Non ci sono Richieste di Preventivo!
Nel 1858, dopo l'unificazione dell'Italia, ha preso avvio la storia illustre della Cantina Fontanafredda. Fu in quel periodo che il primo re del paese, Vittorio Emanuele II, acquistò questa incantevole tenuta incastonata nella regione delle Langhe, in Piemonte. Qui si dedicò alla produzione di vini dalle varietà di uve autoctone come il Dolcetto, il Barbera e il Nebbiolo.
Fontanafredda Asti DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Fontanafredda Asti DOCG Vintage - Pz per Cartone: 6.....
Fontanafredda Già Langhe Rosso DOC - Pz per Cartone: 6.....
Fontanafredda Le Righe Barolo di Serralunga DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Fontanafredda Spumente Alta Langa DOCG Brut Limited Edition - Pz per Cartone: 6.....
Fontanafredda Vigna La Rosa Barolo DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Sotto la guida del figlio del re, il conte Mirafiori, questi vini fiorirono e si trasformarono in un'azienda commerciale fiorente. È degno di nota che Fontanafredda presentò il suo primo Barolo etichettato Nebbiolo con l'eccezionale vendemmia del 1878.
Per molti anni, la tenuta ha goduto di un immenso prosperità. Tuttavia, le sfide come la devastante epidemia di fillossera, la Grande Depressione e le Guerre Mondiali hanno alla fine avuto un impatto sul business. Di conseguenza, la proprietà è stata acquisita da Monte dei Paschi di Siena, la più antica banca d'Italia.
Passiamo al 2008, quando un imprenditore visionario e nativo del Piemonte, Oscar Farinetti, ha acquisito la maggioranza della tenuta e delle Cantine Fontanafredda. Con la sua visione e passione, ha infuso nuova vita in questa prestigiosa proprietà, aprendo una nuova era per uno dei più venerati produttori di vino in Italia.
Presso la Cantina Fontanafredda, il team è impegnato nella sostenibilità e nell'innovazione, abbracciando l'eredità storica della cantina pur perseguendo l'eccellenza.
Fontanafredda è ora membro dell'associazione Vino Libero, un gruppo di 12 cantine e 1 distilleria uniti dall'obiettivo di sviluppare un'agricoltura sostenibile, unita a un continuo processo di ricerca volto a proteggere la natura e ridurre al minimo gli interventi in vigna e in cantina: I vigneti sono quindi collocati in un ambiente dinamico e diversificato, e i terreni sono coltivati con la tecnica dell'inerbimento controllato, che elimina l'uso di concimi chimici e pesticidi a favore di sostanze organiche.
Un'opzione green che impatta su più fasi del processo produttivo: l'85% del vetro delle bottiglie utilizzate per contenere i vini Fontanafredda è vetro riciclato e riutilizzabile all'infinito.
L'acqua utilizzata viene raccolta nel laghetto della tenuta e depurata tramite un fitodepuratore prima di essere riutilizzata per usi secondari. I tappi di sughero sono raccolti nel rispetto della terra e della biodiversità; tuttavia, viene privilegiato l'utilizzo di tappi di origine vegetale, riciclabili e sostenibili, senza compromettere l'integrità dei vini Fontanafredda: l'effetto ambientale è diminuito con zero emissioni di carbonio.
Anche le etichette, come le scatole di cartone che custodiscono i Vini e Spumanti Fontanafredda, sono realizzate con carta riciclata. Entro il 2022 l'energia della Cantina sarà autoprodotta da fonti rinnovabili, diminuendo l'impatto ambientale della produzione.
Situate a Serralunga d'Alba, un rinomato cru di Barolo, le tenute della Cantina Fontanafredda si estendono su un'imponente superficie di 250 acri. Rappresentano la più vasta tenuta vitivinicola contigua delle Langhe, comprendendo 247 acri di vigneti, 30 acri di bosco e 10 acri in cui si trovano le cantine e gli edifici del borgo. I vigneti delle Cantine Fontanafredda si trovano in diverse municipalità, tra cui Serralunga d'Alba, Diano d'Alba, Barolo, Dogliani, Farigliano, Alba, Rodello e Murinsengo. Questi vigneti sono situati ad altitudini che vanno dai 200 ai 400 metri.
