Montepulciano, una affascinante varietà di uva rossa nativa dell'Italia, la seconda più coltivata nel paese, seguendo soltanto il rinomato sangiovese. Questa notevole uva assume un ruolo fondamentale nella produzione di una varietà di vini gustosi ma accessibili, che si abbinano perfettamente a diversi piatti, in particolare alla celebre pizza.

[..]

14 Prodotti

75cl
6 pezzi / cartone

Bartali Montepulciano D'Abruzzo DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Ciù Ciù Bacchus Rosso Piceno DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Ciù Ciù Esperanto Offida DOCG Bio - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Ciù Ciù Gotico Rosso Piceno Superiore DOC Bio Vegano - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Ciù Ciù Oppidum Rosso Marche IGT Bio Vegano - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Di Majo Norante Don Luigi Riserva Molise DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Emidio Pepe Montepulciano d'Abruzzo DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Gianni Masciarelli Montepulciano d’Abruzzo DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Masciarelli Linea Classica Montepulciano d’Abruzzo DOC - Pz per Cartone: 6.....

150cl
1 pezzi / cartone

Masciarelli Linea Classica Montepulciano d’Abruzzo DOC Magnum - Pz per Cartone: 1.....

75cl
6 pezzi / cartone

Masciarelli Marina Cvetic Montepulciano d’Abruzzo Riserva DOC - Pz per Cartone: 6.....

150cl
1 pezzi / cartone

Masciarelli Marina Cvetic Montepulciano d’Abruzzo Riserva DOC Magnum - Pz per Cartone: 1.....

75cl
6 pezzi / cartone

Masciarelli Villa Gemma Cerasuolo d’Abruzzo DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Masciarelli Villa Gemma Montepulciano d’Abruzzo Riserva DOC - Pz per Cartone: 6.....

14 Prodotti

Florisce in tutta Italia, il Montepulciano si trova in concentrazioni significative lungo la costa adriatica, in particolare nelle regioni di Abruzzo e Marche nel centro Italia, così come in Puglia e Molise nel sud del paese.

Montepulciano Vino Rosso: Un simbolo dell'Italia

Per maturare completamente, questa uva richiede una lunga stagione di crescita, rendendo i climi soleggiati del centro e del sud Italia particolarmente adatti alla sua coltivazione. Al contrario, nelle regioni più fresche del nord, il Montepulciano può rivelare sapori sgradevolmente verdi e acerbi.

La coltivazione del uva Montepulciano ha una ricca tradizione di miscelarlo con piccole percentuali di altre uve autoctone italiane. In linea con l'obiettivo di preservare il carattere tradizionale dei vini, le leggi italiane sulle denominazioni d'origine stabiliscono che può costituire la maggioranza della miscela in diverse denominazioni in cui quest’uva ha una lunga storia.

Oltre al suo ruolo di rilievo in queste denominazioni, il Montepulciano è ammesso come uva da assemblaggio di minor importanza in dozzine di altre DOC.

Con la sua natura di maturazione tardiva e la pelle spessa produce vini che vantano un colore viola riccamente colorato. Quando coltivato con cura, dà origine a vini concentrati decorati da tannini coraggiosi. Tuttavia, è necessaria cautela, poiché una sovra-produzione di uva nel vigneto può risultare in un vino leggermente sottile. In generale, questa uva presenta un'elevata acidità e un contenuto alcolico moderato.

Il rinomato Montepulciano rappresenta un esempio eloquente di come questa varietà d'uva sia comunemente miscelata con altre uve rosse autoctone italiane per ottenere vini rossi secchi di alta qualità. In particolare, il Montepulciano d'Abruzzo, il vino più celebre prodotto principalmente da questa uva, può contenere fino a un massimo del 15% di sangiovese.

I vini Montepulciano offrono due stili distintivi: l'approccio più comune prevede l'invecchiamento in botti di rovere neutro o acciaio inossidabile. D'altra parte, i vini di Montepulciano più costosi sono realizzati nello stile moderno "internazionale", invecchiando in piccole barrique di rovere simili ai vini di Bordeaux.

Per coloro che cercano un'esperienza più raffinata e appagante, il vino rosso Montepulciano, etichettato come "Riserva", offre un'autentica delizia per il palato. Questa pregiata versione richiede un invecchiamento di almeno tre anni, di cui sei mesi trascorsi in botti di rovere, permettendo ai suoi aromi e sapori di evolversi e arricchirsi nel corso del tempo.

Il Montepulciano è spesso miscelato con altre varietà di uve autoctone italiane. Alcune delle uve comuni con cui viene mescolato includono Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon. Questi assemblaggi possono creare vini con diverse caratteristiche e profili di sapore, migliorando la complessità e la profondità del prodotto finale. L'assemblaggio del Montepulciano con altre uve consente ai produttori di vino di creare una vasta gamma di vini che soddisfano varie preferenze e stili.

Aspettatevi note di frutta scura come mirtilli, ciliegie nere e prugne, accompagnate da deliziose spezie di erbe secche come l'origano. I vini di qualità elevata prodotti con queste uve mostrano sapori di frutta intensificati e tannini più pronunciati, con deliziose sfumature di cioccolato e chiodi di garofano da legno nuovo.

Inoltre alcuni vini più costosi, invecchiati in botti di rovere nuovo, possono invecchiare con grazia per cinque o dieci anni, in generale il Montepulciano è meglio apprezzato giovane. Si abbina splendidamente a piatti popolari del centro e del sud Italia, come pizza, bolognese e salse a base di pomodoro.

I suoi tannini e acidità, si abbinano perfettamente ai saporiti brasati ed ai piatti di pasta al formaggio, mentre formano un delizioso accompagnamento per capretto o carré d'agnello, mettendo in risalto le sue caratteristiche saporite.

