Sangiovese è la varietà di uva più rinomata e coltivata in modo estensivo in Italia incredibilmente popolare e amato tra gli appassionati di vino italiano in tutto il mondo. Un grande vitigno autoctono Italiano, noto per la sua notevole adattabilità e capacità di prosperare in ambienti diversi.

[..]

73 Prodotti

75cl
6 pezzi / cartone

Argiano Brunello di Montalcino DOCG 2014 - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Argiano Brunello di Montalcino DOCG 2015 - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Argiano Rosso di Montalcino DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Banfi Belnero Toscana IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Banfi Brunello di Montalcino DOCG - Pz per Cartone: 6.....

300cl
1 pezzi / cartone

Banfi Brunello di Montalcino DOCG Cl. 300 Cassetta di Legno - Pz per Cartone: 1.....

37cl
12 pezzi / cartone

Banfi Brunello di Montalcino DOCG Cl. 37,5 - Pz per Cartone: 12.....

150cl
1 pezzi / cartone

Banfi Brunello di Montalcino DOCG Magnum - Pz per Cartone: 1.....

75cl
6 pezzi / cartone

Banfi Centine Toscana Rosso IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Banfi Chianti Classico DOCG - Pz per Cartone: 6.....

37cl
12 pezzi / cartone

Banfi Chianti Classico DOCG Cl. 37,5 - Pz per Cartone: 12.....

75cl
6 pezzi / cartone

Banfi Chianti Classico Riserva DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Banfi Chianti DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Banfi Chianti Superiore DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Banfi CollePino Sangiovese e Merlot Toscana IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Banfi Cost'è Toscana IGT - Pz per Cartone: 6.....

73 Prodotti

Questa caratteristica rende il Sangiovese uno dei vitigni più versatili utilizzati nella produzione del vino, con vini che mostrano sapori distinti influenzati dal clima, dal terroir e dalle tecniche di vinificazione. Il Sangiovese viene talvolta chiamato con altri nomi, tra cui Sangiovese Grosso o Brunello.

Sangiovese: il cuore pulsante dei vini italiani

Il nome "Sangiovese" deriva dalla frase latina che significa "sangue di Giove", facendo riferimento all'antico dio romano Giove.

Le uve Sangiovese sono note per adattarsi al loro ambiente, mantengono certe caratteristiche comuni in diverse regioni. Queste includono buccia sottile, tannini fini e una necessità di stagioni di crescita lunghe.

Le uve Sangiovese possono prosperare in diverse località, si sviluppano al meglio in climi caldi e secchi, in particolare in suoli ricchi di calcare. I vini Sangiovese invecchiano bene in botti di rovere e di solito hanno un contenuto alcolico moderato, generalmente compreso tra il 13% e il 14%.

Inizialmente scoperte e coltivate in Italia, le uve Sangiovese sono ora coltivate su oltre 175.000 acri in tutto il mondo. In Italia il Sangiovese rappresenta il 10% di tutte le uve coltivate. Pur essendo originario della Toscana, il Sangiovese è coltivato anche in altre regioni italiane come Umbria, Campania e Romagna, dove è conosciuto come Sangiovese di Romagna.

In Argentina l'uva Sangiovese è stata introdotta dagli immigrati italiani alla fine del XIX secolo. Oggi, la maggior parte dei vigneti e dei produttori di Sangiovese in Argentina si trova nella regione di Mendoza.

Il Sangiovese ha conosciuto una rinascita negli Stati Uniti dopo il successo dei vini Super Tuscan negli anni '80. Le aree notevoli per la produzione di Sangiovese includono la Napa Valley e la Contea di Sonoma in California, così come lo stato di Washington.

I vini ottenuti da uve Sangiovese sono generalmente di corpo medio o pieno, secchi e caratterizzati da un'alta acidità. Mostrano una gamma di sapori fruttati, tra cui prugna, ciliegia, erbe, violette, liquirizia, cuoio, argilla e tabacco.

Protagonista indiscusso tra i vini più celebri della Toscana, capace di regalare sia vini da tavola di ottima qualità, sia vere e proprie eccellenze da palcoscenico. Tra i rinomati vini della regione, non si possono tralasciare il Chianti, il Brunello di Montalcino, il Morellino di Scansano e il Vino Nobile di Montepulciano.

