La storia di Ca Maiol inizia nel 1967 quando l'imprenditore milanese Walter Contato fonda la sua tenuta sulla sponda meridionale del Lago di Garda. La zona era nota per la produzione dei pregiati vitigni di Turbiana o Trebbiano di Lugana.

6 Risultati per Ca' Maiol
6 Prodotti

75cl
6 pezzi / cartone

Ca' Maiol Molin Lugana DOP - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Ca' Maiol Prestige Lugana DOP - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Ca' Maiol Roseri Valtènesi Riviera del Garda Classico Chiaretto DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Ca' Maiol Spumante Metodo Classico Brut Lugana DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Ca' Maiol Spumante Sebastian Brut - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Ca' Maiol Spumante Sebastian Rosé Brut - Pz per Cartone: 6.....

Cà Maiol: la storia e il territorio

Insieme ad altri viticoltori della zona, Walter Contato ha creato il Consorzio Produttori Lugana DOC, l'organizzazione che tutela e promuove i grandi vini lombardi e soprattutto dei vini lugana.

Nel 1996 i figli del fondatore rilevano l'attività. Sono riusciti a mantenere i principi guida della cantina e a svilupparla migliorando i prodotti dell'azienda.

L'azienda garantisce sostenibilità e rispetto per l'ambiente, nella produzione non vengono utilizzati i fertilizzanti chimici. La salvaguardia della vite e della natura locale è una chiave di volta dei principi di Cà Maiol.

Oggi la tenuta Cà Maiol possiede 110 ettari di terreno ed è situata nel cuore della zona del Lugana. Grazie ai processi produttivi altamente tecnologici e all'impegno per le tradizioni del territorio, è riuscita a conquistare palati internazionali degli amanti dei vini italiani. Tutti questi valori permettono alla cantina Cà Maiol di produrre vini lombardi di altissima qualità e dal carattere unico.

Il territorio del Lugana si estende tra le colline moreniche generate dalle glaciazioni passate e le coste meridionali del lago di Garda. Cinque storici comuni si fondono armoniosamente tra lago e terra: Desenzano del Garda, Sirmione, Pozzolengo e Lonato in provincia di Brescia, e Peschiera del Garda in provincia di Verona. Le particolari condizioni climatiche, la composizione del terreno calcareo con argille stratificate e l'ambiente circostante creano l'atmosfera perfetta per la produzione del Lugana, un vino che prende il nome dalla sua terra di origine e che riflette i profumi della natura, il clima mite, la dolcezza del lago e la forza delle colline.

La pianura che si estende a sud del lago di Garda, tra le colline moreniche e il lago, offre un terreno di natura calcarea con varie stratificazioni di argilla compatta. Il clima è temperato e leggermente ventilato, con piogge moderate e temperature moderate.

Sulla sponda bresciana del Garda, tra Desenzano e Salò, si trova la Valtènesi. Questa zona è baciata dal lago e ha un clima caldo d'estate, mite d'inverno e piogge leggere. Qui crescono il Groppello, un vitigno autoctono, ma anche olivi e agrumi. Oltre al vino, questa terra produce prodotti di alta qualità come l'olio del Garda.

La zona di produzione del vino a denominazione di origine controllata Valtènesi comprende i comuni di Salò, Roè Volciano, Villanuova sul Clisi, Gavardo, San Felice del Benaco, Puegnago del Garda, Muscoline, Manerba del Garda, Polpenazze del Garda, Moniga del Garda, Soiano del Lago, Calvagese della Riviera, Padenghe sul Garda, Bedizzole, e parte dei comuni di Lonato del Garda e Desenzano del Garda. Questo territorio è diventato famoso a livello internazionale per la sua bellezza e la qualità dei suoi prodotti.

Cantina Ca Maiol: l'assortimento

La Cantina Ca Maiol produce una vasta gamma di vini: dai classici vini bianchi Lugana ai passiti e spumanti.

La cantina propone due linee di vini: linea Classica e linea Selezione. Tra i vini della linea classica sono presentati dal fresco vino bianco Lugana da uve Turbiana, dal fruttato vino rosato Chiaretto e dal vino rosso Ca Maiol Giome prodotto con un blend composto da Marzemino, Barbera e Sangiovese.

