Il Chardonnay è un'affascinante varietà di uva che ha conquistato il mondo dei vini bianchi. Nonostante non sia il primo a venire in mente quando si pensa ai vini italiani, il Chardonnay ha radici profonde in Borgogna, Francia, dove ha avuto origine.

[..]

192 Prodotti

75cl
6 pezzi / cartone

Abate Nero Extra Dry Trento DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Antica Fratta Cuvée Real Brut Franciacorta DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Antica Fratta Essence Brut Millesimato Franciacorta DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Antica Fratta Essence Nature Millesimato Franciacorta Dosaggio Zero DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Antica Fratta Essence Satèn Brut Millesimato Franciacorta DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Antica Fratta Quintessence Riserva Extra Brut Millesimato Franciacorta DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Apollonio Elfo Bianco Chardonnay Salento IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Apollonio Laicale Chardonnay Bianco Salento IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Apollonio Mani Del Sud Bianco Salice Salentino DOP - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Attems Chardonnay Venezia Giulia IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Banfi Fontanelle Chardonnay Toscana IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Banfi Le Rime Chardonnay e Pinot Grigio Toscana IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Barone Pizzini Animante Bio Extra Brut Franciacorta DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Barone Pizzini Animante L.A. Bio Dosaggio Zero Franciacorta DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Barone Pizzini Bagnadore Riserva Bio Dosaggio Zero Franciacorta DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Barone Pizzini Golf 1927 Bio Brut Franciacorta DOCG - Pz per Cartone: 6.....

192 Prodotti

In particolare, il fresco clima di Chablis e il clima moderato della Côte d'Or hanno fornito le condizioni ideali per la sua coltivazione. Tuttavia, l'Italia ha abbracciato il Chardonnay da molto tempo, producendo eccellenti espressioni di questo vitigno.

Chardonnay: il re dei vini bianchi

Il Chardonnay italiano si distingue per la sua leggerezza e freschezza, accompagnate da una piacevole acidità. Queste caratteristiche lo rendono perfetto per l'aperitivo, un momento di piacere e relax. Se ti trovi in Italia, avrai maggiori possibilità di trovarlo nel nord-est del paese o in blend con altre varietà di uva nelle diverse regioni vinicole.

Considerato una "varietà internazionale", il Chardonnay è famoso per i suoi vini bianchi fermi di alta qualità originari della Borgogna e per la sua importanza nella produzione di vini spumanti secondo il metodo classico, come lo Champagne. Le origini dell'uva Chardonnay, chiamata così in onore del villaggio omonimo nella regione del Mâconnais, sono avvolte da incertezze storiche, tipiche di molte varietà di uva. Si suppone che le sue origini possano risalire al Medio Oriente o alla regione balcanica. Tuttavia, la sua presenza in Borgogna è documentata fin dal Medioevo, grazie ai monaci cistercensi dell'Abbazia di Pontigny. Da lì, il Chardonnay si è diffuso fino a diventare uno dei vitigni più coltivati al mondo.

Oltre alla sua vasta produzione, il Chardonnay è apprezzato per la sua elevata acidità, una caratteristica che lo rende particolarmente adatto alla produzione di vini spumanti secondo il metodo classico. Inoltre, presenta un buon tenore alcolico, che, combinato con la sua pronunciata acidità, permette un lungo invecchiamento, anche in botti di rovere, che conferisce ulteriore struttura a questo vino già robusto.

Il vino Chardonnay si presenta tipicamente con un colore giallo paglierino che si intensifica con il passare del tempo, soprattutto nelle versioni prodotte nelle regioni meridionali dell'Italia, caratterizzate da un clima più caldo. Al naso, si possono percepire delicati aromi di frutta gialla tropicale, in particolare l'ananas. In bocca, si manifesta con eleganza e un ottimo equilibrio, accompagnato da sapori di limone, lime, mela verde e pera. La sua mineralità conferisce ulteriore complessità.

Storicamente, la coltivazione di questo vitigno in Italia si è concentrata principalmente nel nord-est, sfruttando i favorevoli climi freschi del Friuli Venezia Giulia, del Trentino e dell'Alto Adige. Quest'ultima è stata la prima regione italiana a istituire la denominazione di origine controllata (DOC) per il Chardonnay. La sua presenza in Trentino-Alto Adige è frutto di una curiosa coincidenza: gli abitanti locali lo hanno scambiato per il Pinot Bianco, ma ne hanno apprezzato le qualità e ne hanno favorito la diffusione. Tuttavia, il Chardonnay è coltivato in diverse regioni italiane, e una parte significativa delle uve viene utilizzata per produrre eccellenti spumanti Chardonnay, come il Franciacorta Docg e il Trento DOC. L'adattabilità di questo vitigno lo porta anche a prosperare in climi più caldi, come nella Sicilia.

Le migliori regioni italiane per la produzione di Chardonnay includono il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia e la Valle d'Aosta. Queste aree vantano denominazioni come Franciacorta, Trento e Oltrepò Pavese Metodo Classico, dove il Chardonnay è spesso assemblato con Pinot Noir e Pinot Bianco per creare spumanti di alta qualità.

Negli ultimi anni, la Toscana e altre regioni italiane hanno visto emergere eccellenti produzioni di Chardonnay, sia come vino fermo che come Chardonnay frizzante secondo il metodo classico.

Per quanto riguarda l'abbinamento con il cibo, l'acidità pronunciata del Chardonnay lo rende perfetto per piatti ricchi di grassi. Si abbina splendidamente con formaggi leggermente stagionati, frutti di mare e pesci grassi e saporiti come il salmone. Questa combinazione è particolarmente apprezzata nei vini più giovani e semplici. Tuttavia, se si ha a disposizione un Chardonnay invecchiato in rovere, la sua maggiore struttura e intensità aromatica si esprimono al meglio con piatti più sostanziosi come lasagne, risotto ai funghi, carni bianche e pesce al forno.

