Turbiana, precedentemente conosciuta come Trebbiano di Lugana, è la varietà di uva utilizzata per produrre il vino Lugana nella zona del Lago di Garda.

[..]

9 Prodotti

75cl
6 pezzi / cartone

Allegrini Oasi Mantellina Lugana DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Cà dei Frati Brolettino Lugana DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Cà dei Frati I Frati Lugana DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Cà dei Frati Pratto - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Ca' Maiol Molin Lugana DOP - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Ca' Maiol Prestige Lugana DOP - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Ca' Maiol Spumante Metodo Classico Brut Lugana DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Tommasi Le Fornaci Rosato Lugana DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Zenato Lugana Riserva Sergio Zenato Lugana DOC - Pz per Cartone: 6.....

9 Prodotti

Trebbiano di Lugana: Un Viaggio tra Aromi e Tradizioni

L'uva, in passato nota come Trebbiano di Lugana e considerata parte della più ampia famiglia del Trebbiano, è stata recentemente identificata tramite analisi del DNA come Verdicchio, senza alcuna connessione con l'uva Trebbiano. Nel particolare terroir e clima della zona del Lago di Garda, il Verdicchio si è evoluto in una varietà di uva distintiva.

Il cambio di nome da Trebbiano di Lugana a Turbiana è stato principalmente motivato da ragioni commerciali, al fine di allontanarsi dalla scarsa reputazione associata all'uva Trebbiano, pur mantenendo il legame con il suo territorio; nei documenti antichi, l'uva era indicata come "trebulano".

Turbiana è l'uva principale dell'appellazione Lugana, e i vini possono contenere fino al 10% di altre varietà di uve bianche. Il Lugana DOC abbraccia le rive argillose e ricche di minerali del Lago di Garda nel nord-est dell'Italia. L'acqua contribuisce a rinfrescare le vigne circostanti e dona ai vini Turbiana una piacevole e leggera nota salata.

Il vino Lugana è da sempre stato associato a un carattere leggero e piacevole da bere, un vino ideale da gustare all'aperto nelle serate estive. Tuttavia, negli ultimi anni si è assistito a un'impennata nella produzione di Lugana di maggiore qualità, anche per la versione base, e i risultati iniziali mostrano segni promettenti. L'uva e il vino dimostrano di essere molto più di un semplice vino bianco secco da bere facilmente.

La Turbiana si esprime in cinque distinti stili: Lugana DOC, Lugana Superiore, Lugana Riserva, Lugana Vendemmia Tardiva e Lugana Spumante. Ognuno di essi offre un'esperienza unica ai palati degli intenditori.

I primi tre stili rappresentano i vini fermi, sottoposti a una vinificazione attenta che mira a preservare i freschi aromi primari della frutta. Ogni processo di vinificazione varia leggermente per adattarsi al profilo di ciascuno stile.

Il Lugana Superiore, per esempio, necessita di almeno 12 mesi di invecchiamento, il che si traduce in un vino più complesso e strutturato rispetto al semplice Lugana DOC.

La versione Riserva, invece, deve invecchiare per almeno 24 mesi, consentendo lo sviluppo di sapori più profondi di frutta, insieme a suggestive note affumicate e una ricca mineralità. Entrambi, Superiore e Riserva, stanno sempre più sperimentando l'invecchiamento sulle fecce e in botti di rovere per ottenere maggiore corpo e sapore.

La Vendemmia Tardiva viene ottenuta con uve passerillage, cioè uve lasciate a lungo sulla vite prima della vendemmia, in modo da concentrare zuccheri, acidità e sapori in modo armonioso.

Per quanto riguarda il Lugana Spumante, è prodotto sia con il Metodo Charmat, con rifermentazione in acciaio, risultando in bollicine fruttate e luminose, sia con il Metodo Classico, con rifermentazione sulle fecce in bottiglia, donando al vino un profilo di frutta più evoluto, con piacevoli note di pane e una maggiore complessità.

I giovani vini secchi DOC di prodotti dal “vitigno Trebbiano di Lugana” sono apprezzati per la loro freschezza e fruttosità, con accenni di frutta verde e pesca. La loro alta acidità, il medio contenuto alcolico e un corpo leggero li rendono perfetti per piacevoli momenti di convivialità.

