Le Cantine PaoloLeo, fondate nel 1960, traggono origine da una famiglia in cui l'arte della vinificazione rappresenta un'indiscutibile eredità. Già all'inizio del XX secolo, un loro antenato diede inizio al processo di vinificazione delle uve presso la Masseria Monticello.

31 Risultati per Cantine Paololeo
31 Prodotti

75cl
6 pezzi / cartone

Paololeo Agricolo Primitivo IGT Salento Biologico - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Paololeo Alture Susumaniello Rosè Puglia IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Paololeo Alture Susumaniello Rosso Puglia IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Paololeo Calaluna Fiano Puglia IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Paololeo Ecosistema Chardonnay Salento IGT Biologico - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Paololeo Fiore Di Vigna Primitivo Salento IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Paololeo Giunonico Primitivo di Manduria DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Paololeo Grecìa Rosè Rosato di Negroamaro Salento IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Paololeo Negramante Negroamaro Salento IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Paololeo Nerimatti Riserva Salice Salentino DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Paololeo Numen Chardonnay Salento IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Paololeo Orfeo Negroamaro Puglia IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Paololeo Passo Del Cardinale Primitivo di Manduria DOC - Pz per Cartone: 6.....

37cl
12 pezzi / cartone

Paololeo Passo Del Cardinale Primitivo di Manduria DOC Cl. 37,5 - Pz per Cartone: 12.....

75cl
6 pezzi / cartone

Paololeo Rosarose Spumante Blanc Brut - Pz per Cartone: 6.....

150cl
1 pezzi / cartone

Paololeo Rosarose Spumante Rosè Brut da Negroamaro Magnum - Pz per Cartone: 1.....

Seguendo le sue orme, Paolo Leo ereditò la tenuta e fece erigere il palmento, una pietra miliare come prima struttura dedicata alla produzione del vino nel villaggio.

Cantine Paololeo: tradizione e innovazione nel vino salentino

Paolo Leo prosegue la tradizione vinicola di famiglia come stimato successore di suo padre, Nicola. Insieme alla moglie Roberta e ai figli maggiori, Nicola e Stefano, guidano le operazioni della nuova cantina, aprendo la strada ai fratelli più giovani, Francesco e Alessandro, affinché possano portare avanti l'eredità di famiglia.

Cantine PaoloLeo prospera come un'azienda familiare con un solido team di collaboratori impegnati. Questa struttura interna unita promuove una cultura di responsabilità condivisa, consentendo di raggiungere gli obiettivi e svolgere le attività in modo fluido.

Le cantine si estendono su un'ampia area di circa 35.000 metri quadrati. La prima cantina si trova nel cuore della DOC Salice Salentino a San Donaci, mentre la seconda cantina, che ha iniziato le operazioni nell'agosto 2020, si trova all'ingresso della DOC Primitivo di Manduria (Monteparano).

Queste straordinarie strutture vantano un impianto di vinificazione all'avanguardia, una spaziosa cantina di botti e una moderna linea di imbottigliamento che mostra avanzamenti tecnologici, consentendo una notevole produzione di 7.000 bottiglie all'ora.

Adiacente alla cantina si trova una vasta tenuta agricola di oltre 70 ettari, mentre un'antica "Masseria Carritelli" risalente al 1500 si erge con grazia tra i vigneti circostanti, aggiungendo un tocco di significato storico alla tenuta.

La cantina Paolo Leo trova la sua casa nella affascinante regione del Salento. Il terreno qui è prevalentemente composto da suolo calcareo-argilloso, intervallato da aree sabbiose e formazioni rocciose esposte. Questa composizione unica del suolo, combinata con il clima mite, ha benedetto il Salento, una sotto-regione all'interno della Puglia, con terreni incredibilmente fertili, che costituiscono il pilastro della sua economia agricola.

Il Salento è caratterizzato dalle influenze contrastanti delle sue regioni costiere. La costa adriatica sperimenta il vento rigido di Tramontana, mentre il lato ionico è spazzato da venti caldi provenienti dal Sudafrica. Questa disparità di temperatura tra i due mari crea una notevole ventilazione notturna. Questo fenomeno climatico dà origine a significative variazioni di temperatura durante il giorno, un fattore essenziale che contribuisce all'eccezionale qualità delle uve e, in definitiva, dei vini prodotti.

