Non ci sono Richieste di Preventivo!
La uva Nebbiolo è originaria del Piemonte ed è responsabile dei migliori e più famosi vini rossi della regione, come il Barolo e il Barbaresco, oltre a alcuni vini meno conosciuti come il Ghemme o lo Sforzato della Valtellina, tutti prodotti esclusivamente con uve Nebbiolo al 100%.
Angelo Negro Angelin Nebbiolo Langhe DOC - Pz per Cartone: 6.....
Angelo Negro Barolo del Comune di Serralunga d'Alba Barolo DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Angelo Negro Basarin Barbaresco DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Angelo Negro Basarin Barbaresco DOCG Magnum - Pz per Cartone: 1.....
Angelo Negro Sudisfà Riserva Roero DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Bera Barbaresco DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Bera Barolo DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Ceretto Barbaresco DOCG Bio - Pz per Cartone: 6.....
Ceretto Barolo Chinato DOCG Cl. 50 - Pz per Cartone: 6.....
Ceretto Barolo DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Cordero Di Montezemolo Enrico VI Barolo DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Cordero Di Montezemolo Gattera Barolo DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Cordero Di Montezemolo Monfalletto Barolo DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Cordero Di Montezemolo Nebbiolo Langhe DOC - Pz per Cartone: 6.....
Elio Grasso Gavarini Nebbiolo Langhe DOC - Pz per Cartone: 6.....
Si dice che il nome Nebbiolo derivi da "nebbia", a causa dell'abbondante pruina che ricopre i grappoli d'uva o perché il raccolto delle uve avviene a fine ottobre, quando le vigne sono circondate da nebbie mattutine, secondo diverse teorie.
Le origini del Nebbiolo possono essere ricondotte all'antichità, probabilmente precedendo l'era romana, con le prime coltivazioni di vigneti nella regione ligure-piemontese. Durante l'epoca romana, quest'uva era già riconosciuta e documentata dallo scrittore Columella nel suo ampio trattato agricolo "De re rustica", risalente al I secolo d.C.
Nel tardo Medioevo, i documenti storici rivelano che il Nebbiolo, conosciuto come nebiolius o nibiol, aveva acquisito una reputazione come vino nobile e robusto, rinomato per il suo eccezionale potenziale di invecchiamento. Il riconoscimento internazionale del Nebbiolo e della regione delle Langhe giunse a metà del XIX secolo, quando l'enologo francese Louis Oudart, incoraggiato dagli sforzi del Conte di Cavour e di Juliette Colbert, trasformò le uve Nebbiolo nel celebre"re" dei vini italiani: il Barolo.
Nel 1926, l'istituzione del Consorzio per la Difesa dei vini Barolo e Barbaresco ha ulteriormente consolidato l'identità del Nebbiolo. Questi vini, prodotti esclusivamente con uve Nebbiolo al 100%, hanno ottenuto un riconoscimento mondiale e sono venerati come alcuni dei migliori vini rossi d'Italia e oltre.
Indubbiamente, il Nebbiolo è una delle più stimate varietà di uva rossa in Italia. Viene principalmente coltivato in Piemonte, specificamente attorno ai villaggi di Barolo e Barbaresco, dove vengono prodotti i rinomati vini omonimi. È coltivato anche in Lombardia, in Valtellina, dove viene prodotto lo Sforzato della Valtellina.
Sebbene venga coltivato in altre regioni, le uve non possiedono le stesse caratteristiche. Ci sono tre principali cloni dell'uva Nebbiolo: Lampia, Michet e Rose'. La maggior parte dei viticoltori preferisce ora coltivare tutti e tre i cloni per conferire una maggiore complessità al prodotto finale.
L'uva Nebbiolo è anche ampiamente coltivata e utilizzata nella produzione di vino nella vicina Valle d'Aosta, dove è conosciuta come Picoutener. In alcune zone del Piemonte, come Boca, Bramaterra, Fara, Gattinara, Ghemme, Lessona e Sizzano, è chiamata Spanna.
La bacca di Nebbiolo è nera, di medie dimensioni, rotondo-ellittic-shaped, e ha una buccia sottile ma resistente, di colore viola scuro e cerata. Il grappolo è di medie dimensioni, allungato piramidale, alato e abbastanza compatto. Le foglie del Nebbiolo sono di medie dimensioni, pentagonali-orbicolari, trilobate e di colore verde opaco. Questa varietà di uva richiede specifiche condizioni di suolo e di esposizione al sole, prosperando in suoli non eccessivamente secchi e con una notevole luminosità.
Un'uvaggio a maturazione tardiva che produce un vino rosso dal colore leggero, che ricorda il Pinot Nero, con note floreali e balsamiche di liquirizia. Da giovane, è molto tannico, ma possiede anche un buon contenuto alcolico e acidità, rendendolo particolarmente adatto all'invecchiamento.
I vini Nebbiolo sono conosciuti per il loro notevole potenziale di invecchiamento, molti dei quali raggiungono il loro apice dopo diversi anni di maturazione in cantina. Essi presentano un ricco colore granato e invitanti profumi di rose, violette e frutti rossi, accompagnati da sfumature di catrame, tartufi e spezie. Al palato, i vini Nebbiolo vantano tannini decisi, alta acidità e un profilo di gusto complesso che combina ciliegie rosse, prugne, liquirizia e sfumature terrose.
Le più famose espressioni provengono dalle denominazioni di Barolo e Barbaresco, in Piemonte. Questi vini sono molto ricercati per la loro eccezionale qualità e capacità di invecchiamento armonioso.
