Susumaniello è un vitigno di uva rossa poco conosciuto originario della regione meridionale di Puglia, in Italia. Viene coltivato principalmente nell'area di Salice Salento, con solo un numero limitato di vigneti intorno a Brindisi. Questo vitigno si classifica tra i più rari al mondo, contribuendo così al suo fascino e alla sua attrattiva.

[..]

20 Prodotti

75cl
6 pezzi / cartone

Albea Due Trulli Susumaniello Rosato Puglia IGP - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Apollonio Elfo Susumaniello Rosato Salento IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Apollonio Elfo Susumaniello Rosso Salento IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Apollonio Il 150 Susumaniello Rosato Salento IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Cantele Rohesia Susumaniello Salento IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Cantine Due Palme Corerosa Salento Rosato IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Cantine Due Palme Serre Susumaniello Salento IGT - Pz per Cartone: 6.....

150cl
1 pezzi / cartone

Cantine Due Palme Serre Susumaniello Salento IGT Magnum - Pz per Cartone: 1.....

75cl
6 pezzi / cartone

Castello Monaci Sciù Susumaniello Salento IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Leone De Castris Il Lemos Susumaniello Salento IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Leone De Castris Per Lui Sussumaniello Salento IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Masseria Li Veli Askos Susumaniello Rosato Salento IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Masseria Li Veli Askos Susumaniello Salento IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Masseria Li Veli Garrisa Susumaniello Salento IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Menhir Pietra Susumaniello Salento IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Menhir Quota 29 Susumaniello Salento IGT - Pz per Cartone: 6.....

20 Prodotti

Negli ultimi anni, si è registrato un modesto aumento della sua popolarità, grazie alla rinnovata fascinazione per le varietà di uva italiane meno conosciute.

Susumaniello: Il Vino Rosso Segreto della Puglia 

L'uva Susumaniello viene utilizzata per la produzione di vini rossi e rosati. Sebbene talvolta sia vinificata da sola, più comunemente viene assemblata con il Negroamaro. Il classico vino rosso Susumaniello si presenta di un intenso colore rubino e sprigiona seducenti profumi di frutti rossi e prugne. Negli esempi più concentrati, è possibile cogliere fragranze speziate e pepate, con sentori di cioccolato fondente.

Esistono diverse teorie riguardo all'origine del Susumaniello, la maggior parte delle quali suggerisce che sia giunto in Puglia attraverso l'Adriatico, probabilmente dalla Grecia o dalla costa dalmata della Croazia. L'analisi del DNA ha rivelato che questa varietà è un incrocio naturale tra un vitigno da tavola pugliese e l'uva bianca Garganega, utilizzata per la produzione di vini bianchi.

Questo la rende parente della ancora più rara varietà Dorona di Venezia, che cresce esclusivamente su un'isola solitaria nella Laguna Veneta. Storicamente, si credeva che la Garganega avesse origini greche (da qui il suo soprannome italiano meridionale, Grecanico), il che probabilmente ha portato alcuni a supporre che anche il Susumaniello avesse origini greche.

Come avviene per molti vitigni italiani, il Susumaniello possiede un'etimologia intrigante. Il suo nome deriva da "somarello", che significa "asino" in italiano. Presumibilmente, questo soprannome è stato attribuito all'uva a causa della sua generosità di produzione, paragonabile ai somarelli che un tempo venivano impiegati per trasportare i pesanti carichi durante la vendemmia. Questa suggestiva etimologia richiama il parallelo con l'oscuro vitigno piemontese Caricalasino.

I vigneti della Puglia, in particolare quelli di Salice Salento e Brindisi, accolgono l'eccezionale vitigno del Susumaniello, permettendo di prosperare sotto il sole mediterraneo. Questa varietà autoctona ha conosciuto una rinascita negli ultimi anni, poiché produttori e appassionati di vino hanno riscoperto il suo fascino.

I vini ottenuti dal Susumaniello sono prodotti sotto le denominazioni Brindisi DOC e Squinzano DOC, oltre che in varie indicazioni geografiche protette (IGP) del sud Italia.

I vini Susumaniello offrono un profilo di sapore unico e affascinante, che può essere valorizzato abbinandoli a cibi adeguati. I sapori ricchi e concentrati si sposano particolarmente bene con carni alla griglia come bistecca, carré di agnello o selvaggina. La robustezza del vino e le sue note pepate si armonizzano splendidamente con i sapori affumicati e saporiti dei piatti alla griglia.

L'acidità e la vivace fruttosità del Susumaniello lo rendono un ottimo compagno per piatti di pasta a base di pomodoro.

La complessità e la profondità dei vini Susumaniello si sposano meravigliosamente con una selezione di formaggi stagionati.