Il Chianti, circondato dall'argento degli ulivi, dalla verde geometria delle viti e dagli imponenti cipressi, rappresenta una vera e propria icona del panorama toscano. Già nel Medioevo, fu teatro di aspre contese tra le rivali Firenze e Siena, tanto che venne istituita la Lega Militare del Chianti per amministrare il territorio e proteggerne i confini. Oggi, la zona di produzione del Chianti Classico gode di particolare tutela, con confini stabiliti dalla legge nel 1716 su volontà del granduca di Toscana.

La magia della Val d'Orcia e delle circostanti valli del comune di Montalcino fa da cornice a uno dei vini toscani più celebri al mondo: il Brunello di Montalcino. Ottenuto da Sangiovese Grosso in purezza, localmente chiamato Brunello per il colore bruno dei grappoli, questo vino è di grande complessità e richiede almeno cinque anni di affinamento in botti di rovere e sei mesi in bottiglia per poter essere chiamato con questo prestigioso nome. Ampio, corposo e avvolgente, il Brunello di Montalcino conquista con i suoi profumi fruttati e vanigliati e, nelle migliori annate, si rivela perfetto come vino da meditazione.

Anche nella creazione dell'eccellenza enologica della Maremma, il Morellino di Scansano, c'è la firma del Sangiovese, qui chiamato Morellino proprio a causa dei cavalli "Morelli", che in passato venivano utilizzati per trainare le carrozze a Scansano. Il vino deve il suo nome proprio al colore intenso del manto dei cavalli, simile alle tonalità e al carattere del Morellino di Scansano: delicato, con tannini raffinati e notevole freschezza, qualità che gli derivano dalla zona della Maremma e dalla vicinanza al mare.

Il Vino Nobile di Montepulciano, "re tra tutti i vini di Montepulciano", come si scriveva nel Seicento, è un prestigioso rosso prodotto nell'omonima zona. Composto per almeno il 70% da uve Sangiovese Grosso, localmente chiamato Prugnolo Gentile, il Vino Nobile di Montepulciano è stato il primo vino italiano ad ottenere la Denominazione di origine controllata e garantita (DOCG). La DOCG prevede un affinamento minimo di 24 mesi, di cui almeno 12 in legno. È l'equilibrio tra gli elementi, unito alla sua persistente corposità, che gli ha garantito un successo ineguagliabile in Italia e nel mondo.

Così il Sangiovese, con le sue molteplici declinazioni, diventa il compagno ideale per esaltare i sapori della cucina toscana e trasformare ogni momento a tavola in un'esperienza indimenticabile.

Sangiovese Vino: il simbolo dell'arte vinicola italiana

Banfi Chianti Classico Riserva DOCG

Il Chianti Classico Riserva di Banfi è ottenuto da un blend di uve Sangiovese (80%), Cabernet Sauvignon (10%) e Canaiolo Nero (10%). Il Chianti Classico DOCG è rinomato come una delle denominazioni di vino più prestigiose nella regione della Toscana. Comprende una vasta area di 70.000 ettari tra le città di Firenze e Siena e rappresenta il cuore storico della produzione di vino Chianti, istituita dal Granduca di Toscana, Cosimo III, nel 1716.

Per il Chianti Classico Riserva DOCG di Banfi, la fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio inox a una temperatura di 25-30 °C, con un periodo di macerazione moderato sulle bucce dell'uva. Dopo aver subito la fermentazione malolattica, che potenzia le qualità aromatiche e strutturali del vino, viene maturato in barrique di rovere per 2 anni e successivamente affinato in bottiglia per ulteriori 6 mesi.

Assaggiare questo Vino Sangiovese rivela un colore rosso rubino con riflessi granati. L'aroma presenta note di ciliegia e frutti rossi maturi, intrecciate con sfumature evolute di cacao, vaniglia e spezie esotiche.

Il palato offre un'esperienza morbida e piacevole, caratterizzata da tannini morbidi e delicata freschezza. La mineralità elegante del vino persiste nel finale. Questo vino si abbina eccellentemente con salumi, formaggi semimaturi e stagionati, nonché piatti a base di carne saporiti con carne rossa e selvaggina.