Gli stili invecchiati, come il Lugana Superiore, presentano interessanti note di frutta a polpa e agrumi, una vivace acidità e un corpo più strutturato rispetto al Lugana DOC.

Un altro stile invecchiato, il Lugana Riserva, è caratterizzato da complessi aromi di frutta matura, agrumi e frutta tropicale, accompagnati da una vivace acidità, un corpo medio e un lungo finale di mandorla.

La varietà di espressioni della “Turbiana” a Lugana è davvero sorprendente, e il terroir svolge un ruolo chiave in tutto ciò. Le due principali aree, ovvero le rive del Lago di Garda e l'entroterra, influenzano in modo sottile le caratteristiche dei vini, grazie alle differenti condizioni di terreno e clima.

Le vigne che si trovano vicino al Lago di Garda, come Desenzano, Peschiera e Sirmione, danno vita a vini più vivaci e presentano distintive note saline. Tuttavia, lo stile complessivo di ciascun vino, che sia Superiore, Riserva, Vendemmia Tardiva o Spumante, contribuisce a modellare gli aromi e i sapori in modo unico.

D'altra parte, la Turbiana coltivata sulle colline sabbiose di Lugana, più lontano dal Lago di Garda, come Lonato e Pozzolengo, si esprime con un carattere vivace e con piacevoli profumi di frutta fresca. In questo caso, lo stile di vinificazione, sia esso Superiore, Riserva, Vendemmia Tardiva o Spumante, influenza ulteriormente le peculiarità di ogni vino, creando un'esperienza raffinata e distintiva.

Il vino bianco da Trebbiano di Lugana è davvero versatile, capace di sposarsi magnificamente con una vasta gamma di piatti. Si accompagna perfettamente con le prelibatezze a base di pesce, e rivela la sua fruttosità anche in abbinamento con carni bianche e pollame. Tra le sue eccellenze culinarie, possiamo trovare piatti come il Branzino alla griglia, il Pollo arrosto con limone e erbe, gli Scampi all'aglio, le Capesante saltate e il Salmone.

Per gli amanti di verdure e antipasti, il Trebbiano di Lugana DOC è una scelta eccezionale, creando un'armoniosa sinfonia di sapori. Si sposa splendidamente con piatti come l'Insalata Caprese, gli Asparagi alla griglia, il Risotto alle verdure, i Peperoni ripieni e i Conchiglioni ripieni di spinaci e ricotta, regalando un'esperienza culinaria raffinata e indimenticabile.

Lugana Vino: Il Tesoro del Lago di Garda

Ca' Maiol Prestige Lugana DOP

Il Ca' Maiol Prestige Lugana DOP della Cantina Ca' Maiol è un vino bianco giovane e delicato che prospera nel favorevole microclima del Lago di Garda. La capacità del lago di moderare le temperature e agire come uno specchio, riflettendo la luce sulle viti e i grappoli d'uva, contribuisce al loro sviluppo ottimale in termini di aroma e concentrazione zuccherina.

Questo vino è prodotto esclusivamente da uve Trebbiano di Lugana in purezza. Le uve provengono da vigneti situati a pochi passi dal lago, nel comune di Desenzano del Garda, ad un'altitudine di circa 200 metri.

Le viti sono coltivate con il metodo a doppio Guyot su terreni ricchi di argilla. La cantina, che si estende per circa 130 ettari di vigneti, è una realtà familiare da diversi anni ed è ora parte del prestigioso gruppo vinicolo Santa Margherita, uno dei più importanti in Italia in termini di fatturato. La loro filosofia di produzione ruota attorno all'innovazione e al rinnovamento, con una costante ricerca dell'eccellenza.

La raccolta del Trebbiano di Lugana di Ca' Maiol è attenta e selettiva e si svolge nei primi giorni di settembre. I grappoli raccolti vengono poi diraspati e delicatamente pressati prima di sottoporli alla fermentazione alcolica in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata per diverse settimane. Successivamente, il vino viene svinato e raffinato in vasche di acciaio inox per alcuni mesi, seguito da filtrazione e chiarificazione. Successivamente, viene imbottigliato e invecchiato per ulteriori 6 mesi prima di essere messo in commercio.

