Non ci sono Richieste di Preventivo!
Contadi Castaldi Franciacorta Brut DOCG è una bollicina che mette gioia, col suo sapore unico e leggero, è l’ideale per le feste, per aperitivi in compagnia ed è molto piacevole da gustare in estate. I grossisti di vini italiani fanno a gara per venderlo perché è uno dei più scelti nel mercato internazionale.
Dal colore giallo paglierino, uno spumante italiano vivace che presenta un aroma persistente floreale con note di agrumi, pepe verde e pesca, al palato è sapido ma allo stesso tempo presenta un retrogusto floreale. Morbido in bocca e molto piacevole, presente inoltre perlage fine e persistente.
La Bollicina viene fatta fermentare in bottiglia utilizzando il Metodo Classico, che equivale al francese Méthode Champenoise. Per questo il perlage del Franciacorta è conosciuto e riconosciuto in tutto il mondo. Oltre alla versione classica, è disponibile anche in altre versioni.
Un minimo del 25 per cento di Pinot Nero viene utilizzato nel Franciacorta Rosé, che viene prodotto filtrando uve separate per bianchi e rossi. Il Franciacorta Satèn, invece, è completamente esente dal vitigno a bacca nera Pinot Noir.
Millesimato e Riserva, i fratelli maggiori del Franciacorta, possono invecchiare 30 o anche 60 mesi per produrre un vino ancora più complesso. Ci sono molte ragioni per cui gli italiani amano lo Spumante Franciacorta: è più di un semplice spumante. È il compagno perfetto per l'aperitivo o il pasto. Questo si sposa perfettamente con la cucina regionale lombarda.
Questo Spumante Franciacorta è ottenuto da tre vitigni: lo Chardonnay per l'80%, abbinato a componenti più piccole di Pinot Nero (10%) e Pinot Bianco (10%). Tutti e tre i vitigni vengono coltivati sui terreni di proprietà. Il territorio presenta caratteristiche ottimali per la maturazione delle uve e anche il clima è favorevole.
La raccolta viene fatta a mano nel periodo tra fine agosto e metà settembre, successivamente avviene il processo di vinificazione: gli acini vengono pressati, poi si passa alla fermentazione del mosto in parte in acciaio e in parte in barrique. Segue un periodo di affinamento almeno per i 24 mesi.
Lo Chardonnay è per eccellenza l’uva bianca della Borgogna, è fondamentale nella creazione di champagne con metodo classico. è ormai possibile coltivarlo ovunque e può avere un sapore diverso a seconda di dove nasce. Ha un sapore fresco e vivace ed è capace di tenere un elevato tenore alcolico.
Oggi è coltivato in tante Regioni come i Colli Piacentini, con Cantina Valtidone, anche in Sicilia, in Trentino-Alto Adige, in Piemonte in particolare nelle Langhe, in Lombardia nella Franciacorta, in uvaggio, per produrre appunto gli Spumanti Franciacorta, in Veneto, in Friuli-Venezia Giulia e in Abruzzo. È uno dei più rinomati nel mercato dell’export vini.
Il Pinot Bianco è un’uva bianca, non è altro che una mutazione del Pinot grigio, vien coltivato in Alsazia e anche in altri Paesi. Utilizzato perlopiù per gli champagne insieme allo Chardonnay e al Pinot Nero. Ha una struttura corposa e un sapore vivace e un aroma floreale con note di frutta.
Il Pinot Nero è un vitigno dei più nobili a bacca rossa, difficile nella coltivazione e nella vinificazione. Con esso son creati i migliori vini rossi, oppure spumante insieme allo Chardonnay e al Pinot bianco ad esempio. Ha un sapore corposo e fruttato.
Nella seconda metà del novecento, in una delle numerose cave presenti sul territorio ha dato vita alla fornace Biasca, oggi sede della cantina Contadi Castaldi. La fornace smise la sua attività e Vittorio Moretti la rilevò perché era legato ai ricordi di infanzia della moglie Mariella che passava tutti i pomeriggi dopo la scuola lì.
Negli anni 80 la Franciacorta è nel massimo del suo sviluppo e Vittorio e Mariella Moretti decidono insieme di convertire la fornace in una cantina. I suoi ampi volumi e le lunghe gallerie di cottura dei mattoni si sono rivelati perfetti per affinare i vini e per accogliere gli appassionati di vino. Così, l’antico luogo di lavoro ha cambiato la propria funzionalità ma restando nel suo stile.
Infatti la ristrutturazione, che ha rispettato lo stile dei disegni originali, si sviluppa su 7.000 mq complessivi, il piano di recupero ha previsto un’operazione di restauro conservativo del corpo centrale della fornace con utilizzo del piano terra per la vinificazione e l’invecchiamento, del primo piano per il magazzino e del secondo piano per ambienti destinati a feste ed eventi, con oltre 300 posti a sedere.
Grazie alla qualità media insolitamente alta dei suoi Spumanti, questa azienda, fondata nel 1987, ha guadagnato rapidamente notorietà. Tutto è iniziato con un Franciacorta setoso e vellutato, il Satèn, varietà di vino da sempre al centro del concept aziendale.
Altri vini si unirono poi a loro, ognuno con una sua spiccata personalità, ognuno intimo ed espressivo, aromatico, e sempre dotato di una profondità organolettica inconsueta.Il Satèn Contadi Castaldi è seguito da Brut, Rosé e Dosaggio Zero fino ad arrivare alle etichette di "nuova generazione", che offrono vini meno tradizionali ma comunque affascinanti ed eccellenti.
La cantina non possiede un vino shop online ma è presente su diversi marketplace anche specifici per la vendita vino online.
Il Contadi Castaldi Franciacorta in versione brut è perfetto come aperitivo, ottimo per accompagnare primi come zuppe e vellutate di verdure. Anche per antipasti e secondi di pesce e crostacei. Viene servito freddo tra i 4 e i 6 gradi, in un ballon flute; calice perfetto per lo Spumante Franciacorta, dal fondo stretto, esso favorisce lo sviluppo delle bollicine e dell’aroma intenso.
Contadi Castaldi Satèn Brut Millesimato Franciacorta DOCG con e senza Astuccio - Pz per Cartone: 6.....
Contadi Castaldi Soul Satèn Brut Millesimato Franciacorta DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Contadi Castaldi Rosé Brut Franciacorta DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Contadi Castaldi Brut Franciacorta DOCG Cl. 37,5 - Pz per Cartone: 12.....
Contadi Castaldi Brut Franciacorta DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Contadi Castaldi Brut Franciacorta DOCG Magnum Cassetta di Legno - Pz per Cartone: 1.....
I have been with Bell Italia since 2017, today I am the Marketing Manager. I bring with me almost twenty years of experience as a commercial in the food and non-food sectors and a great passion for Made in Italy.
non hai trovato il prodotto che cercavi?