La Coda di Volpe è un vitigno da vino bianco coltivato fin dai tempi antichi in Campania, nel sud Italia. È principalmente utilizzato per produrre vini bianchi di medio e pieno corpo.

[..]

1 Prodotti

75cl
6 pezzi / cartone

Mastroberardino Lacryma Christi del Vesuvio Bianco DOC - Pz per Cartone: 6.....

1 Prodotti

Il nome "Coda di Volpe" deriva dal fatto che questo vitigno ha grappoli di uva lunghi e pendenti che ricordano la coda folta di una volpe. I grappoli di uva Coda di Volpe sono di colore giallo dorato, proprio come il vino che producono.

Coda di Volpe: Un Vino Bianco dal Carattere Distintivo

A partire dagli anni '70, la Coda di Volpe ha vissuto una rinascita ed è ora utilizzata per creare vini varietali all'interno di diverse Denominazioni di Origine Controllata (DOC) della Campania, tra cui Irpinia DOCSannio DOC. Inoltre, serve come componente di assemblaggio in alcune DOC come Sannio e Vesuvio DOC, quest'ultima comprende vini prodotti sulle pendici inferiori del Vesuvio e produce i rinomati vini Lacryma Christi.

Il profilo aromatico delle uve Coda di Volpe tende verso il lato fruttato, spesso con note di agrumi e occasionalmente sfumature tropicali. La Coda di Volpe non è particolarmente ricca di acidità, il che è in parte il motivo per cui prospera nei terreni vulcanici del Vesuvio.

L'Italia è famosa per la sua molteplicità di varietà di uve e sinonimi, e nel corso dei secoli, la Coda di Volpe ha acquisito diversi nomi. Tra questi nomi, "Falerno" è notevole, utilizzato nel famoso vino Falerno della Campania. Vale la pena notare che "Coda di Pecora", a lungo ritenuto un sinonimo, è stato confermato attraverso l'analisi del DNA come una varietà distinta.

Uno dei vitigni comuni che talvolta viene assemblato con la Coda di Volpe è il Fiano. Il Fiano è un altro vitigno bianco della stessa regione ed è noto per le sue caratteristiche aromatiche e saporite. Quando vengono assemblati insieme, la Coda di Volpe e il Fiano possono creare un vino bianco equilibrato e aromatico. Tuttavia, il vitigno specifico utilizzato in assemblaggio  può variare a seconda delle preferenze del produttore e del profilo aromatico desiderato per il vino.

Coda di Volpe vino bianco si abbina splendidamente a una varietà di piatti, grazie alla sua vivace acidità e alle sue caratteristiche rinfrescanti. Le sue note agrumate e floreali lo rendono un ottimo compagno per piatti di pesce, come gamberi alla griglia o capesante al limone. Inoltre, la sua acidità croccante si abbina bene a piatti di pasta cremosi, creando un equilibrio armonioso di sapori.

Il vino Coda di Volpe brilla anche accanto a piatti leggeri a base di carne, come pollo arrosto o tacchino, poiché ne esalta i sapori senza sopraffarli. Questo vino è una perfetta combinazione con insalate di ispirazione mediterranea con ingredienti freschi come pomodori, basilico e mozzarella, per una combinazione deliziosa e rinfrescante che mette in mostra la naturale vivacità del vino.

Vino Coda di Volpe: Esplorando il Tesoro del Sud Italia

Mastroberardino Lacryma Christi del Vesuvio Bianco DOC

Il Mastroberardino Lacryma Christi del Vesuvio Bianco DOC è una deliziosa rappresentazione di questo rinomato vino della regione Campania. In questa versione, Cantina Mastroberardino presenta la variante bianca del Lacryma Christi, realizzata esclusivamente con il vitigno autoctono Coda di Volpe. Il processo di vinificazione prevede una meticolosa lavorazione in vasche di acciaio inossidabile a temperatura controllata, un metodo scelto per enfatizzare la complessità aromatica del vino.

Mentre si versa nel bicchiere, questo Lacryma Christi si presenta con un incantevole colore giallo paglierino, che fa presagire la freschezza e la vivacità racchiuse al suo interno. Il profumo è un bouquet affascinante di frutta matura, con note predominanti di succosa pesca gialla e pera. Questi elementi fruttati sono complementati da suggestivi sottotoni di liquirizia e sfumature minerali sottili, creando un'esperienza olfattiva multistrato.

Assaporandolo, questo vino Coda di Volpe rivela il suo carattere ben strutturato e armoniosamente equilibrato. Le note fruttate e gli aspetti minerali percepiti al naso riemergono con eleganza nel palato, offrendo una sinfonia di sapori. Il Mastroberardino Lacryma Christi del Vesuvio Bianco DOC è una testimonianza dell'impegno della cantina nella produzione di vini eccezionali che catturano l'essenza del territorio della Campania. È un vino bianco che unisce tradizione e innovazione, rendendolo una scelta avvincente per gli appassionati di vino che cercano un'esperienza di degustazione unica e memorabile.

Coda di Volpe: Dall'Vigneto al Calice con ItalianWineLover 

Esplora la selezione di vini Coda di Volpe registrandoti sulla dedicata piattaforma di esportazione ItalianWineLover, specializzata nella distribuzione all'ingrosso di vini. Immergiti in un eccezionale assortimento di vini italiani di alta qualità e varietà di vini spumanti, tra cui i rinomati vini Campani e i celebrati vini pugliesi. Con un portafoglio che vanta oltre 3.000 etichette provenienti da 500 produttori in tutta Italia, ItalianWineLover si configura come il tuo partner ideale per accedere all'eccellenza vinicola italiana.

Che tu operi come rivenditore di vini, distributore internazionale, affermato ristoratore, commerciante di vini o addirittura prestigioso albergatore, ItalianWineLover offre un completo pacchetto di servizi. Dalla meticolosa selezione dei vini alla gestione semplificata delle fatture, dalla logistica organizzata alla coordinazione esperta dei trasporti e delle procedure doganali, ItalianWineLover si rivela un partner esperto e affidabile, pronto a soddisfare tutte le tue esigenze legate all'importazione dei migliori vini italiani.

La scelta dei vini ItalianWineLover significa accedere a una vasta gamma di piaceri enologici provenienti da rinomate cantine sparse per il territorio italiano. Dai robusti e corposi vini rossi italiani ai freschi e sofisticati vini bianchi italiani, dagli effervescenti spumanti trentini alle sfumature sottili dei vini rosé e vini dolci, sarai immerso in un assortimento di alta qualità che racchiude la passione e l'arte della vinificazione.

ItalianWineLover offre un servizio completo e personalizzato, garantendo una procacciatura sicura, conveniente e prestigiosa, tutto concentrato in una sola fattura.

Cogli l'opportunità di registrarti e lasciati avvolgere dall'entusiasmo mentre intraprendi un viaggio nel vertice dell'eccellenza culinaria italiana, mescolando i migliori vini siciliani e vini toscani, insieme a numerose altre gemme enologiche.

Tra le gemme più preziose presentate da ItalianWineLover, incontrerai il celebre vino Barbaresco, accuratamente prodotto dalle ambite uve Nebbiolo, destinato a catturare il tuo palato con la sua unica profondità e carattere. Il raffinato Amarone della Valpolicella, nato dalle nobili uve Corvina, ti stupirà con la sua eleganza e complessità, trasportandoti nella pittoresca bellezza dei paesaggi veneti. Infine, c'è il rinomato e ambito Primitivo di Manduria, autentica espressione dell'arte vinicola del Sud Italia, pronto a infondere prestigio nella tua offerta commerciale.