Per evitare confusione, è essenziale distinguere il Montepulciano (l'uva) dal pregiato vino toscano DOCG Vino Nobile di Montepulciano, che comprende principalmente uve Sangiovese e proviene dalla città di Montepulciano, in Toscana. È importante notare che "Vino Nobile di Montepulciano" non include l’uvaggio Montepulciano. Nonostante la sua origine toscana e la relazione con l'uva Sangiovese, le uve Montepulciano non sono coltivate nella città di Montepulciano.

Montepulciano d'Abruzzo: Vini di Carattere e Autenticità

La Doc Montepulciano d’Abruzzo è rinomata per le sue eccezionali cantine vinicole, e due nomi di spicco nella regione sono Bartali e Ciu Ciu.

La Cantina Bartali, con la sua radicata storia, produce da generazioni notevoli vini di Montepulciano. Il loro impegno verso tecniche tradizionali di vinificazione e il rispetto per la terra hanno portato alla creazione di vini che riflettono la vera essenza dell'uva.

Bartali Montepulciano D'Abruzzo DOC

Il Bartali Montepulciano D'Abruzzo DOC è un delizioso vino rosso secco proveniente dalla regione Abruzzo in Italia. Questo vino possiede la prestigiosa designazione Denominazione di Origine Controllata (DOC), a testimonianza della sua autentica origine e dell'aderenza a rigidi standard di qualità.

Il vino si presenta con un affascinante colore rosso rubino intenso con allettanti riflessi violacei, catturando l'occhio fin dal primo sguardo. La sua sofisticata fragranza avvolge i sensi, emanando invitanti note di frutta fresca che aggiungono un tocco di vivacità all'esperienza.

Questo Montepulciano è un vino rosso splendidamente bilanciato, dal gusto armonioso e raffinato. I tannini morbidi e piacevoli completano il profilo generale, fornendo una sensazione vellutata e liscia in bocca. Ogni elemento si fonde armoniosamente, creando un vino che è allo stesso tempo accessibile ed elegante.

Il Bartali Montepulciano d'Abruzzo DOC si rivela un compagno versatile sulla tavola. Accompagna perfettamente una varietà di piatti, soprattutto primi piatti, dove può esaltare i sapori e elevare l'esperienza culinaria. Inoltre, si abbina meravigliosamente a una selezione di formaggi, permettendo al suo carattere di brillare accanto a questi deliziosi piaceri salati.

Ciù Ciù Bacchus Rosso Piceno DOC

D'altra parte, la Cantina Ciù Ciù incarna lo spirito dell'innovazione e della sostenibilità nella produzione di vini. Con un focus sulle pratiche biologiche e approcci moderni, essi creano vini Montepulciano che bilanciano armoniosamente tradizione e innovazione. La loro dedizione nella produzione di vini di alta qualità e rispettosi dell'ambiente ha ottenuto elogi e riconoscimenti sia a livello locale che internazionale.

Il Ciù Ciù Bacchus Rosso Piceno DOC è un'affascinante blend di Montepulciano e Sangiovese biologici, accuratamente coltivati nei terreni argillosi misti delle pittoresche colline Marchigiane. Questi vigneti, situati a 300 metri sul livello del mare, circondano i suggestivi paesi di Offida e Acquaviva Picena, nella provincia di Ascoli Piceno.

Questo vino rosso, creato per essere gustato nella sua giovane esuberanza, presenta un'armoniosa combinazione delle due varietà di uva. Al primo sorso, il palato è deliziato da un'abbondanza di sapori, con note di ciliegia succosa, mora nera, susina succulenta e un accenno di tabacco da pipa che danzano sulla lingua. Il peso medio del vino e la sua consistenza carnosa contribuiscono al piacere complessivo di ogni sorso.

L'acidità briosa e i tannini decisi ma morbidi creano un affascinante intreccio, aggiungendo struttura e profondità al vino. Mentre si gusta ogni sorso, il viaggio si conclude con un finale speziato e pungente, lasciando un'indelebile impressione sui sensi.

Il Ciù Ciù Bacchus Rosso Piceno DOC si abbina meravigliosamente a una vasta gamma di piatti. È un fantastico accompagnamento per succulenti piatti di agnello, dove i suoi sapori si sposano con la ricchezza della carne. Inoltre, si armonizza splendidamente con hamburger ai funghi, permettendo alle note terrose del vino di fondersi con i deliziosi sapori del piatto.

Sia Bartali che Ciù Ciù rappresentano il meglio della produzione di vini rossi Montepulciano, offrendo ai visitatori un'esperienza unica e deliziosa attraverso i loro eccezionali vini e la calorosa ospitalità.

Vini Montepulciano: Un Viaggio nei Sapori d'Abruzzo con ItalianWineLover

Scopri le migliori cantine italiane su ItalianWineLover, specialista nella distribuzione e vendita all'ingrosso di vini italiani di alta qualità, compresa una vasta gamma di vini abruzzesi e dei rinomati vini pugliesi.

Con una notevole collezione di oltre 3.000 bottiglie uniche selezionate da 500 rinomati produttori di vino provenienti dalle diverse regioni d'Italia, ItalianWineLover è il partner ideale per i professionisti del settore che cercano una fonte comoda e affidabile di approvvigionamento di vini italiani.

ItalianWineLover offre una gamma completa di servizi personalizzati alle tue specifiche esigenze. Questi servizi includono la selezione esperta di vini, processi di fatturazione snelli, supporto logistico affidabile, organizzazione efficiente dei trasporti e gestione agevole delle dogane.

Con un punto di contatto dedicato che è competente e affidabile, ItalianWineLover garantisce che tutti i tuoi requisiti di importazione per i vini e spumanti italiani siano soddisfatti con la massima efficacia ed efficienza.