I vini Susumaniello condividono una connessione geografica con la regione mediterranea e le loro caratteristiche si abbinano perfettamente alla cucina mediterranea. Sono perfetti con melanzane grigliate, peperoni arrostiti, tapenade di olive o gustose zuppe mediterranee, creando una combinazione armoniosa.

Vino Susumaniello: Un sorso di tradizione pugliese

Il vino Susumaniello Brindisi incarna l'essenza della regione del sud Italia. Questo vino distintivo mette in mostra il carattere unico dell'uva Susumaniello, coltivata esclusivamente in Puglia. Con il suo intenso colore rubino e gli affascinanti profumi, il vino Susumaniello Puglia cattura l'immaginazione degli appassionati di vino.

Con ogni bottiglia di vino Susumaniello rosso, intraprendi un viaggio sensoriale alla scoperta delle tradizioni e dei sapori che definiscono la produzione vinicola pugliese.

Cantine Due Palme Serre Susumaniello Salento IGT

Il Cantine Due Palme Serre Susumaniello Salento IGT è un vino squisito che incanta con il suo intenso colore rubino, accentuato da incantevoli sfumature blu. Il naso viene accolto da una seducente sinfonia di frutti rossi, con accenni di confettura e un delizioso tocco di matita di grafite che emergono man mano che il vino si sviluppa.

Al palato, Susumaniello della Cantina Due Palme mostra un equilibrio armonioso tra gustosi sapori di frutta matura e una pronunciata mineralità. Il vino persiste a lungo in bocca, lasciando un eccellente e duraturo finale che invita a un altro sorso.

Oltre al suo profilo di gusto eccezionale, vale la pena notare che le uve Susumaniello, da cui è prodotto questo vino, sono rinomate per la loro ricchezza di antociani. Questi antiossidanti naturali offrono numerosi benefici per la salute, aumentando ulteriormente l'attrattiva di questo vino straordinario.

Il Susumaniello Due Palme rappresenta l'impegno e l'arte dei vignaioli, che hanno sfruttato il potenziale dell'uva Susumaniello per creare un vino veramente eccezionale. Dal suo colore avvincente ai suoi sapori perfettamente bilanciati, questo vino è una testimonianza dell'abilità artigianale e della passione che vengono riversate in ogni bottiglia.

Albea Due Trulli Susumaniello Rosato Puglia IGP

Albea Due Trulli Susumaniello Rosato Puglia IGP della cantina Albea viene principalmente prodotto nella zona della Valle d'Itria, nei comuni di Martina Franca e Alberobello. Questa regione è rinomata per la coltivazione della varietà di uva Susumaniello, dalla quale si ottiene un vino dal carattere unico e distintivo.

Il Susumaniello è noto per il suo colore rosato brillante e i suoi profumi intensi e fruttati. Al palato, si presenta fresco e vivace, con una piacevole acidità e una buona struttura. La sua elegante mineralità e il retrogusto persistente lo rendono un'ottima scelta per gli amanti dei vini rosati.

Grazie alla sua versatilità, il Susumaniello rosato si adatta perfettamente a una vasta gamma di piatti. Accompagna splendidamente antipasti leggeri, come crostini, bruschette e formaggi freschi. È inoltre ideale in abbinamento a insalate fresche, piatti a base di pesce, come crudités di mare, e preparazioni a base di verdure, come primi piatti vegetariani o contorni di verdure grigliate.

Per apprezzare appieno le sue caratteristiche, è consigliabile servire il Susumaniello rosato fresco, a una temperatura compresa tra gli 8 e i 10°C. In questo modo, si potranno esaltare i suoi aromi e gustarlo al meglio in ogni sorso.

Susumaniello Vino: Scopri di un tesoro enologico con ItalianWineLover

ItalianWineLover è il portale B2B di Bell Italia Srl, specializzato nella vendita all'ingrosso dei migliori vini italiani e spumanti italiani, nonché una vasta gamma di vini pugliesi vini toscani. Con oltre 3000 differenti bottiglie provenienti da 500 produttori vinicoli in tutte le regioni d'Italia, ItalianWineLover è il partner ideale per i professionisti del settore che desiderano una facile fornitura di vino italiano.

Sia che tu sia un commerciante di vino, un distributore internazionale, un ristorante, un bar, un hotel, un'enoteca o un gruppo di distribuzione, ItalianWineLover ti offre un servizio completo che va dalla selezione dei vini alla fatturazione unificata, dall'assistenza logistica al trasporto e alla gestione delle operazioni doganali. Con un unico interlocutore esperto e consolidato, puoi contare su ItalianWineLover per soddisfare tutte le tue esigenze di importazione di vini italiani.