Non ci sono Richieste di Preventivo!
La Toscana IGT si erge come la più rinomata e celebrata tra le denominazioni ad Indicazione Geografica Tipica (IGT) d'Italia. Essa abbraccia l'intera regione, con l'etichetta Toscana IGT che impreziosisce i vini prodotti in una qualsiasi delle dieci province della Toscana.
Banfi Belnero Toscana IGT - Pz per Cartone: 6.....
Banfi Centine Toscana Rosso IGT - Pz per Cartone: 6.....
Banfi CollePino Sangiovese e Merlot Toscana IGT - Pz per Cartone: 6.....
Banfi Cost'è Toscana IGT - Pz per Cartone: 6.....
Banfi Cum Laude Toscana IGT - Pz per Cartone: 6.....
Banfi Fontanelle Chardonnay Toscana IGT - Pz per Cartone: 6.....
Banfi La Pettegola Vermentino Toscana IGT - Pz per Cartone: 6.....
Banfi Le Rime Chardonnay e Pinot Grigio Toscana IGT - Pz per Cartone: 6.....
Banfi Stilnovo Governo all'Uso Toscano Toscana IGT - Pz per Cartone: 6.....
Banfi Summus Toscana Rosso IGT - Pz per Cartone: 6.....
Bartali Sangiovese di Toscana IGT - Pz per Cartone: 6.....
Bartali Villa Reale Vecchia Corona Toscana Rosso IGT - Pz per Cartone: 6.....
Bertani Rosé di Trerose Toscana IGT - Pz per Cartone: 6.....
Frescobaldi Alìe Ammiraglia Rosé Toscana IGT - Pz per Cartone: 6.....
Frescobaldi Alìe Ammiraglia Rosé Toscana IGT Jéroboam - Pz per Cartone: 1.....
Frescobaldi Alìe Ammiraglia Rosé Toscana IGT Magnum - Pz per Cartone: 1.....
La classificazione IGT è esclusiva dell'Italia, simile al VDP (Vin de Pays) francese. A livello più ampio dell'Unione Europea, queste si traducono in IGP (Indication Géographique Protégée / Indicazione Geografica Protetta).
La gamma dei vini Toscana IGT si presenta estremamente variegata, spaziando dall'eleganza dei bianchi secchi all'intensità dei rossi dolci e ai vivaci rosati effervescenti.
La fama dei vini rossi ha conferito alla Toscana una rinomata reputazione nel corso del tempo. Anche nella categoria dei vini IGT Toscana, sono proprio i vini rossi a spiccare come i più ambiti e celebrati nel mondo vitivinicolo. Questa particolare tipologia di vino è principalmente associata alla pregiata varietà d'uva Sangiovese, senza però tralasciare l'importante presenza di altre varietà di elevato prestigio, quali il Cabernet Sauvignon il Merlot e il Cabernet Franc.
È proprio qui che hanno visto la luce i famosi vini "Supertuscan", che hanno dato inizio alla categoria IGT. I vini IGT si distinguono per la libertà creativa che li contraddistingue, consentendo la massima espressione nella produzione di vini di alta qualità. Le etichette riportano con orgoglio l'indicazione dell'annata, il nome dell'enologo e l'origine geografica della regione. È fondamentale che siano composti per almeno l'85% dalla varietà d'uva dichiarata, una caratteristica che garantisce l'autenticità e la tipicità di ogni bottiglia.
All'introduzione del sistema DOC italiano negli anni '60, ebbe luogo una reazione piuttosto mitigata. Numerosi produttori di vino italiani considerarono le nuove normative eccessivamente restrittive e criticarono apertamente il sistema. Un gruppo di rilevante importanza, soprattutto in Toscana, decise di perseverare nel privilegiare la qualità e l'unicità anziché conformarsi alle disposizioni locali del DOC. Il costo di questa scelta fu l'etichettatura dei loro vini come "Vino da Tavola", la categoria più modesta nell'ambito della classificazione dei vini italiani.
Alla fine degli anni '60, alcuni di questi produttori ribelli iniziarono a creare vini dallo stile contemporaneo di eccezionale qualità, poi battezzati successivamente come 'Super Tuscan'. Questi ottennero riconoscimento internazionale, elogi e domanda. Tuttavia, ciò significava anche che alcuni dei vini italiani più prestigiosi venivano venduti e etichettati come Vino di Tavola.
Nel 1984, uno dei più distinti Super Tuscan - il Sassicaia - ottenne la sua stessa designazione DOC, la DOC Bolgheri Sassicaia. Ulteriori misure furono necessarie per affrontare la categoria più ampia.
