Non ci sono Richieste di Preventivo!
Contadi Castaldi Brut Franciacorta DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Contadi Castaldi Brut Franciacorta DOCG Cl. 37,5 - Pz per Cartone: 12.....
Contadi Castaldi Brut Franciacorta DOCG Jéroboam Cassetta di Legno - Pz per Cartone: 1.....
Contadi Castaldi Brut Franciacorta DOCG Magnum Cassetta di Legno - Pz per Cartone: 1.....
Contadi Castaldi Rosé Brut Franciacorta DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Contadi Castaldi Rosé Brut Franciacorta DOCG Cl. 37,5 - Pz per Cartone: 6.....
Contadi Castaldi Satèn Brut Millesimato Franciacorta DOCG con e senza Astuccio - Pz per Cartone: 6.....
Contadi Castaldi Satèn Brut Millesimato Franciacorta DOCG Magnum - Pz per Cartone: 1.....
Contadi Castaldi Soul Satèn Brut Millesimato Franciacorta DOCG - Pz per Cartone: 6.....
La fornace di Biasca, che oggi ospita l'azienda vinicola Contadi Castaldi, era una delle tante cave della zona. La fornace ha cessato l'attività a metà del XX secolo. Tra i motivi per cui Vittorio Moretti acquisì la proprietà c'erano i ricordi d'infanzia della moglie Mariella legati a questa pianta che aveva posseduto la sua madrina, dove trascorreva i pomeriggi dopo la scuola.
Vittorio e Mariella Moretti trasformano la fornace in cantina quando la Franciacorta era all'apice del suo sviluppo negli anni '80. Gli amanti del vino hanno potuto invecchiare qui per anni le annate di Franciacorta grazie agli ampi spazi e alle lunghe gallerie dove venivano cotti i mattoni. Fornace Biasca, un'antica fornace, è stata trasformata in cantina attraverso un creativo riuso.
Con una superficie complessiva di 7.000 mq, l'edificio centrale sarà ristrutturato in maniera conservativa. Il piano terra sarà adibito alla vinificazione e all'invecchiamento, il primo piano sarà adibito a magazzino per i prodotti finiti e il secondo piano sarà adibito a feste.
si trova nella provincia bresciana ad Adro e nasce nel 1987, ma in pochi anni, grazie alla qualità media straordinariamente alta dei suoi Spumanti, ha ottenuto un ampio riconoscimento. Tutto è iniziato con un Franciacorta setoso e vellutato e il Satèn, varietà di vino da sempre al centro del concept aziendale.
Altri vini alla fine si unirono a loro; ognuno aveva una spiccata personalità, era intimo ed espressivo, aromatico, e mostrava sempre una profondità organolettica insolita. Prima di arrivare alle etichette nuove etichette, che racchiudono vini meno tradizionali ma comunque intriganti e superbi, si passa dal Satèn al Brut, al Rosé e al Dosaggio Zero.