Non ci sono Richieste di Preventivo!
Il Morellino di Scansano è un vino rosso Toscano DOCG di straordinaria qualità, prodotto con maestria nella meravigliosa regione toscana. Questa etichetta rappresenta una delle principali denominazioni della zona e offre un'esperienza sensoriale unica grazie al suo carattere distintivo. Elaborato principalmente con uve Sangiovese, questo vino si distingue per la sua struttura corposa e il suo gusto deciso.
Frescobaldi Santa Maria Morellino di Scansano DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Rocca delle Macìe Campo Maccione Morellino di Scansano DOCG - Pz per Cartone: 6.....
La coltivazione delle viti nella regione della Maremma risale ai tempi antichi degli Etruschi, che svilupparono un sistema innovativo per mantenere bassa l'altezza dei vigneti, preservando allo stesso tempo la qualità delle uve.
Questa tradizione millenaria ha contribuito a creare una cultura vinicola rinomata nella regione, che continua a produrre vini di eccellenza come il Morellino di Scansano DOCG. Documenti risalenti al XII secolo lodano già la qualità di questo vino, confermando le sue antiche origini. Tuttavia, uno dei periodi di maggior splendore e produzione è stato l'inizio del XIX secolo.
La denominazione di origine controllata (DOC) per il Morellino di Scansano è stata riconosciuta nel 1978, ma è stato nel 2007 che ha ottenuto il prestigioso status di denominazione di origine controllata e garantita (DOCG). Da quel momento, il Morellino ha vissuto una rinascita e la sua popolarità è aumentata in modo vertiginoso, rendendolo una delle etichette più ambite e ricercate sia in Italia che all'estero.
Il vitigno Sangiovese, che costituisce la base del Morellino di Scansano, è anche l'elemento centrale di altri celebri vini rossi toscani come il Vino Brunello di Montalcino, il Vino Nobile di Montepulciano e il Chianti Classico. Le uve impiegate per produrre il Morellino provengono principalmente dalla provincia di Grosseto, in particolare dalla pittoresca zona collinare compresa tra i fiumi Albegna e Ombrone.
Questo territorio, che comprende non solo il comune di Scansano, ma anche Manciano, Grosseto, Magliano in Toscana, Semproniano, Campagnatico e Roccalbegna, si trova a breve distanza dal mare. Un tempo coperto da paludi, oggi è caratterizzato da un sottosuolo ricco di sedimenti marini, che conferiscono al vino un'acidità e un'alcalinità peculiari. Il clima della regione, con una pioggia adeguata e temperature miti grazie alla brezza marina, garantisce alle uve le condizioni ottimali per svilupparsi appieno.
Il Morellino di Scansano DOCG, secondo le rigorose norme di produzione, deve essere composto per almeno l'85% da uve Sangiovese, a cui possono essere aggiunte altre varietà di uve a bacca nera non aromatiche come per esempio Montepulciano, Merlot, Syrah, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, l'Alicante, Ciliegiolo, Canaiolo, Colorino, Malvasia Nera.
Si tratta di un vino che solitamente viene apprezzato in giovane età, ma è anche possibile vinificarlo nella versione Morellino Riserva, che richiede un periodo di maturazione di due anni, di cui almeno uno trascorso in botti di legno.
Quando versato nel calice, il Morellino di Scansano si presenta con un intenso colore rubino, con sfumature granato nel caso della tipologia riserva. I suoi profumi avvolgono l'olfatto con note di ciliegia marasca, prugna, viola e sentori di legno.
Con il passare degli anni, si aggiungono sfumature speziate, accenni di macchia mediterranea e delicate sfumature di vaniglia. Al palato, questo vino si rivela caldo, avvolgente e corposo, caratterizzato da tannini morbidi e vellutati, oltre a un'ottima persistenza che delizia il palato. La gradazione alcolica del vino rosso Morellino di Scansano, secondo il disciplinare che ne regolamenta i metodi di produzione, deve essere almeno del 12,50%.
Il Morellino di Scansano si degusta al meglio a una temperatura compresa tra i 18°C e i 20°C, preferibilmente in calici ampi che consentano agli aromi di liberarsi pienamente. Per permettere all'aroma di svilupparsi appieno, si consiglia di stappare la bottiglia almeno un'ora prima di consumarla.
Come tipico vino rosso toscano, trova i suoi abbinamenti ideali con carni rosse, selvaggina e cacciagione. Tra gli accostamenti obbligatori, spicca quello con il cinghiale in umido, piatto tradizionale della cucina maremmana, ma vale sicuramente la pena di provare anche con delle gustose pappardelle al ragù di lepre o un classico brasato.
Il Consorzio di Tutela del Morellino di Scansano riunisce con orgoglio 26 aziende vinicole e 150 produttori, tutti impegnati a valorizzare questo prezioso vino rosso toscano. Grazie alla passione e all'impegno di questi produttori, il Vino Morellino di Scansano continua a conquistare gli amanti del vino in tutto il mondo, diventando un vero ambasciatore dei sapori e delle tradizioni enogastronomiche della Maremma.
Frescobaldi Santa Maria Morellino di Scansano DOCG è l'unico vino della rinomata Cantina Frescobaldi ad essere stato insignito della prestigiosa certificazione DOCG, che garantisce l'origine e la qualità del vino. Questa etichetta pregiata è il risultato di un raffinato blend di uve, composto per l'85% da Sangiovese e per il 15% da Cabernet Sauvignon.
