La Cantina Donnafugata nasce in Sicilia ed è stata fondata nel 1983 da Giacomo Rallo e sua moglie Gabriella, quarta generazione di vignaioli con oltre 170 anni di esperienza nella produzione di vino siciliano di qualità.

12 Risultati per Donnafugata
12 Prodotti

75cl
6 pezzi / cartone

Donnafugata Angheli Rosso Sicilia DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Donnafugata Anthìlia Bianco Sicilia DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Donnafugata Ben Ryé Passito di Pantelleria DOC - Pz per Cartone: 6.....

37cl
12 pezzi / cartone

Donnafugata Ben Ryé Passito di Pantelleria DOC Cl. 37,5 - Pz per Cartone: 12.....

150cl
1 pezzi / cartone

Donnafugata Ben Ryé Passito di Pantelleria DOC Magnum - Pz per Cartone: 1.....

75cl
6 pezzi / cartone

Donnafugata Floramundi Cerasuolo di Vittoria DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Donnafugata La Fuga Chardonnay Contessa Entellina DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Donnafugata Mille e una Notte Terre Siciliane IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Donnafugata Sedàra Rosso Sicilia DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Donnafugata Sul Vulcano Rosato Etna DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Donnafugata Sul Vulcano Rosso Etna DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Donnafugata SurSur Grillo Sicilia DOC - Pz per Cartone: 6.....

Cantina Donnafugata: la storia del vino di Sicilia

Cantina Donnafugata è molto più di un'azienda vinicola. È una storia di femminilità, arte e passione per la Sicilia. Gabriella Rallo è la figura chiave di questa storia. Una "donna-fugata" che ha abbandonato la sua carriera di insegnante per dedicarsi completamente alla viticoltura. Un'impresa coraggiosa, specialmente in un settore dominato dagli uomini.

Il nome "Donnafugata" trae origine dal più siciliano dei romanzi, Il Gattopardo, e richiama la regina Maria Carolina che trovò rifugio nei vigneti dell'azienda in fuga da Napoli. Il volto di una donna con i capelli al vento è il logo dell'azienda, in omaggio alla figura di Gabriella.

Le etichette dei vini Donnafugata sono vere e proprie opere d'arte. Stefano Vitale, l'artista che le ha disegnate, è riuscito a catturare la personalità di ogni vino, evocando i colori e la terra di Sicilia. Il linguaggio femminile delle etichette è indissolubile dall'essenza di Donnafugata.

La cantina promuove anche l'arte e la musica attraverso l'evento Calici di Stelle, che si tiene ogni anno il 10 agosto. In quell'occasione, i vigneti e le cantine si illuminano per celebrare il rapporto tra il vino e l'arte, offrendo un'esperienza multisensoriale unica.

Donnafugata condivide con il FAI - Fondo Ambiente Italiano - la passione per la bellezza e la promozione del valore del paesaggio e della cultura italiana. Questo ha portato all'amicizia tra Marco Magnifico del FAI e Giacomo Rallo, culminata nel restauro di un giardino pantesco incastonato tra i vigneti dell'azienda, donato al FAI nel 2008.

Infine, l'amore per la letteratura ha spinto Donnafugata a sostenere per molti anni il Premio Letterario Giuseppe Tomasi di Lampedusa, dedicato allo scrittore autore de Il Gattopardo. In questa storia di femminilità, arte e passione, il vino è solo una delle molte espressioni dell'essenza di Cantine Donnafugata.

La Cantina Donnafugata è una realtà vinicola che interpreta la grande biodiversità della Sicilia attraverso le sue Tenute. Coltivando i propri vigneti in contesti molto diversi, tra terreni a picco sul mare, collinari e di montagna, la Cantina valorizza le straordinarie potenzialità dell'isola, che può vantare oltre 70 varietà autoctone e una pluralità di climi straordinari.

Le Tenute delle Cantine Donnafugata si estendono tra Contessa Entellina, Pantelleria, Vittoria e l'Etna, e coprono un totale di 467 ettari di vigneto. Ogni Tenuta è caratterizzata da un terroir straordinario, che viene interpretato attraverso l'abbinamento tra vitigni e ambiente.

Le Cantine Donnafugata si impegnano nella tutela della biodiversità tramite la valorizzazione delle varietà autoctone, che rappresentano l'autenticità e l'innovazione della Sicilia. Ad esempio, nel 2009 a Contessa Entellina è stato piantato un campo sperimentale con 19 differenti varietà autoctone, tra cui il Nocera, una varietà reliquia che oggi completa il blend di alcuni dei loro vini. Inoltre, nel 2010 a Pantelleria sono stati impiantati 33 biotipi di Zibibbo, provenienti da diverse aree del Mediterraneo, per individuare quei cloni che esprimono al meglio il potenziale viticolo ed enologico nel contesto dell'isola di Pantelleria.

Oggi le Cantine Donnafugata producono vini di grande spessore. Si concentrano su produzioni piccole e prestigiose provenienti da territori unici. La loro produzione annua è di circa 2 milioni di bottiglie ed esportano il loro vino in 90 paesi. Inoltre, la cantina è rispettosa dell'ambiente e sono certificati in agricoltura e vinificazione sostenibili.

