La Falanghina gioca un ruolo di primo piano nella produzione di numerosi vini Campani, tra cui il DOC Guardiolo, Sant'Agata dei Goti, Sannio, Solopaca, Taburno. Inoltre, è ampiamente utilizzata nella creazione di vini spumanti.

[..]

12 Prodotti

75cl
6 pezzi / cartone

Alberto Longo Le Fossette Falanghina Puglia IGP - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Alberto Longo Le Fossette Falanghina Spumante Brut - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Botromagno Falanghina Puglia Bianco IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Feudi Di San Gregorio Falanghina del Sannio DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Feudi Di San Gregorio Serrocielo Falanghina del Sannio DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

La Guardiense Janare Falanghina del Sannio DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Mastroberardino Falanghina del Sannio DOC - Pz per Cartone: 6.....

37cl
12 pezzi / cartone

Mastroberardino Falanghina del Sannio DOC Cl. 37,5 - Pz per Cartone: 12.....

75cl
6 pezzi / cartone

Mastroberardino Morabianca Irpinia Falanghina DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Paternoster Spumante Assensi Extra Dry - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Torrevento Matervitate Falanghina Bianco Puglia IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Villa Raiano Falanghina Beneventano IGT - Pz per Cartone: 6.....

12 Prodotti

L'uva Falanghina è considerata originaria di antiche varietà greco-balcaniche e deve il suo nome alla parola italiana "falanga", che si riferisce al palo utilizzato per sostenere le viti.

Falanghina: L'esperienza unica dei Vini Campani

Inizialmente, l'uva Falanghina era vicina all'abbandono, ma è riuscita a sopravvivere alla devastazione causata dalla fillossera, portando a una sua rinascita e rinascita successiva. Oggi è ampiamente coltivata in diverse zone della regione Campania, in particolare nel Sannio Beneventano, nei Campi Flegrei e nel Casertano.

L'uva Falanghina presenta bacche bianche di medie dimensioni con una forma sferoidale regolare e una buccia spessa, compatta e di colore giallo-grigiastro. Le foglie sono di piccole o medie dimensioni e a forma di cuneo. Conosciuta per il suo alto rendimento e la sua produttività costante, la varietà di Falanghina di solito matura nelle ultime settimane di settembre. Interessante è il fatto che riesce a mantenere le sue caratteristiche principali anche quando viene coltivata in climi e tipi di terreno diversi.

Il Falanghina vino bianco di solito ha un colore paglierino pallido, spesso con tonalità verdognole. Offre un profumo fruttato e fresco al naso, mentre al palato rivela un carattere vellutato e delicato. Negli ultimi anni, si è assistito a una discreta emergenza di vini di Falanghina invecchiati in legno.

La Falanghina è un'affascinante uva per vini bianchi, ritenuta originaria della pittoresca regione della Campania, che continua ad essere il suo amato luogo di origine (anche se alcuni la fanno risalire fino alla Grecia). Negli ultimi tre decenni circa, la Falanghina ha sperimentato una notevole rinascita di popolarità dopo un periodo di relativa oscurità.

La Falanghina produce vini di corpo notevole e con un tocco di opulenza. Non presenta caratteristiche minerali o di frutta predominanti; piuttosto, offre un insieme delicato e piacevole di sapori floreali e di miele, privi di dolcezza eccessiva. Negli esempi ben realizzati, i sapori e l'acidità raggiungono un equilibrio elegante.

È interessante notare che alcune descrizioni descrivono il Vino Falanghina come un vino ad alta acidità, mentre altri la percepiscono come morbida e moderatamente bassa in acidità. Presumibilmente, queste variazioni derivano da diversi metodi di vinificazione. Diversi revisori rilevano persino un sottile accenno di qualità "salata" nei vini Falanghina, specialmente quelli coltivati vicino alle aree costiere. Determinare se questa percezione sia autentica o semplicemente suggestiva rimane difficile da dire.

Esistono tre varianti importanti dell'uva Falanghina: una coltivata attorno a Benevento, un'altra nei Campi Flegrei e la terza nota come Falanghina del Sannio, originaria della regione del Sannio.

La varietà dei Campi Flegrei sembra godere di una reputazione leggermente superiore. Nel suo monumentale libro "Wine Grapes", Jancis Robinson - basandosi su recenti analisi del DNA - le categorizza come tre uve distinte: Falanghina Beneventano, Falanghina Flegrea e Falanghina del Sannio (anche se le normative italiane sul vino non hanno ancora stabilito tali distinzioni). Per il momento, ci limiteremo a discutere della "Falanghina" in questo contesto, ma ciò potrebbe cambiare in futuro. È importante essere consapevoli di queste differenziazioni.

Di solito, l'uva di Benevento viene vinificata senza alcun contatto con il legno ed è considerata leggermente meno aromatica rispetto alle varietà di Flegrea e Falanghina del Sannio. La Flegrea è nota per il suo corpo più pieno ed è spesso sottoposta a contatto con il legno durante il processo di vinificazione. La Falanghina del Sannio, d'altra parte, mostra caratteristiche uniche che la distinguono dalle altre due varianti.

Falanghina Vino: Delizia in un Sorso di Campania

Falanghina Feudi Di San Gregorio Sannio DOC

Feudi Di San Gregorio Falanghina del Sannio DOC è realizzato utilizzando al 100% uve Falanghina provenienti dai vigneti dell'azienda situati all'interno dell'area DOC designata che comprende l'intera provincia amministrativa di Benevento. Questo giovane vino bianco Falanghina si contraddistingue per la sua freschezza e versatilità, ottenute attraverso la fermentazione in serbatoi di acciaio inossidabile a temperature comprese tra i 16°C e i 18°C.

