Le caratteristiche e i differenti sistemi di allevamento della vite permettono di frazionare la Basilicata in tre aree vitivinicole: il Vulture, con alcune ramificazioni nell'Alto Bradano, la Val d'Agri e il Materano, con i pendii collinari che digradano verso il Mar Ionio.

[..]

24 Prodotti

75cl
6 pezzi / cartone

Cantina Di Venosa Carato Venusio Aglianico del Vulture Superiore DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Cantina Di Venosa Gesualdo da Venosa Aglianico del Vulture DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Cantina Di Venosa Matematico Rosso Basilicata IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Cantina Di Venosa Terre di Orazio Aglianico del Vulture DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Cantina Di Venosa Terre di Orazio Bianco Muscat Dry Basilicata IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Cantina Di Venosa Terre di Orazio Rosé Basilicata IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Cantina Di Venosa Verbo Aglianico del Vulture DOP - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Cantina Di Venosa Verbo Bianco Malvasia Basilicata IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Cantina Di Venosa Verbo Rosato Basilicata IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Cantina Di Venosa Vignali Aglianico del Vulture DOP - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Cantina Di Venosa Virgola Spumante Brut - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Cantina Di Venosa Virgola Spumante Demi-Sec - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Cantina Di Venosa Virgola Spumante Rosé Brut - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

D'Angelo Aglianico del Vulture DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

D'Angelo Canneto Rosso Basilicata IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

D'Angelo Caselle Aglianico del Vulture DOC - Pz per Cartone: 6.....

24 Prodotti

I percorsi enoturistici dei vini Basilicata

L’area del Vulture è una dei tour più conosciuti del settore enoturistico della regione grazie anche al suo suggestivo paesaggio e alla sua architettura. Di solito il tour comincia dalle alture per poi concludersi nel centro storico abitato. Venosa invece è la città del vino Aglianico, dove è possibile vedere i vigneti e come si fa la vendemmia di uno dei più famosi vini italiani.

 

Vini Basilicata: ecco i migliori

Abbiamo detto che in Basilicata viene prodotto l’Aglianico, ma scopriamo le caratteristiche di questo vino così famoso. Ecco il Paternoster Synthesi Aglianico del Vulture DOC, uno dei migliori da assaggiare per chi non conosce questo vino, il nome deriva da una “sintesi” di sapori dovuti al territorio, alla specifica tecnica di vendemmia utilizzata, alla cura utilizzata nella vendemmia.  Un vino rosso rubino con un aroma fruttato di mora, mirtillo, bacche di sottobosco e di pepe; gusto asciutto e vellutato, veramente armonico. Ottimo con tutte le preparazioni di selvaggina e carni rosse e formaggi stagionati. Va servito a 14° C. Dal 1925 Paternoster, una delle cantine simbolo della Basilicata, racconta la storia di una produzione vitivinicola d’eccellenza, unendo la propria passione e la propria cultura a quelle della famiglia Tommasi.

 

Un aglianico più morbido, il Re Manfredi Taglio del Tralcio Aglianico del Vulture DOC, una fantastica reinterpretazione in chiave moderna, concepito con un gusto più morbido e moderno, capace di essere gustato da tutti. Le uve sono provenienti da Venosa, quando le uve sono mature si pratica il “taglio del tralcio” che prevede di tagliare il capo a frutto in modo da interrompere il flusso di linfa tra radici e grappoli. Grazie a questo particolare fenomeno di disidratazione le uve subiscono una concentrazione dei sentori di frutta. Le uve raccolte a mano, iniziano il processo di vinificazione con una macerazione a freddo e poi viene affinato per sei mesi in bottiglia. Dal colore rosso porpora, profumo di frutta, al palato è morbido con retrogusto fruttato. Si consiglia con: paste al forno, carni rosse, brasati, formaggi stagionati.

 

Come si serve il vino rosso?

Un vino rosso deve arrivare in tavola massimo a 14° se è giovane, invece quelli invecchiati devono arrivare massimo ai 20 gradi. Se sono dolci la temperatura può oscillare tra i 14 e i 18 gradi.  Per quanto riguarda i bicchieri, a differenza del vino bianco, cambiano spesso. I vini giovani vanno serviti in bicchieri di media grandezza, quelli invecchiati invece, in bicchieri larghi e panciuti. Ancora i vini da dessert invece vanno serviti in quelli più piccoli e regolari. Attenzione parliamo sempre di calici!

 

 

Spumante tra i vini Basilicata, l’eccellenza

Finalmente parliamo di un ottimo spumante, Paternoster Spumante Assensi Extra Dry, sempre dalla famiglia Paternoster, presenta un giallo paglierino chiaro con tenui riflessi verdi e una spuma fine, al naso presenta  note di fiori bianchi e di mela golden. Al gusto è fresco e armonico, acido nel finale. Le uve intere vengono pressate tutte insieme e solo il mosto fiore è utilizzato per la spumantizzazione. La fermentazione avviene a bassa temperatura in autoclave da 50 hl. Ideale per aperitivi, antipasti e finger food, può ben accompagnare piatti delicati di pesce e verdure, anche di cucina etnica, va servito freddo tra i 6° e gli 8° C.

 

Un Centosanti Matera metodo classico, un altro fiore all’occhiello italiano, provenienti da vigneti di Matera, con uve greche e malvasia di Basilicata, subisce una fermentazione a bassa temperatura con una rifermentazione 12 mesi in bottiglia. Un vino dal colore giallo paglierino con un aroma fruttato con note speziate finali, una spuma leggera e un sapore morbido e intenso nel finale. Va servito freddo, minimo ad 8° C ed è possibile utilizzarlo per aperitivi, dolci alla frutta e per formaggi stagionati.

 

Come si serve lo spumante?

Viene servito nei bicchieri lunghi chiamati flute, sempre non andando oltre il ⅔ del bicchiere. Questo vale per quelli secchi. Mentre per quelli dolci va bene una coppa, ossia un bicchiere largo già dalla base, a differenza dei bicchieri a tulipano per i vini bianchi.

va servito sempre più freddo rispetto ai vini bianchi e rosati, perciò è opportuno servirlo tra i 6° e gli 8° C. Inoltre per quelli più invecchiati e corposi è possibile arrivare anche tra i 10° e 12° C.

 

Se ti stai chiedendo dove acquistare i vini Basilicata  sul sito www.italianwinelover.it, troverai una vasta scelta di vini della regione in questione, per tutti i gusti, ma non solo. Ci saranno anche vini siciliani, vini campani e vini calabresi da poter ordinare direttamente online dai migliori grossisti di vini italiani. Sul sito puoi trovare la scheda tecnica del prodotto, capire come è fatto e approfittare degli sconti per rifornire la tua enoteca. In più c’è una vasta scelta di vini rossi, bianchi, da dessert, vini rosati e bollicine rigorosamente italiani.