Nella regione del Barolo, predominano due distinti tipi di suolo. Nella regione occidentale, il suolo tortoniano della Cantina Fontanafredda si caratterizza per la sua composizione argillosa e i ricchi depositi di magnesio. I vini prodotti in questo suolo presso la Cantina Fontanafredda presentano un'enticing fragranza, eleganza e un carattere morbido, insieme a una notevole ricchezza. Al contrario, la zona orientale Langhe Barolo delle Cantine Fontanafredda mostra un suolo elvetico, rinomato per la sua natura calcarea, ricca di calcare e minerali. I vini da Nebbiolo prodotti da questo suolo mostrano un colore più intenso, un corpo robusto e una struttura tannica decisa, risultando in vini che invecchiano splendidamente.
Fontanafredda è un testamento allo spirito duraturo delle tradizioni vinicole del Piemonte, combinando storia, sostenibilità e innovazione per creare vini eccezionali che affascinano i sensi e onorano la terra da cui provengono.
Fontanafredda Vini ha ricevuto numerosi riconoscimenti e riconoscimenti internazionali, confermando il loro status di punto di riferimento per la qualità e l'eccellenza. Che tu stia degustando un bicchiere del loro elegante Barolo o godendo della dolcezza rinfrescante del loro Moscato Bianco, i Vini Fontanafredda offrono un affascinante viaggio attraverso i sapori e gli aromi del Piemonte, invitandoti a vivere l'autentica essenza dell'enologia italiana.
Fontanafredda Spumante Asti DOCG è un delizioso vino spumante dolce prodotto con uve di Moscato Bianco coltivate nelle prestigiose zone di Calosso d'Asti, Santo Stefano Belbo, Treiso, Serralunga d'Alba e Alba, provenienti da vigneti situati su colline particolarmente vocate.
La vinificazione prevede una pressatura delicata dell'intero grappolo d'uva, seguita dalla chiarifica e dalla filtrazione del mosto prima della fermentazione in autoclave (metodo Charmat) a bassa temperatura. Grazie alle tecniche particolari adottate, Fontanafredda Spumante è pronto per essere gustato pochi giorni dopo l'imbottigliamento. Caratterizzato da un colore giallo paglierino, Fontanafredda Spumante si distingue per i suoi fragranti aromi, tipici del Moscato Bianco da cui è ottenuto. Al naso emergono note dolci e seducenti di fiori di tiglio, muschio, acacia, biancospino, arancio, salvia e miele. Il sapore in bocca è equilibrato, fragrante e caratteristico, piacevolmente dolce, che richiama il gusto dell'uva appena raccolta.
Fontanafredda spumante è ideale come aperitivo e si abbina splendidamente con la frutta e numerosi dessert, soprattutto quelli dal gusto fine e delicato. Si consiglia di servirlo a una temperatura di 8-10°C. È consigliabile gustare questo spumante da giovane per apprezzarne appieno la straordinaria freschezza. Uno spumante italiano tra i più apprezzati all'estero.
Nella gamma Fontanafredda Spumante spicca inoltre il Fontanafredda Asti Spumante DOCG Vintage. L'identità distinta di questo Asti Fontanafredda è il risultato delle migliori uve raccolte a mano di ogni vendemmia. L'inconfondibile Millesimato Asti Vintage è uno spumante dal colore giallo paglierino, il profumo aromatico, deliziosamente dolce ed equilibrato, e il gusto dell'uva appena raccolta.
Il profumo del suo aroma, tipico del vitigno, riempie questo vino con un naso accogliente e dolce di muschio, salvia e miele, oltre a fiori di tiglio, acacia, biancospino e arancio, innescando sensazioni coinvolgenti esaltate dal sapore persistente.
