La Puglia è una regione ricca di tesori enologici, tra cui spicca il Primitivo di Manduria DOC, una delle più antiche Denominazioni di Origine Controllata del sud Italia. Questo vino deve il suo nome alla precoce maturazione delle sue uve, che permette di effettuare la vendemmia già ad agosto. La sua origine risale a tempi millenari e alcuni studiosi ipotizzano che sia stato importato in Italia dagli Illiri provenienti dalla Croazia.

[..]

26 Prodotti

75cl
6 pezzi / cartone

Apollonio Mani Del Sud Primitivo Di Manduria DOP - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Cantine Due Palme SanGaetano Primitivo di Manduria DOC - Pz per Cartone: 6.....

150cl
1 pezzi / cartone

Cantine Due Palme SanGaetano Primitivo di Manduria DOC Magnum - Pz per Cartone: 1.....

75cl
6 pezzi / cartone

Leone De Castris Villa Santera Primitivo di Manduria DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Masseria Jorche Primitivo Di Manduria Dop - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Masseria Jorche Primitivo Di Manduria Riserva Dop - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Paololeo Giunonico Primitivo di Manduria DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Paololeo Passo Del Cardinale Primitivo di Manduria DOC - Pz per Cartone: 6.....

37cl
12 pezzi / cartone

Paololeo Passo Del Cardinale Primitivo di Manduria DOC Cl. 37,5 - Pz per Cartone: 12.....

75cl
6 pezzi / cartone

Poderi Angelini Primitivo di Manduria DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Produttori di Manduria Elegia Riserva Primitivo di Manduria DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Produttori di Manduria Lirica Primitivo di Manduria DOC - Pz per Cartone: 6.....

150cl
1 pezzi / cartone

Produttori di Manduria Lirica Primitivo di Manduria DOC Magnum - Pz per Cartone: 1.....

75cl
6 pezzi / cartone

Produttori di Manduria Memoria Primitivo di Manduria DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Produttori di Manduria Sonetto Riserva Primitivo di Manduria DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Rivera Triusco Primitivo di Manduria DOC - Pz per Cartone: 6.....

26 Prodotti

Sebbene vi siano somiglianze con lo "Zinfandel" coltivato in California e in Australia, non si è ancora giunti a una conclusione certa in questo senso. Tuttavia, alcuni produttori di Primitivo hanno dedicato un omaggio al vitigno californiano con la loro "Zinfadel Sinfarosa", una versione di grande carattere del Primitivo di Manduria.

Primitivo di Manduria: la quintessenza del vino pugliese

Il Primitivo raggiunge la massima espressione nelle zone di Manduria e Gioia del Colle, grazie ai terreni argillosi, al clima e alla vicinanza al mare, che conferiscono al vino note minerali e una struttura complessa. Nel corso del tempo, i viticoltori hanno affinato la coltivazione e la produzione del Primitivo, portando questo vino ad essere apprezzato a livello nazionale ed internazionale. La Puglia, quindi, non è solo famosa per il mare, l’olio e la cucina, ma anche per il suo eccellente Primitivo vino rosso.

Il vento inoltre è un elemento fondamentale nella produzione del Primitivo di Manduria. Le brezze marine notturne che soffiano sui vigneti contribuiscono a mantenere le temperature sotto controllo durante i mesi estivi, creando un'escursione termica giorno-notte ideale per il mantenimento dell'acidità brillante nei vini. Ciò è particolarmente importante per bilanciare i sapori maturi di frutta e confettura e l'alcol elevato che spesso caratterizza i vini prodotti con questa varietà.

La produzione del Primitivo di Manduria richiede anche una particolare attenzione al territorio. I vigneti si trovano principalmente in terreni di terra rossa, ricchi di ossido di ferro, che conferiscono al vino un caratteristico colore rossastro. Le brezze marine notturne sono fondamentali anche in questo caso, in quanto riducono drasticamente la presenza di umidità stagnante, che può essere particolarmente dannosa per le viti di Primitivo.

