Non ci sono Richieste di Preventivo!
L'olio extravergine di oliva e i vini abruzzesi si sono presentano a Dubai come prodotti eccellenti pronti a conquistare il mercato degli Emirati Arabi visto l'interesse che hanno destato, in occasione di "Abruzzo sostenibile nel settore Agrifood", la settimana dedicata alla promozione di circa 120 eccellenze enogastronomiche italiana.
Bartali Montepulciano D'Abruzzo DOC - Pz per Cartone: 6.....
Emidio Pepe Montepulciano d'Abruzzo DOC - Pz per Cartone: 6.....
Emidio Pepe Trebbiano d'Abruzzo DOC Bio - Pz per Cartone: 6.....
Gianni Masciarelli Montepulciano d’Abruzzo DOC - Pz per Cartone: 6.....
Masciarelli Castello di Semivicoli Pecorino Abruzzo DOC - Pz per Cartone: 6.....
Masciarelli Castello di Semivicoli Rosso Terre di Chieti IGT - Pz per Cartone: 6.....
Masciarelli Castello di Semivicoli Rosso Terre di Chieti IGT Magnum - Pz per Cartone: 1.....
Masciarelli Castello di Semivicoli Trebbiano d’Abruzzo DOC - Pz per Cartone: 6.....
Masciarelli Castello di Semivicoli Trebbiano d’Abruzzo DOC Magnum - Pz per Cartone: 1.....
Masciarelli Linea Classica Montepulciano d’Abruzzo DOC - Pz per Cartone: 6.....
Masciarelli Linea Classica Montepulciano d’Abruzzo DOC Magnum - Pz per Cartone: 1.....
Masciarelli Linea Classica Trebbiano d’Abruzzo DOC - Pz per Cartone: 6.....
Masciarelli Marina Cvetic Cabernet Sauvignon Colline Teatine IGT - Pz per Cartone: 6.....
Masciarelli Marina Cvetic Chardonnay Colline Teatine IGT - Pz per Cartone: 6.....
Masciarelli Marina Cvetic Merlot Terre Aquilane IGT - Pz per Cartone: 6.....
Masciarelli Marina Cvetic Montepulciano d’Abruzzo Riserva DOC - Pz per Cartone: 6.....
La Regione Abruzzo con la Tenuta Tre Gemme si propone al mercato dell’UAE dalla produzione a basso impatto ambientale all'attenzione ai diritti dei lavoratori extracomunitari. L'azienda ha puntato la sua promozione sul Passimento, un vino rosso rubino profondo, molto conosciuto in Italia e all’estero.
Ma non solo, anche all’interno dell’Ue, il vino abruzzese si sta facendo strada. Il primo incontro internazionale del settore, si è tenuto in presenza al Paris Expo Porte de Versailles, “Wine Paris & Vinexpo Paris” è molto atteso dagli operatori.
La Francia non è il solo Paese su cui il Consorzio sta investendo: già da fine gennaio si sa che sarà protagonista dello Slow Wine Tour che toccherà le città di San Francisco, Seattle, Austin, Miami e New York.
Dal punto di vista enologico le sue colline regalano vini per tutte le esigenze. I vini abruzzesi sono prevalentemente rossi, ma esistono anche bianchi di qualità. I vitigni principali sono Montepulciano e Trebbiano, che nelle loro diverse sfaccettature quando vengono uniti ad altri vitigni autoctoni danno vita a vini magari non sempre molto noti ma comunque ottimi.
I vini abruzzesi, prevalentemente i rossi, hanno delle caratteristiche organolettiche diverse dai vini umbri, perché risultano essere più secchi e corposi, a causa del clima mite ma fresco presente sulle alture. Ecco alcuni vini da provare:
Questo vino è il simbolo della regione, ha un colore rosso rubino e un aroma di frutti rossi con note speziate. Al palato risulta asciutto e morbido. È un vino che può avere due volti: bevuto giovane (da 6/8 mesi fino a 18 mesi dalla vendemmia) risulta fresco e morbido, mentre maturando a lungo in botti di rovere aumenta in complessità e carattere. Si ottiene quasi esclusivamente da uve del vitigno omonimo, con aggiunta di altre uve da vitigni a bacca rossa, sempre abruzzesi. Si abbina bene con carni rosse, affettati e salumi e primi piatti corposi come pasta al forno.
Masciarelli Villa Gemma Cerasuolo d’Abruzzo DOC
Un vino color rosso ciliegia, ottenuto da uve Montepulciano usando una particolare tecnica di vinificazione, ossia quella in bianco. Si tratta di un metodo antico, tradizionale in Abruzzo, che negli anni ha subito una costante evoluzione tecnica. Un vino molto fresco con un profumo fruttato e un gusto secco e armonico e un retrogusto finale mandorlato. A tavola si abbina in modo molto versatile a piatti di carne, pesce, pasta e verdure ed è perfetto con pizza, fritti e tempura.
La Doc Abruzzo riunisce i vitigni autoctoni della regione. Il rosso Abruzzo Doc è a base Montepulciano (almeno 80%), da questi vitigni deriva anche il Pecorino. Questo Masciarelli è un vino bianco, di un giallo paglierino, uno dei pochi della cantina nata nel 1978. Floreale e fruttato al naso con note minerali, risulta fresco al palato, guidato da toni decisamente agrumati nel finale. Adatto per pesce bianco e carni bianche.
Il Villamagna Doc ha ottenuto la denominazione nel 2011 e viene prodotto da uve Montepulciano esclusivamente di Villamagna, in provincia di Chieti. Si tratta di un vino rosso importante che ha molto in comune con il Montepulciano d’Abruzzo. dal colore rosso rubino, l’aroma ha note di frutti rossi mentre al palato risulta secco con retrogusto minerale. Ottimo per carne rossa, selvaggina e primi con funghi.
Il Trebbiano d’Abruzzo si produce con uve dei vitigni Trebbiano d’Abruzzo e/o Trebbiano Toscano con l’aggiunta di altri vitigni a bacca bianca del territorio abruzzese. Dal colore giallo paglierino, al naso presenta note floreali, al palato si presenta fresco e asciutto. Ottimo come vino fresco, ma anche invecchiato dove risulta più secco. Ideale per secondi di pesce grigliati o crudi, verdure e secondi di carne bianca.
Il sito di esportatori di vino italiani, garantisce diverse tipologie di vini abruzzesi I migliori grossisti di vini italiani per rifornire enoteche e supermercati. Puoi trovare i migliori vini d'Italia, anche vini campani, vini umbri e vini pugliesi, in particolare trovi:
non hai trovato il prodotto che cercavi?