Il processo di affinamento avviene esclusivamente in acciaio inossidabile, consentendo una durata di 5 mesi a contatto con le fecce. Questa tecnica esalta gli aromi e la struttura del vino.

La Falanghina Feudi di San Gregorio si presenta nel bicchiere con un colore giallo paglierino completato da riflessi verdognoli. Al naso, si intrecciano delicati profumi di fiori selvatici e frutta a polpa gialla con note di agrumi e erbe aromatiche.

Al gusto, i sentori fruttati ed erbacei ritornano, accompagnati da una mineralità rinfrescante che domina il palato. Il vino si conclude con un finale secco e piacevolmente agrumato. Si abbina eccellentemente con formaggi freschi, piatti vegetariani e ricette di frutti di mare semplici e vibranti.

Mastroberardino Falanghina del Sannio DOC

Il Mastroberardino Falanghina del Sannio DOC rappresenta l'incanto senza tempo dei vini della Campania, mettendo in mostra l'essenza vibrante delle varietà di uve bianche del Sud Italia. Con il suo carattere rinfrescante e accessibile, si presenta come un compagno versatile sulla tavola, perfetto sia per i momenti di aperitivo che per l'intero pasto.

Raggiunge il suo apice quando abbinato a un delizioso piatto di spaghetti alle vongole. Mastroberardino, una cantina che da quattro decenni rappresenta un punto di riferimento per la viticoltura campana, esalta la vera essenza di questa vite in questa bottiglia, mettendo in evidenza i suoi tratti più puri ed essenziali.

Le uve provengono dai vigneti dell'azienda agricola Apice, situati a circa 350 metri sul livello del mare. Il terreno qui è di media consistenza, ricco di ghiaia e gode di un'esposizione favorevole a sudest.

Le viti di Falanghina, con circa 15 anni di età, sono coltivate utilizzando il sistema a pergola. La vinificazione avviene attraverso tecniche di vinificazione in bianco, con la fermentazione del mosto in serbatoi di acciaio inossidabile controllati dalla temperatura. Dopo alcuni mesi di affinamento, sempre in acciaio inossidabile, il vino viene considerato pronto da Mastroberardino per l'imbottigliamento e la commercializzazione.

Il Vino Falanghina del Sannio della cantina Mastroberardino si presenta nel bicchiere con un colore giallo paglierino con sfumature verdognole sottili. Al naso, si è accolti da una gamma nitida e rinfrescante di aromi, orchestrati con note di frutta, tra cui varietà esotiche, e un delicato tocco agrumato che gradualmente prende il centro della scena durante l'analisi olfattiva.

Al palato, presenta una struttura leggera con una progressione fresca e saporita, svelando un bouquet delizioso, particolarmente in chiusura. Quest'etichetta incarna un senso di armonia perfetta, sottolineata da un'eccellente proposta di rapporto qualità-prezzo.

Vino Falanghina: Un Viaggio nella Tradizione Campana con ItalianWineLover

Esplora la gamma e il prezzo esclusivo del vino bianco Falanghina e dei migliori vini Campani su ItalianWineLover, la tua porta privilegiata verso il mondo dell'eccellenza enologica italiana.

In qualità di rinomata piattaforma B2B specializzata nella vendita all'ingrosso vini, ti invitiamo a scoprire una selezione eclettica di vini italiani di alta qualità e spumanti italiani, compresi pregiati vini pugliesi. Con una selezione di oltre 3000 etichette da 500 cantine sparse in tutta Italia, ItalianWineLover è il partner ideale per i professionisti del settore.

Offriamo servizi completi, dalla scelta dei vini alla gestione delle pratiche logistiche e doganali. Scegliere vini da noi significa un viaggio attraverso le eccellenze vinicole italiane. Con ItalianWineLover, hai un approvvigionamento sicuro e di prestigio.

Dalle robuste sfumature dei vini rossi italiani all'eleganza dei vini bianchi italiani, dagli effervescenti Spumanti Franciacorta alle sfumature pregevoli dei vini rosati e dei vini dolci, ti troverai immerso in una selezione di alta qualità che incarna la passione e l'arte dell'artigianato enologico.

Con ItalianWineLover, potrai beneficiare di un servizio completo e personalizzato, garantendo un approvvigionamento sicuro, vantaggioso e prestigioso.

Esplora con entusiasmo il vertice dell'eccellenza enogastronomica italiana e lasciati avvolgere dalla passione che permea questa raffinata cultura. Questo viaggio sensoriale ti guiderà attraverso un'eccezionale sinfonia di sapori e profumi, unendo il meglio dei vini piemontesi e vini toscani, insieme a molte altre eccellenze vinicole.

Tra le gemme più pregiate che questa esperienza offre, non potrai non apprezzare il celebre Barolo Langhe, ottenuto dalle pregiate uve Nebbiolo, che regalano al palato una profondità e un carattere unici. Il raffinato Brunello di Montalcino, realizzato dalle nobili uve Sangiovese, si distingue per eleganza e complessità, trasportando il tuo spirito nella bellezza dei paesaggi toscani. E poi, il famoso e ambitissimo Primitivo di Manduria, autentica espressione del calore del Sud Italia, che conferisce pienezza e intensità al momento della degustazione.