I vini prodotti con la varietà Primitivo sono tipicamente audaci e saturi di ricchi sapori di prugna e bacche scure, accompagnati da una brillante acidità e tannini di rivestimento. I vini “Riserva”, in particolare, sono invecchiati per almeno due anni, con un minimo di nove mesi in rovere, per creare vini untuosi e complessi che possono beneficiare di ulteriori dieci anni di invecchiamento.

Oltre al famoso Primitivo di Manduria DOC, la Puglia è patria di altre varianti di questo pregiato vino, tra cui il Primitivo di Manduria Dolce Naturale, il primo tra i vini pugliesi ad ottenere la denominazione DOCG, la cui produzione prevede l'essiccazione dei frutti sulla vite; il Primitivo di Manduria Riserva DOC, che richiede un invecchiamento di almeno 24 mesi, di cui almeno 9 in botti di legno; e infine il Primitivo di Manduria liquoroso secco e dolce naturale, adatti a essere gustati come vini da meditazione e da dessert.

Il disciplinare di produzione del Primitivo di Manduria DOC prevede l'utilizzo del vitigno Primitivo in misura minima dell'85%, accompagnato da altre uve a bacca nera non aromatiche adatte alla coltivazione nella zona, in percentuale non superiore al 15%.

Le zone di produzione del vino Primitivo di Manduria DOC si estendono nell'arco Jonico e nella penisola salentina, nei comuni di Manduria, Carosino, Monteparano, Leporano, Pulsano, Faggiano, Roccaforzata, San Giorgio Jonico, San Marzano di San Giuseppe, Fragagnano, Lizzano, Sava, Torricella, Maruggio, Avetrana e nella frazione di Talsano, in provincia di Taranto, e nei comuni di Erchie, Oria e Torre S. Susanna, in provincia di Brindisi.

La coltivazione del vitigno Primitivo segue il sistema ad alberello pugliese, che permette una produzione di alta qualità nei terreni argillosi della zona, soggetti a siccità a causa del clima secco.

Il Vino Primitivo di Manduria si presenta con un colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l'invecchiamento. Al naso, si possono percepire profumi di frutti scuri e spezie con una nota di liquirizia, mentre all'assaggio risulta secco, morbido, strutturato e di buona persistenza. Nonostante la sua elevata gradazione alcolica, il Primitivo di Manduria DOC è molto piacevole da bere.

Se stai cercando idee su cosa gustare con un bicchiere di Primitivo di Manduria, sappi che questo vino si sposa perfettamente con la carne rossa, i formaggi stagionati e i piatti tradizionali della Puglia. Puoi apprezzare l'abbinamento tra Primitivo di Manduria e orecchiette con cime di rapa, ragù, braciole, bombette, favetta e cicorie, e molte altre specialità locali. Inoltre, il Primitivo di Manduria potrebbe sorprenderti se abbinato anche con i dolci tipici pugliesi, come i dolci alle mandorle.

Vino Primitivo di Manduria: la selezione dei sommelier

Il vino Primitivo di Manduria è un vino rosso prodotto nella regione di Apulia, nel sud Italia. Viene ottenuto dal vitigno Primitivo, che prospera nel clima caldo e secco della regione. Questo vino ha acquisito riconoscimento internazionale negli ultimi anni, ed è considerato uno dei migliori vini rossi italiani.

Sessantanni Primitivo di Manduria è uno dei miglior Primitivo di Manduria e tra i vini più pregiati prodotti dalle Cantine San Marzano. Si tratta di un vino rosso ottenuto dal vitigno Primitivo, coltivato su alberi di almeno sessant'anni di età e prodotto nell'area della Valle del Sessantanni, che copre circa 40 ettari tra San Marzano e Sava (TA) ed è la zona classica di produzione del Primitivo di Manduria DOP.

