Il Nero d'Avola, conosciuta anche come Calabrese, rappresenta la varietà di uva rossa più significativa e diffusamente coltivata in Sicilia. Ogni anno, nell'isola, vengono prodotte considerevoli quantità di Nero d'Avola, una tradizione che si perpetua da secoli.

[..]

23 Prodotti

75cl
6 pezzi / cartone

Augustali La Vigna Nero d'Avola Sicilia DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Case Alte 12 Filari Nero d'Avola Sicilia DOC Bio - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Cusumano Benuara Sicilia DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Cusumano Nero D'Avola Sicilia DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Cusumano Noà Vigneto Sotto le Case Sicilia DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Cusumano Sagana Vigneto del Torrone Bianco Nero d’Avola DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Donnafugata Floramundi Cerasuolo di Vittoria DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Donnafugata Mille e una Notte Terre Siciliane IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Donnafugata Sedàra Rosso Sicilia DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Duca di Salaparuta Duca Enrico Terre Siciliane IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Nicosia Fondo Filara Cerasuolo Di Vittoria Classico DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Nicosia Hybla Cerasuolo di Vittoria DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Pellegrino Finimondo! Terre Siciliane Rosso IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Pellegrino Tareni Nero d'Avola Sicilia DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Planeta Cerasuolo di Vittoria DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Planeta La Segreta Il Rosso Sicilia DOC - Pz per Cartone: 6.....

23 Prodotti

Il vitigno a bacca scura ha una grande importanza storica per la Sicilia e prende il nome odierno dalla città di Avola sulla costa sud-est dell'isola. L'area era un centro di scambi commerciali e movimenti di popolazione durante il Medioevo, e il Nero d'Avola veniva spesso utilizzato per conferire colore e struttura a vini meno pregiati nell'Italia continentale.

Vino Nero d Avola: Il Vino Intenso della Sicilia

Tradotto, Nero d Avola significa "Nero di Avola", facendo riferimento al caratteristico colore scuro dell'uva. Tuttavia, le sue origini esatte rimangono oggetto di dibattito. Anche la regione della Calabria può vantare la varietà attraverso il suo sinonimo Calabrese, che significa "della Calabria". Vale la pena notare che questo termine potrebbe derivare da Calaurisi, un antico nome per indicare qualcuno proveniente da Avola.

Per gran parte del XX secolo, il Nero d'Avola era principalmente utilizzato come uva da taglio e raramente compariva sulle etichette dei vini. Tuttavia, con l'avvento del XXI secolo, la fortuna dell'uva è cambiata significativamente ed è diventato comune trovare il Nero d'Avola prodotto come vino varietale. Spesso viene paragonato allo Syrah a causa della preferenza per condizioni di crescita simili, poiché il caldo clima mediterraneo della Sicilia gli si addice bene, risultando in vini che condividono molte caratteristiche.

A seconda dei metodi di produzione utilizzati, il Nero d'Avola può dare vini densi e scuri, adatti all'invecchiamento e spesso maturati in botti di rovere, così come vini giovani e freschi. Le espressioni più giovani del Nero d'Avola presentano note di prugna e frutti rossi succosi, mentre gli esempi più complessi mostrano note di cioccolato e lamponi scuri.

Il vino Nero d Avola di solito presenta tannini elevati, acidità media e un corpo robusto. Tuttavia, se coltivato a quote più elevate dove le temperature più fresche limitano il contenuto alcolico, può anche essere eccezionalmente morbido. L'uva prospera nella parte orientale della Sicilia ed è attualmente in fase di sperimentazione in regioni come l'Australia e la California. Inoltre, grazie al suo generoso colore, il Nero d'Avola viene talvolta utilizzato per produrre vini rosati.

Apprezzato per il suo corpo pieno, colore intenso e aromi intensi ma eleganti, il Nero d'Avola eccelle sia come vino monovarietale che come partner di assemblaggio con altre varietà di uve locali e internazionali.

In Sicilia, è possibile trovare spesso il Nero d'Avola insieme ad altre rinomate varietà di uve rosse come Frappato, Nerello Mascalese e Perricone. Tuttavia, vale la pena cercare espressioni monovarietali per cogliere appieno il carattere di questa nobile uva, capace di produrre vini che sono contemporaneamente deliziosi per il consumo immediato e adatti all'invecchiamento.

La struttura e gli aromi apprezzati del Nero d'Avola lo rendono estremamente adattabile a diverse tecniche di fermentazione e invecchiamento, tra cui quelli in botti di rovere, acciaio inossidabile, uova di cemento e anfore di argilla. I vignaioli siciliani sono noti per la loro sperimentazione e lavoro di precisione, e il Nero d'Avola fornisce la materia prima perfetta per la loro arte.

Quando coltivato su terreni collinari ricchi di calcare, il Nero d'Avola manifesta i suoi aromi distintivi di fragola selvatica, ciliegia acida e prugna rossa, accompagnati da tannini raffinati e vivace acidità. Su terreni argillosi, l'uva tende a mostrare aromi più pronunciati di ciliegia candita, rose schiacciate, spezie dolci, liquirizia e cioccolato fondente, con tannini setosi e acidità bilanciata.

Indipendentemente dal terreno, il vino Nero d Avola offre costantemente complessità e fascino testurale, rendendo i suoi vini adatti all'invecchiamento e meravigliosi compagni per il cibo. Che sia gustato come aperitivo, abbinato a formaggi e salumi o abbinato a piatti come tonno scottato, polpo, pasta ricca o dessert al cioccolato, il Nero d'Avola diventerà facilmente la tua scelta di riferimento.

