Non ci sono Richieste di Preventivo!
Il Primitivo è un vitigno a pelle scura noto per la produzione di vini robusti e tannici, in particolare il Primitivo di Manduria e la sua variante naturalmente dolce, il Dolce Naturale. Nonostante le controversie storiche sulle sue origini, il Primitivo è senza dubbio radicato nel sud Italia, in particolare in Puglia.
A Mano Prima Mano Primitivo Puglia IGP - Pz per Cartone: 6 .....
Albea Due Trulli Primitivo Puglia IGP - Pz per Cartone: 6.....
Albea Petranera Primitivo Puglia IGP - Pz per Cartone: 6.....
Albea Petrarosa Primitivo Rosato Puglia IGT - Pz per Cartone: 6.....
Albea Raro Negroamaro e Primitivo Puglia IGP - Pz per Cartone: 6.....
Albea Sol Primitivo Puglia IGP - Pz per Cartone: 6.....
Angiuli 1958 Primitivo Passito Maccone Puglia IGT - Pz per Cartone: 6.....
Angiuli Maccone Primitivo Puglia IGT - Pz per Cartone: 6.....
Angiuli Maccone Rosso 17 Puglia IGT - Pz per Cartone: 6.....
Angiuli Primitivo Puglia IGT - Pz per Cartone: 6.....
Angiuli Primitivo Rosato Maccone Puglia IGT - Pz per Cartone: 6.....
Apollonio Elfo Primitivo Rosso Salento IGT - Pz per Cartone: 6.....
Apollonio Terragnolo Primitivo Rosso Salento IGT - Pz per Cartone: 6.....
Barsento Casaboli Primitivo Gioia Del Colle DOC - Pz per Cartone: 6.....
Barsento Il Paturno Rosso Puglia IGP - Pz per Cartone: 6.....
Barsento Malicchia Mapicchia Primitivo Dolce Puglia IGP - Pz per Cartone: 6.....
Un tipico vino Primitivo vanta elevati livelli di alcol e tannini, insieme a sapori intensi e un colore profondo. A Manduria, le versioni fortificate liquoroso spesso raggiungono un grado alcolico del 18 percento, mentre i vini da tavola sono solitamente intorno al 14 percento. Il Primitivo spesso porta con sé un accenno di amarezza, unito a tannini che fanno irrigidire la bocca, richiedendo alcuni anni di invecchiamento sia in bottiglia che in botte per ammorbidire il suo carattere robusto.
Il vitigno del Primitivo è probabilmente migrato in Puglia dalle vigne costiere della Croazia, specificamente dalle varietà di uva Tribidrag e Crljenak Kasteljanski. All'inizio del XIX secolo, l'uva ha trovato la sua strada negli Stati Uniti sotto il nome di Zinfandel, guadagnando grande popolarità e diventando conosciuto come l'uva 'nazionale' americana. Zinfandel e Primitivo sono, infatti, la stessa varietà. Oggi, il vino Zinfandel è principalmente associato alla California, soprattutto nelle regioni come la Contea di Sonoma e la Valle di Napa.
I vini Zinfandel sono noti per i loro audaci sapori fruttati. Spesso presentano note di more mature, ciliegie, prugne e talvolta anche spezie esotiche come pepe e anice. L'uva Zinfandel è versatile, consentendo ai produttori di vino di realizzare una vasta gamma di stili, dai vini leggeri e fruttati a quelli corposi e ricchi.
Il nome "Primitivo" si traduce in "precoce", alludendo alla natura precoce del vitigno nel maturare. Questo termine non implica primitività, ma enfatizza piuttosto la sua maturazione tempestiva. In Puglia, è conosciuto come Mirr Tuest, a sottolineare la sua natura robusta e resistente.
Il Primitivo, un vitigno robusto e saporito, viene spesso miscelato con altre uve per creare vini diversi e complessi. Una delle uve più utilizzante nel blend con il Primitivo è il Negroamaro, un'altra varietà di uva rossa nativa del Sud Italia.
Questa miscela, particolarmente diffusa nella regione della Puglia, combina il carattere ricco e fruttato del Primitivo con il colore profondo e le note terrose del Negroamaro, risultando in un vino ben bilanciato e sfumato. Inoltre, la Malvasia Nera e il Montepulciano vengono occasionalmente vinificati con il Primitivo, aggiungendo differenti strati di sapori e profumi al vino finale.
Il vino Primitivo, anche nelle sue varietà più accessibili, si abbina eccezionalmente bene a piatti sostanziosi. Un abbinamento classico comprende l'agnello pugliese allo spiedo. Inoltre, il vino Primitivo si armonizza magnificamente con i sapori del Sud Italia, rendendolo un accompagnamento ideale per stufati di lenticchie o fagioli, cucinati nel Primitivo e serviti con pancetta.
Il A Mano Prima Mano Primitivo Puglia IGP è un distintivo vino rosso che incarna l'essenza della Puglia, la regione baciata dal sole situata nel tacco dello stivale italiano. Realizzato con passione e competenza, questo vino esprime il carattere unico delle uve Primitivo coltivate nel cuore della Puglia.
Il nome del vino, "Prima Mano", sottolinea l'attenzione meticolosa dedicata a ogni grappolo fin dai vigneti. Le uve Primitivo, native di questa regione, vengono coltivate con cura e raccolte al giusto grado di maturazione per preservarne i sapori vibranti.