La zona presenta valori termici elevati, poca piovosità e notevoli escursioni termiche che favoriscono la qualità delle uve. Il terreno è caratterizzato da una terra rossa fine con substrato calcareo e affioramenti rocciosi, che conferiscono al vino la tipica tinta rossa intensa.

La vendemmia avviene a metà settembre e le uve vengono raccolte manualmente, leggermente surmature. Dopo la diraspatura-pigiatura, si procede con una macerazione pre-fermentativa a 8°C per 24-48 ore e una successiva fermentazione alcolica con lieviti selezionati per circa 10 giorni a 24-26°C, con svinatura finale con presse soffici. Il Primitivo di Manduria Sessantanni affina per 12 mesi in barrique di rovere francese e americano, dopo la fermentazione malolattica in acciaio.

Il risultato è un vino di colore rubino carico ed elegante, dal profumo ampio e complesso, fruttato con note di prugne e confettura di ciliegia, con una leggera speziatura e note di tabacco. Si tratta di un vino di grande corpo, morbido e ricco di tannini nobili, con un finale che regala note di cacao, caffè e vaniglia. Si consiglia di abbinarlo con primi piatti robusti, carni rosse e selvaggina, da servire a una temperatura di 18°C.

Il Giunonico Paololeo rappresenta un perfetto esempio di Primitivo vino rosso. Questo vino è ottenuto dalle uve di Primitivo coltivate in un'area con terreno sabbioso e clima favorevole, caratterizzato da lunghe giornate di sole e importanti sbalzi termici notturni. Grazie a queste condizioni, le uve maturano in modo eccezionale, dando vita a un vino morbido e strutturato, che racchiude l'antica storia della DOC Primitivo di Manduria.

L'edizione "Riserva" di questo vino, prodotto nelle cantine dell'area rurale di Sava, provincia di Taranto, vanta un affinamento di almeno 24 mesi, di cui 20 mesi in botti grandi di rovere prima di essere immesso sul mercato.

La vendemmia viene effettuata manualmente alle prime ore del mattino, mentre la vinificazione prevede la diraspatura e il pigiato in macerazione per 12-15 giorni a contatto con le bucce. Il vino matura poi per 20 mesi in botti di rovere, 4 mesi in acciaio e 3 mesi in bottiglia, raggiungendo un grado alcolico di 14.5°.

Il Giunonico si presenta di colore rosso rubino con eleganti riflessi granati, ed offre percezioni olfattive di more ed amarene sotto spirito, accompagnate da sentori di cacao, vaniglia, mandorle e carrube. Al palato si dimostra di un'eleganza impetuosa, con tannini vellutati e una freschezza che diventa strutturale, culminando in un finale di grande persistenza e spezie dolci.

Si consiglia di servirlo a una temperatura di 18°C in ampi calici per esaltarne la massima espressione olfattiva, accompagnato da pregiate carni come selvaggina di cervo e cinghiale, stracotti d'agnello e roast beef speziati, ma anche da piatti vegetali come peperoni ripieni e rollè di melanzane.

Vini italiani di prestigio: scopri i vini Primitivo di Manduria Doc su ItalianWineLover

ItalianWineLover è il sito B2B di Bell Italia Srl, specializzato nella vendita all'ingrosso dei migliori vini italiani, spumanti italiani. Con oltre 3000 etichette provenienti da 500 cantine di tutte le regioni italiane, Italian Wine Lover è il partner ideale per i professionisti del settore che cercano un facile approvvigionamento del vino italiano.

Se sei un buyer, un commerciante di vino o un distributore all'estero, un ristorante, un bar, un hotel, un'enoteca o un gruppo di distribuzione, ItalianWineLover ti offre un servizio completo, dalla scelta dei vini alla fatturazione unica, dall'assistenza logistica al trasporto e allo sdoganamento. Con un unico interlocutore esperto e consolidato, puoi fare affidamento su ItalianWineLover per tutte le tue esigenze di importazione di vino italiano.