La storia di Mastroberardino è legata indissolubilmente alla tradizione vitivinicola dell'Irpinia, dove la famiglia ha radici profonde che risalgono al Settecento. Nel corso di oltre due secoli, dieci generazioni della famiglia hanno guidato l'azienda di famiglia attraverso alterne vicende, mantenendo sempre saldo il legame con il territorio e la passione per il vino.

18 Risultati per Mastroberardino
18 Prodotti

37cl
6 pezzi / cartone

Mastroberardino Antheres Passito Irpinia Aglianico DOC Cl. 37,5 - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Mastroberardino Falanghina del Sannio DOC - Pz per Cartone: 6.....

37cl
12 pezzi / cartone

Mastroberardino Falanghina del Sannio DOC Cl. 37,5 - Pz per Cartone: 12.....

75cl
6 pezzi / cartone

Mastroberardino Fiano di Avellino DOCG - Pz per Cartone: 6.....

37cl
12 pezzi / cartone

Mastroberardino Fiano di Avellino DOCG Cl. 37,5 - Pz per Cartone: 12.....

37cl
12 pezzi / cartone

Mastroberardino Greco di Tufo DOCG Cl. 37,5 - Pz per Cartone: 12.....

75cl
6 pezzi / cartone

Mastroberardino Irpinia Aglianico DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Mastroberardino Lacrimarosa Irpinia Rosato DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Mastroberardino Lacryma Christi del Vesuvio Bianco DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Mastroberardino Lacryma Christi del Vesuvio Rosso DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
12 pezzi / cartone

Mastroberardino Mastro Rosso Campania IGT - Pz per Cartone: 12.....

37cl
12 pezzi / cartone

Mastroberardino Melizie Passito Irpinia Fiano DOC Cl. 37,5 - Pz per Cartone: 12.....

75cl
6 pezzi / cartone

Mastroberardino Morabianca Irpinia Falanghina DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Mastroberardino Neroametà Aglianico Campania Bianco IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Mastroberardino NovaSerra Greco di Tufo DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Mastroberardino Radici Fiano di Avellino DOCG - Pz per Cartone: 6.....

Mastroberardino: La storia dell'enologia irpina

Le cantine storiche di Atripalda, dove la famiglia si è stabilita, sono diventate un simbolo dell'impegno costante dell’azienda per la viticoltura autoctona dell'Irpinia. L'azienda possiede diverse tenute sparse nella regione, tra cui quelle dedicate alla produzione di tre DOCG: Greco di Tufo, Fiano di Avellino e Taurasi.

La missione di Mastroberardino è sempre stata quella di preservare l'identità e la qualità della viticoltura autoctona dell'Irpinia, con un occhio attento alle innovazioni tecnologiche e alle esigenze del mercato moderno. Antonio Mastroberardino, nel corso degli anni Novanta, ha giocato un ruolo fondamentale nell'innalzamento dei vini irpini a livello internazionale, grazie alla sua straordinaria cultura e alla sua passione per la ricerca.

Oggi, i vini Mastroberardino sono riconosciuti tra le produzioni più esclusive e rinomate al mondo, ma la famiglia non ha mai perso di vista la propria missione originaria: preservare le radici del passato e creare vini che raccontino la storia e la cultura dell'Irpinia e dei vini campani. In questo senso, la cantina rappresenta un esempio di come la tradizione possa essere un valore aggiunto per l'innovazione e il successo di un'azienda.

Tenuta Mastroberardino: Vini pregiati dalla cantina

Fiano di Avellino Mastroberardino: è un vino dalle antiche origini romane, in cui il vitigno era noto come Vitis Apiana per la dolcezza dei suoi acini, che attiravano le api. Dopo un periodo difficile negli anni Sessanta, in cui si rischiò di perdere il patrimonio viticolo della provincia di Avellino, l'impegno di Antonio Mastroberardino riuscì a far riscoprire il Fiano, tanto da diventare uno dei vitigni più coltivati della zona e stimolando l’interesse anche in altre regioni.

Il Fiano Mastroberardino è composto al 100% dal vitigno Fiano e viene coltivato soprattutto nelle tenute di Manocalzati e Montefalcione, in terreni a medio impasto e sciolti, esposti a sud-est a un'altitudine media di 400 metri sul livello del mare. Il sistema di allevamento utilizzato è la spalliera con potatura a guyot, con una densità di impianto media di 3.000 ceppi per ettaro e una resa di circa 70 quintali per ettaro, corrispondenti a circa 2,3 kg per ceppo. La vigna ha in media 15 anni e la raccolta avviene manualmente nella prima decade di ottobre.