Nel bicchiere, il Prima Mano Primitivo della cantina A Mano si presenta con un intenso colore rosso rubino, offrendo un preludio visivo alla ricchezza che lo caratterizza. Al naso, sprigiona un bouquet invitante di more mature, prugne e ciliegie, con sottili note di spezie e vaniglia. Questa complessità aromatica è un omaggio all'esposizione delle uve alle giornate soleggiate e alle notti fresche della regione.
In bocca, questo vino Primitivo si dispiega con strati di sapori, rivelando il vero carattere dell'uva autoctona. Prevale il gusto del frutto maturo, accompagnato da sfumature di cioccolato fondente, tabacco e un tocco di pepe nero, creando un equilibrio armonioso tra fruttosità e spezie. I tannini vellutati del vino e l'acidità ben integrata regalano un finale morbido e persistente, lasciando un'impressione memorabile sul palato raffinato.
A Mano Prima Mano Primitivo Puglia IGP è un vino versatile, perfetto per diverse occasioni. Che sia gustato da solo o abbinato a delizie regionali come piatti di pasta robusti, carni alla griglia o formaggi stagionati, questo vino Primitivo della Puglia offre un'esperienza culinaria deliziosa.
Angiuli Maccone Primitivo Puglia IGT
L'Angiuli Maccone Primitivo Puglia IGT proviene da vigneti con un'età media di 60 anni, situati nella città di Acquaviva delle Fonti. Guidata dall'esperienza di Donato Angiuli e dei suoi figli Vito e Giuseppe, questa cantina è una testimonianza della preservazione dell'essenza pura del Primitivo. Con una storia ricca che risale alla sua fondazione nel 1880, la famiglia Angiuli rimane fedele alla filosofia di coltivare vitigni autoctoni che si armonizzano perfettamente con il terreno e il microclima.
Non influenzata dalle tendenze passeggere, la famiglia Angiuli privilegia la qualità sulla quantità, preferendo antiche tecniche di produzione e un impegno nella creazione di vini con personalità distintive. Il Primitivo vino Maccone di Donato Angiuli è un vino rosso che merita attenzione, offrendo un'esperienza appagante e avvolgente con i suoi tannini morbidi e vellutati.
Il nome "Maccone", come spiegato sulle etichette della bottiglia, rende omaggio a una persona straordinaria che ha dedicato anni ai vigneti e alle cantine dell'azienda di famiglia. Proprio come il vino che rappresenta, il vino Primitivo "Maccone" incarna forza e sincerità, creando un riflesso perfetto del carattere del vino stesso.
Rifornisci la tua enoteca con la straordinaria collezione esclusiva di ItalianWineLover, accessibile attraverso la piattaforma specializzata per la distribuzione all'ingrosso di vini italiani destinati all'esportazione di proprietà di Bell Italia Srl. Immergiti nel mondo dei vini italiani eccezionali, con un'attenzione particolare alle rinomate selezioni di vini toscani e vini pugliesi. Il nostro portfolio vanta con orgoglio oltre 3.000 etichette attentamente selezionate, provenienti da 500 prestigiosi produttori distribuiti in tutta Italia, fungendo da porta d'accesso definitiva all'eccellenza del vino italiano.
Sia tu un rivenditore di vino, un distributore internazionale, un ristoratore esperto, un commerciante di vini o un albergatore di prestigio, ItalianWineLover offre una gamma completa di servizi su misura per soddisfare le tue esigenze specifiche. Dalle selezioni di vini sapientemente curate alla gestione agevolata delle fatture, dalla meticolosa coordinazione logistica alla competente gestione dei trasporti e delle procedure doganali, ItalianWineLover si configura come il tuo partner esperto e affidabile, pronto a soddisfare tutte le tue esigenze per l'importazione dei più squisiti vini italiani.
La scelta dei vini proposti da ItalianWineLover è un'opportunità per scoprire una vasta gamma di delizie enologiche provenienti dalle celebri cantine sparse nell'ampio e diversificato panorama italiano. Dai vini rossi italiani robusti e pieni di personalità ai vini bianchi italiani freschi e raffinati che deliziano il palato, dalle bollicine dei vini spumanti ai vini rosati affascinanti e ai deliziosi vini da dessert, il nostro assortimento di alta qualità incarna la passione e l'abilità artigianale italiana nella produzione del vino.
ItalianWineLover offre un servizio completo e personalizzato, garantendo una procedura di approvvigionamento sicura, conveniente e prestigiosa, il tutto accuratamente sintetizzato in una fattura unificata e facilmente gestibile.
Non perdere l'opportunità di registrarti e intraprendere un emozionante viaggio nel mondo dell'eccellenza culinaria italiana. Qui, potrai esplorare i migliori vini Abruzzesi e i vini Piemontesi, insieme ad altri tesori enologici nascosti.
All'interno della collezione curata da ItalianWineLover, troverai il prestigioso vino Barbaresco, pronto a incantare il tuo palato con la sua profondità e personalità uniche. I sofisticati vini Brunello di Montalcino e i celebri Vini Bolgheri ti sorprenderanno con la loro grazia e i loro sapori intricati, trasportandoti nell'affascinante atmosfera della campagna italiana. Intraprendi questo straordinario viaggio nel ricco patrimonio vinicolo italiano e arricchisci la tua esperienza enologica con ItalianWineLover.
non hai trovato il prodotto che cercavi?