Paololeo Vini: scopri i tesori enologici del Salento

Paololeo Vini: una vera espressione del ricco e diversificato terroir del Salento, in Puglia, Italia. Con un'eredità radicata in generazioni di competenza nella produzione del vino, l’azienda è diventata sinonimo di qualità e maestria.

Attraverso meticolose tecniche di vinificazione, incluse la fermentazione controllata e attente fasi di invecchiamento, Paololeo vini catturano l'essenza del Salento. Essi presentano un armonioso equilibrio di profili fruttati, tannini morbidi e una rinfrescante acidità. Dai rossi eleganti ai bianchi vivaci e ai deliziosi rosati, Paololeo offre un portafoglio diversificato di vini che si adattano a diversi gusti e occasioni. Ogni sorso racconta la storia dei vigneti baciati dal sole, delle leggere brezze marine e della passione dei vignaioli.

Paololeo vini sono una vera riflessione dell'eredità della regione e dell'impegno nella produzione di vini eccezionali. Che vengano gustati da soli o abbinati a deliziosa cucina mediterranea, i vini Paololeo ti invitano a gustare i sapori e a vivere l'anima del Salento in ogni bottiglia.

Paololeo Negramante Negroamaro Salento IGT

Paolo Leo Negramante è un notevole vino rosso realizzato dalla coltivazione delle uve Negroamaro. Queste uve hanno una ricca storia nel Salento, risalente al VI secolo a.C. e attualmente rappresentano oltre il 70% dei vigneti di Brindisi e Lecce. Stimata come la varietà autoctona più rinomata nella denominazione Salento IGT, le uve Negroamaro incarnano veramente l'essenza della regione, mostrando una struttura robusta, sapori duraturi e aromi pronunciati. Con il suo carattere vibrante e fruttato, questo Paolo Leo Negroamaro si presta come perfetto complemento a una vasta gamma di delizie culinarie.

Il processo produttivo del Negroamaro delle Cantine Paolo Leo inizia con la raccolta accurata delle uve durante le fresche prime ore dell'alba, garantendo la conservazione della loro freschezza e delle qualità aromatiche. La vinificazione prevede la diraspatura e la pigiatura delle uve, seguite da un processo di fermentazione controllata a temperature di 22-24 °C, che dura per 8-10 giorni. Tecniche come il rimontaggio e il délestage vengono impiegate per massimizzare l'estrazione del colore e dei tannini delicati dalle bucce delle uve.

Successivamente, il vino viene sottoposto a una pressatura delicata e la fermentazione malolattica avviene in vasche di acciaio inossidabile. Dopo la vinificazione, questo Negroamaro delle Cantina Paolo Leo matura per 3 mesi in botti di rovere francese, conferendo ulteriore complessità e carattere. Successivamente, matura per ulteriori 6 mesi in bottiglia.

Il Negroamaro delle Cantine Paolo Leo presenta un intenso colore rosso rubino con affascinanti sfumature violacee. Incanta i sensi con aromi pronunciati di frutti rossi, in particolare di lampone e fragola, completati da delicate note di prugna e spezie. Il Negroamaro di Paolo Leo offre un palato corposo e ben equilibrato, accompagnato da tannini vivaci e un finale appagante di frutti rossi maturi che persiste piacevolmente.

Paololeo Fiore di Vigna Primitivo Salento IGT

Il Primitivo Salento IGP Fiore di Vigna è un pregiato vino rosso realizzato dalla varietà di uva Primitivo. Il Primitivo è un'antica varietà di uva autoctona della Puglia, nota per la sua precoce maturazione, talvolta già ad agosto. Prosperando nel clima del Salento, caratterizzato da condizioni di aridità, significative variazioni di temperatura tra il giorno e la notte e rinfrescanti brezze marine, le uve Primitivo producono vini audaci e ben strutturati, con sapori fruttati, vivace acidità e tannini vellutati.