La vinificazione avviene tramite il metodo classico in bianco, utilizzando serbatoi di acciaio per circa 20 giorni a temperatura controllata tra i 16°C e gli 8°C. Successivamente il vino viene affinato in bottiglia per alcuni mesi.

Il Fiano di Avellino Mastroberardino DOCG si presenta di colore giallo paglierino, con un profumo delicato che ricorda la frutta fresca, la mandorla, la nocciola, i fiori bianchi, gli agrumi, le erbe aromatiche e i fiori appassiti. Al gusto è delicato e corposo, con note floreali evidenti.

Questo vino si abbina perfettamente con antipasti a base di minestre, frutti di mare e formaggi freschi come la mozzarella di bufala. Ottimo anche con piatti a base di legumi, frutti di mare e sughi di pesce come primi, e con carni bianche, crostacei, salmone e tonno come secondi. Ha un'attitudine all'invecchiamento di oltre 20 anni e va servito ad una temperatura di 12-14°C.

Greco di Tufo Mastroberardino: è un pregiato vino bianco prodotto nella zona di Tufo e Petruro Irpino, in provincia di Avellino. Questo vitigno a bacca bianca è noto per la sua capacità di invecchiamento. Fu introdotto in Italia dai Pelagi, originari della Tessaglia in Grecia, nel I secolo avanti Cristo. I Romani lo chiamavano "Aminea Gemina", in riferimento alla particolare forma del grappolo suddiviso in due parti gemelle.

Il Greco di Tufo Mastroberardino DOCG è prodotto al 100% con il vitigno Greco, coltivato su suolo argilloso-calcareo esposto a sud-est e situato ad un'altitudine media di 450 metri sul livello del mare. Il sistema di allevamento adottato è la spalliera con potatura a guyot, con una densità di impianto media di 3.000 ceppi per ettaro e una resa di circa 80 quintali per ettaro e 2,6 kg per ceppo. La vigna ha un'età media di 15 anni.

La raccolta delle uve avviene manualmente nella seconda decade di ottobre. La vinificazione è di tipo classico, in bianco, utilizzando serbatoi di acciaio e mantenendo una temperatura controllata tra i 16°C e i 18°C per circa 20 giorni. Il vino viene poi affinato in bottiglia per alcuni mesi.

Falanghina Mastroberardino: Il vitigno Falanghina prende il suo nome probabilmente dall'utilizzo dei pali "falange", che sin dall'antichità venivano usati per sostenere le viti. Nonostante ci siano testimonianze scritte solo a partire dalla metà dell'Ottocento, gli esperti sostengono che questo vitigno sia contemporaneo al Fiano e al Greco, che risalgono al I secolo a.C.

La denominazione di origine controllata Falanghina del Sannio DOC richiede che il vino sia composto al 100% dal vitigno Falanghina. Il vigneto della tenuta di Apice si trova principalmente su un terreno a medio impasto e ricco di scheletro, con esposizione prevalente a sud-est e altitudine media di 350 m s.l.m. Il sistema di allevamento utilizzato è la spalliera con potatura a guyot, con una densità di impianto media di 4.000 ceppi per ettaro e una resa di circa 85 quintali per ettaro, pari a circa 2 kg per ceppo. L'età media delle viti è di 15 anni.

La raccolta delle uve avviene manualmente alla fine di settembre. La vinificazione avviene in bianco, in serbatoi di acciaio, per circa 20 giorni, a temperatura controllata tra i 16°C e i 18°C.

Il colore del Falanghina Mastroberardino del Sannio DOC è giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il profumo è fresco e fruttato, con note spiccate di agrumi, frutti tropicali, pesca, banana e fiori bianchi. Il sapore è caratterizzato da grande freschezza e persistenza, con un piacevole retrogusto di frutti tropicali.

Per quanto riguarda gli abbinamenti, il Falanghina del Sannio Matroberardino si sposa bene con antipasti a base di zuppe di pesce e crostacei, primi piatti a base di frutti di mare e crostacei, e secondi piatti di pesci bianchi alla piastra e al forno. L'attitudine all'invecchiamento è di 10 anni e oltre, e la temperatura di servizio consigliata è di 12-14°C.

Il sito www.italianwinelover.it offre l'intera gamma della Cantina Matroberardino oltre ad una attenta selezione di vini campani che possono essere ordinati direttamente online dai migliori grossisti di vini italiani. Sulla piattaforma è possibile consultare le schede tecniche dei prodotti, approfondirne la conoscenza e beneficiare degli sconti per rifornire la propria enoteca.

La gamma di vini disponibili è ampia e comprende i miglior vino rosso apprezzati in tutto il mondo. Italianwinelover è un sito di proprietà di Bell Italia Srl, l’ingrosso alimentari in grado di esportare in tutto il mondo!