Non ci sono Richieste di Preventivo!
Dal 1340, per ben 19 generazioni, l'azienda agricola Monfalletto nel comune di La Morra è stata custodita dalla stessa famiglia, nel cuore della rinomata produzione del vino Barolo. Questa tradizione è ancora viva oggi, con Giovanni Cordero di Montezemolo e i suoi figli Elena e Alberto al timone.
Cordero Di Montezemolo Arneis Langhe DOC - Pz per Cartone: 6.....
Cordero Di Montezemolo Barbera d'Alba DOC - Pz per Cartone: 6.....
Cordero Di Montezemolo Dolcetto d'Alba DOC - Pz per Cartone: 6.....
Cordero Di Montezemolo Enrico VI Barolo DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Cordero Di Montezemolo Funtanì Barbera d'Alba Superiore DOC - Pz per Cartone: 6.....
Cordero Di Montezemolo Gattera Barolo DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Cordero Di Montezemolo Monfalletto Barolo DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Cordero Di Montezemolo Nebbiolo Langhe DOC - Pz per Cartone: 6.....
Il vigneto storico di Cordero di Montezemolo si estende su 28 ettari di terreno, un'eccezionale rarità in quest'area, abbracciando ogni versante della collina. La cura per il suolo è stata sempre attenta, scegliendo con cura varietà di uve autoctone e piantandole considerando l'esposizione al sole, il tipo di terreno e l'altitudine.
Negli ultimi cinquant'anni, Paolo Cordero di Montezemolo insieme a suo figlio Giovanni ha espanso la coltivazione delle viti per la produzione vinicola. L'aggiunta più notevole è stata un antico vigneto di oltre 2 ettari situato nel Cru di Villero a Castiglione Falletto, il luogo di nascita del Barolo Enrico VI.
Le viti, responsabili delle varietà locali tradizionali come Nebbiolo, Dolcetto, Barbera e Arneis, sono piantate in un terroir esclusivo e molto ambito. Questi vigneti ospitano viti mature e prosperano in un sottosuolo unico e complesso.
Anno dopo anno, questo stimato pezzo di terra lavora silenziosamente per produrre alcuni dei vini che hanno reso il Piemonte famoso in tutto il mondo.
Dopo diversi anni di attenta restaurazione e ampliamento, l'azienda vinicola e Cantine Cordero di Montezemolo ora si presentano come una perfetta fusione di architettura tradizionale e moderna. Queste mura racchiudono il passato, il presente e il futuro dei vini Cordero di Montezemolo. La famiglia ha sempre curato la terra, utilizzando le tecniche di coltivazione più efficaci riducendo al minimo le interferenze per preservare la biodiversità della regione. Questo approccio fornisce un ambiente sano e ideale per coloro che lavorano per produrre i prodotti di alta qualità.
Per mantenere questo equilibrio delicato, l’Azienda Agricola Cordero di Montezemolo si affida solo a fertilizzanti organici, specificamente letame bovino ed equino delle Langhe, evitando i fertilizzanti chimici sintetici. Allo stesso modo, vengono evitati prodotti sintetici nella gestione delle malattie delle viti. Invece, vengono impiegati prodotti minerali naturali e il terreno viene gestito con tecniche di coltivazione meccanica come aratura, dissodamento, scarificazione, sfalcio e prato naturale. Queste pratiche promuovono la sostenibilità naturale dell'ecosistema.
Cordero di Montezemolo Vini incarna l'essenza dell'arte enologica italiana, portando avanti una tradizione vinicola plurisecolare con passione e dedizione. Questa cantina rappresenta l'incontro perfetto tra storia e innovazione, producendo vini pregiati che riflettono il terroir unico del Piemonte. Ogni bottiglia racchiude la ricchezza dei vigneti di famiglia, offrendo un'esperienza di degustazione autentica e indimenticabile.
Il Cordero Di Montezemolo Monfalletto Barolo DOCG è un vino dal colore rosso granato intenso, che emana un affascinante mix di aromi floreali e speziati. Emergono note di tabacco, ciliegia sotto spirito, cacao e lampone fresco, creando un bouquet ricco ed elegante. Al gusto, svela il suo carattere pieno e raffinato, promettendo un'esperienza deliziosa.
Questo Barolo di lunga durata di Cordero di Montezemolo matura lentamente e costantemente in bottiglia, conservando le sue grandi espressioni anche dopo diverse decadi. Realizzato con uve Nebbiolo, questo Barolo DOCG proviene dalla regione di La Morra in Piemonte, nota per la sua eccezionale tradizione vinicola.
Il processo di produzione prevede una macerazione di 4/5 giorni in vasche di acciaio inox, seguita dal completamento della fermentazione per 10/12 giorni. Il vino subisce quindi la fermentazione malolattica in botti di varie dimensioni e tipologie. Segue un periodo di affinamento in legno francese e slavone che dura tra i 18 e i 24 mesi, culminando nell'assemblaggio finale e l'imbottigliamento.
Il vino Cordero di Montezemolo Barolo brilla quando abbinato a formaggi stagionati come Parmigiano o Pecorino. La struttura tannica del vino si abbina alla piccantezza del formaggio, valorizzando sia i sapori del vino che del formaggio. Questo abbinamento offre un piacevole contrasto di consistenze e sapori, diventando una scelta popolare tra gli appassionati di vino.