I vini rossi Nebbiolo sono spesso apprezzati in abbinamento a piatti sostanziosi, come carni arrosto, cacciagione e formaggi stagionati. La loro struttura e intensità li rendono perfetti per pasti ricchi di sapore. Che vengano degustati giovani o dopo anni di maturazione, il Nebbiolo affascina gli appassionati di vino con la sua finezza, complessità e la capacità di esprimere il terroir unico della sua origine.
Il Cordero Di Montezemolo Nebbiolo Langhe DOC è un distinto vino rosso che mette in mostra l'eccezionale carattere delle uve Nebbiolo nella regione delle Langhe, in Piemonte, Italia. Realizzato dalla rinomata Cantina Cordero di Montezemolo, questo vino rappresenta fedelmente l'eredità vinicola e il terroir della zona.
Ottenuto al 100% da uve Nebbiolo, il Cordero di Montezemolo Langhe Nebbiolo presenta un bel colore rosso rubino che suggerisce la sua profondità e complessità. Al naso, si percepiscono invitanti aromi di frutti rossi, ciliegie e note floreali, accompagnati da delicati accenni di spezie e sfumature terrose.
Al palato, questo vino rosso Nebbiolo mostra le classiche caratteristiche della varietà d'uva. Tannini decisi ma raffinati conferiscono struttura, mentre l'acidità vibrante apporta freschezza ed equilibrio. Sapori di frutta rossa matura si intrecciano con note di liquirizia, tabacco e un tocco di mineralità, creando un'esperienza gustativa armoniosa e affascinante.
Il Cordero di Montezemolo Nebbiolo Langhe è realizzato con attenta cura dei dettagli, inclusa una selezione accurata di uve provenienti da vigneti ben consolidati nell'area delle Langhe. Il processo di vinificazione unisce tecniche tradizionali a competenze moderne, consentendo al vino di esprimere appieno il suo potenziale.
Questo vino è versatile e può essere gustato fin da giovane, offrendo piacere immediato, oppure conservato in cantina per alcuni anni per sviluppare ulteriore complessità. Si abbina meravigliosamente a una varietà di piatti, tra cui carni arrosto, cacciagione, formaggi stagionati e ricchi piatti di pasta.
Il Nebbiolo d Alba DOC Bernardina di Ceretto è un superbo vino rosso proveniente dalla rinomata regione delle Langhe, che mette in mostra il carattere distintivo di questo famoso vitigno piemontese in uno stile più accessibile e meno robusto rispetto ai prestigiosi Barolo.
Con macerazioni più brevi e minor estrazione, questo vino offre piacere immediato e sottolinea gli aromi primari dell'uva Nebbiolo. Al naso dominano note delicate floreali e fruttate, accompagnate da sottili accenni di spezie. Al palato è intenso, con tannini ben integrati e una fresca persistenza che lascia un'impressione duratura.
Il vino rosso "Bernardina" di Ceretto è realizzato esclusivamente con uve Nebbiolo al 100% provenienti dai vigneti dell'antica tenuta Monsordo-Bernardina, situata al confine dell'area di denominazione del Barolo.
Beneficiando dello stesso clima e dei preziosi terreni del Barolo, questi vigneti prosperano nei rinomati suoli langaroli ricchi di marna, che contribuiscono alla produzione di uve di alta qualità. Situati a un'altitudine di circa 300 metri sul livello del mare, i vigneti godono di terreni argillosi, limosi e sabbiosi ideali per la coltivazione del Nebbiolo.
Dopo la vendemmia, le uve subiscono la fermentazione in vasche di acciaio inossidabile a temperature controllate, seguita da un'affinamento di 14 mesi in barrique di rovere, di cui il 20% sono nuove e il resto è stato precedentemente utilizzato. Il processo di affinamento si conclude con ulteriori 3 mesi di invecchiamento in bottiglia.
Il Nebbiolo d Alba di Ceretto è la scelta perfetta quando si cerca il piacere del Nebbiolo senza addentrarsi nel mondo dei prestigiosi Barolo o Barbaresco. La sua vinificazione più leggera e il periodo di affinamento più breve, principalmente in barrique usate, permettono all'uva Nebbiolo di esprimere le sue eleganti caratteristiche varietali e di essere immediatamente accessibile senza la necessità di molti anni di invecchiamento in cantina. Il vino presenta un colore rubino vivace e brillante.
Il bouquet rivela invitanti aromi di violette, petali di rosa, lamponi e frutti rossi, accompagnati da sottili sfumature speziate e legnose. Al palato, è di medio corpo, con una piacevole trama tannica, intensi sapori di frutta e un finale fresco e saporito.
Benvenuti su ItalianWineLover, il vostro ingresso nel mondo B2B dei migliori vini Italiani e dei sensazionali vini Piemontesi. Preparatevi per un viaggio delizioso mentre esplorate la nostra vasta gamma di vini bianchi, accuratamente selezionati dalle migliori cantine di tutta Italia. Immergetevi nella nostra collezione attentamente curata, che include eccezionali vini rossi scelti tra rinomate e celebri cantine della regione.
Su ItalianWineLover ci dedichiamo a presentare un ampio portfolio di oltre 3.000 bottiglie eccezionali, provenienti direttamente da 500 stimati produttori di vino che spaziano nelle diverse regioni d'Italia. Con la nostra meticolosa cura, garantiamo un'esperienza enologica senza pari che saprà affascinare i vostri clineti in qualasi parte del mondo!
non hai trovato il prodotto che cercavi?