Bartali Sangiovese di Toscana IGT

Il Bartali Sangiovese di Toscana IGT è un avvincente vino rosso caratterizzato dal suo intenso colore rosso rubino con vibranti sfumature violacee. Il vino vanta un bouquet delicato di violette, che emana un invitante profumo floreale. Al palato offre un gusto equilibrato e raffinato, con tannini ben integrati che contribuiscono al suo complessivo piacevolezza.

Questo Sangiovese di Toscana della cantina Bartali si abbina meravigliosamente a una vasta gamma di piatti, rendendolo una scelta versatile per qualsiasi pasto. Esalta i sapori degli antipasti, dei primi piatti e dei secondi, migliorando le caratteristiche culinarie che accompagna.

Per apprezzarne appieno le sue qualità, il Bartali Sangiovese di Toscana IGT si serve al meglio a una temperatura compresa tra i 18°C e i 20°C, consentendo ai suoi profumi e sapori di dispiegarsi magnificamente.

Questo vino rosso sangiovese è prodotto esclusivamente al 100% da uve Sangiovese di Toscana, mettendo in mostra l'espressione pura di questa rinomata varietà. Con un volume alcolico del 12%, offre un livello moderato di contenuto alcolico, contribuendo alla sua bevibilità e adattabilità a varie occasioni.

Frescobaldi Rèmole Rosé Toscana IGT

Il Frescobaldi Rèmole Rosé Toscana IGT è un delizioso e rinfrescante vino rosé di sangiovese prodotto dalla rinomata cantina italiana Frescobaldi. Questo vino è realizzato nel cuore della Toscana, una regione celebrata per la sua tradizione vinicola e i suoi pittoreschi vigneti.

Il Rèmole Rosé è ottenuto da un blend di uve Sangiovese e Merlot, accuratamente selezionate da vigneti che beneficiano del clima favorevole e dei terreni fertili della Toscana. Il Sangiovese contribuisce all'acidità vivace del vino e ai vibranti sapori di frutta rossa, mentre il Merlot aggiunge morbidezza ed eleganza al blend.

Nel bicchiere, questo vino Sangiovese si presenta con un bel colore rosa corallo, che affascina i sensi con il suo fascino visivo. L'aroma è fresco e invitante, con note di fragole mature, ciliegie e un tocco di scorza di agrumi. Al palato, il vino è croccante e vivace, offrendo una combinazione equilibrata di sapori di frutti rossi e un sottile sottotono minerale.

Questo rosé di Sangiovese è un compagno versatile per molte occasioni. Il suo corpo leggero o medio e l'acidità rinfrescante lo rendono una scelta eccellente per un picnic pomeridiano informale o un incontro rilassato con gli amici. Si abbina meravigliosamente a una varietà di piatti, tra cui insalate, frutti di mare, verdure grigliate e piatti di pasta leggeri. Il Rèmole Rosé si distingue anche come un delizioso aperitivo, offrendo un inizio rinfrescante a qualsiasi esperienza culinaria.

Il vino Sangiovese: scopri la sua eleganza unica con ItalianWineLover

ItalianWineLover presenta la selezione dei migliori vini Sangiovese per gli appassionati di vino più esigenti, che spazia da squisiti vini rosati a incantevoli rossi. Esplora le eccezionali proposte delle migliori cantine italiane attraverso ItalianWineLover, la tua fonte affidabile per il meglio del vino italiano. Rinomato grossista specializzato in vini italiani di alta qualità, ItalianWineLover vanta una collezione impressionante di oltre 3.000 bottiglie uniche provenienti da 500 rinomati produttori di vino distribuiti nelle diverse regioni italiane.

ItalianWineLover si rivolge a professionisti del settore, offrendo una serie di servizi su misura per soddisfare le tue specifiche esigenze. Il nostro team di esperti garantisce una selezione di vini meticolosa, mentre i nostri processi di fatturazione snelli garantiscono comodità e trasparenza. Con il supporto logistico affidabile, efficienti disposizioni per il trasporto e una gestione senza soluzione di continuità delle formalità doganali, ci prendiamo cura di ogni aspetto del processo di importazione, rendendolo semplice per te.

Scopri l'incomparabile qualità e diversità dei vini italiani attraverso ItalianWineLover. Eleva la tua selezione di vini con la nostra attenta selezione di vini Sangiovese e vivi l'eccellenza dell'eredità vinicola italiana. Fai squadra con ItalianWineLover oggi stesso e scopri un mondo di eccezionali vini italiani per la tua attività.