Per coloro che cercano un abbinamento più rustico, si può considerare di abbinare questo Barolo Cordero di Montezemolo con piatti italiani classici come risotto ai funghi selvatici o pasta al tartufo. I sapori terrosi dei funghi e del tartufo si armonizzano con le note intricate del vino, creando una sinfonia culinaria di sapori e profumi.
Il Cordero Di Montezemolo Arneis Langhe DOC è un vibrante vino bianco che si presta anche come eccellente aperitivo. Con il suo colore giallo intenso, sprigiona potenti profumi floreali e di melone, creando un'esperienza olfattiva invitante. Al palato, questo vino offre una qualità rinfrescante e accessibile, culminando in una caratteristica nota amara nel finale.
Proveniente dal Piemonte, questo vino Langhe Doc è principalmente ottenuto da uve Arneis utilizzando tecniche tradizionali di vinificazione in bianco. Il processo di fermentazione avviene a temperature controllate di 13-15°C, estendendosi per circa un mese, seguito da un periodo di tre mesi sulle fecce. Successivamente, il vino subisce travasi e chiarificazione naturale in vasche di acciaio inox. Matura ulteriormente in bottiglia per almeno due mesi prima di arrivare sul mercato, garantendo il suo carattere ben equilibrato.
Il vino Arneis di Cordero di Montezemolo si esprime meglio se servito a una temperatura di 8/10°C. La sua versatilità emerge negli abbinamenti: che sia gustato come aperitivo o accompagnato da piatti come antipasti di pesce, insalate, primi piatti a base di verdure o pesce alla griglia. La sua freschezza e il suo profilo aromatico lo rendono un compagno delizioso per varie delizie culinarie, valorizzando l'esperienza gastronomica nel complesso.
Cordero Di Montezemolo Barbera d'Alba DOC
Il Cordero Di Montezemolo Barbera d'Alba DOC è una notevole espressione della varietà Barbera, che mostra un armonioso connubio di morbidezza e ricchezza. Questo vino è caratterizzato dalla sua fruttosità succulenta, accompagnata da piacevoli note speziate e di cacao che perdurano nel palato.
Realizzato con precisione e cura, questo Barbera d'Alba incarna l'essenza della regione del Piemonte, catturando il terroir unico in ogni sorso. La sua consistenza vellutata e il profilo di sapore ben bilanciato lo rendono una scelta eccellente da abbinare con i piatti tradizionali piemontesi. Si abbina magnificamente ai sapori decisi di carni bollite e salumi cotti, arricchendo l'esperienza culinaria con il suo carattere equilibrato e saporito.
Che sia gustato da solo o in abbinamento a piatti robusti della cucina piemontese, il Barbera Cordero Di Montezemolo offre un sapore autentico e delizioso della regione, diventando un favorito tra gli appassionati di vino che cercano un'esperienza italiana genuina.
Cordero di Montezemolo Vini: Scopri l'Eccellenza con ItalianWineLover
ItalianWineLover è il tuo partner di fiducia per l'approvvigionamento di vini italiani all'ingrosso, offrendo un vasto assortimento di vini di alta qualità con un ordine minimo flessibile Scopri la gamma degli eccezionali vini italiani, con selezioni rinomate di grandi vini Piemontesi.
Il nostro vasto portfolio presenta oltre 3.000 etichette accuratamente selezionate provenienti da 500 famosi produttori di tutta Italia, offrendoti una porta d'accesso all'eccellenza vinicola italiana.
Sia che tu sia un rivenditore di vini, un distributore internazionale, un esperto ristoratore, un commerciante di vini o un albergatore stimato, ItalianWineLover offre un pacchetto di servizi personalizzati progettati per soddisfare le tue esigenze uniche. Dalle selezioni di vini sapientemente curate alla gestione semplificata delle fatture, dalla meticolosa coordinazione logistica all'abile gestione delle procedure di trasporto e doganali, ItalianWineLover è il tuo affidabile ed esperto partner, pronto a soddisfare tutte le tue esigenze per l'importazione dei vini italiani più squisiti.
La scelta dei vini ItalianWineLover ti invita a scoprire una vasta gamma di piaceri enologici, dalle bollicine degli spumanti italiani vinificati secondo il metodo martinotti o metodo classico come i sensazionali Franciacorta Docg ai vini bianchi affascinanti e ai deliziosi rosati e vini da dessert. La nostra assortita selezione di alta qualità incarna la passione e l'abilità dell'arte vinicola italiana, garantendo un'esperienza gratificante sia per gli appassionati di vino che per i conoscitori.
ItalianWineLover offre un servizio completo e personalizzato, garantendo una procedura di approvvigionamento sicura, conveniente e prestigiosa, tutto consolidato in una singola e facile gestione della fattura. Non perdere l'opportunità di registrarti e intraprendere un emozionante viaggio nel mondo dell'eccellenza culinaria italiana. Esplora i migliori vini Abruzzesi come anche i sensazionali anche i vini Siciliani.
All'interno della collezione curata da ItalianWineLover, potrai notare i prestigiosi vini Asti, pronti a conquistare il tuo palato con la loro profondità e personalità senza paragoni ed anche i sofisticati vini Barbaresco che ti stupiranno con la loro grazia e i loro sapori intricati.
Registrati scopri i prezzi e componi il tuo preventivo senza impegno di acquisto. Contatta la nostra sede via mail, via WhatsApp o telefonicamente per avere maggiori dettagli o consigli operativi.