impegna a creare vini che restano saldamente radicati nei loro terroir d'origine, pur abbracciando tecniche di vinificazione contemporanee.
Tra le offerte degne di nota ci sono l'iconico Barbera d'Asti, rinomato per il suo carattere, e i superlativi vini aromatici come il Moscato d'Asti e il Brachetto d'Acqui. Ambiente, tradizione e passione rivestono un'importanza fondamentale per Braida, culminando nella creazione di vini che suscitano emozioni profonde. La cantina Braida si impegna a realizzare vini eccezionali che catturano l'essenza della terra e del patrimonio.
Braida vini, amati e apprezzati sia in Italia che a livello internazionale raccontano la storia di una passione tramandata di generazione in generazione, incorniciata in bottiglie che racchiudono l'anima e l'essenza di questo straordinario territorio vinicolo.
"Braida vini" rappresenta l'eccezionale maestria e dedizione che si trovano in ogni bottiglia, e il rinomato "Montebruna Braida" è un brillante esempio della loro competenza nella produzione di vini.
Montebruna Braida è un vino rosso straordinario che porta con sé il carattere distintivo dell'azienda vinicola Braida. Prodotta con uve Barbera provenienti dal vigneto Montebruna, questa etichetta rappresenta un'autentica espressione dell'arte enologica italiana.
Nel bicchiere, questo vino Braida si presenta con un intenso colore rosso rubino, che cattura immediatamente l'attenzione. Il suo bouquet aromatico offre una vasta gamma di profumi, tra cui spiccano le note di frutti rossi maturi, spezie e sentori leggermente erbacei.
Al palato, Montebruna Braida si distingue per la sua struttura equilibrata e la sua personalità decisa. I tannini ben integrati si fondono armoniosamente con i sapori di frutta, creando una sensazione piacevole e rotonda. La persistenza gustativa lascia una piacevole sensazione di mandorle tostate.
Il Montebruna è un vino versatile, perfetto per accompagnare piatti di carne arrostita, formaggi stagionati e piatti della cucina italiana. La sua eleganza e la sua complessità lo rendono un compagno ideale per momenti di convivialità e celebrazione.
Con il Montebruna, l'azienda vinicola Braida dimostra ancora una volta la sua maestria nell'arte della vinificazione, offrendo un vino che incarna l'amore per la tradizione e la passione per l'innovazione. Montebruna Braida è un vero tesoro delle colline piemontesi, un'esperienza enologica da non perdere per gli amanti del vino di qualità.
I Braida vini sono un'eccellenza dell'arte vinicola italiana, e il raffinato "Braida Brachetto d'Acqui" è una testimonianza della loro maestria nella creazione di vini eccezionali.
Il Brachetto d'Acqui di Braida è vino rosso dolce e aromatico originario della regione di Acqui Terme, nel cuore del Piemonte. Ottenuto da uve Brachetto coltivate con attenzione nei vigneti di Braida, questo vino è un vero gioiello enologico. Con il suo colore rubino intenso e i riflessi violacei, il Brachetto d'Acqui cattura l'attenzione sin dal primo sguardo.
Al naso regala un bouquet fragrante e seducente, con note di fragole mature, ciliegie rosse e fiori primaverili. Il palato viene avvolto da una dolcezza equilibrata e una piacevole freschezza, con un'effervescenza delicata che conferisce al vino un carattere vivace e giocoso.
Il Brachetto d'Acqui è un compagno ideale per i momenti di festa e celebrazione, perfetto da gustare con dessert al cioccolato, torte alla frutta o formaggi dolci. La sua eleganza e la sua personalità unica lo rendono un'autentica esperienza sensoriale da non perdere. La cantina ha saputo creare un vino che esprime appieno l'amore per la tradizione e la passione per l'innovazione, confermando ancora una volta la sua reputazione di produttore di Braida vini di alta qualità e di eccellenza.
"Braida vini" è un'etichetta rinomata che offre una selezione eccezionale di vini, e il loro celebre "Bricco dell'Uccelone" rappresenta l'apice della loro eccellenza vinicola.
Bricco dell'Uccelone è un vino straordinario prodotto da Braida. È considerato un vero capolavoro e un simbolo di eccellenza nel mondo della produzione vinicola italiana. Realizzato con cura da uve selezionate di Barbera coltivate nelle rinomate vigne del Piemonte, questo vino esprime la massima dedizione e passione dei vignaioli di Braida.
Il nome L'Uccellone ha origine da una donna che abitava sulla collina dove ora prosperano le vigne. A causa delle sue caratteristiche distintive, con un naso che ricorda il becco di un uccello e la propensione a indossare abiti neri, divenne affettuosamente conosciuta con questo soprannome nel villaggio. La sua particolare apparizione lasciò un'impronta indelebile e la sua associazione con l'ambiente circostante delle vigne portò al vino il nome L'Uccellone in suo onore.
Nel bicchiere, questo Braida vino si presenta con un affascinante colore rosso rubino intenso che solletica i sensi. Il suo bouquet è un armonioso mix di ricchi aromi, che spaziano dalle succose bacche scure e le ciliegie a sfumature sottili di spezie e legno. Al palato, rivela una struttura corposa e vellutata, accompagnata da un perfetto equilibrio di sapori che danzano sulla lingua.
Il Braida vino Bricco dell'Uccelone incarna il terroir unico della sua origine, riflettendo le caratteristiche distintive della regione del Piemonte. È un vino che parla davvero di tradizione e maestria, mettendo in mostra l'abilità di Braida in ogni sorso. Questo vino iconico si abbina in modo eccezionale a piatti saporiti, come carni robuste, formaggi stagionati e cucina tradizionale italiana. È un'esperienza da gustare, offrendo un viaggio attraverso i ricchi sapori e il patrimonio dell'Italia, con ogni bicchiere di Bricco dell'Uccelone.
Italianwinelover.it offre una vasta selezione di prodotti della Cantina Braida e una curata selezione dei migliori vini piemontesi, disponibili per l'acquisto online tramite i migliori grossisti di vini italiani.