Donnafugata Vino: il gusto dell'Eleganza siciliana

La produzione dei Vini Donnafugata copre una grande varietà di vini siciliani di alta qualità: vini rosati, vini bianchi e vini rossi, vini dolci, spumanti e grappe.

Ecco una panoramica dei vini siciliani più rappresentativi e conosciuti Donnafugata Cantina Siciliana ma anche cosa distingue i vini Donnafugata da altri vini.

Ben Ryè Passito di Pantelleria è uno dei vini dolci siciliani più famosi in Italia. Il passito è prodotto con uve Zibibbo provenienti da 11 contrade dell'isola di Pantelleria. Le uve vengono raccolte manualmente e poi pigiate sofficemente e fermentate in acciaio a temperatura controllata.

Passito di Pantelleria Ben Ryè matura per 8 mesi in vasca e per 12 mesi in bottiglia. Il vino è fruttato con note di albicocca e scorza d'arancia candita, erbe aromatiche e miele. Il finale è persistente e caratterizzato da note minerali. In effetti, Donnafugata Ben Rye deriva da un termine arabo che significa "Figlio del vento". Non solo è un vino straordinario da degustare, ma ha una storia e un nome romantici.

Un altro dei vini Donnafugata da considerare per la sua freschezza è il Donnafugata Sur Sur da uve Grillo. Ha note agrumate e minerali. Al naso, il Grillo Sur Sur offre note di frutta bianca, pompelmo, ananas e pesca. L'aroma di fiori di campo ed erba tagliata insieme ad un gusto morbido dona un finale delizioso. Un Donnafugata bianco dalla piacevole beva, che si abbina molto bene a piatti e aperitivi italiani.

Chiarandà Donnafugata Vino Bianco è uno chardonnay molto raffinato con delicati sentori di fiori bianchi, mela, limone ed erbe aromatiche. È un vino molto fresco con note minerali. Al naso è caratterizzato da un bouquet ampio e variegato. Il Vino Donnafugata Chiarandà è un vino bianco di grande personalità ed eleganza, dal grande potenziale di invecchiamento e dal bouquet ampio e fragrante.

Sedara Donnafugata Vino Rosso è un blend composto prevalentemente da uve Nero d'Avola, con piccole percentuali di Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah. Al palato questo vino è ricco e fruttato con una piacevole freschezza. Puoi sentire un leggero sapore di ciliegia, pepe e prugna fin dal primo sorso. Sedara Vino Rosso Donnafugata Sicilia Doc è un vino quotidiano, di facile beva e molto versatile che ben si abbina a primi piatti, carni rosse o arrosti.

Mille e Una Notte Donnafugata Vino Rosso Sicilia Doc, il cui nome evoca l'atmosfera delle favole arabe. Questo vino è un blend complesso realizzato con uve Nero d'Avola, Petit Verdot e Syrah.

La raccolta delle uve destinate al Mille e Una Notte è un processo scrupoloso che avviene manualmente e con molta attenzione. Dopo la raccolta, le uve vengono sottoposte a ulteriori selezioni in cantina, per assicurarsi che solo i migliori acini siano utilizzati nella vinificazione.

La fermentazione del Mille e Una Notte avviene in acciaio, con una macerazione delle bucce per circa due settimane. Successivamente, il vino viene affinato per 14 mesi in barriques di rovere francese nuove, e almeno altri 24 mesi in bottiglia.

Il risultato è un vino dal colore rosso rubino intenso, con un bouquet complesso e invitante. Si distinguono note fruttate di more e ribes, spezie come il pepe nero e sentori di tostatura dolce. In bocca è ampio e vellutato, con un finale persistente e una sapidità che invita a un altro sorso.

Il Mille e Una Notte è perfetto per accompagnare piatti di carne arrostita o brasata, ma anche primi piatti con ragù e carré di agnello. Sorprende anche abbinato a piatti di pesce stufato. Per apprezzarne al meglio le sfumature, è consigliabile servirlo a una temperatura di circa 18°C e stapparlo almeno un paio di ore prima di gustarlo. Un vino che non può mancare nella cantina di un Italianwinelover!

I migliori Vini Donnafugata su ItalianWineLover

ItalianWineLover è il sito B2B di Bell Italia Srl, specializzato nella vendita all'ingrosso e nell’esportazione de i migliori vini italiani, spumanti italiani. Scopri l'assortimento all’ ingrosso di vini Italiani registrandoti su ItalianWineLover, dove acquistare il Vino Donnafugata è facile e comodo.

Con oltre 3000 etichette provenienti da 500 cantine di tutte le regioni italiane, ItalianWineLover è il partner ideale per i professionisti del settore che cercano un facile approvvigionamento del vino italiano.

Se sei un buyer, un commerciante di vino o un distributore all'estero, un ristorante, un bar, un hotel, un'enoteca o un gruppo di distribuzione, ItalianWineLover ti offre un servizio completo, dalla scelta dei vini alla fatturazione unica, dall'assistenza logistica al trasporto e allo sdoganamento. Con un unico interlocutore esperto e consolidato, puoi fare affidamento su ItalianWineLover per tutte le tue esigenze di importazione di vino italiano.