Il Lugana DOC è un vino bianco di alta qualità prodotto nelle regioni di Lombardia e Veneto, in prossimità della sponda meridionale del Lago di Garda, tra le province di Brescia e Verona. Questa zona geografica comprende i comuni di Desenzano e Sirmione fino a Peschiera, Pozzolengo e Lonato.

[..]

8 Prodotti

75cl
6 pezzi / cartone

Allegrini Oasi Mantellina Lugana DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Cà dei Frati Brolettino Lugana DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Cà dei Frati I Frati Lugana DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Ca' Maiol Molin Lugana DOP - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Ca' Maiol Prestige Lugana DOP - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Ca' Maiol Spumante Metodo Classico Brut Lugana DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Tommasi Le Fornaci Rosato Lugana DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Zenato Lugana Riserva Sergio Zenato Lugana DOC - Pz per Cartone: 6.....

8 Prodotti

La vite Turbiana o Trebbiano di Lugana è presente in questa regione già dai tempi antichi, con resti risalenti all’età del bronzo ritrovati presso le palafitte di Peschiera del Garda. Il vino Lugana ha ottenuto la DOC nel 1967 e nel 1990 è nato il Consorzio di Tutela.

Lugana vino bianco: una riscoperta di sapori e tradizioni

Il microclima favorevole senza particolari escursioni termiche e la fauna tipica del mediterraneo favoriscono la coltivazione della vite nella zona. Il Disciplinare di produzione del Lugana Vino Bianco DOC prevede l’utilizzo di uve Trebbiano di Soave, chiamato localmente Turbiana o Trebbiano di Lugana, con un massimo del 10% di altre uve a bacca bianca non aromatiche coltivate nella regione.

Il terreno in cui crescono le viti di Lugana è ricco di argilla. In alcuni vigneti può raggiungere il 50% della composizione del suolo. I vignaioli del Lugana sanno bene quanto sia impegnativo lavorarlo quando è secco e duro come la pietra, o umido e fangoso come l'argilla. Ma sanno anche quanto l'argilla, con la ricchezza di minerali in essa disciolti, sia determinante per le caratteristiche del vino.

Lugana Doc è una denominazione relativamente grande in termini di volume, producendo circa 130.000 ettolitri nel 2016. Grazie alla sua posizione in una zona turistica popolare, le vendite sono state sostenute sia dal consumo locale che dalle esportazioni verso i paesi d'origine dei vacanzieri, in particolare Germania ed Europa orientale.

Lugana conta più di 125 produttori, tra i quali i più grandi sono Cà dei Frati, Zenato e Cà Maiol. La regione si sovrappone alla denominazione Garda DOC in Lombardia, consentendo la produzione di vini rossi, e quelli in Veneto possono anche produrre rossi Bardolino e/o Valpolicella se hanno vigneti in quelle aree.

Il Lugana Vino Bianco viene vinificato in diverse tipologie: il Lugana DOC base, il Lugana DOC superiore, il Lugana DOC riserva, il Lugana DOC vendemmia tardiva e il Lugana DOC spumante. Questi vini differiscono per la durata dell'affinamento e il processo di spumantizzazione utilizzato. Il Vino Lugana DOC è un vino estremamente versatile, adatto a numerosi abbinamenti.

Si sposa bene con prodotti locali e menù a base di pesce, antipasti, salumi, formaggi grassi, risotti o primi piatti dai sughi complessi. Il vino bianco Lugana in generale, è perfetto anche in abbinamento ai carpacci di carne mentre il Lugana DOC Metodo Classico base sono ottimi da gustare come aperitivi.

Cantine Lugana: l'armonia tra natura, storia e tradizione nella produzione del vino

La Lugana è una delle denominazioni vinicole più prestigiose del territorio del Lago di Garda e le migliori Cantine Lugana producono dei vini di grande qualità che esprimono al meglio la tipicità del vitigno autoctono Turbiana e del territorio in cui nascono.

Le migliori cantine Lugana utilizzano tecniche di coltivazione sostenibile e produzione a basso impatto ambientale, dando vita a vini freschi e fragranti, dal colore paglierino e dal gusto secco e sapido. Le migliori cantine Lugana offrono anche percorsi di degustazione e visite guidate alla scoperta dei vigneti e della cantina, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nella cultura e nella tradizione vitivinicola di questo territorio unico.

Ti presentiamo le Cantine Lugana che, secondo la nostra opinione, meglio rappresentano il territorio e la sua produzione vinicola.

La cantina Lugana Cà Maiol si è dedicata alla produzione di vini pregiati, legati alla storica zona del Lugana sulle rive meridionali del Lago di Garda. La cantina si è sempre impegnata a preservare la tradizione vinicola locale e a innovare la produzione, valorizzando il legame unico tra il territorio e i vitigni di Turbiana e il vino Lugana DOC.