Il Trebbiano di Lugana di Ca' Maiol presenta un bellissimo colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso, si presentano intensi aromi di frutta fresca e agrumi, tra cui mela verde, kiwi e lime, insieme a note floreali fresche di lavanda e erbe mediterranee come il timo. Note di pepe bianco aggiungono una sottile speziatura, arricchita da un delicato tocco di muschio e erbe verdi. In bocca, il vino è morbido, fresco e ben equilibrato, con un finale persistente di piacevoli note minerali e un leggero retrogusto di mandorla.

Cà dei Frati I Frati Lugana DOC

Il Cà dei Frati I Frati Lugana DOC della Cantina Ca' dei Frati è il vino di punta dell'azienda. Questo vino presenta due sfaccettature: viene apprezzato sin da giovane per la sua freschezza e semplicità, ma raggiunge il suo apice anche dopo anni di invecchiamento, raggiungendo un perfetto livello di maturazione. Con questa espressione, la cantina mira a condividere la sua storia e profondo legame con le varietà di uva locali.

Così, Ca dei Frati Trebbiano di Lugana rappresenta l'essenza più caratteristica del lago e riempie la cantina di orgoglio, poiché Ca' dei Frati è riuscita a introdurre e far conoscere in tutto il mondo una delle meno note varietà di uva italiane, la Turbiana, nota anche come Trebbiano di Lugana.

Il Vino Lugana Ca’ dei Frati proviene dal terroir e dalle viti, alcune delle quali hanno fino a 40 anni di età, piantate nella zona bassa del Garda su terreni calcarei e argillosi, accarezzate da un microclima ideale. La cuvée è il risultato di una meticolosa selezione di uve provenienti da diverse parcelle, che vengono fermentate in vasche di acciaio inox e subiscono l'80% di fermentazione malolattica per conferire al vino finale il suo distintivo carattere.

Dopo sei mesi di affinamento sulle fecce fini in vasche di acciaio, il vino matura ulteriormente in bottiglia per altri 6 mesi. Il vino Lugana "I Frati" è un bianco varietale di colore giallo paglierino. È delizioso e si adatta a chi cerca freschezza e leggerezza immediate, così come a chi desidera un bianco elegante che possa invecchiare con grazia in cantina.

Nei suoi primi anni, incanta il naso con fragranti aromi floreali di fiori bianchi e sentori fruttati di mela, susina e agrumi, il tutto completato da una sottile brezza minerale. Con l'evolversi, acquista note iodate, aromi terziari, spezie e frutta candita. In bocca è rinfrescante, diretto e raffinato, con un piacevole tocco di sapidità.

Con l'invecchiamento, sviluppa caratteristiche minerali e balsamiche più pronunciate, mostrando una struttura ben definita e un corpo pieno e appagante. Un vino versatile, ma realizzato con grande passione. Si abbina meravigliosamente con pesce di lago alla griglia accompagnato da contorni di verdure, zuppe di pesce poco condite o classica pizza margherita.

Vino Lugana: Un Viaggio di Gusto nella Regione Lombarda con ItalianWineLover

Scopri le migliori cantine italiane su ItalianWineLover, specialista nella distribuzione e vendita all'ingrosso di vini italiani di alta qualità, tra cui una vasta gamma di vini bianchi.

Con un notevole assortimento di oltre 3.000 bottiglie uniche selezionate da 500 rinomati produttori di vino provenienti dalle diverse regioni d'Italia, ItalianWineLover è il partner ideale per i professionisti del settore che cercano una fonte comoda e affidabile di approvvigionamento di vini italiani.

ItalianWineLover offre una gamma completa di servizi personalizzati alle tue specifiche esigenze. Questi servizi includono la selezione esperta di vini, processi di fatturazione snelli, supporto logistico affidabile, organizzazione efficiente dei trasporti e gestione agevole delle dogane.

Con un punto di contatto dedicato che è competente e affidabile, ItalianWineLover garantisce che tutti i tuoi requisiti di importazione per i vini e spumanti italiani siano soddisfatti con la massima efficacia ed efficienza.