La produzione del Primitivo Paololeo inizia con una meticolosa vendemmia manuale, di solito effettuata verso la fine di agosto. La raccolta nelle fresche prime ore dell'alba aiuta a preservare la freschezza e le qualità aromatiche del vino evitando temperature più elevate.

Durante la vinificazione, le uve vengono diraspate e sottoposte a fermentazione a una temperatura controllata di 22-24 °C per una durata di 8-10 giorni. Si effettua un rimontaggio giornaliero per migliorare l'estrazione del colore e lo sviluppo dei sapori.

Successivamente, Fiore di Vigna viene sottoposto a fermentazione malolattica, contribuendo al suo carattere complessivo. Dopo la vinificazione, il Primitivo Paololeo invecchia per 5 mesi in vasche di acciaio inossidabile, permettendo di affinarsi e sviluppare complessità. Viene quindi imbottigliato e matura ulteriormente per 1 mese.

Il Primitivo Paololeo si presenta con un brillante colore rubino con affascinanti sfumature violacee. Il suo profilo aromatico è caratterizzato da un profumo fragrante, offrendo note di ciliegia e altri frutti rossi. Il vino si distingue per tannini morbidi e un corpo medio, accompagnato da una buona acidità e un soddisfacente finale medio arricchito da note di degustazione di frutti rossi.

Vini Paololeo: Un Tuffo nel Cuore della Cantina Salento

Esplora la collezione esclusiva e affascinante di Vini PaoloLeo e dei pregiati vini pugliesi su ItalianWineLover, la tua finestra privilegiata nel mondo delle eccellenze enologiche italiane. Questo portale B2B specializzato nell'ingrosso vini ti invita a scoprire un assortimento eclettico di vini e spumanti italiani di primissima qualità, inclusi i rinomati e audaci vini siciliani. Con una selezione eccezionale che comprende oltre 3000 etichette provenienti da 500 cantine sparse in ogni regione della penisola, ItalianWineLover si conferma come il partner commerciale ideale per tutti i professionisti del settore che desiderano accedere con semplicità a autentici capolavori vinicoli italiani.

Indipendentemente che tu sia un commerciante di vino, un intraprendente distributore internazionale, un raffinato ristoratore, un'animata enoteca o persino un prestigioso hotel, ItalianWineLover mette a tua disposizione una gamma completa di servizi che spaziano dalla scrupolosa selezione dei vini, alla gestione efficiente della fatturazione, dalla logistica tempestiva all'agevole coordinamento del trasporto e delle formalità doganali. ItalianWineLover rappresenta un interlocutore competente e affidabile per soddisfare ogni tua necessità legata all'importazione dei migliori vini italiani.

Optare per i vini offerti da ItalianWineLover significa intraprendere un viaggio sensoriale attraverso una ricca varietà di prelibatezze vinicole provenienti da rinomate cantine di ogni angolo d'Italia. Dalle ardite e robuste sfumature dei vini rossi italiani agli eleganti e freschi vini bianchi italiani, dai vivaci Spumanti Franciacorta alle raffinate sfumature dei vini rosati e vini dolci, ti immergerai in una selezione di alta qualità che incarna la passione e l'arte dell'artigianato vinicolo.

Con ItalianWineLover, potrai godere di un servizio completo e personalizzato, garantendo un approvvigionamento sicuro, conveniente e prestigioso.

Esplora con entusiasmo l'apice dell'eccellenza enogastronomica italiana e lasciati avvolgere dalla passione che permea questa raffinata cultura. Questo viaggio sensoriale ti condurrà attraverso un'eccezionale sinfonia di sapori e aromi, unendo il meglio dei vini campanivini piemontesi e vini toscani, insieme ad altre straordinarie eccellenze vinicole.

Tra le gemme più pregiate che questa esperienza ti offre, non potrai non apprezzare il celebre  Barolo Langhe, derivato dalle pregiate  uve Nebbiolo, che regala al palato profondità e carattere unici. Il raffinato  Brunello di Montalcino, ottenuto dalle nobili uve Sangiovese, si distingue per la sua eleganza e complessità, trasportando il tuo spirito nei panorami toscani. E poi c'è il rinomato e ricercato Primitivo di Manduria, autentica espressione del calore del Sud Italia, che conferisce pienezza e intensità al momento della degustazione.