La gamma di Fontanafredda Vini offre una vasta selezione, dalla celebre Barolo ottenuta dalle uve Nebbiolo all'elegante Barbera, Dolcetto e Moscato Bianco. Ogni vino è prodotto con meticolosa attenzione ai dettagli, combinando tecniche tradizionali di vinificazione con l'innovazione moderna per creare espressioni armoniose ed espressive del territorio.
Barolo Fontanafredda, vino che rappresenta l'eccellenza dei vini prodotti da questa rinomata cantina piemontese. Elaborato con uve Nebbiolo provenienti dai vigneti selezionati della zona, questo vino esprime tutta l'autenticità e la complessità del territorio delle Langhe.
Il Barolo Fontanafredda è un vino che si distingue per il suo carattere elegante e potente. Dal colore intenso e profondo, regala al naso un bouquet avvolgente di frutti rossi, note floreali e un leggero sentore di spezie. In bocca, la sua struttura vigorosa e i tannini raffinati si fondono armoniosamente, offrendo un'esperienza di degustazione intensa e piacevolmente persistente.
Questo vino Fontanafredda di prestigio si rivela un compagno ideale per i momenti speciali e le occasioni conviviali. Si abbina magnificamente con piatti a base di carne, come brasati, cacciagione e formaggi stagionati. La sua complessità e la sua capacità di invecchiamento lo rendono anche un investimento per il futuro, regalando emozioni sempre nuove col passare degli anni.
Il Barolo Fontanafredda è un vino rappresenta un autentico simbolo della tradizione enologica italiana, portando con sé la storia e la passione di chi lavora con cura e dedizione per creare un vino di qualità straordinaria. Scoprirlo e apprezzarlo significa immergersi nell'essenza della cultura enologica piemontese e lasciarsi incantare dalla sua bellezza intramontabile.
Barbaresco Fontanafredda è una vera gemma tra i Fontanafredda Vini, che esprime il carattere unico ed elegante dell'appellazione Barbaresco nel Piemonte. Realizzato esclusivamente da uve Nebbiolo coltivate nelle prestigiose vigne della regione, questo vino incarna l'essenza della tradizione e dell'artigianalità.
Con il suo intenso colore rubino, Barbaresco Fontanafredda è un vino che affascina con i suoi aromi complessi e raffinati. Il bouquet rivela note avvolgenti di frutti rossi, violetta, fiori secchi e spezie, accompagnate da accenni di tabacco e cuoio. Al palato, si presenta con un equilibrio armonioso tra tannini vellutati, vivace acidità e un finale persistente e lungo.
Barbaresco Fontanafredda è un vino che richiede attenzione e ricompensa coloro che apprezzano la sua profondità e raffinatezza. È il compagno ideale per occasioni speciali ed esperienze gastronomiche. Abbinatelo a piatti sostanziosi come carni arrosto, selvaggina e formaggi stagionati per esaltare i suoi sapori e creare un viaggio culinario memorabile.
L'eredità e l'esperienza che si celano dietro Barbaresco Fontanafredda sono una testimonianza dell'impegno della cantina per la qualità e l'eccellenza. Ogni bottiglia riflette la passione e la dedizione dei vignaioli, catturando l'essenza del terroir unico e lo spirito della denominazione Barbaresco. Esplorare le sfumature di Barbaresco Fontanafredda è un invito a immergersi nella ricca tradizione dei vini rossi Piemontesi e a godere di un'esperienza sensoriale straordinaria.
ItalianWineLover ti invita a scoprire la nostra selezione de i migliori vini rossi italiani provenienti dalle migliori cantine di tutta la penisola. Offriamo una vasta gamma di vini all’ingrosso di alta qualità a prezzi competitivi, garantendo sempre la massima qualità e soddisfazione per i nostri clienti. Il nostro sito web è specializzato nell’ingrosso vini di alta qualità provenienti dalle migliori cantine italiane. Visita il nostro sito per esplorare tutte le nostre offerte e fare la scelta perfetta per il tuo punto vendita.