Un bicchiere standard di Chardonnay vino, corrispondente a circa 147 grammi (5 once fluide), apporta circa 123 calorie. Queste informazioni sono tratte direttamente dal Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti (USDA). È importante sottolineare che le calorie presenti nei vini bianchi come il Chardonnay sono considerate "calorie vuote", cioè non apportano alcun valore nutrizionale.

Vino Chardonnay: l'armonia perfetta tra mineralità e fruttuosità

Il vino bianco Chardonnay è celebrato come uno dei vitigni più rinomati e amati nel mondo del vino. La versatilità del Chardonnay lo rende una scelta ideale per diverse occasioni. ItalianWineLover ha selezionato i migliori vini Chardonnay da acquistare.

Tormaresca Chardonnay Puglia IGT

Tormaresca Chardonnay Puglia IGT è un affascinante vino bianco della Puglia, che sorprende con il suo carattere rinfrescante fin dal primo sorso. A differenza dei tipici vini bianchi del sud Italia, che spesso vantano calore e sapori impegnativi, questo vino emana un senso di leggerezza che prevale durante tutta l'esperienza di degustazione. Dal bouquet delicato alla piacevolezza in bocca, il profilo del vino Chardonnay è valorizzato dal suo esclusivo processo di invecchiamento in acciaio inossidabile. Degno di nota, questa etichetta offre un intrigante rapporto qualità-prezzo, che contribuisce ulteriormente al suo fascino.

Realizzato dall'acclamata cantina Tormaresca, questo Chardonnay vino è prodotto esclusivamente al 100% con uve della rinomata varietà internazionale bianca che porta lo stesso nome. Ogni uva Chardonnay viene selezionata con cura per garantire che siano catturate solo le migliori espressioni del territorio. Una volta nelle strutture di vinificazione, le uve subiscono una pressatura delicata, seguita da una decantazione statica a freddo della durata di 24 ore. La fermentazione alcolica avviene in contenitori di acciaio inossidabile, permettendo al vino di maturare per diversi mesi prima di essere imbottigliato e introdotto sul mercato.

Nel bicchiere, il Tormaresca si presenta con un colore giallo paglierino con sfumature verdognole. Gli aromi al naso sono ampi e concentrati, mettendo in mostra un prominente bouquet floreale e fruttato con sfumature erbacee sottili.

In bocca, si presenta con un carattere leggero e grazioso, scorrendo senza sforzo e trovando un perfetto equilibrio tra gusto e aroma. Una fresca vena salina contribuisce al suo fascino. Questo vino bianco esemplifica la dedizione di Tormaresca nel fornire un'esperienza di bevuta aromatica e rivitalizzante. È il compagno perfetto sia per momenti di aperitivo che per esaltare interi pasti.

Planeta Chardonnay Menfi DOC

Planeta Chardonnay Menfi DOC si erge come il vino emblematico della rinascita enologica della Sicilia. Ha avuto origine da una sfida audace, alimentata dall'aspirazione di creare un vino in grado di competere con i migliori bianchi del mondo e di stare orgogliosamente accanto alle rinomate etichette realizzate da questo nobile e ampiamente coltivato vitigno.

Questo ambizioso progetto ha preso forma nel 1985 ed è ora giunto a compimento, come testimoniato dai numerosi riconoscimenti e onori conferiti a questo vino ad ogni vendemmia. È uno straordinario bianco siciliano che racchiude la grazia e la potenza dell'isola nei suoi aromi e sapori.

Il Planeta Chardonnay prende vita dai vigneti di Maroccoli e Ulmo, situati tra i 250 e i 415 metri sul livello del mare. Solo le uve migliori, accuratamente selezionate a mano per mostrare l'essenza del territorio, vengono diraspate e pressate delicatamente.

La fermentazione avviene in botti di rovere a temperatura controllata di 18 gradi Celsius. Il vino poi subisce un periodo di affinamento di 12 mesi in una combinazione di botti di rovere nuove e di secondo passaggio. Una volta completata la maturazione, è pronto per essere imbottigliato.

Questo vino bianco Chardonnay di Planeta vanta un aspetto intensamente affascinante, che ricorda tonalità dorate con delicati riflessi verdi. Il naso è sontuoso e complesso, rivelando un intreccio di note floreali e fruttate con sfumature speziate e sottotoni burrosi. Il suo affascinante palato, caratterizzato da una struttura piena ed avvolgente, affascina fin dal primo sorso, svelando una texture saporita che esalta il piacere del suo finale lungo e persistente. Questa notevole etichetta è testimonianza della maestria di Planeta, guadagnando costantemente riconoscimenti nelle principali guide del vino italiane e internazionali.

Chardonnay vino: la migliore selezione del vino da ItalianWineLover

Presso ItalianWineLover, siamo orgogliosi di selezionare con cura la migliore selezione di vini, inclusi i migliori vini Chardonnay. Il nostro team di esperti è dedicato a scegliere a mano solo i vini italiani più eccezionali, noti per la loro qualità incomparabile e il ricco patrimonio.

Che tu sia un intenditore o un appassionato novizio di vino, la nostra squisita collezione di vini bianchi catturerà i tuoi sensi con i loro sapori raffinati e profili eleganti. Esplora il mondo del vino bianco Chardonnay con ItalianWineLover e lasciati avvolgere dall'essenza della produzione vinicola italiana al suo meglio