Oggi, la Cantina Lugana Cà Maiol continua a mantenere questi obiettivi nella sua tenuta di 110 ettari, dove si produce vino di alta qualità che riflette l'identità locale ma apprezzato a livello internazionale. La cura per il patrimonio viticolo si traduce in pratiche sostenibili in vigna e in cantina, che consentono di ottenere vini di qualità superiore e rispettosi dell'ambiente circostante.

Il nome del Lugana Prestige Ca Maiol racchiude la miscela prestigiosa di elementi che lo caratterizzano: un terreno unico, ricco di argilla; il microclima mite del Lago di Garda; il nobile vitigno autoctono del Turbiana che dona uve a bacca bianca di eccezionale tipicità.

La selezione delle uve per la produzione del Lugana Prestige Ca Maiol avviene esclusivamente dai vigneti di Turbiana, di età media della tenuta di Cà Maiol, il cuore dell'Azienda Agricola.

Il vino bianco Lugana, delicato e lungo, è ottenuto da una pressatura soffice e da una fermentazione in acciaio. Dopo un periodo di affinamento in bottiglia nella primavera dell'anno successivo, è pronto per essere gustato.

Parliamo ora di un'altra grande espressione del Lugana: la Cantina Cà dei Frati. La famiglia Dal Cero, una delle prime ad aver introdotto il potenziale del vino di Lugana oltre i confini regionali, rappresenta una delle sintesi più interessanti del mondo del vino italiano attuale.

Cà dei Frati Cantine Lugana, infatti, interpreta la storia della sponda lombarda del Lago di Garda nel migliore dei modi, grazie ad un percorso storicamente dedicato all'eccellenza: il rispetto reciproco, l'unità familiare, i ruoli definiti e il legame con il proprio territorio rappresentano la vera forza di questa splendida azienda.

Per questo motivo, Cà dei Frati custodisce il proprio passato di decenni e guarda al futuro attraverso un processo di ricerca e miglioramento di quanto costruito in oltre 70 anni di vini. Infatti, fu nel 1939 quando Felice Dal Cero, viticoltore di seconda generazione della provincia di Verona, si trasferì a Lugana di Sirmione, rendendosi conto del potenziale produttivo di quella terra, che secondo la tradizione era già coltivata dai monaci.

Trent'anni dopo arrivò il momento della nascita della DOC, alla quale partecipò il figlio di Felice, Pietro, che con la sua esperienza iniziò a produrre la prima etichetta di "Lugana Casa dei Frati". Quando Pietro morì nel 2012, la cantina passò nelle mani della sua moglie. 

Il simbolo della cantina Ca dei Frati ma anche il vino più conosciuto è il Lugana Doc I Frati. Il vino è stato concepito per essere consumato nell'annata, ma esprime la sua massima espressione dopo molti anni dall'imbottigliamento.

Nella sua giovinezza, il vino è caratterizzato da freschezza, linearità, finezza ed eleganza, con note delicate di fiori bianchi, aromi balsamici, e sentori di albicocca e mandorla. Col tempo, il vino evolve esprimendo con maggior determinazione le note minerali. L'assaggio rivela sentori iodati, spezie e frutta candita, accompagnati da una importante essenza sapida e acidità viva ed esuberante, che avvolge tutto il palato.

I Frati Lugana DOC è composto al 100% da uve Turbiana, coltivate su terreni calcareo-argillosi e allevate secondo il sistema Guyot semplice con una resa di 90 quintali per ettaro. La vinificazione avviene in acciaio, mentre la malolattica non è svolta. Il vino viene affinato in acciaio sui lieviti fini per un minimo di 6 mesi, seguito da 2 mesi in bottiglia.

I Frati Lugana DOC ha un grado alcolico del 13%, servito a una temperatura di circa 10 gradi ed è perfetto per accompagnare antipasti freddi o tiepidi delicati, piatti di pesce bolliti, al vapore o alla griglia.

I migliori Lugana Wein su ItalianWineLover

ItalianWineLover è il sito B2B di Bell Italia Srl, specializzato nella vendita all'ingrosso e nell’esportazione di vini italiani e spumanti italiani. Scopri l'assortimento all’ ingrosso di vini Italiani registrandoti su ItalianWineLover, dove acquistare il Lugana Wein è facile e comodo.

Con oltre 3000 etichette provenienti da 500 cantine di tutte le regioni italiane, ItalianWineLover è il partner ideale per i professionisti del settore che cercano un facile approvvigionamento del vino italiano.

Se sei un buyer, un commerciante di vino o un distributore all'estero, un ristorante, un bar, un hotel, un'enoteca o un gruppo di distribuzione, ItalianWineLover ti offre un servizio completo, dalla scelta dei vini alla fatturazione unica, dall'assistenza logistica al trasporto e allo sdoganamento. Con un unico interlocutore esperto e consolidato, puoi fare affidamento su ItalianWineLover per tutte le tue esigenze di importazione di vino italiano.

Scopri i prezzi dei migliori Lugana vino bianco apprezzati in tutto il mondo su ItalianWineLover il sito dedicato alla vendita vino all'ingrosso.