Il Lugana Ca Maiol Molin è un grande vino bianco della linea Selezione. Nasce nel vigneto biologico di Ca Maiol. Il nome deriva dall'antica cantina aziendale - Cascina Molino. È prodotto con uve Trebbiano di Lugana in purezza, selezionate a mano. In bocca il vino è piacevolmente fresco con sentori di frutta gialla ed erbe aromatiche, lavanda e mandorla con un finale piacevole e persistente.

Uno dei migliori vini bianchi di qualità della cantina è il Ca Maiol Lugana Riserva DOC Fabio Contato. È un vino di produzione limitata, di grande struttura e potenziale di invecchiamento. Questo vino è prodotto esclusivamente con uve Turbiana provenienti da vigneti situati nel comune di Desenzano del Garda, in provincia di Brescia.

Cà Maiol Lugana Riserva affina per 6 mesi in barrique di rovere francese e per ulteriori 3 mesi in bottiglia, prima della commercializzazione. Il Lugana Riserva DOC Fabio Contato è morbido e avvolgente al palato con un profumo complesso di cedro, pepe bianco, zenzero e melone che si apre al naso.

Il “fratello” rosso del Lugana Riserva Ca Maiol Fabio Contato è Fabio Contato – Rosso Valtènesi D.O.P. Ottenuto dai vitigni Groppello, Sangiovese, Barbera e Marzemino coltivati nei vigneti storici della Valtènesi, questo vino rappresenta il più alto livello qualitativo possibile. Il vino ha un profumo complesso di mora, tamarindo, grafite e leggere sfumature di geranio. Questo vino si abbina bene a piatti di carne e formaggi stagionati.

Il vino Lugana Prestige Ca Maiol è un elegante vino bianco italiano prodotto dal vitigno Trebbiano. In Lombardia, le viti che producono le uve per questo vino crescono su terreni argillosi. Le uve di questo vino bianco italiano vengono raccolte esclusivamente a mano dopo che è stata assicurata una maturazione ottimale.

Dopo la vendemmia, le uve del Lugana Ca Maiol Prestige vengono rapidamente trasportate in cantina. Dopo la pressatura soffice alla quale segue la fermentazione, il vino affina per alcuni mesi sulle fecce fini in vasche di acciaio inox.

Il Ca Maiol Prestige Lugana Doc si presenta nel bicchiere in un giallo paglierino luminoso e brillante. Il profumo di questo vino lombardo affascina con sfumature di pompelmo, mela e acacia piacevolmente secca. Questo vino bianco è morbido al palato, leggero e setoso. Una lunghezza impressionante caratterizza il finale di questi vini lombardi. Ideale se abbinato a primi piatti tipici lombardi o anche a carni bianche.

Un altro vino Ca Maiol che merita la nostra attenzione è il Roseri Valtènesi Riviera del Garda Classico D.O.P. Chiaretto. Questa vino rosato è prodotto con uve Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera. Il vino ha un bellissimo colore rosa tenue. Al palato è morbido e sapido, con un finale piacevolmente persistente di pesca bianca.

I vini da dessert fanno parte da sempre della tradizione vitivinicola gardesana. Il Soldoré Passito è ottenuto da uve del tipo Turbiana, vendemmiate esclusivamente a mano. Ha un gusto intenso con sentori di pesca, albicocca secca e sfumature di spezie. Il retrogusto lungo ha lievi note di marzapane dolce e miele.

Nella gamma di vini uno dei prodotti di punta della cantina è lo spumante Lugana Brut Metodo Classico di Cà Maiol. È prodotto con uve Trebbiano di Lugana in purezza. Questo spumante si presenta alla vista giallo paglierino luminoso e brillante con perlage. Al palato è fresco e morbido, con delicati sentori fruttati e mandorla fresca. Al naso si apre il piacevole profumo mela verde e di pera e maggiorana. Uno spumante italiano tra i più apprezzati all'estero.

Richiedi l'assortimento della Cantina Ca Maiol su ItalianWineLover, il sito dedicato all' ingrosso vini italiani per i professionisti di tutto il mondo!