I vini Supertuscan sono intrinsecamente diversi, accomunati dalla costante ricerca dell'eccellenza. La definizione dei vini Supertuscan è complessa poiché va oltre la mera varietà d'uva; la maggior parte di essi incorpora varietà fondamentali e le loro composizioni sono variabili. Tra le uve comunemente utilizzate nei Supertuscans troviamo il classico Sangiovese italiano affiancato a varietà internazionali come Cabernet Sauvignon, il Merlot, la Syrah e il Cabernet Franc.
Dato il grado di variabilità nelle composizioni a seconda del produttore, del tipo di vino e della zona toscana, fornire una descrizione di degustazione assolutamente definitiva risulta essere una sfida. Produttori distinti utilizzano varietà differenti secondo stili variati, il che conferisce una naturale diversificazione dei sapori in base alle varietà d'uva impiegate e alle proporzioni utilizzate.
In termini ampi, è possibile anticipare note sia di frutta rossa che nera, intrecciate con sapori classici dei vini bordeaux come ciliegia rossa, prugna, ribes nero e sfumature di legno di cedro, vaniglia e tabacco nella maggior parte dei Supertuscan.
L'interazione tra frutta rossa e nera costituisce un tratto distintivo del vino Supertuscan, poiché il Sangiovese tende a presentare prevalentemente note di frutta rossa. La presenza di sfumature di frutta nera segnala spesso l'inclusione di varietà internazionali come il Cabernet Sauvignon o la Syrah nella composizione.
In generale, il Cabernet Sauvignon apporta una struttura robusta al vino, mentre il Merlot contribuisce alle sfumature di frutta scura e il Sangiovese regala il suo inconfondibile accenno di ciliegia acerba. Altre varietà come il Cabernet Franc possono arricchire l'eleganza del vino e introdurre una profonda speziatura.
I migliori Supertuscan rappresentano l'apice dell'arte enologica italiana. Ogni bottiglia offre un viaggio attraverso l'eredità viticola italiana, regalando un'esperienza indimenticabile che solletica i sensi e celebra l'unione del fascino del vecchio mondo con la raffinatezza contemporanea.
L'unione tra le radici territoriali del Sangiovese e le influenze internazionali del Cabernet Sauvignon e del Syrah dà vita a un capolavoro enologico di straordinario impatto: il Summus. Questo vino eccezionale si presenta con una personalità possente e ardente, racchiuso in una bottiglia di vetro scuro che evoca la promessa di un invecchiamento lungo e proficuo. L'esclusività di questo nettare è confermata dalla sua produzione limitata solo alle annate più favorevoli, ottenuto dalle uve coltivate con cura nei vigneti situati sulle colline di Montalcino, a 200 metri di altitudine.
La sua storia inizia nel 1985, quando il primo sorso di Banfi Summus ha deliziato i palati degli intenditori. Si è rapidamente affermato come uno dei pionieri dei Supertuscan montalcinesi, una pietra miliare nell'evoluzione dell'enologia toscana.
La sua veste aristocratica si declina in un rubino compatto, mentre un accenno di vetiver si insinua armoniosamente tra fragranze esplosive di frutti selvatici in confettura, spezie pregiate e sensazioni nobili di erbe officinali e balsamiche. Nel panorama olfattivo si staglia leggermente una sfumatura di grafite, aggiungendo ulteriore profondità al bouquet.
L'esperienza sensoriale raggiunge l'apice quando il vino incontra il palato. La bocca è avvolta da una sensazione mediterranea assolutamente succosa e rotonda, in cui i tannini sono integrati con maestria, senza mai sovrastare. Il finale è di una lunghezza sorprendente, un'eco persistente di piacere che invita a un nuovo sorso.
La produzione di Summus è il risultato di un processo attento e meticoloso. Le diverse componenti del vino maturano separatamente per un anno in barrique, dove sviluppano la loro complessità e carattere distintivo. Dopo questa fase, avviene l'assemblaggio, seguito da ulteriori dodici mesi di affinamento in botti di varie dimensioni. Questa cura nella lavorazione conferisce al vino la sua struttura impeccabile e la sua capacità di evoluzione nel tempo.
Summus di Cantina Banfi rappresenta un'esperienza enologica unica, una fusione armoniosa tra tradizione e innovazione. Il rispetto per la terra e le uve, l'attenzione per ogni dettaglio e l'abilità dei mastri vinai rendono questo vino Supertuscan un simbolo di eccellenza e un omaggio alla bellezza intrinseca della Toscana vinicola.
Nasce tra i rigogliosi vigneti della tenuta omonima a Montespertoli, l’ IGT Toscana Rosso Tenuta di Castiglioni di Marchesi de Frescobaldi è un autentico gioiello enologico.