La sua produzione ha avuto inizio nel 2000, portando con sé una giovinezza e una dinamicità che si rispecchiano nel carattere del vino. Il Santa Maria Morellino di Scansano si presenta come un vino fresco, morbido e fruttato, perfetto per ogni occasione.
Le uve utilizzate per la sua produzione provengono esclusivamente dalla provincia di Grosseto, nel cuore della suggestiva regione Toscana. Questo territorio, con la sua ricchezza di suoli e un clima favorevole, conferisce al vino una peculiarità unica.
Il processo di vinificazione del Santa Maria Morellino di Scansano prevede una macerazione delle bucce nel mosto per almeno 11 giorni, che permette di estrarre le preziose sostanze aromatiche e di ottenere una maggiore struttura. Successivamente, si completa la fermentazione malolattica, che contribuisce a conferire al vino una morbidezza e una complessità organolettica.
L'affinamento avviene con cura in recipienti di acciaio per un periodo di 10 mesi consecutivi, durante il quale il vino si sviluppa e affina i suoi profumi e sapori distintivi. Prima di essere pronto per la commercializzazione, il vino riposa ulteriormente in bottiglia per 2 mesi, affinando ulteriormente le sue caratteristiche.
All'esame organolettico, il Santa Maria Morellino di Scansano si presenta nel bicchiere con un intenso e luminoso colore rubino, che invita a scoprire la sua complessità aromatica. Al naso, si rivelano evidenti note fruttate di lampone, ciliegia e prugna, accompagnate da delicati sentori agrumati di bergamotto e spezie sottili di cannella. Al palato, il vino si distingue per un gusto armonico, di lunga persistenza e di grande struttura, con un piacevole retrogusto di spezie e agrumi che lascia un'impronta memorabile.
Il Santa Maria Morellino di Scansano è il risultato dell'impegno e della maestria della cantina Santa Maria, una vera eccellenza enologica che esprime l'essenza del territorio toscano. Questo vino regala un'esperienza sensoriale unica agli appassionati del buon vino, trasportandoli in un viaggio gustativo indimenticabile.
Il Morellino di Scansano "Campo Maccione" di Rocca delle Macie è un'etichetta della famosa cantina di Castellina in Chianti, prodotta nella tenuta della Maremma Toscana. È realizzato con Sangiovese e una piccola percentuale di Cabernet Sauvignon e Merlot. La vinificazione senza l'utilizzo di legno consente di apprezzare, immediatamente, i classici aromi varietali delle uve. È un vino rosso fresco e fragrante, che sprigiona ricche fragranze di frutta rossa, con un sorso scorrevole e aggraziato. Fresco e appagante, è ideale da accompagnare a tavola per la sua versatilità negli abbinamenti.
Il Morellino di Rocca delle Macie Campo Maccione DOCG è il risultato di una delle cantine toscane più rinomate, fondata nei primi anni '70 da Italo Zingarelli, che dopo una carriera nel mondo del cinema decise di dedicarsi all'arte della viticoltura nella zona del Chianti Classico. La cantina Rocca delle Macie si è poi ampliata, acquisendo altre tenute in diverse zone vinicole della Toscana.
Il Morellino di Scansano è prodotto utilizzando uve di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot provenienti dalle vigne coltivate nella tenuta maremmana di Campo Maccione, situata nei pressi di Grosseto. I vigneti si estendono in una zona collinare, a un'altitudine di circa 130 metri sul livello del mare, con esposizione nord e nord-ovest. I terreni sono composti da una matrice sabbiosa, ricca di arenarie, particolarmente adatti alla coltivazione della vite. Il clima è caldo, tipicamente mediterraneo, mitigato dalle brezze del vicino Mar Tirreno. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inossidabile a temperatura controllata. Prima dell'imbottigliamento, il vino matura per alcuni mesi in vasche di acciaio e cemento.
Il vino Morellino di Scansano Rocca delle Macie rappresenta una tipica interpretazione territoriale del Sangiovese, che esprime magnificamente la ricchezza e la maturità dei rossi della Maremma Toscana. Nel bicchiere si presenta con un intenso colore rubino. Le note fragranti di ciliegia e piccoli frutti a bacca rossa, accompagnate da sfumature floreali e sottili accenni speziati, conquistano immediatamente l'olfatto. Al palato, ha un corpo medio con una texture tannica delicata e un frutto croccante e succoso. Il sorso è aggraziato e cristallino, con un finale sapido e fresco.
ItalianWineLover è il portale B2B di Bell Italia Srl, specializzato nella vendita all'ingrosso dei migliori vini italiani e spumanti italiani, nonché una vasta gamma di vini toscani. Con oltre 3000 differenti bottiglie provenienti da 500 produttori vinicoli in tutte le regioni d'Italia, ItalianWineLover è il partner ideale per i professionisti del settore che desiderano una facile fornitura di vino italiano.
Sia che tu sia un commerciante di vino, un distributore internazionale, un ristorante, un bar, un hotel, un'enoteca o un gruppo di distribuzione, ItalianWineLover ti offre un servizio completo che va dalla selezione dei vini alla fatturazione unificata, dall'assistenza logistica al trasporto e alla gestione delle operazioni doganali. Con un unico interlocutore esperto e consolidato, puoi contare su ItalianWineLover per soddisfare tutte le tue esigenze di importazione di vini italiani.
non hai trovato il prodotto che cercavi?