Nero d Avola Vino: Il meglio della Sicilia enologica con ItalianWineLover

Rapitalà Campo Reale Nero d'Avola Sicilia DOC

Il Nero d Avola Sicilia si presenta con un ricco colore granato o rubino intenso, lasciando presagire l'intensità che attende il palato. Il vino Nero d'Avola offre aromi di frutta scura matura come ciliegia nera, prugna e mora, accompagnati da note di spezie, tabacco e un accenno di erbe mediterranee.

I produttori e le cantine di Nero d Avola sono situate in diverse regioni della Sicilia, sono la patria di uno dei vini rossi più rinomati dell'isola. Qui, gli appassionati di vino possono scoprire il fascino e l'unicità di questa varietà autoctona.

Il Rapitalà Campo Reale Nero d'Avola Sicilia DOC è un'eccezionale espressione del Nero d'Avola dalla Tenuta Rapitalà, che mostra intense e armoniose fragranze che catturano i sensi. Questo vino siciliano manifesta una personalità piacevole con una struttura potente, ma rimane sorprendentemente facile e immediato da gustare. La sua versatilità risalta quando abbinato a una varietà di piatti, rendendolo un'ottima scelta per esaltare i sapori dell'anatra, del tacchino, delle carni bianche arrosto e dei formaggi stagionati.

Il Rapitalà Nero d Avola è un vero gioiello della tradizione vinicola siciliana. Con una coltivazione accurata nelle vigne baciata dal sole, l'uva matura alla perfezione, dando origine a un vino che riflette il terroir unico e l'abilità artigianale della regione.

Versando un bicchiere di Rapitalà Nero d Avola, si è accolti da un'invitante gamma di aromi. Il bouquet è caratterizzato da frutta rossa e nera matura, come ciliegie e prugne, accompagnate da sottili note speziate e un tocco di note floreali. Questi invitanti profumi preparano il terreno per la deliziosa esperienza di degustazione che attende.

Al palato, il Campo Reale Nero d'Avola svela il suo vero carattere. Questo vino Nero d'Avola Sicilia mette in mostra un perfetto equilibrio tra fruttuosità e struttura. Le bacche mature, tra cui more e lamponi, dominano il profilo aromatico, offrendo un'esperienza succosa e succulenta.

I tannini ben integrati conferiscono una texture vellutata, mentre l'acidità vivace aggiunge freschezza e vitalità ad ogni sorso. Questo armonioso gioco di sapori e consistenze crea un vino che è allo stesso tempo accessibile e appagante.

Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, il Rapitalà Nero d Avola si distingue. La sua robusta struttura e la natura fruttata lo rendono un abbinamento ideale per una varietà di piatti. La versatilità del vino si manifesta particolarmente quando abbinato a carni saporite, come un succulento anatra o tacchino arrosto. La sua profondità e intensità completano la ricchezza di questi piatti, esaltandone il piacere complessivo.

Inoltre, il Rapitalà Nero d Avola si armonizza splendidamente con carni bianche arrosto, mettendo in risalto le note saporite e offrendo un delizioso contrasto. Per coloro che apprezzano l'unione tra vino e formaggio, questo Nero d'Avola Sicilia è una scelta eccellente da abbinare a formaggi stagionati, poiché i suoi sapori decisi si sposano bene con i loro profili complessi.

Pellegrino Tareni Nero d'Avola Sicilia DOC

Il Pellegrino Tareni Nero d'Avola Sicilia DOC proviene da vigneti situati nella campagna di Salemi e Mazara del Vallo, nella provincia di Trapani. Questi vigneti prosperano su terreni di consistenza medio-argillosa e salmastra. Situata ad un'altitudine media di 160 metri, la regione gode di un clima perfettamente mediterraneo, caratterizzato da inverni miti, precipitazioni limitate e estati calde e ventose. La vendemmia delle uve inizia nei primi dieci giorni di settembre, seguita da una tradizionale vinificazione rossa.

Per garantire un processo di fermentazione controllato e prevenire eventuali blocchi fermentativi causati da funghi o batteri non adatti, viene impiegata la regolazione della temperatura. Il vino subisce quindi un periodo di affinamento di quattro mesi in acciaio inossidabile.

Versando un bicchiere di Nero d'Avola Tareni della Cantina Pellegrino 1880 si rivela un denso e brillante colore rubino. L'aroma offre note di mirtilli, confettura di more, violetta e rosa. Man mano che il vino si apre, emergono invitanti accenni speziati di pepe nero e carrubo. Al palato regala un'esperienza morbida ma vigorosa, con la morbidezza del frutto armoniosamente bilanciata da tannini vivaci e una rinfrescante acidità.

Questo vino rosso Pellegrino Nero d Avola si abbina in modo eccezionale alle busiate, una pasta tradizionale siciliana, soprattutto quando servita con salsa di maiale nero Nebrodi. Il profilo aromatico e la struttura del vino completano la robustezza e la complessità della salsa, creando un abbinamento culinario armonioso e delizioso.

Nel complesso, il Pellegrino Nero d Avola mette in mostra le caratteristiche uniche del suo terroir e l'esperienza vinicola della regione. Dal suo vibrante colore rubino ai suoi invitanti aromi e al gusto equilibrato, questo vino è una testimonianza della tradizione vinicola siciliana.

Nero d'Avola Sicilia: Il cuore pulsante dei vini rossi del sud

ItalianWineLover è specializzata nella distribuzione all'ingrosso di vini italiani, con un particolare enfasi sui vini rossi italiani e una vasta selezione di vini siciliani. Con un portafoglio di oltre 3.000 bottiglie diverse provenienti da 500 produttori di vino stimati che abbracciano tutte le regioni d'Italia, ItalianWineLover è il partner perfetto per i professionisti del settore che cercano un facile approvvigionamento di vini italiani.