L'assemblaggio è una sinfonia di varietà: il 50% di Cabernet Sauvignon apporta struttura, seguito dal 30% di Merlot che dona morbidezza e dal 10% di Cabernet Franc e Sangiovese ciascuno, che aggiungono complessità e carattere. Le uve, amorevolmente raccolte a mano da metà settembre all'inizio di ottobre, sono l'inizio di un viaggio eccezionale.
La fermentazione del Tenuta Frescobaldi di Castiglioni Toscana Rosso IGT avviene con cura in acciaio a temperatura controllata di 28°C per un periodo di 10 giorni, seguita da una macerazione di 12 giorni. Dopo la fermentazione malolattica, il vino è destinato a un affinamento di 12 mesi in barrique, seguito da ulteriori 2 mesi di perfezionamento in bottiglia. Questa dedizione artigianale culmina in un vino che racchiude la quintessenza del territorio toscano.
Il calice si tinge di un porpora intenso. L'olfatto è catturato da profonde note di frutti di bosco come fragole di bosco e ribes, mentre delicate sfumature speziate e balsamiche di anice e cannella danzano nell'aria. Un sussurro di cacao completa questo bouquet sensoriale.
L'esperienza gustativa è un viaggio coinvolgente. Il palato è avvolto da una sensazione di lunghezza e persistenza, sostenuta da un corpo ben equilibrato e un'acidità armoniosa. I tannini, densi e raffinati, si fondono in un abbraccio armonioso, mentre il retrogusto rivela sfumature fruttate che perdurano.
Un compagno ideale per una varietà di piatti prelibati, questo vino trova la sua eccellenza in abbinamenti con selvaggina come lepre e cinghiale. Tuttavia, la sua versatilità lo rende altrettanto adatto a carni di manzo succulente, arrosti succulenti e formaggi stagionati. In ogni sorso, il IGT Toscana Rosso Tenuta Frescobaldi di Castiglioni cattura l'essenza stessa della Toscana e offre un'esperienza enologica senza pari.
ItalianWineLover ti apre le porte a un mondo affascinante e raffinato: la vasta gamma di Vini Supertuscan - Tocana IGT. Questa piattaforma B2B, specializzata nell' ingrosso vini, ti invita a immergerti in una selezione unica di vini e spumanti italiani di altissima qualità, tra cui spiccano i vini audaci e rinomati vini pugliesi. Con oltre 3000 etichette provenienti da 500 cantine distribuite in ogni angolo d'Italia, ItalianWineLover è il tuo compagno ideale nel mondo delle eccellenze vinicole italiane.
Sia che tu sia un commerciante di vino, un distributore intraprendente a livello internazionale, un ristoratore raffinato, un'enoteca vivace o persino un prestigioso albergo, ItalianWineLover mette a tua disposizione una gamma completa di servizi. Dalla selezione attenta dei vini alla gestione efficiente della fatturazione, dalla logistica impeccabile al coordinamento agevole del trasporto e delle procedure doganali, ItalianWineLover è un partner esperto e affidabile pronto a soddisfare ogni tua necessità legata all'importazione dei migliori vini italiani.
Scegliere i vini di ItalianWineLover significa intraprendere un viaggio sensoriale attraverso una varietà straordinaria di prelibatezze vinicole provenienti da rinomate cantine di tutta Italia. Dai vini rossi italiani audaci e robusti ai vini bianchi italiani freschi ed eleganti, dagli effervescenti Spumanti Franciacorta alle sfumature pregevoli dei vini rosati e dei vini dolci, sarai immerso in una selezione di alta qualità che incarna la passione e l'arte dell'artigianato vinicolo.
ItalianWineLover offre un servizio completo e personalizzato, garantendo un approvvigionamento sicuro, conveniente e di prestigio.
Lasciati avvolgere dall'entusiasmo e immergiti nell'apice dell'eccellenza enogastronomica italiana. Questo viaggio sensoriale ti porterà attraverso una sinfonia straordinaria di sapori e profumi, unendo il meglio dei vini campani, vini piemontesi e vini toscani insieme a molte altre eccellenze vinicole.
Tra le gemme più preziose che questa esperienza ti offre, il celebre Vino Barolo, ottenuto dalle pregiate uve Nebbiolo, catturerà il tuo palato con profondità e carattere unici. Il raffinato Brunello di Montalcino, realizzato dalle nobili uve Sangiovese Grosso, ti stupirà con la sua eleganza e complessità, trasportandoti nella bellezza dei paesaggi toscani. E poi c'è il famoso e ambito Primitivo di Manduria, autentica espressione del calore del Sud Italia, che regalerà pienezza e intensità al tuo momento di degustazione.
non hai trovato il prodotto che cercavi?